L'Impero Romano era il più grande impero antico d'Europa. Al culmine del suo potere nel 117 d.C., governava gran parte dell'Europa, nonché gran parte del Nord Africa e del Medio Oriente. Nel 286 d.C., fu effettivamente diviso in un impero occidentale, governato da Roma e un impero bizantino orientale, governato da Costantinopoli, che continuò ad esistere fino a quando Costantinopoli fu presa dai turchi ottomani nel 1453. L'Impero Romano lasciò un impatto enorme e duraturo sulle civiltà dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente, e le influenze culturali romane continuano ad essere evidenti in queste civiltà e oltre.
Panoramica
modificaPer approfondire, vedi: Storia europea. |
(ITALIANO)
«Questa è l'Italia, [terra] sacra agli Dei.» |
(LATINO)
«Haec est Italia diis sacra.» |
(Plinio il Vecchio) |
Come molte civiltà antiche, Roma nacque come città-stato, fondata, secondo la tradizione, nel 753 a.C. come regno elettivo. La tradizione vuole che ci fossero sette re di Roma con Romolo, il fondatore, che fu il primo e Tarquinio il Superbo che cadde a causa di una rivolta repubblicana guidata da Bruto, ma gli studiosi moderni dubitano di molte di quelle storie e persino gli stessi romani riconobbero che con il sacco di Roma dei Galli nel 390 a.C. vennero distrutte molte fonti sulla loro storia antica.
La Repubblica Romana
modificaLa Repubblica Romana fu fondata intorno al 509 a.C. Oltre alle guerre con altre potenze (in particolare Cartagine), l'era repubblicana fu caratterizzata da conflitti tra l'antica aristocrazia (patrizi) e la gente comune (plebei). Alcuni plebei raggiunsero ricchezza e importanza politica, da cui sfidarono il vecchio sistema.
Roma divenne una grande potenza nel III e II secolo a.C., quando sconfisse e annesse l'Etruria, Cartagine e l'antica Grecia. L’esercito divenne più potente e la repubblica divenne sempre più corrotta. Giulio Cesare era un leader militare che conquistò la Gallia (l'odierna Francia) e altri territori, vinse una guerra civile contro il Senato e introdusse il calendario giuliano, che costituisce la base del calendario utilizzato oggi nel mondo occidentale. Cesare iniziò a trasformare la Repubblica in una dittatura, ma fu tradito e assassinato nel 44 a.C. Mentre gli assassini di Cesare affermavano di agire in nome della restaurazione della Repubblica, scoppiò una lotta per il potere sull'eredità di Cesare. Suo nipote Ottaviano riuscì a sconfiggere o uccidere tutti i pretendenti rivali e assunse un potere quasi assoluto e il nome onorifico "Augusto".
L'Impero Romano
modificaIl potere fu trasferito ad Augusto, l'imperatore (latino: Imperator) nel 27 a.C., fondatore dell'Impero Romano, dopo quasi un secolo di guerre civili. La conquista dell'Egitto da parte di Augusto (dove il suo rivale Marco Antonio aveva corteggiato la regina Cleopatra) contribuì a espandere il controllo romano nel Medio Oriente, arrivando a circondare il Mar Mediterraneo.
Seppur la Giudea era una provincia piccola e piuttosto insignificante, lì fu fondato il cristianesimo. L'immagine moderna dei romani è stata in larga misura modellata dalla descrizione del Nuovo Testamento dell'Impero Romano del I secolo, inclusa l'arte e le storie bibliche, per non parlare dei documenti sulla portata dell'influenza romana e del potere politico nel Vicino Oriente. A est Roma raggiunse la sua massima estensione territoriale all'inizio del II secolo d.C. sotto l'imperatore Traiano, a cui successero numerosi imperatori capaci tra cui Adriano, famoso per il Vallo Adriano vicino al confine con la Scozia, e gli Antonini. Dopo questo periodo noto come Pax Romana, la crisi del terzo secolo fece sì che l'Impero perdesse temporaneamente i suoi possedimenti nell'Europa nordoccidentale e nel Mediterraneo orientale a causa degli usurpatori. Durante il III e IV secolo seguirono quasi duecento anni di corruzione, guerra civile e omicidi, indebolendo gravemente l'Impero.
Nel 395 d.C., Teodosio I divise l'amministrazione imperiale lasciando in eredità l'ufficio imperiale congiuntamente ai suoi figli: Arcadio in Oriente, per governare da Costantinopoli, e Onorio in Occidente, con sede a Roma. Questa non fu la prima divisione del genere, ma Teodosio si sarebbe rivelato l'ultimo uomo a controllare entrambe le metà dell'Impero contemporaneamente. Di lì a poco Roma verrà saccheggiata per la prima volta in otto secoli, ad opera dei Visigoti nel 410. Segue un periodo di rapido declino e altri due saccheggi, uno ad opera dei Vandali nel 455 e un altro ad opera dello stesso Magister Militum, Ricimero, nel 472. L'Impero d'Occidente si deteriorò a causa di vari fattori, tra i quali quelli immediati furono le conquiste delle tribù germaniche e il crollo dell'esercito romano; e a seconda delle opinioni, cadde o nel 476 d.C., quando il re germanico Odoacre depose l'imperatore d'Occidente titolare Romolo Augustolo residente a Ravenna o intorno al 536 in seguito alla morte di Teodorico e all'inizio delle guerre gotiche contro Costantinopoli, che portarono all'abbandono di Roma.
Ma l’Impero d’Oriente resistette e si riprese, conquistando gran parte del Mediterraneo occidentale sotto l’imperatore Giustiniano con il suo abile generale Belisario, sebbene la sua dinastia fosse anche l’ultima la cui lingua principale era il latino, non il greco. A partire dal VII secolo, l’Impero d’Oriente – o bizantino – si impegnò in una lunga lotta contro l’espansione dell’Islam e talvolta combatté anche contro altri europei (in particolare i cattolici romani, poiché Roma e Costantinopoli avevano sviluppato chiese diverse). I resti dell'impero, con sede nella moderna Grecia e nella Turchia occidentale, combatterono e si autodefinirono "romani" fino al 29 maggio 1453, quando Costantinopoli cadde in mano ai turchi ottomani dopo un assedio di 53 giorni e l'ultimo imperatore fu ucciso in azione, visto l'ultima volta combattere gli aggressori dopo aver rimosso tutte le insegne di grado per morire come romano.
Eredità e rinascita romana
modificaRoma creò le fondamenta per l'Europa moderna, compreso il cristianesimo, la legge codificata (diverse espressioni latine, come nulla poena sine lege - "nessuna pena senza legge" - e habeas corpus - "avrai [il possesso del tuo] corpo" - sono ancora utilizzati quotidianamente da giudici e avvocati in tutto il mondo), il governo repubblicano, l'urbanistica, l'architettura monumentale e l'alfabeto latino. L'eredità romana fu ripresa durante epoche come il Rinascimento italiano. Molti dei membri più giovani dell'élite europea durante i secoli XVII-XIX parteciparono a un Grand Tour in cui gli antichi siti romani erano tra le principali attrazioni.
Molte entità politiche successive hanno affermato di succedere l'Impero Romano. L'Impero bizantino era la parte dell'Impero romano sopravvissuta per tutto il Medioevo e gli Ottomani, che conquistarono l'Impero bizantino e ne catturarono la capitale Costantinopoli nel 1453, si considerarono i loro successori. Infatti alcuni governanti ottomani iniziarono a chiamarsi Kaiser-i-Rum, che si traduce approssimativamente come "Imperatore di Roma". Quando l'Impero bizantino cadde, l'Impero russo affermò di essere la "terza Roma", e la dinastia imperiale russa si sposò addirittura con l'ultima dinastia bizantina per sostenere ulteriormente tale rivendicazione. Sia il titolo russo, reso come Zar, sia il titolo tedesco Kaiser derivano dal latino Cesar. La prima guerra mondiale pose fine a tutte le comunità politiche europee e mediterranee che affermavano implicitamente o esplicitamente di essere (una continuazione dell’Impero Romano).
Nell'800 d.C., il Papa, che non riconosceva l'imperatrice dell'Impero Romano d'Oriente, incoronò il re franco Carlo Magno "Imperatore del Sacro Romano Impero". Il Sacro Romano Impero deteneva vari livelli di autorità sull'Europa centrale, fino a quando la Guerra dei Trent'anni nel XVII secolo declassò il titolo al valore prevalentemente sentimentale.
Nel 1804, Napoleone si fece incoronare imperatore di Francia per rivendicare il potere sull'Europa, e l'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco II, anche lui re d'Austria, si incoronò imperatore d'Austria pochi mesi dopo. Quando negli anni successivi Napoleone conquistò gran parte del territorio del Sacro Romano Impero, Francesco II sciolse l'Impero nel 1806 per impedire a Napoleone di diventare imperatore del Sacro Romano Impero; nel 1814, Napoleone fu sconfitto da un'alleanza che includeva l'Austria. Napoleone III fondò il Secondo Impero francese nel 1852, anche se quando la Germania appena unificata lo depose nel 1870, rivendicò lo status imperiale. Gli imperi tedesco, austriaco, russo e ottomano crollarono tutti alla fine della prima guerra mondiale, ponendo fine alle continue pretese di succedere agli imperatori romani. I successivi tentativi dell'Italia fascista sotto Mussolini di "ravvivare" la gloria romana, o di Bokassa di incoronarsi imperatore dell'Africa Centrale, in una presunzione di continuazione bonapartista e romana, furono altamente infruttuosi e visti con scherno e scetticismo all'estero. Detto questo, la lingua latina e gli ideali e gli stili romani sono ancora utilizzati in contesti diversi come la scienza, i tentativi europei di unificazione o l’architettura governativa.
Alcuni resti dell'epoca romana classica sono ancora visibili anche 2.000 anni dopo la loro prima costruzione, mentre alcuni sono ancora in uso per gli stessi o simili scopi per cui furono costruiti. Dopo la "caduta" dell'Impero Romano, la maggior parte del suo ex territorio entrò in un declino in termini di tecnologia, economia e alfabetizzazione e, come tale, molte delle sue imprese tecnologiche e ingegneristiche sembravano sovrumane e venivano infatti chiamate con nomi come "muro del diavolo". (per parti del Limes nell'odierna Germania). Alcune, tra cui alcune pietre del Colosseo di Roma, furono prese nel Medioevo per costruire altre strutture, ma rimane ancora molto. In una certa misura, la Santa Sede preserva l'antica eredità romana, e in effetti uno dei titoli tradizionali del Papa, "Pontifex Maximus", è lo stesso titolo che il Sommo Sacerdote di Roma (e più tardi l'imperatore) aveva in epoca precristiana.
La letteratura greco-romana è anche una fonte per la storia di altre culture con poche testimonianze scritte nazionali, come i Celti, gli antichi norvegesi e i primi Franchi. Poiché questi erano solitamente avversari dei romani e gli scrittori raramente avevano un'esperienza diretta, i documenti non sono affidabili. In alcuni casi, quelli che potrebbero sembrare lavori etnografici o storiografici sulle culture non romane sono in realtà commenti sociali velati sugli stessi romani.
L'influenza del latino
modificaIl latino, la lingua dell'Impero Romano, ha avuto una grande influenza sulle lingue europee. Le lingue romanze (principalmente francese, spagnolo, portoghese, italiano, catalano e rumeno) discendono direttamente dal latino, e il latino ha avuto una certa influenza su tutte le altre lingue europee moderne. La maggior parte delle lingue europee usa l'alfabeto latino, anche se altre usano l'alfabeto cirillico di derivazione greca, e alcune (come l'armeno) ne hanno uno proprio.
Il latino è stata l'unica lingua liturgica nelle chiese cattoliche romane fino alla seconda metà del XX secolo ed è ancora talvolta utilizzato. È ancora la lingua ufficiale della Santa Sede e i preti cattolici la usano ancora per comunicare con i colleghi di altri Paesi. A causa delle enormi perdite di testi antichi nel periodo in cui crollò l’Impero Romano d’Occidente, la stragrande maggioranza di tutte le opere scritte in latino furono in realtà scritte dopo che esso divenne la lingua ufficiale, ma la qualità del latino scritto il I secolo a.C. e d.C. con autori come Cicerone o Cesare, così come Orazio o Giovenale, è ancora considerato lo standard da emulare, e le opere successive - spesso scritte da non madrelingua - sono meno famose e meno spesso studiate nelle scuole. Il latino e il greco furono tra le prime lingue ad avere una grammatica discussa e analizzata in dettaglio, e molti termini e concetti grammaticali derivano ancora da termini latini. Alcuni linguisti del XX e XXI secolo si sono lamentati di questo approccio alla grammatica influenzato dal latino, poiché probabilmente impone categorie latine alle lingue moderne analizzate. A causa dei testi sia greci che latini che parlano della pronuncia e degli errori di ortografia fonetici trovati nei graffiti, i linguisti moderni hanno un'idea molto buona della pronuncia latina classica - migliore, forse, di qualsiasi altra lingua "morta" parlata tanto tempo fa.
Il latino era una lingua franca per scienziati e filosofi di tutta Europa per tutto il Medioevo e per gran parte del periodo post-rinascimentale; Newton (inglese), Cartesio (francese), Leibniz (tedesco), Galileo (italiano), Copernico (polacco) e Spinoza (ebreo portoghese residente ad Amsterdam) pubblicarono tutti le loro opere in latino. Carlo Linneo fondò la pratica della latinizzazione dei nomi scientifici per le specie biologiche. Nell'inglese moderno e in molte altre lingue gran parte della terminologia giuridica, medica e di altre scienze deriva dal latino. Spesso ci sono due modi per dire qualcosa; dove molte persone userebbero parole anglosassoni come "Si è rotto una gamba", un medico potrebbe usare termini di derivazione latina come in "Si è fratturato la tibia".
Molte scuole superiori europee, e alcune altrove, avevano il latino come parte obbligatoria del curriculum fino al XX secolo inoltrato, e alcune lo insegnano ancora. Oggi molte università offrono ancora lauree in Lettere Classiche (latino e greco antico), e alcune richiedono agli studenti di Filosofia o Teologia di studiare queste lingue. Il latino ha sviluppato "pronunce locali" nell'uso scolastico e quotidiano poiché era principalmente una lingua scritta da persone che l'hanno acquisita in età adulta o scolastica. Tali pronunce divergono, a volte ampiamente, dalla pronuncia classica ricostruita ora nota agli studiosi e insegnata in alcune scuole insieme e al posto della tradizionale pronuncia "nazionale". La pronuncia latina inglese è particolarmente peculiare e sia gli antichi romani che altri parlanti latini fluenti che non hanno familiarità con le sue peculiarità potrebbero avere problemi a comprenderla. La pronuncia latina più utilizzata oggi è conosciuta come latino ecclesiastico, basata sulla pronuncia italiana, cioè la pronuncia ufficiale utilizzata dalla chiesa cattolica romana.
Urbanistica e architettura romana
modificaMentre le città esistevano nel mondo mediterraneo da millenni quando i romani cominciarono a lavorare sul serio e c'erano state anche alcune "città pianificate" costruite dai greci o da sovrani come Akhenaton dell'antico Egitto, i romani introdussero la loro visione della costruzione di città nella loro vasta popolazione. Le armi romane avrebbero vinto, ma la cultura, l'architettura, il commercio e lo stile di vita romani avrebbero "civilizzato" i nuovi cittadini dell'Impero e - per usare un termine moderno - avrebbero "conquistato i cuori e le menti". Mentre Roma stessa è per molti versi un'aberrazione rispetto agli ideali di pianificazione urbanistica romana, in gran parte perché molti edifici e strade esistevano già quando i romani formularono il loro concetto di come dovrebbe apparire una "città vera e propria", la maggior parte delle città fondate dai romani sono caratterizzate da una pianta stradale a forma di griglia rettangolare che i romani applicavano anche agli accampamenti militari. Due strade che si intersecano ad angolo retto, chiamate "Cardo" e "Decumanus", fungerebbero da base per la griglia stradale e alle loro estremità sarebbero le porte della città. Nel punto in cui queste due strade si intersecavano si trovavano il cuore civico della città e un foro. Alcune città romane o città sostanzialmente ricostruite dai romani hanno conservato fino ad oggi una o entrambe quelle "strade principali romane".
Come spostarsi
modificaEsiste una grande risorsa online, chiamata Omnes Viae ("tutte le strade"), compilata dalla Tabula Peutingeriana ufficiale, che calcola la distanza (in miglia romane e leghe galliche) e i giorni di viaggio (a piedi) tra qualsiasi città romana. Vale la pena provarlo.
- Via Appia antica, una delle prime strade romane
- Cammino di Gesù, i viaggi biblici di Gesù
Destinazioni
modificaPoiché l'Impero Romano ebbe origine in Italia e mantenne questo territorio per molto tempo, la maggior parte dei resti si trovano lì e in tutto il bacino del Mediterraneo. Per alcuni secoli, i romani chiamarono il Mediterraneo mare nostrum (il nostro mare), tale era il loro dominio quasi totale sulla regione. Tuttavia, resti romani si possono trovare anche nelle province periferiche, e in effetti alcune delle più impressionanti sono installazioni di confine romane costruite per tenere lontani i "barbari" delle odierne Germania e Scozia. Anche la Gallia (Francia) e, in misura minore, la Britannia (la maggior parte dell'Inghilterra e del Galles moderni), erano province importanti e come tali conservano ancora molti resti dell'epoca romana, comprese strade e acquedotti. Alcune strade romane rimasero in uso e in ottime condizioni fino all'avvento dell'automobile che rese necessarie strade più larghe e quindi molte strade romane furono asfaltate.
Italia
modifica- 1 Roma (Lazio) — Il cuore dell'antica Roma, con il Colosseo, il Foro, l'Arco di Costantino e il Campidoglio con la sua statua equestre dell'imperatore Marco Aurelio. Ma anche il Pantheon, il tempio di tutti gli dei di Roma e Piazza Navona, che ricalca la forma ovale dell'antico Stadio di Domiziano.
- 2 Aosta (Valle d'Aosta) — L'antica Augusta Praetoria Salassorum, capoluogo della provincia delle Alpi Graie, è la città con più monumenti romani della Valle d'Aosta, spiccano l'arco di Augusto del 25 a.C. Il monumentale teatro romano, il criptoportico forense una galleria a due navate articolata su tre lati, un tratto delle mura di cui fa parte anche la Porta Pretoria, infine un Ponte di pietra.
- 3 Arezzo (Toscana) — Antica capitale etrusca, ricca di resti etruschi e romani. Ha un meraviglioso Museo Archeologico.
- 4 Aquileia (Friuli-Venezia Giulia) — Un tempo grande e prominente nell'antichità, una delle città più grandi del mondo con una popolazione di 100.000 abitanti nel II secolo d.C. Le sue rovine romane sono purtroppo limitate a una fila di colonne erette.
- 5 Brescia (Lombardia) — Sede del complesso pubblico romano meglio conservato in Italia, patrimonio mondiale dell'UNESCO, completo di foro, anfiteatro e capitolium (tempio romano), costruito dall'imperatore Vespasiano.
- 6 Brindisi (Puglia) — Brundisium deriva dal greco Brentesion (Βρεντήσιον) che significa "testa di cervo", con riferimento alla forma del suo porto naturale. Nel 267 a.C. fu conquistata dai Romani. Dopo le guerre puniche divenne un importante centro della potenza navale romana e del commercio marittimo. Oggi rimangono alcune colonne.
- 7 Cagliari (Sardegna) — Karalis fu fondata intorno all'VIII/VII secolo a.C. come parte di una serie di colonie fenicie. Sotto il dominio romano mantenne lo status di capitale dell'isola. Il suo punto forte è un bellissimo anfiteatro collinare, situato a ovest del Castello.
- 8 Isola di Capri (Campania) — Notoriamente associata all'imperatore Tiberio.
- 9 Capua (Campania) — Antica città etrusca, fondata secondo Catone il Vecchio intorno al 600 a.C. Si sottomise a Roma nel 338 a.C. All'inizio della seconda guerra punica era considerata solo leggermente indietro rispetto a Roma e alla stessa Cartagine; dopo la sconfitta romana di Canne, passò ad Annibale, che ne fece il suo quartiere invernale. Dopo un lungo assedio, venne presa dai Romani nel 211 a.C. e severamente punita. Ci sono alcuni resti romani, di cui il più speciale è il suo anfiteatro, il secondo più grande al mondo sopravvissuto (sebbene più fatiscente di quelli di Verona e Pozzuoli), costruito al tempo di Augusto, restaurato da Adriano e dedicato da Antonino Pio.
- 10 Catania (Sicilia) — Ex colonia greca poi romanizzata, di cui rimane parte dell'anfiteatro (parzialmente coperto dalla lava dell'Etna) e l'odeon.
- 11 Centuripe (Sicilia) — Questa cittadina dell'entroterra siciliano un tempo era famosa per un'originale produzione vascolare famosa iin tutta l'antichità greca e romana. Restano visibili alcuni monumenti romani e presso il museo si possono vedere diverse statue.
- 12 Cerveteri (Lazio) — Famosa per la sua necropoli etrusca.
- 13 Chiusi (Toscana) — Una delle dodici città della Lega Etrusca.
- 14 Civita di Bagnoregio (Lazio) — Pittoresca città collinare con importanti resti etruschi e romani.
- 15 Cortona (Toscana) — Antico sito etrusco, con diversi resti etruschi e romani.
- 16 Cuma (Campania) — Sobborgo della moderna Napoli, fu fondata da coloni greci euboici della Magna Grecia nell'VIII secolo aC, la prima colonia sulla terraferma. È pieno di rovine di templi dedicati agli dei greci, ma forse è più famoso perché sede della Sibilla Cumana. Il suo santuario è ora aperto al pubblico. Nella mitologia romana, c'è un ingresso agli inferi situato nell'Averno, un lago vulcanico nei pressi di Cuma. Questo era il percorso utilizzato da Enea per scendere agli Inferi, come descritto da Virgilio nell'Eneide.
- 17 Ercolano (Campania) — Una città più piccola di Pompei, sepolta dalla stessa eruzione e anch'essa con grandi mosaici e reliquie.
- 18 Milano (Lombardia) — Nota come Mediolanum, fu scelta dall'imperatore Diocleziano come capitale dell'Impero Romano d'Occidente nel 286 d.C. Dopo che la città fu assediata dai Visigoti nel 402, la residenza imperiale fu trasferita a Ravenna per ragioni strategiche. Ci sono alcuni resti romani, in particolare le colonne di San Lorenzo ben conservate e tracce delle antiche mura e porte.
- 19 Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Campania) — Un grande museo archeologico che espone dipinti, mosaici e sculture dell'antica Roma, molti dei quali completi e in ottime condizioni, rinvenuti a Pompei, Ercolano, Stabia e in varie altre città campane vittime dell'eruzione del 67 d.C.
- 20 Orvieto (Umbria) — L'antica città (urbs vetus in latino, da cui "Orvieto") fu popolata fin dall'epoca etrusca e presenta una ncropoli etrusca con più di 100 tombe, rovine etrusche e resti di un muro che racchiudeva la città più di 2.000 anni fa.
- 21 Ostia (Lazio) — Le strutture portuali che servivano la capitale, costruite per ordine dell'imperatore Claudio.
- 22 Perugia (Umbria) — Appare per la prima volta nella storia scritta come Perusia, una delle 12 città confederate dell'Etruria. Sede di numerose reliquie etrusche.
- 23 Pompei antica (Campania) — Città romana di medie dimensioni che fu sepolta sotto le ceneri del Vesuvio nel 67 d.C. e scoperta solo nel 1599. Parte di essa è infatti ancora sepolta sotto la cenere.
- 24 Pozzuoli (Campania) — Conosciuta nell'antichità come Puteoli, un grande porto commerciale, ma famosa soprattutto per la sua sabbia vulcanica locale, la pozzolana (in latino, pulvis puteolanus, "polvere di Puteoli"), la base per il primo calcestruzzo efficace, da cui la cupola della Basilica di Roma viene realizzato il Pantheon. Ci sono anche decine di resti romani molto interessanti, tra cui un grandissimo anfiteatro con l'interno pressoché intatto, dove si possono ancora vedere parti di ingranaggi che venivano utilizzati per sollevare le gabbie fino al pavimento dell'arena.
- 25 Ravenna (Emilia-Romagna) — Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402 fino al suo crollo nel 476 per la sua posizione strategica e difendibile. Famosa come il luogo in cui Giulio Cesare radunò le sue forze prima di attraversare il Rubicone, nel 49 a.C., e anche per le sue chiese del VI secolo con mosaici bizantini eccezionali e molto ben conservati.
- 26 Reggio Calabria (Calabria) — Dapprima colonia greca, Reggio è sede di uno dei musei archeologici più importanti d'Italia, il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, dedicato all'Antica Grecia. In epoca imperiale si chiamava Rhegium Julium, snodo centrale dei traffici sia marittimi che continentali, e vantava nove terme, una delle quali è ancora oggi visibile.
- 27 Rimini (Emilia-Romagna) — Capolinea balneare della Via Flaminia. Ospita l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, un anfiteatro e la Domus del Chirurgo. Il suo museo cittadino presenta antichità romane ed etrusche.
- 28 Spoleto (Umbria) — Spoletium fu notata per la prima volta nel 241 a.C. A testimonianza dell'importanza della città nell'antica Roma, ci sono varie reliquie, tra cui una villa del I secolo d.C., un ponte e un teatro parzialmente ricostruito con il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, un museo archeologico relativamente piccolo ma interessante.
- 29 Sutri (Lazio) — Presenta resti etruschi e romani.
- 30 Taormina (Sicilia) — Originariamente colonia greca, Tauromenion fu fondata da coloni provenienti da Naxos, secondo Strabone e altri scrittori antichi. Famosa per il suo teatro, una delle rovine più celebri della Sicilia, sia per la sua notevole conservazione che per la sua splendida posizione.
- 31 Tivoli (Lazio) — Presenta la tenuta di campagna dell'imperatore Adriano.
- 32 Trieste (Friuli-Venezia Giulia) — Tra il 52 e il 46 a.C. ottenne lo status di colonia romana sotto Giulio Cesare, che ne registrò il nome come Tergeste nei suoi Commentarii de Bello Gallico. Le sue reliquie romane conservate includono un teatro ai piedi della collina di San Giusto, di fronte al mare; due templi, uno dedicato ad Atena, uno a Zeus, entrambi in cima alla stessa collina; l'Arco di Riccardo, porta romana edificata nelle mura romane nel 33 a.C., che sorge in Piazzetta Barbacan; e tanti pezzi più piccoli conservati al Museo Civico.
- 33 Torino (Piemonte) — Nata come accampamento militare (Castra Taurinorum) intorno al 28 a.C., poi ribattezzata Augusta Taurinorum in onore dell'imperatore Augusto. È ancora visibile il tipico reticolo stradale romano, soprattutto nel quartiere noto come Quadrilatero Romano. Via Garibaldi ricalca il percorso esatto del decumano della città romana che iniziava da Porta Decumani, successivamente inglobato nel Castello o Palazzo Madama. La Porta Palatina, sul lato nord dell'attuale centro cittadino, è conservata in un parco vicino alla Cattedrale. Resti del teatro di epoca romana sono conservati nell'area della Manica Nuova.
- 34 Verona (Veneto) — Sede del terzo anfiteatro più grande del mondo sopravvissuto dall'epoca romana.
- 35 Ventimiglia (Liguria) — Anticamente denominata Albium Intemelium, capitale degli Intemelii, tribù ligure che resistette a lungo ai Romani, finché nel 115 a.C. fu costretta a sottomettersi a Roma, quando venne ribattezzata Albintimilium. Sono visibili i resti di un teatro romano (prima metà del II secolo) e sono stati scoperti resti di molti altri edifici, tra cui tracce delle antiche mura cittadine.
- 36 Volterra (Toscana) — Bellissima città murata, costruita sulla cima di una collina. Una delle dodici città dell'antica lega etrusca, con alcune delle porte originali di quell'epoca ancora in piedi, insieme a un museo dedicato ricco di reperti etruschi e romani.
Francia
modifica- 37 Alesia (Borgogna) — Città gallo-romana assediata dalle legioni di giulio Cesare che qui sconfisse le truppe di Vercingetorige. Nel sito rimangono le vestigia del teatro e di alcune costruzioni. Ma soprattutto è interessante il museo che ricostruisce la vita degli accampamenti romani e vi sono ricostruite le fortificazioni in legno.
- 38 Amiens (Piccardia) — Anticamente noto come Samarobriva ("ponte della Somme"), citato per la prima volta nei Commentarii de Bello Gallico di Giulio Cesare. Gli scavi vicino al municipio e al Palazzo di Giustizia hanno rivelato le fondamenta del foro, delle terme e dell'anfiteatro, costruiti per una popolazione maggiore di quella di Londinium o Lutetia. Due lucernari ricavati nell'ultimo sviluppo di piazza Gambetta permettono l'osservazione dei resti del foro. Il Musée de Picardie, il primo edificio costruito in Francia con funzione museale vera e propria, ha il suo seminterrato dedicato all'archeologia, con una ricca collezione.
- 39 Arles (Camargue) — Chiamata Arelate in epoca romana, quando era un prospero centro commerciale e base militare alla foce del fiume Rodano, favorita da Giulio Cesare rispetto a Massalia. Ci sono abbondanti resti romani, di cui l'Arènes d'Arles, costruita nel I o II secolo a.C., è la più famosa. Nelle vicinanze (12 km a nord) si trovano i resti dell'Acquedotto e mulino di Barbegal, un complesso romano di mulini ad acqua, originariamente costituito da 16 ruote idrauliche in due file discendenti separate costruite su un ripido pendio; definita "la più grande concentrazione conosciuta di potenza meccanica nel mondo antico". Il Musée de l'Arles Antique, all'interno della città, espone un informativo modello ricostruito del mulino.
- 40 Autun (Borgogna) — Questa piccola città era la guarnigione romana di Augustodunum. Le mura gallo-romane ben conservate circondano ancora la maggior parte della città, e altre reliquie includono un teatro e due porte, una delle quali è una spettacolare struttura in pietra a due piani in ottime condizioni.
- 41 Bavay (Nord-Passo di Calais) — Antica Bagacum, importante snodo di sette strade. Presenta un Foro del I secolo, la cui importanza fu svelata dai bombardamenti del 1940 che distrussero gli edifici che lo coprivano.
- 42 Besançon (Franca Contea) — L'antica Vesontio era un luogo di importanza militare strategica, allo spartiacque tra il Giura e le Alpi. I suoi resti romani sono costituiti principalmente dalla Porte Noire, un arco trionfale del II secolo d.C. ai piedi della collina su cui sorge la cittadella Vauban, e dalla Piazza Castan, un giardino archeologico decorato con colonne corinzie, proprio accanto alla Porte Noire.
- 43 Bordeaux (Gironda) — Anticamente Burdigala, capitale della Gallia Aquitania. I resti del suo anfiteatro, con una capacità di 20.000 spettatori, sono conservati al Palais Gallien.
- 44 Boulogne-sur-Mer (Nord-Passo di Calais) — Con il nome Gesoriacum, era il principale porto romano per il commercio e la comunicazione con la Gran Bretagna. Il castello medievale e le mura sono costruiti su fondamenta risalenti all'epoca romana. Il campanile funge da museo dei resti celtici dell'occupazione romana.
- 45 Brest (Finistère) — Situata strategicamente sul più bel porto naturale atlantico della Francia, Brest è considerata il sito dell'antico porto marittimo Gesocribate, menzionato nella Tavola Peutingeriana. Alcuni bastioni dell'attuale castello sono di evidente fattura gallo-romana.
- 46 Clermont-Ferrand (Alvernia) — Presunto luogo di nascita di Vercingetorige, leader della resistenza gallica unificata all'invasione romana sotto Giulio Cesare. Il primo nome della città era Nemessos, la parola gallica per una foresta sacra (che si trovava sul tumulo dove ora si trova la cattedrale della città). Non è lontano dall'altopiano di Gergovia, dove i Galli respinsero l'assalto romano nella battaglia di Gergovia nel 52 a.C. Dopo la conquista romana la città divenne nota come Augustonemetum. Fu ribattezzato Arvernis nel III secolo. Al giorno d'oggi, la sua piazza principale ospita un'enorme statua di Vercingetorige. Meritano una visita anche le rovine e gli scavi archeologici sull'altopiano del campo di battaglia, 6 km a sud della città.
- 47 Frejus (Provenza-Alpi-Costa Azzurra) — Un tempo uno dei porti più importanti del Mediterraneo, Forum Julii conserva ancora molte rovine, di eccezionale valore archeologico. C'è l'Anfiteatro Romano, i portici della Porta Oree e i resti degli archi dell'Acquedotto. Il suo porto si è intasato ed è ora in gran parte una palude.
- 48 Glanum (Provenza-Alpi-Costa Azzurra) — Rovine suggestive di quella che un tempo era una prospera città fortificata sulla Via Domizia, costruita attorno a una sorgente ritenuta dotata di poteri curativi. Fu invasa e distrutta dagli Alamanni nel 260 d.C. e successivamente abbandonata; i primi scavi sistematici iniziarono nel 1921. Molti degli oggetti scoperti sono oggi esposti all'Hotel de Sade, nella vicina Saint-Rémy-de-Provence.
- 49 Musée de La Cour d'Or (Lorena) — Costruito per ospitare le vestigia delle terme gallo-romane dell'antica Divodurum Mediomatricum e una ricca collezione di antichità gallo-romane.
- 50 Le Mans (Paesi della Loira) — Conquistato dai romani nel 47 a.C., Cenomanus si trovava nella Gallia Lugdunensis. È ancora visibile un anfiteatro del III secolo. Le sue antiche mura costituiscono uno dei circuiti più completi di mura gallo-romane sopravvissuti. Sono stati scoperti i resti dell'edificio termale romano, risalente al III secolo.
- 51 Lione (Rodano-Alpi) — L'antica Lugdunum, probabilmente la città più importante della Gallia romana, capitale della Gallia Lugdunensis e luogo di nascita dell'imperatore Claudio. Sede del Museo Gallo-Romano, che si trova accanto a uno splendido teatro conservato, e dell'Anfiteatro dei Tre Galli.
- 52 Marsiglia (Bocche del Rodano) — Fondata da coloni greci come Massalia (Μασσαλία), nel IV secolo a.C. divenne uno dei maggiori porti commerciali del mondo antico. Questo status venne brevemente scosso quando la città si schierò con Pompeo contro Giulio Cesare, che la fece assediare e umiliare; il rilievo passò poi ad Arelate, per un paio di secoli. Il Musée des Docks Romains, nel quartiere del Vieux-Port, conserva i resti dei magazzini dell'antico porto romano.
- 53 Musée de l'Ancien Évêché (Isère) — Il museo è ospitato nell'ex palazzo vescovile in Place Notre Dame. Sotto il museo si trova una cripta archeologica; da non perdere i resti delle mura romane di Grenoble e un notevole battistero del IV secolo, scoperto durante i lavori sulla linea B del tram. Richiedete un'audioguida gratuita (francese o inglese) alla reception.
- 54 Narbona (Linguadoca-Rossiglione) — Fondata nel 118 a.C., come Colonia Narbo Martius. Ex capitale della Gallia Narbonense. Luogo strategicamente importante in epoca romana, essendo all'incrocio tra la Via Domizia e la Via Aquitania. Qui il commercio era importante e c'erano un Foro e magazzini per grano e prodotti. Vale la pena visitare i siti di stoccaggio sotterraneo.
- 55 Nizza (Alpi Marittime) — La città alta di Cimiez era un insediamento greco, poi gallo-romano e contiene un buon museo archeologico, il Musée d'Archeologie de Nice, accanto ad alcune rovine gallo-romane.
- 56 Nîmes (Gard) — Sede del tempio romano più intatto della Francia, di un'arena molto ben conservata e di uno splendido scenario dell'Acquedotto del Pont Du Gard nelle vicinanze.
- 57 Orange (Provenza) — Presenta uno dei teatri meglio conservati, risalente al regno di Augusto, e un arco trionfale.
- 58 Périgueux (Aquitania) — Chiamata Vesunna nell'antichità. Qui sorgono i resti di un anfiteatro romano (conosciuto localmente come Arènes Romaines) al centro del quale è stato trasformato in un parco verde con una fontana; i resti di un tempio della dea gallica "Vesunna"; e una lussuosa villa romana, detta "Domus di Vesunna", costruita attorno a un cortile giardino circondato da un peristilio colonnato oggi custodito nel Museo Gallo-Romano di Vesunna.
- 59 Reims (Champagne-Ardenne) — Conosciuta nell'antichità come Durocortōrum, fu capoluogo della provincia della Gallia Belgica. Ha un arco di trionfo come fulcro della sua Place de la République.
- 60 Cluny (Île-de-France) — I resti del complesso balneare dell'antica Lutetia Parisiorum, oggi in parte sito archeologico, ed in parte inglobati nell'adiacente Musée National du Moyen Age. Luogo dell'incoronazione dell'imperatore Giuliano "l'Apostata" nel febbraio 360. Lutetia, ribattezzata Parisius nel V secolo d.C., fu costruita principalmente sul margine meridionale della Senna; il cardo maximus romano (asse principale) è ancora osservato sulla riva sinistra (rue St-Jacques) e sulla riva destra (rue St-Martin). A circa 800 m di distanza si trova il 3 Arènes de Lutèce, un anfiteatro conservato del I secolo. C'è anche la cripta archeologica paleocristiana sotto il cortile della cattedrale di Notre Dame. Per altre antichità romane a Parigi, il Louvre è il posto più ovvio dove andare.
- 61 Trofeo delle Alpi (Alpi Marittime) — Costruito in onore dell'imperatore Augusto, per celebrare la sua vittoria definitiva sulle antiche tribù che popolavano le Alpi, al confine tra l'Italia e la Gallia Narbonense. I visitatori possono anche vedere la cava romana, a circa 500 metri di distanza, con le sue sezioni di colonne scolpite nella pietra.
- 62 Vaison-la-Romaine (Provenza) — Presenta un bellissimo ponte del I secolo.
- 63 Vienne (Rodano-Alpi) — Un tempo capitale degli Allobrogi, popolo gallico, l'antica Vienne fu trasformata in colonia romana nel 47 a.C. sotto Giulio Cesare. Presenta vasti resti romani, tra cui un tempio imperiale di Augusto e Livia, il Plan de l'Aiguille, una piramide tronca poggiante su un portico a quattro arcate, originariamente all'interno del suo circo, (fuori città) i resti di un teatro romano, e un castello in rovina del XIII secolo costruito su basi romane. Si possono vedere anche diversi antichi acquedotti e tracce di strade romane.
Spagna
modifica- 64 Acinipo (Andalusia) — Resti di una città romana, distrutta nel 429 d.C. dai Vandali. Comprende i resti di un teatro romano e di terme romane.
- 65 La Coruña (Galizia) — Sede della Torre di Ercole, potrebbe essere il faro più antico del mondo ancora in uso. È un sito patrimonio mondiale UNESCO.
- 66 Alcalá de Henares (Comunità di Madrid) — L'Alcalá romana si chiamava Complutum. Presenta la Casa di Ippolito, uno dei complessi archeologici romani meglio attrezzati dell'area madrilena, costruito alla fine del III secolo o agli inizi del IV secolo d.C. È famoso per i suoi mosaici ben conservati.
- 67 Alicante (Comunità valenzana) — L'antica Lucentum, fondata probabilmente come colonia fenicia, conobbe il suo massimo splendore tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Il suo sito archeologico si estende su un'area di circa 30.000 m² e presenta i resti delle mura di fortificazione (comprese le fondamenta delle torri difensive preromane), le terme, il foro, parte della necropoli musulmana e un moltitudine di case.
- 68 Almunecar (Andalusia) — Città di origini fenicie, ospita resti molto interessanti, di cui i più significativi sono cinque acquedotti. Tutti, sorprendentemente, sono ancora in piedi e quattro di essi sono ancora in uso dopo 2.000 anni.
- 69 Baelo Claudia (Andalusia) — Stazione commerciale e centro di produzione del garum (salsa di pesce), splendidamente restaurato e conservato, comprende un foro, un teatro e un mercato.
- 70 Cadice (Andalusia) — La più antica città abitata ininterrottamente nella penisola iberica, tradizionalmente datata al 1104 a.C. I resti del suo teatro romano si trovano proprio dietro la Cattedrale Vecchia.
- 71 Cartagena (Murcia) — Fondata come colonia di Cartagine, fu conquistata dal generale Scipione Africano nel 209 a.C. e ribattezzata Carthago Nova. Sede di un teatro romano restaurato, due importanti musei archeologici, i resti del bastione punico (costruito nel 227 a.C. con la fondazione della città), un colonnato e altre belle antichità.
- 72 Castro Urdiales (Cantabria) — Fondata come colonia romana nel 74 d.C. con il nome di Flaviobriga, durante il regno dell'imperatore Vespasiano. Il sito archeologico di Flaviobriga si trova sotto il Casco Viejo (città vecchia), a due metri di profondità. I resti della colonia romana possono essere visitati nel Museo Regionale di Preistoria e Archeologia della Cantabria.
- 73 Ceuta (exclave il Nordafrica) — Chiamata Abyla dai Cartaginesi, e Ad Septem Fratres o semplicemente Septem, dai Romani (per via delle sette collinette del promontorio su cui sorge la città, che somigliavano a sette fratelli, o septem fratres in latino). Sono state scoperte le rovine di una basilica romana.
- 74 Cordova (Andalusia) — Ex capitale della Hispania Baetica. Presenta un ponte romano caratterizzato da un arco trionfale e da un adiacente monumento a colonna unica e attraversa un'antica porta fortificata (oggi museo).
- 75 Elche (Comunità valenzana) — Questa località originaria fu abitata dai Greci e successivamente occupata da Cartaginesi e Romani. I coloni greci lo chiamarono Helike intorno al 600 a.C. I romani chiamarono la città Ilici (o Illice) e le concessero lo status di colonia. Gli attuali Baños Arabes (Bagni Arabi) riutilizzano in realtà gli antichi bagni romani.
- 76 Guadalmina (Costa del Sol) — Rovine di terme romane del III secolo d.C., note come Las Bóvedas ("le cupole") all'interno di un sito archeologico protetto.
- 77 Gijón (Asturie) — Presenta molti resti interessanti, come le terme romane di Campo Valdés (I o II secolo d.C.), le mura romane (III e IV secolo) e il villaggio romano di Veranes.
- 78 León (Castiglia e León) — León fu fondata nel I secolo a.C. dalla legione romana Legio VI Victrix, che prestò servizio sotto Cesare Augusto durante le guerre della Cantabria (29-19 a.C.), fase finale della conquista romana dell'Hispania. Nell'anno 74 d.C., la Legio VII Gemina, reclutata tra gli ispanici da Galba nel 69 d.C., si stabilì in un accampamento militare permanente che fu l'origine della città. Il suo nome moderno deriva dal nome latino della città Castra Legionis, o Legio in breve. Vi sono resti significativi delle sue mura, costruite nel I secolo a.C. e ampliate nel III-IV secolo d.C., e si osserva la tipica griglia stradale romana: Calle Ancha è il Decumanus Maximus.
- 79 Lugo (Galizia) — Unica città al mondo ad essere circondata da mura romane completamente intatte.
- 80 Málaga (Andalusia) — Fondata dai Fenici come Malaka intorno al 770 a.C. Dal 218 a.C. fu governata da Roma, come Malaca. Il suo pezzo forte è il teatro romano, che risale al I secolo a.C. e fu scavato nel 1951.
- 81 Melilla (exclave nel Nordafrica) — Fondata come insediamento fenicio chiamato Rhusadhir, Russaderion (Ῥυσσάδειρον) per i greci o Rusadir per i romani. Successivamente entrò a far parte della provincia romana della Mauretania Tingitana. La grande fortezza che si erge immediatamente a nord del porto, Melilla la Vieja ("Vecchia Melilla"), ha bastioni di fattura fondamentalmente romana.
- 82 Merida (Estremadura) — Anticamente Emerita Augusta, capitale della provincia romana della Lusitania. Inserito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO per i suoi numerosi e imponenti resti, tra cui il più lungo di tutti i ponti romani esistenti.
- 83 Museo di Storia della Città di Barcellona (Catalogna) — Comprende l'accesso ai resti sotterranei dell'antica Barcino, la cui urbanistica romana è ben evidente all'interno della città murata, che corrisponde al contemporaneo Barri Gòtic.
- 84 Santiponce (Andalusia) — Presenta le rovine di Italica, fondata nel 206 a.C. dal grande generale romano Publio Cornelio Scipione "Africano", e luogo di nascita degli imperatori Traiano e Adriano. Il suo pezzo forte è uno dei più grandi anfiteatri romani conosciuti, con 25.000 posti a sedere. Vale la pena fare un breve viaggio da Siviglia (9 km).
- 85 Segovia (Castiglia e León) — Famoso per il suo acquedotto, uno dei meglio conservati e più panoramici del mondo.
- 86 Tarragona (Catalogna) — Antica Tarraco, capitale della Hispania Tarraconensis. Un bellissimo anfiteatro sulla spiaggia, un piccolo Foro preservato e un buon museo.
- 87 Saragozza (Aragona) — Prima chiamata Caesaraugusta, dal nome dell'imperatore Augusto. Il suo Foro, le Terme, il Porto Fluviale e il Gran Teatro sono molto ben conservati.
Portogallo
modifica- 88 Beja (Basso Alentejo) — Si suppone che sia la Pax Julia romana, o Paca. Ancora circondato da resti di antiche mura romane. Si dice che sia la città più ricca di resti romani di tutte le città del Portogallo, dopo Évora.
- 89 Braga (Minho) — L'antica Bracara Augusta conserva alcuni resti e ospita la fiera culturale Braga Romana, che celebra l'influenza romana nella sua storia. Succede per le strade del centro cittadino, dove le persone si vestono come gli antichi romani e vendono opere d'arte e altri souvenir in tende. Di solito è l'ultimo fine settimana di maggio.
- 90 Chaves (Trás-os-Montes e Alto Douro) — Precedentemente noto come Aquae Flaviæ. Sede di un bel ponte romano conservato, lungo 140 m, con 12 arcate visibili, costruito per ordine dell'imperatore Traiano.
- 91 Coimbra (Beira Litorale) — Nella moderna Coimbra ci sono alcuni resti dell'antica Aeminium. Il più importante è il criptoportico, una galleria sotterranea di corridoi ad arco costruita nel I o II secolo d.C. per sostenere il foro della città. Si può visitare attraverso il Museo Machado de Castro, ex palazzo vescovile, costruito durante il Medioevo. 16 km a sud si trova uno dei più grandi insediamenti romani rinvenuti in Portogallo, Conímbriga, classificato Monumento Nazionale.
- 92 Évora (Alentejo Centrale) — Giulio Cesare la chiamò Liberalitas Julia. Anche Plinio il Vecchio visitò questa città e la menzionò nel suo libro Naturalis Historia come Ebora Cerealis. Di questo periodo rimangono vestigia (il cosiddetto Tempio di Diana, mura cittadine e resti di terme romane).
- 93 Lisbona (Regione di Lisbona) — Si ritiene che abbia origini fenicie, Felicitas Iulia Olisipo, costruita su sette colli alla foce del fiume Tago, divenne rapidamente famosa dopo le guerre puniche, come principale porto e centro commerciale della Lusitania (e lo è ancora). Diversi edifici su Rua Augusta contengono reperti archeologici sotterranei visitabili. Il suo vecchio muro (Cerca Velha) è stato studiato, si è dimostrato essere una costruzione principalmente romana, ed è stato reso un'attrazione turistica apprezzata. I resti del suo teatro sono racchiusi in un museo dedicato.
- 94 Santiago do Cacém (Costa dell'Alentejo) — Presenta le rovine dell'antica Miróbriga, con un Foro, un ippodromo, terme, un tempio imperiale (per adorare gli imperatori romani) e un tempio dedicato a Venere. L'ippodromo e le terme sono tra i meglio conservati del Portogallo.
Inghilterra e Galles
modificaPer approfondire, vedi: Vallo di Adriano. |
- 1 Bath (Somerset) — Aquae Sulis è la sede delle terme romane, i cui resti sono ancora visitabili. Le acque della dea celtica Sulis sono le uniche acque termali della Gran Bretagna. Potete fare il bagno come un romano nei moderni bagni della porta accanto.
- 2 Forte romano di Birdoswald (Cumbria) — Unico forte ampiamente scavato nel settore erboso del Vallo di Adriano. Ha prodotto numerose testimonianze archeologiche delle fasi di costruzione delle mura. È anche il primo forte a produrre prove sostanziali di ciò che accadde sulle mura quando finì il dominio romano in Gran Bretagna.
- 3 Caerleon (Monmouthshire) — Isca era il fulcro della civiltà romana in Galles. Nella città ci sono i bagni pubblici, il grande anfiteatro (con collegamenti mitologici a Camelot) e l'ultima caserma legionaria rimasta al mondo. L'altra attrazione principale è il Museo Nazionale della Legione Romana, che ricerca ed espone mezzo milione di oggetti dell'antichità provenienti dall'area intorno a Caerleon.
- 4 Caernarfon (Gwynedd) — Il castello medievale è l'attrazione principale della zona, ma a poche centinaia di metri di distanza si trovano i resti della fortezza più a nord-ovest dell'Impero Romano, Segontium.
- 5 Caerwent (Monmouthshire) — Capitale tribale dei Siluri, la maggior parte dei resti di Venta Silurum risalgono al IV secolo, tra cui l'imponente cinta muraria alta 5 metri, le case, il foro-basilica e un tempio romano-britannico, quest'ultimo evidenziando come la romanizzazione spesso coesistesse in armonia con le più antiche tradizioni locali.
- 6 Canterbury (Kent) — Fondata come città romano-celtica di Durovernum Cantiacorum. Sede del Museo Romano di Canterbury, costruito per ospitare i resti di una domus romana e del suo cortile.
- 7 Carlosle (Cumbria) — Una base ideale per esplorare la parte occidentale del Vallo di Adriano.
- 8 Chester (Cheshire) — Antica Deva , o Castra Devana, la città fortezza della XX Legione (Legio XX Valeria Victrix). Essendo una delle più grandi basi militari dell'Inghilterra romana, ha la sua buona dose di rovine romane.
- 9 Chichester (Sussex occidentale) — Si ritiene che sia stata una delle teste di ponte dell'invasione romana della Gran Bretagna. Il centro della città è costruito sulla città romana di Noviomagus e beneficia dello stile a forma di croce preferito dai romani: North Street, South Street, East Street e West Street convergono sulla Chichester Cross, una croce del mercato medievale. Appena fuori città si trova il Fishbourne Palace, sede della più grande collezione di mosaici del Regno Unito e di un giardino romano formale unico.
- 10 Cirencester (Gloucestershire) — L'antica Corinium è il fiore all'occhiello romano delle Cotswolds, con i resti di un anfiteatro - oggi una ciotola ricoperta d'erba - e il Museo Corinium. Una piccola sezione delle antiche mura romane può essere vista ad Abbey Park.
- 11 Colchester (Essex) — La più antica città romana registrata in Gran Bretagna, ritenuta la città più antica del Regno Unito. Come Camulodunum, fu per un certo periodo la capitale della Britannia romana. Alcuni studiosi moderni spesso ipotizzano che "Camelot" potrebbe effettivamente essere "Camulod" scritto in modo errato. Il suo castello è costruito sulle fondamenta del tempio dell'imperatore Claudio.
- 12 Miniere d'oro di Dolaucothi (Carmarthenshire) — La presenza di risorse aurifere non sfruttate fu uno dei motivi principali per cui i romani invasero la Gran Bretagna, ed eccone la prova. I visitatori possono visitare le miniere e seguire le orme dei minatori di 2000 anni.
- 13 Dover (Kent) — Portus Dubris è stata fondata nel punto più vicino all'Europa continentale, ideale per un porto attraverso la Manica. In epoca romana divenne un importante porto militare e mercantile. Il faro romano costruito sul sito attuale del castello di Dover potrebbe essere il più antico edificio in pietra della Gran Bretagna.
- 14 Exeter (Devon) — Il suo nome romano era Isca Dumnomiorum e per 20 anni servì come base della Legio II Augusta, composta da 5.000 uomini. La maggior parte delle mura romane originali sono ancora visibili oggi; ne rimane circa il 70% e la maggior parte del suo percorso può essere percorsa a piedi.
- 15 Gloucester (Gloucestershire) — Fondata nel 97 d.C. sotto l'imperatore Nerva come Colonia Glevum Nervensis, o in breve Glevum. Sotto il centro cittadino esistono tunnel e fortificazioni romane che possono essere visitati attraverso il museo.
- 16 Forte Hardknott (Parco Nazionale del Distretto dei Laghi) — I resti di questo avamposto militare settentrionale sono ben segnalati e la situazione è drammatica, posto in alta montagna nella Cumbria.
- 17 Hexham (Northumberland) — Una base ideale per esplorare la sezione centrale del Vallo di Adriano.
- 18 Leicester (Leicestershire) — Fondata come Ratae Corieltauvorum nel 50 d.C. Il suo Museo del Muro degli Ebrei presenta i resti di 2000 anni fa di un complesso termale romano. Nel 2013 è stata annunciata la scoperta di un cimitero romano, rinvenuto appena fuori le mura della città vecchia e risalente al 300 d.C.
- 19 Lincoln (Lincolnshire) — Sviluppato dalla città romana di Lindum Colonia. I suoi resti romani sono sparsi principalmente nel quartiere della cattedrale. Camminando lungo Bailgate, notate i cerchi di vecchie pietre sulla superficie stradale moderna: queste sono le fondamenta originali dei pilastri romani che fiancheggiavano questo percorso - Ermine Street, che si estendeva da Londra a York.
- 20 Londra — Importante porto e centro commerciale della Britannia romana, sotto il nome di Londinium. Le sue mura romane sopravvissero per altri 1.600 anni e continuano a definirne il perimetro. Ci sono sezioni pittoresche vicino all'attuale Museo di Londra (che ha una mostra permanente sulla vita a Londinium), vicino al Barbican Centre e vicino alla Torre di Londra. L'anfiteatro è ora aperto al pubblico, sotto la Guildhall.
- 21 Forte romano e anfiteatro di Richborough (Kent) — Una delle principali teste di ponte dell'invasione claudia del 43 d.C., oggi una raccolta di molte fasi di resti romani ancora visibili, è considerato forse il più importante, sotto il profilo simbolico, di tutti i siti romani in Gran Bretagna.
- 22 Forte romano, terme e museo di Segedunum (Tyne and Wear) — I resti del forte romano di Segedunum, capolinea orientale del Vallo di Adriano. È a pochi passi dalla stazione della metropolitana Wallsend. Infatti molti dei cartelli della stazione della metropolitana sono stati tradotti in latino.
- 23 Silchester (Hampshire) — Conosciuta dai romani come Calleva Atrebatum, Silchester fu abbandonata dopo l'epoca romana, il che significa che rimane gran parte dell'archeologia. Tutto ciò che rimane in superficie ora è un anello completo di mura cittadine e l'anfiteatro, anche se gli scavi archeologici in corso (che potreste vedere) potrebbero rivelare di più. Silchester è un luogo isolato in quanto lo troverete nel sud-est dell'Inghilterra; in un giorno feriale primaverile è probabile che vi ritroverete a condividere le rovine solo con le mucche.
- 24 St Albans (Hertfordshire) — Verulamium ha lasciato un anfiteatro e mura cittadine ben conservati. Il Museo Verulamium della città è dedicato alla storia romana locale e ospita numerosi manufatti tra cui mosaici, monete e intonaci murali.
- 25 Città romana di Wroxeter (Shropshire) — Ad un certo punto, Viroconium Cornoviorum era la quarta città più grande della Britannia romana. Le principali attrazioni oggi sono i resti delle terme e un'alta sezione di muro autoportante, nonché una casa cittadina ricostruita, un impressionante pezzo di archeologia sperimentale utilizzando solo metodi e materiali a disposizione dei britannici romani.
- 26 York (Yorkshire del Nord) — Fondata come Eboracum nel 71 d.C. Dopo il 211, divenne la capitale della provincia Britannia Inferiore. Costantino il Grande fu proclamato imperatore per la prima volta in questa città. Le sue mura medievali sono costruite su fondamenta di epoca romana. Presenta diversi eventi rievocatori.
Belgio
modifica- 27 Arlon (Vallonia) — Ex vicus di Orolaunum, Arlon conserva ancora in piedi parti delle mura difensive gallo-romane, costruite nel III secolo, e un eccezionale museo archeologico.
- 28 Liegi (Vallonia — .Era conosciuto in epoca romana come Vicus Leudicus. Una mostra archeologica, l'Archeoforum, può essere visitata sotto Place St Lambert, mostrando resti romani e medievali.
- 29 Tongeren (Fiandre) — Città più antica del Belgio. Nasce come accampamento militare Atuatuca Tungrorum, costruito intorno al 50 a.C. da Sabino e Cotta, luogotenenti dell'esercito di Giulio Cesare. Sono stati conservati più di 1.500 metri delle mura romane originali, risalenti al II secolo. Il mercato cittadino presenta una statua del leader gallico Ambiorix. C'è anche un museo gallo-romano.
Paesi Bassi
modifica- 30 Alphen aan den Rijn (Groene Hart) — Anticamente presidio di frontiera del Castellum Albanianae sul Vecchio Reno. Sede dell'Archeon, un parco a tema sulla storia vivente dei Paesi Bassi, contenente 43 edifici della preistoria, dell'epoca romana e del Medioevo.
- 31 Heerlen (Limburgo meridionale) — Ex insediamento militare romano, noto come Coriovallum, all'incrocio delle direttrici Boulogne - Colonia e Xanten - Aquisgrana - Treviri. Il suo complesso balneare è stato scavato ed è ora un museo.
- 32 Katwijk (Bollenstreek) — In epoca romana il suo nome era Lugdunum Batavorum. Era un luogo di importanza strategica, al confine settentrionale dell'Impero, alla foce del Reno, che in epoca romana in questa zona era più grande di oggi. Lungo il Reno c'era molto traffico. Era anche un punto di partenza per il viaggio in Gran Bretagna.
- 33 Maastricht (Limburgo) — Cominciò ad esistere quando i romani costruirono un ponte sul fiume Mosa (Maas in olandese, Mosa in latino) nel I secolo d.C. e lo chiamarono Traiectum ad Mosam. Sono stati scavati resti della strada romana, del ponte, di un santuario religioso, di un bagno romano, di un granaio, di alcune case e delle mura e delle porte del castrum del IV secolo. Nello spazio espositivo della biblioteca pubblica della città (Centre Céramique) sono esposti frammenti di sculture romane della provincia, nonché monete, gioielli, vetri, ceramiche e altri oggetti della Maastricht romana. La cantina dell'Hotel Derlon è stata rilevata dalla città di Maastricht gli archeologi prima che il restauro potesse iniziare; furono rinvenuti numerosi resti romani, del II, III e IV secolo, ritenuti così importanti che si decise di conservarli ed esporli. Nella cantina del Derlon Hote si possono vedere parte di una piazza del II e III secolo, un pozzo del III secolo, parte di una strada acciottolata preromana e tratti di un muro e una porta risalenti al IV secolo.
- 34 Nimega (Gheldria) — Fondata come Ulpia Noviomagus Batavorum, o abbreviato Noviomagus, presidio di frontiera, nel I secolo a.C. Oggi sono visibili alcuni resti romani; vicino al casinò è possibile vedere un frammento delle mura della città vecchia e le fondamenta dell'anfiteatro sono tracciate nella pavimentazione dell'attuale Rembrandtstraat. Il museo Valkhof comprende reperti di epoca romana.
- 35 Museo Nazionale delle Antichità (Bollenstreek) — Questo è un museo tradizionale sulla storia delle persone. Include un'eccezionale collezione di antichità egiziane e un piccolo tempio che fu donato ai Paesi Bassi dagli egiziani per il loro aiuto nel progetto di trasferimento dei monumenti di Assuan. Presenta anche una mostra sulla storia archeologica dei Paesi Bassi, compresi tesori funerari e reliquie rinvenuti nei siti romani del paese.
- 36 Utrecht (Paesi Bassi occidentali) — La sua storia risale al 47 d.C., quando l'imperatore Claudio ordinò al suo generale Corbulone di costruire una linea difensiva lungo il Reno, allora confine più settentrionale dell'Impero. Una roccaforte (Castrum) fu costruita presso un incrocio del fiume, chiamata Traiectum ("incrocio"). Nella lingua locale questo divenne Trecht, Uut-Trecht (uut, "a valle", aggiunto per distinguere U-trecht da Maas-tricht) e successivamente Utrecht. Sul luogo dove un tempo sorgeva il castrum, ora sorge la Domchurch costruita nel XIII secolo. I resti del muro di pietra romano possono essere visitati sotto gli edifici intorno a Piazza Duomo.
- 37 Woerden (Paesi Bassi occidentali — Ex città di guarnigione di frontiera, chiamata Laurum o Laurium. Sono stati rinvenuti manufatti e persino navi di quell'epoca e alcuni di essi sono esposti nel parcheggio (appropriatamente chiamato Castellum) e nel museo cittadino.
Germania
modificaPer approfondire, vedi: Limes germanico-retico. |
- 38 Aquisgrana (Eifel) — Secondo la leggenda la località termale romana di Aquae Granni fu fondata per ordine dell'imperatore Adriano intorno al 124 d.C. Sono stati rinvenuti resti di tre stabilimenti termali, tra cui due fontane presso l'Elisenbrunnen, una sala neoclassica che copre una delle famose sorgenti termali della città.
- 39 Museo Archeologico di Francoforte (Reno-Meno) — Situato in un antico monastero carmelitano, espone reperti provenienti dalla città romana di Nida (Francoforte-Heddernheim). C'è anche un'installazione archeologica all'aperto, che mostra le fondamenta dell'edificio più antico della città: le terme romane del I e II secolo.
- 40 Augusta (Baviera) — La terza città più antica della Germania, fondata come Augusta Vindelicorum, dal nome dell'imperatore Augusto. Antica capitale della provincia della Raetia e centro amministrativo ed economico del dominio romano dalle Alpi settentrionali al Danubio. Oggi ospita il Römisches Museum, fondato già nel 1822 come "Antiquarium Romanum", e ospita l'annuale Römerfest tedesco.
- 41 Baden-Baden (Foresta Nera) — Conosciuta come Aquae dai Romani. L'imperatore Caracalla, attento ai bagni, una volta venne qui per alleviare i suoi dolori artritici. Le rovine del complesso termale sono conservate sotto il nome appropriato di Römerplatz (Piazza Romana).
- 42 Colonia (Nord Reno-Westfalia) — Fondata come Colonia Claudia Ara Agrippinensium, fu la capitale della provincia romana della Germania Inferiore. Sede di un vasto museo romano-germanico, sopra diverse rovine, proprio accanto alla famosa cattedrale.
- 43 Magonza (Renania-Palatinato) — L'antica Mogontiacum fu fondata dal generale romano Druso, fratello dell'imperatore Tiberio e padre dell'imperatore Claudio, alla confluenza strategica del Reno e del Meno; in seguito divenne capoluogo di provincia della Germania Superiore e vi fu edificato un importante monumento funebre dedicato a Druso. All'interno della cittadella di Magonza si trova ancora il cosiddetto Drususstein.
- 44 Ratisbona (Alto Palatinato) — Fondato come campo militare Castra Regina. Si ritiene che la sua Porta Praetoria sia l'edificio in pietra più antico della Germania, risalente al 179 d.C.
- 45 Saalburg (Reno-Meno) — Sul Limes Germanicus si trova la fortezza di Saalburg, costruita per tenere lontani i vari "Barbari", che è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
- 46 Treviri (Valle della Mosella) — La città più antica della Germania ospita il monumento Porta Nigra ("porta nera") e i resti di tre terme (complessi termali).
- 47 Wiesbaden (Assia) — Plinio il Vecchio menziona per primo le sorgenti termali di Aquae Mattiacorum nella sua Naturalis Historia. Mogontiacum, base di 2 (a volte 3) legioni romane, si trovava appena al di là del Reno e collegata da un ponte all'attuale quartiere di Magonza-Kastel ("castellum" romano), una testa di ponte fortemente fortificata. Magonza-Kastel fu staccata da Magonza e incorporata a Wiesbaden solo il 25 luglio 1945. Si possono vedere alcuni resti del cosiddetto Heidenmauer ("Muro pagano") e di un arco trionfale romano.
- 48 Parco archeologico di Xanten (Nord Reno-Westfalia) — Il più grande parco archeologico della Germania, sul sito dell'antica Castra Vetera, un'altra parte del Limes Germanicus.
- 49 Kempten (Allgäu) — Cambodunum fu conquistata dai Celti dal generale Nerone Claudio Druso, il fondatore di Mogontiacum, e ricostruita su un classico impianto urbano romano con terme, foro e templi. Inizialmente in legno, la città fu poi ricostruita in pietra dopo un devastante incendio che distrusse quasi tutta la città nell'anno 69 d.C. La città probabilmente servì come capoluogo di provincia della Raetia durante il primo secolo prima che Augusta Vindelicorum assumesse questo ruolo. Gli estesi scavi archeologici condotti alla fine del XIX secolo e successivamente negli anni Cinquanta in quella che allora era la periferia di Kempten, portarono alla luce vaste fondazioni strutturali.
- 50 Museo e Parco Kalkriese — Qui fu combattuta la battaglia della foresta di Teutoburgo, nel 9 d.C., in cui Varo e tre legioni romane perirono contro Arminio, un ufficiale romano di origine germanica che tradì i romani e combatté contro di loro.
Svizzera
modifica- 51 Augusta Raurica (Basilea e Argovia) — Teatro e arena molto ben conservati nell'agglomerato urbano di Basilea. Sito del Römerfest svizzero.
- 52 Museo Romain Losanna-Vidy — Sono esposti reperti architettonici provenienti dall'accampamento romano di Losanna, proprio in riva al lago, che presenta ancora resti di mura e un foro dell'epoca di Giulio Cesare.
- 53 Martigny (Vallese) — Presenta interessanti resti di Octodurus, conquistato dall'Impero Romano nel 57 a.C., allo scopo di proteggere il passo strategicamente importante di Poeninus (oggi noto come Gran San Bernardo). Successivamente venne ribattezzato Forum Claudii Vallensium Octodurensium.
- 54 Nyon (Vaud) — Fondata come Colonia Julia Equestris, poi Noviodunum. Sede del miglior museo romano in Svizzera.
- 55 Soletta (Basso bernese) — Fondata già nel 350 a.C. come Castrum Salodurum, un forte murato a forma di campana. I resti sono ancora visibili nella Friedhofplatz e nella Löwengasse.
Austria
modifica- 56 Museo Romano di Vienna — Questo museo ospita una collezione di manufatti provenienti da Vindobona, come era allora conosciuto questo insediamento di guarnigione danubiano. Nei sotterranei del museo stesso si trovano rovine romane, scoperte per la prima volta durante i lavori di costruzione nel 1948, e per molti anni accessibili al pubblico solo tramite una stretta scala, prima che l'edificio fosse trasformato in un vero e proprio museo nel 2008.
- 57 Carnunto (Bassa Austria) — Città romana e parco archeologico sul sito dell'antica capitale della Pannonia Superiore. Sito del Römerfest austriaco contemporaneo.
- 58 Villaco (Carinzia) — Chiamato Sanctium in epoca romana, ospita una sorgente termale (cosa molto apprezzata a quei tempi) e un museo.
- 59 Parco Archeologico Magdalensberg (Carinzia) — Esteso circa 4 ettari, mostra importanti aree dell'antico insediamento di Virunum, archeologicamente studiato a partire dal 1948.
- 60 Wattens (Tirolo) — Oggi meglio conosciuta come sede dell'azienda di cristalli Swarovski, la città presenta i resti di una villa romana, portati alla luce durante i lavori di costruzione nel 2012. Accanto ai resti archeologici ricoperti di vetro, ci sono vetrine con ceramiche e monete da un tesoro di 732 pezzi d'oro e un tesoro d'argento appartenente a un legionario. Di epoca romana è anche la chiesa di San Larenzio, vicinissima al centro abitato.
Ungheria
modifica- 61 Museo Aquincum — Aquincum fu prima una città di guarnigione danubiana che poi divenne capitale della Pannonia Inferiore. L'imperatore-filosofo Marco Aurelio potrebbe aver scritto almeno parte delle sue Meditazioni ad Aquincum. Il Museo Aquincum presenta parti interne ed esterne; questi ultimi comprendono due anfiteatri, l'Anfiteatro Civile di Aquincum e l'Anfiteatro Militare di Aquincum (entrambi costruiti nel I secolo d.C.) e i resti della porta orientale dell'accampamento romano. Ospita l'annuale festival primaverile Floralia.
- 62 Dunakeszi (Ungheria centrale) — Qui sono visibili piccoli resti murari di un fortilizio, appartenenti alla Ripa Pannonica, la parte fluviale del sistema di protezione del Limes.
- 63 Esztergom (Transdanubio) — Come città romana, si chiamava Solva. Il suo castello, costruito su antiche fondamenta romane, è oggi un museo, con una mostra romana permanente.
- 64 Györ (Transdanubio) — Chiamata Arrabona in epoca romana, è sede di un buon museo archeologico.
- 65 Pécs (Transdanubio) — Fondata come Sopianae. Il suo centro era dove ora sorge il Palazzo delle Poste. Sono ancora visibili alcuni tratti dell'acquedotto romano. La sua necropoli paleocristiana, chiamata Cella Septichora, è patrimonio mondiale UNESCO.
- 66 Sopron (Transdanubio) — Qui sorgeva una città romana chiamata Scarbantia. L'attuale piazza principale, che ospita un museo archeologico, era il foro. La parte inferiore cilindrica della torre di guardia del fuoco fu costruita sui resti delle mura cittadine romane e dal XIII secolo in poi servì come torre nord della città.
- 67 Szombathely (Transdanubio) — La più antica città dell'Ungheria, fondata nel 45 d.C. con il nome di Colonia Claudia Savariensum o in breve Savaria. Fu capoluogo della provincia della Pannonia Superiore. Sede di un tempio di Iside ricostruito, di un giardino romano restaurato e del parco tematico storico Savaria. Ogni anno, nel mese di agosto, ospita il Carnevale Storico di Savaria.
- 68 Tác (Transdanubio) — Sede del sito archeologico di Roman Gorsium, il più grande museo all'aperto del paese di questo periodo.
Slovenia
modifica- 69 Celje (Pohorje-Savinjska) — Famosa per la moltitudine di resti del ricco insediamento romano chiamato Celeia. Ha un ricco museo regionale. Sparsi nel centro abitato sono inoltre sparsi resti di vari edifici e dell'antica cinta muraria.
- 70 Lubiana (Slovenia centrale) — Anticamente Lubiana si chiamava Colonia Iulia Aemona. Ci sono ancora resti delle mura romane, tra cui una serie di pilastri di una porta d'ingresso.
- 71 Ptuj (Slovenia orientale) — L'imperatore Traiano concesse a questo insediamento lo status di città e lo chiamò Colonia Ulpia Traiana Poetovio. La piazza centrale della città moderna ospita il Monumento di Orfeo, originariamente una lapide di Marco Valerio Vero, sindaco di Poetovio nel II secolo d.C. C'è anche un Mitreo e un buon museo regionale.
Croazia
modifica- 72 Parenzo (Istria) — La colonia romana di Colonia Iulia Parentium. La pianta della città mostra ancora la struttura dell'antico Castrum romano. Le vie principali sono Decumanus e Cardo Maximus, ancora conservate nelle forme originarie. Marafor è una piazza romana con due templi annessi. Uno di essi, eretto nel I secolo d.C., è dedicato al dio romano Nettuno. Nel giardino della Basilica Eufrasiana, patrimonio mondiale UNESCO, è conservato un mosaico pavimentale, originariamente parte di una grande casa romana.
- 73 Pola (Istria) — Conosciuta per i suoi numerosi edifici romani antichi sopravvissuti, il più famoso dei quali è il suo anfiteatro del I secolo, tra le più grandi arene romane sopravvissute al mondo.
- 74 Spalato (Dalmazia) — Una città costruita attorno al palazzo dell'imperatore Diocleziano, dove si ritirò volontariamente dopo averne abbastanza di governare il suo impero.
- 75 Zara (Dalmazia settentrionale) — Ha un Foro conservato, costruito per ordine di Augusto, e un museo archeologico.
Serbia
modifica- 76 Belgrado — Il suo nucleo più antico, oggi chiamato Fortezza di Kalemegdan, fu fondato nel III secolo a.C. come Singidunum dalla tribù celtica degli Scordisci, che aveva sconfitto le tribù dei Traci e dei Daci che precedentemente vivevano dentro e intorno al forte. La città-fortezza fu conquistata nel 34-33 a.C. dall'esercito romano guidato da Silano e divenne parte della frontiera militare danubiana. Reliquie di quell'epoca sono ancora visibili all'interno e all'esterno della fortezza.
- 77 Niš (Podunavlje) — Luogo di nascita dell'imperatore Costantino il Grande. È stato conservato il luogo esatto in cui nacque (Villa Mediana).
- 78 Parco Archeologico Viminacium — Resti di un'importante città e accampamento militare, capoluogo della provincia della Mesia Superiore. Il sito archeologico occupa un totale di 450 ettari e contiene resti di templi, strade, piazze, anfiteatri, palazzi, ippodromi e terme romane.
Romania
modifica- 79 Alba Iulia (Transilvania) — Apulum era il più grande castrum (città fortezza) della Romania, occupando 37,5 ettari. L'attuale cittadella, costruita nel XVIII secolo, ospita alcuni resti romani.
- 80 Costanza (Dobrugia settentrionale) — Chiamato Tomis nell'antichità. Qui morì in esilio il famoso poeta Ovidio. Ha un grande mosaico pavimentale intorno al quale è stato costruito un museo dedicato.
- 81 Deva (Transilvania) — Città fortezza conosciuta nell'antichità come Castrum Deva. Sede del Museo della Civiltà Dacica e Romana.
- 82 Mangalia (Dobrugia settentrionale) — Cominciò ad esistere come colonia greca chiamata Callatis nel VI secolo a.C. Oggi è un ricco sito archeologico, con rovine dell'originale cittadella di CallTesto in corsivoatis e un museo archeologico.
- 83 Roșia Montană (Transilvania) — Fondata durante il dominio di Traiano come città mineraria, Alburnus Maior. Presenta una delle reti più estese di miniere d'oro romane, alcune delle quali aperte ai visitatori.
- 84 Trofeo di Traiano (Dobrugia settentrionale) — Monumento costruito nel 109 d.C. per commemorare le vittorie di Traiano sui Daci. L'edificio attuale è una ricostruzione risalente al 1977. C'è un museo nelle vicinanze, contenente molti oggetti archeologici, comprese parti del monumento romano originale.
- 85 Ulpia Traiana Sarmizegetusa (Transilvania) — Sito archeologico del capoluogo della provincia della Dacia.
- 86 Jidava (Muntenia) — Forte nella provincia romana della Dacia.
Bulgaria
modifica- 87 Burgas (Costa bulgara del mar Nero) — Il territorio dell'attuale città ospita tre antichi siti della Via Pontica: Develtum, Poros e le Aquae Calidae recentemente scavate. C'è anche un museo archeologico.
- 88 Hisarija (Pianura dell'Alta Tracia) — Sito di sorgenti termali minerali. Durante il dominio romano, questa città, chiamata Augusta e successivamente Sebastopoli, era un ricco centro turistico, con palazzi imperiali, ampie strade in pietra, bagni in marmo, un sistema fognario e numerose statue di divinità romane. Dopo essere stato incendiato dai Goti nel III secolo, fu ricostruito all'inizio del IV secolo, questa volta con massicce e alte mura difensive. Ora è un resort di balneoterapia famoso in tutto il mondo, uno dei più grandi della Bulgaria. Molte rovine romane fatiscenti sono visibili ovunque: edifici pubblici, un piccolo anfiteatro, la caserma della guarnigione romana, le fondamenta di un paio delle chiese più antiche della Bulgaria, nonché la fortezza romana meglio conservata del paese.
- 89 Nesebar (Costa bulgara del mar Nero) — L'antica colonia greca di Mesembria si trovava su un'isola sprofondata sott'acqua. Tuttavia, esistono alcuni resti del periodo ellenistico. Questi includono l'acropoli, un tempio di Apollo, una piazza del mercato e un muro di fortificazione, che può ancora essere visto sul lato nord della penisola.
- 90 Plovdiv (Pianura dell'Alta Tracia) — L'antica Filippopoli, poi ribattezzata Trimontium. Capitale storica della Tracia. Ci sono diverse rovine romane che possono essere viste all'interno o nelle vicinanze del centro della città, tra cui un acquedotto e un teatro molto ben conservato.
- 91 Sofia (Shopluk bulgaro) — Conquistata dai Romani intorno al 29 a.C., Serdica divenne gradualmente la città romana più importante della regione. Era il punto intermedio della Via Militaris, che collegava Roma e Costantinopoli. Qui nacquero gli imperatori Aureliano (215-275) e Galerio (260-311). Il centro geografico della città moderna è l'Anfiteatro di Serdica, sotto le bandiere dell'UE.
- 92 Sozopol (Costa bulgara del mar Nero) — Anticamente conosciuta come Apollonia Pontica (cioè "Apollonia sul Mar Nero", l'antico Pontus Euxinus) e Apollonia Magna ("Apollonia Grande"). Si è conservata una parte delle antiche fortificazioni marittime, tra cui una porta, e un anfiteatro.
- 93 Stara Zagora (Pianura dell'Alta Tracia) — Chiamata Augusta Traiana, era una delle città più importanti della Tracia. Di questo periodo rimangono enormi viali, ricoperti di lastre di marmo, fiancheggiati da statue, e una grande quantità di reperti archeologici, tra cui le mura romane e la porta della città, i mosaici e il Foro Romano.
- 94 Varna (Costa bulgara del mar Nero) — Conosciuta in epoca romana come Odessus. Ospita i resti di un grande complesso balneare e un museo archeologico.
Albania
modifica- 95 Buthrōtum — Questo è un sito patrimonio mondiale UNESCO. Buthrōtum, o Βουθρωτόν (Bouthrōtón) in greco, era un'antica città durante i periodi greco, romano, vescovado e bizantino. La città venne definitivamente abbandonata nel corso del Medioevo, forse a causa della palude circostante e della conseguente epidemia di malaria. Nonostante sia una delle più grandi città classiche del Mediterraneo, Butrinto rimane in gran parte sconosciuta. L'attuale sito archeologico comprende un imponente anfiteatro romano, una basilica bizantina (la più grande del mondo dopo Santa Sofia a Istanbul), un tempio romano con pavimento a mosaico, una porta dei leoni splendidamente scolpita, oltre a numerose costruzioni costruite nel corso dei periodi. Inoltre, ciò che si vedie è solo il 15% di ciò che c'è sotto. I visitatori di Butrint dovrebbero dedicare circa 2 ore per godersi il sito; gli appassionati di archeologia probabilmente vorranno più vicino alle 3 ore.
- 96 Durazzo (Albania costiera) — Precedentemente chiamata Dyrrachium, era l'estremità occidentale della Via Egnazia, la grande strada romana che conduceva a Salonicco e poi a Costantinopoli. Luogo della battaglia decisiva tra Giulio Cesare e Pompeo Magno. Presenta un anfiteatro scavato.
Grecia
modifica- 1 Atene (Attica) — Atene ottenne lo status di città libera sotto il dominio romano, grazie alle sue scuole ampiamente ammirate. L'imperatore Adriano, nel II secolo d.C., fece costruire una biblioteca, una palestra, diversi templi e santuari, un ponte, un acquedotto tuttora in uso, e finanziò il completamento del Tempio di Zeus Olimpio, che continua ad essere un'importante meta turistica e un'attrazione.
- 2 Corinto (Peloponneso) — Capitale della provincia dell'Acaia, sotto il nome di Colonia Laus Iulia Corinthiensis.
- 3 Prevesa (Epiro) — La città attuale è sul Capo di Azio; 7 km a nord, si trova l'antica Nicopoli, la Città della Vittoria, fondata da Ottaviano nel 28 a.C., all'indomani della battaglia navale di Azio, nella quale prevalse su Marco Antonio e Cleopatra. Successivamente fu la capitale della provincia romana dell'Epiro Vetus. Il ricco sito archeologico comprende le mura della città, la Basilica di Alkisson, la Basilica di Domizio, un Odeon romano, un Ninfeo, le terme romane, una necropoli, un teatro romano, il monumento di Augusto, uno stadio romano e la villa romana di Manio Antonino.
- 4 Salonicco (Macedonia Centrale) — Una città con una storia continua di 3.000 anni, che conserva le reliquie del suo passato romano, bizantino e ottomano.
- 5 Filippi — Famosa stazione lungo la Via Egnazia dove l'apostolo Paolo fu catturato dai romani e scrisse le lettere dei Filippesi tratte dalla Bibbia e dove fu celebrato il primo battesimo cristiano in Europa. Rovine molto interessanti in un ambiente panoramico.
- 6 Kavala — Città di grande interesse turistico, era un'altra importante stazione lungo la Via Egnazia. Qui potete visitare una delle parti meglio conservate della vecchia via Roemer.
Turchia
modifica- 7 Amasra (Regione del Mar Nero) — Plinio il Giovane, quando era governatore della Bitinia e del Ponto, in una lettera a Traiano descrisse Amastris come una bella città. Le attrazioni esistenti includono il Castello di Amasra, costruito durante il periodo romano; un bel museo archeologico di medie dimensioni in riva al mare, con resti sia terrestri che subacquei; e il monumento stradale della Roccia dell'Uccello, a circa 4 km dal centro abitato, realizzato tra il 41 e il 54 d.C. per ordine del governatore della Bitinia et Pontus, Gaio Giulio Aquila, in onore dell'imperatore Claudio.
- 8 Anamur (Monti Cilici) — L'antica Anamurium presenta alcuni edifici parzialmente in rovina, anche se ancora abbastanza intatti da dare un'idea di come fossero prima che fossero abbandonati, e alte mura cittadine sul fianco di una montagna, ed è piuttosto piacevole passeggiare. Il suo castello, segnalato come uno dei più scenografici della Turchia, risale all'epoca romana.
- 9 Ankara (Regione dell'Anatolia Centrale) — Anticamente Ancyra, capitale della provincia romana della Galazia. Contiene molte reliquie, tra cui il Tempio di Augusto e Roma, un complesso termale completamente scavato e un teatro.
- 10 Antiochia (Hatay) — Come Antiochia ad Oronte, era capitale della provincia della Siria Palaestina, e famosa come importante centro del primo cristianesimo, con alcune delle prime chiese non nascoste. Il museo locale ha una vasta collezione di mosaici di Antiochia del III secolo, che raffigurano personaggi mitologici e motivi geometrici in stili distinti. La campagna circostante ospita il Tunnel di Tito, una meraviglia dell'ingegneria romana, un canale scavato nella roccia per quasi 1,4 km. Oggi il canale è asciutto, ma merita comunque una visita.
- 11 Adalia (Panfilia) — L'imperatore Adriano visitò Attalea nell'anno 130. La cosiddetta Porta di Adriano, costruita in suo onore, è un'importante attrazione storica.
- 12 Afrodisia (Regione dell'Egeo meridionale) — Vicino ad una cava di marmo che rese famoso il suo stile scultoreo nel mondo romano. Ora è una delle città romane meglio conservate della Turchia, e senza la solita folla di Efeso.
- 13 Aspendos (Panfilia) — Presenta uno dei teatri meglio conservati e un acquedotto lungo 15 km.
- 14 Çavdarhisar (Regione dell'Anatolia Centrale) — Presenta le imponenti rovine della città romana di Aizanoi, che consistono nelle terme, nell'edificio del mercato e nell'agorà sul lato sud del fiume, e nello straordinario Tempio di Zeus, un'altra serie di terme (più grandi dell'altra), e un complesso stadio/teatro a nord del fiume, i cui lati sono collegati tra loro da due ponti romani in pietra ancora esistenti (e, in effetti utilizzati dal traffico moderno).
- 15 Dalyan (Licia) — Qui si trova l'antica città portuale di Kaunos, ora interrata e a 8 km dalla costa. Kaunos fu completamente abbandonata dopo una grave epidemia di malaria nel XV secolo d.C., e quindi i suoi vasti resti sono molto ben conservati.
- 16 Diyarbakir (Anatolia sudorientale) — Chiamata Amida in epoca romana. Le sue mura, costruite da Costanzo II e ampliate da Valentiniano I tra il 367 e il 375, si estendono quasi ininterrotte per circa 6 km. Un tribunale del XIX secolo all'interno della cittadella di İç Kale, costruito nel tradizionale stile di Diyarbakır in basalto nero e pietra calcarea bianca, ora è un museo archeologico all'avanguardia.
- 17 Efeso (Regione dell'Egeo centrale) — La capitale della provincia dell'Asia Proconsolare, seconda per importanza e dimensioni solo a Roma secondo Strabone, oggi è un grande sito archeologico dichiarato patrimonio dell'umanità e una delle maggiori attrazioni turistiche della Turchia.
- 18 Gaziantep (Anatolia sudorientale) — Il sito del Museo dei Mosaici di Zeugma, che pretende di avere la più ricca collezione di mosaici antichi al mondo. Il museo ospita i mosaici rinvenuti nelle ville romane della vicina città antica di Zeugma, che divenne famosa durante il periodo romano grazie al suo ponte di barche che trasportava lungo la Via della seta sul fiume Eufrate, ed è ora tristemente sommersa dal lago del Birecik.
- 19 Istanbul — L'antica Bisanzio divenne parte dell'Impero Romano nel 73 d.C. Successivamente fu assediata e ricostruita da Settimio Severo. Nel III secolo, fu scelta e ampliata da Costantino il Grande come sua nuova capitale Costantinopoli, status che la città mantenne per più di un millennio. La costruzione della stazione della metropolitana Yenikapı dal 2004 al 2013 ha portato alla luce (tra i numerosi importanti reperti archeologici) alcune fondamenta delle mura di Costantino. Le strade dell'ex capitale imperiale non sono prive di antichità romane. La Basilica di Santa Sofia era una chiesa costruita in epoca bizantina e successivamente trasformata in moschea dall'Impero ottomano.
- 20 Smirne (Regione dell'Egeo centrale) — L'antica Smirne è sempre stata famosa come luogo di nascita di Omero, che si pensa abbia vissuto qui intorno all'VIII secolo a.C. La sua piazza del mercato centrale di epoca romana è oggi un museo a cielo aperto.
- 21 İzmit (Regione dell'Egeo centrale) — Fondata da Nicomede I di Bitinia nel 264 a.C. con il nome di Nicomedia. Da allora è stata una delle città più importanti dell'Asia Minore nordoccidentale. Diocleziano ne fece la capitale orientale dell'Impero Romano nel 286 quando introdusse il sistema della Tetrarchia. Nicomedia rimase la capitale orientale (e più antica) dell'Impero Romano fino a quando Licinio fu sconfitto da Costantino il Grande nel 324. Costantino risiedette principalmente a Nicomedia come sua capitale provvisoria per i successivi sei anni, finché nel 330 dichiarò la vicina Bisanzio come Nova Roma, che alla fine divenne nota come Costantinopoli. I monumenti storici di Izmit includono i resti delle antiche mura di Nicomedia e una fortezza bizantina.
- 22 Iznik (Marmara orientale) — Originariamente chiamato Nicea. Sito del Primo e del Secondo Concilio di Nicea, il primo e il settimo concilio ecumenico nella storia antica della Chiesa cristiana. Le mura romane e bizantine di Nicea, con una circonferenza di 4.426 m, rimangono quasi interamente intatte intorno alla città. Anche la Cattedrale di Santa Sofia del IV secolo, sede del Secondo Concilio di Nicea, è ancora esistente.
- 23 Olimpo (Licia) — Città licia/romana che ora giace in rovina sulla spiaggia, con sarcofagi di pietra e fiamme che ardono misteriosamente dal fianco di una montagna (potrebbero aver ispirato il mito greco di Bellerofonte e della Chimera).
- 24 Sagalassos (Distretto dei Laghi) — In alto sopra le montagne del Tauro, la remota e bellissima Sagalassos ha una storia antecedente all'arrivo dei romani, sebbene la maggior parte dei resti visti oggi, incluso il ninfeo, un'imponente fontana monumentale dedicata alle ninfe, siano di origine romana.
- 25 Sardi (Regione dell'Egeo centrale) — Fondata dai Lidi nativi preromani e notoriamente associata al re Creso, Sardi ha il solito insieme di rovine di templi comuni in altri siti contemporanei ad esso. Tuttavia, ciò che lo distingue è che presenta le rovine di una sinagoga di epoca romana, una delle più antiche della diaspora ebraica.
- 26 Side (Panfilia) — Città termale con un anfiteatro piuttosto grande, un tempio di Apollo e una porta, in discreto stato di conservazione.
- 27 Silifke (Monti Cilici) — Già Seleucia. Il suo centro ospita un ponte romano intatto e le rovine di un tempio romano dedicato a Giove. C'è anche un museo archeologico.
- 28 Tarso (Pianure Ciliciane) — Fu qui che si incontrarono Cleopatra e Marco Antonio e fu teatro delle celebri feste che diedero durante la costruzione della loro flotta (41 a.C.). La cosiddetta Porta di Cleopatra è ancora esistente.
- 29 Urfa (Anatolia sudorientale) — Si ritiene che fosse Ur, il luogo di nascita del patriarca biblico Abramo. I romani la chiamavano Edessa. La sua posizione sulla frontiera orientale dell'Impero fece sì che fosse spesso conquistata durante i periodi in cui il governo centrale romano/bizantino era debole e per secoli fu conquistata alternativamente da governanti arabi, bizantini, armeni e turchi. C'è un antico castello in rovina con alcune colonne romane che rimangono.
Iran
modifica- 30 Ponte di Valeriano (Khūzestān) — Fu costruito dai prigionieri di guerra romani dopo la sconfitta subita dall'imperatore Valeriano (253-260 d.C.) da parte del sovrano sassanide Sapore I nella Battaglia di Edessa. Questo ponte fu il primo in Iran ad essere impiegato assieme a una diga. Dal 2009 il ponte è stato nominato Patrimonio UNESCO.
Siria
modifica- 31 Apamea (Valle dell'Oronte) — Un membro dell'antica Tetrapoli siriana. Ci sono diverse serie di rovine nel sito, con altri scavi ancora in corso nel 2008. Il colonnato sulla strada principale di Apamea è lungo un miglio e, in vero stile romano, è dritto, fornendo un'interessante fotografia del "punto di fuga". C'è anche una cittadella nel sito, che ha visto la gente del posto trasferirsi e costruire attorno ad essa, e diverse rovine più piccole che si allontanano dalla città sulla strada di accesso.
- 32 Bosra (Siria sudoccidentale) — Antico sito neabateo, menzionato per la prima volta nei documenti dei faraoni Tutmose III e Akhenaton (XIV secolo a.C.). Sotto l'Impero Romano, Bosra fu ribattezzata Nova Trajana Bostra, fu residenza della Legio III Cirenaica e capitale della provincia romana dell'Arabia Petraea. Oggi Bosra è un importante sito archeologico, contenente rovine di epoca romana, bizantina e musulmana, la cui caratteristica principale è il teatro romano ben conservato.
- 33 Damasco (Siria sudoccidentale) — È considerata la più antica città abitata ininterrottamente al mondo. Al Souq al-Hamidiyya, un'ampia strada piena di piccoli negozi, si accede attraverso le colonne di un tempio romano costruito su un sito che era stato occupato da un tempio ancora più antico. La grande moschea degli Omayyadi, una meraviglia architettonica con tre minareti, era un tempio assiro, poi un tempio romano dedicato a Giove, una chiesa quando Roma si convertì al cristianesimo, poi una moschea e una chiesa insieme, e infine una moschea fino ad oggi. Tutti i simboli sono ancora più o meno lì e alcuni disegni cristiani sono ancora chiaramente visibili sulle pareti interne.
- 34 Latakia (Costa e montagne siriane) — Un'importante colonia dell'impero romano nell'antica Siria per sette secoli. Si chiamava Laodicea in Siria o "Laodicea ad mare" e fu la capitale della provincia romana orientale di Teodoria dal 528 d.C. fino al 637 d.C. Le sue rovine includono un tetraportico, costruito da Settimio Severo nel 183 d.C., e un tempio dedicato a Bacco.
- 35 Palmira (Deserto siriano) — Regina di un'oasi circondata da palme, questa città fu documentata per la prima volta all'inizio del II millennio a.C. come sosta carovaniera per i viaggiatori che attraversavano il deserto siriano. Riceveva la sua ricchezza dalle carovane commerciali; i Palmireni, rinomati mercanti, fondarono colonie lungo la Via della seta e operarono in tutto l'Impero Romano. Nel 129 Palmira fu visitata da Adriano, che la chiamò "Hadriane Palmira" e la rese una città libera. Fino alla guerra civile siriana, era descritta come l'unica città veramente turistica della Siria ed elencata come sito del patrimonio mondiale UNESCO. Purtroppo, l’organizzazione dello Stato Islamico ha danneggiato in modo significativo le rovine nel 2015.
Libano
modifica- 36 Baalbek (Valle della Beqa') — Heliopolis, come era conosciuta, è un sito spettacolare con grandi templi antichi, costruiti dai Fenici, dai Romani e da altre civiltà che hanno conquistato la regione. Baalbek come destinazione di viaggio è fortemente scoraggiata in questo momento, a causa delle conseguenze della guerra civile in Siria.
- 37 Biblo (Monte Libano) — Una delle più antiche città abitate ininterrottamente del mondo, Byblos ha un teatro romano vicino al suo castello crociato.
- 38 Tiro (Libano meridionale) — Una città molto antica, notoriamente assediata da Alessandro Magno. Contiene un'enorme quantità di reperti romani, incluso l'esempio più grande e meglio conservato di ippodromo romano, una strada romana e un acquedotto intatti e un arco monumentale.
Israele
modificaIl periodo romano di Israele e dei territori palestinesi è ben noto alle comunità cristiane attraverso il Nuovo Testamento: le storie di Cristo e dei suoi discepoli. Vedi Terra Santa per le destinazioni bibliche.
- 39 Cesarea (Pianura costiera israeliana) — Costruito da Erode il Grande, ex capitale della provincia della Giudea, luogo del ritrovamento nel 1961 della Pietra di Pilato, l'unico reperto archeologico che menziona il prefetto romano Ponzio Pilato, per ordine del quale si dice che Gesù di Nazareth sia stato crocifisso. È il sito di quello che si autodefinisce il primo museo sottomarino al mondo, dove 36 punti di interesse su quattro sentieri sottomarini segnalati attraverso l'antico porto possono essere esplorati da subacquei dotati di mappe impermeabili.
- 40 Gerusalemme — Conquistata da Vespasiano e Tito nel 70 d.C. e successivamente umiliata da Adriano dopo la rivolta di Bar Kokhba. Fu poi ribattezzata Aelia Capitolina e ricostruita secondo lo stile urbanistico romano, che ancora si può notare all'interno della città murata.
- 41 Masada (Deserto del Negev) — Palazzo-fortezza costruito dal cliente romano Re Erode il Grande, in cima a una collina vicino al Mar Morto, tra il 37 e il 31 a.C. Durante la ribellione ebraica contro Roma nel I secolo d.C., una setta di ebrei chiamata Kanai si rifugiò nell'isolata Masada. Erano conosciuti in greco come zelotes o zeloti. Dopo essere rimasti lì per sette anni, gli Zeloti caddero definitivamente per mano dell'esercito romano nel 73 d.C. Tuttavia, invece di essere uccisi o ridotti in schiavitù, i ribelli rintanati scelsero di commettere un suicidio di massa.
- 42 Tiberiade (Galilea) — Fondata intorno al 20 d.C. dal re cliente romano Erode Antipa, figlio di Erode il Grande, e così chiamata in onore dell'imperatore Tiberio. L'attrazione principale sono le sorgenti termali di Hammat Tiberias che, in epoca romana, erano il fulcro, se non la ragion d'essere, di una comunità di 40.000 ferventi bagnanti; oggi sono racchiusi in un Parco Nazionale dedicato alla loro archeologia.
Giordania
modifica- 43 Amman (Giordania settentrionale) — Menzionata nella Bibbia come Rabbath Ammon, fu la capitale degli Ammoniti, conquistata dagli Assiri, poi dai Nabatei e successivamente dai Romani che la ribattezzarono Filadelfia e la trasformarono in un grande centro commerciale. Di questo periodo rimangono un Teatro Romano, costruito durante il regno di Antonio Pio (138-161 d.C.) che poteva ospitare fino a 6.000 persone, e un Ninfeo.
- 44 Aqaba (Giordania meridionale) — Insediamento abitato fin dal 4000 a.C., Aqaba raggiunse il suo apice in epoca romana, allora conosciuta come Aela. La Via Traiana Nova, proveniente da sud da Bostra attraverso Amman, terminava ad Aqaba, dove si collegava con una strada occidentale che conduceva alla Palestina e all'Egitto. Intorno al 106 d.C. Aqaba fu uno dei principali porti dei romani. L'ultima pietra miliare della Via Traiana Nova è esposta al Museo Archeologico di Aqaba.
- 45 Gerasa (Giordania settentrionale) — Nota per le rovine della città greco-romana di Gerasa, detta anche Antiochia sul Fiume d'Oro. A volte viene chiamata in modo fuorviante la "Pompei del Medio Oriente" (non c'è nessun vulcano nei dintorni e non è mai stata sepolta sotto la cenere), riferendosi alle sue dimensioni, all'entità degli scavi e al livello di conservazione; la moderna Jerash si estende a est delle rovine, condividendo le stesse mura della città ma poco altro. C'è anche un'esperienza con l'esercito romano e con i carri : due spettacoli giornalieri all'ippodromo (circo) includono tattiche della legione romana, finti combattimenti di gladiatori ed esibizioni di carri. Basta chiedere e vi sarà permesso di fare un giro in biga dopo lo spettacolo.
- 46 Petra (Giordania meridionale) — L'imponente capitale del regno nabateo, risalente al VI secolo a.C., fu assorbita dall'Impero Romano nel 106 d.C. e i romani continuarono ad espandere la città. Importante centro per il commercio, Petra continuò a prosperare fino a quando un catastrofico terremoto distrusse edifici e paralizzò vitali sistemi di gestione dell'acqua intorno al 663 d.C. Oggi è diventata l'attrazione turistica più importante della Giordania, riconosciuta patrimonio dell'umanità.
Egitto
modifica- 47 Alessandria d'Egitto (Basso Egitto) — Capitale dell'Egitto ellenistico, romano e bizantino per quasi 1.000 anni, la seconda città più potente del mondo antico dopo Roma. Le sue reliquie di epoca romana includono la Colonna di Pompeo (in realtà costruita da Diocleziano), un teatro ben conservato e i resti del suo complesso termale.
- 48 Fortezza di Babilonia — Costruito per ordine dell'imperatore Traiano, all'imbocco dell'antico canale del Mar Rosso, divenne il fulcro dell'occupazione romana. Non molto tempo dopo la caduta dell'Impero, sulle sue fondamenta furono costruite alcune delle primissime chiese egiziane cristiane (dette copte) e greco-ortodosse.
Libia
modifica- 49 Cirene (Cirenaica) — Ex capitale della provincia della Cirenaica. Una delle sue caratteristiche più significative è il tempio di Apollo, originariamente costruito già nel VII secolo a.C. Altre strutture antiche includono un tempio di Demetra e un tempio di Zeus parzialmente non scavato. C'è una grande necropoli a circa 10 km tra Cirene e il suo antico porto di Apollonia. Dal 1982 è patrimonio dell'umanità UNESCO. Sfortunatamente, alcune parti del sito di Cirene, sarebbero state distrutte nell'agosto 2013 dalla gente del posto per far posto a case e negozi.
- 50 Leptis Magna (Tripolitania) — Luogo di nascita dell'imperatore Settimio Severo, che preferì la sua città natale a tutte le altre città di provincia. Gli edifici e le ricchezze che vi prodigò fecero di Leptis Magna la terza città più importante dell'Africa, rivaleggiando con Cartagine e Alessandria. Oggi è una delle rovine romane più spettacolari e incontaminate del Mediterraneo.
- 51 Tripoli (Tripolitania) — Fondata nel VII secolo a.C. dai Fenici, dalla seconda metà del II secolo a.C. appartenne ai Romani, che la inclusero nella loro provincia d'Africa, e le diedero il nome di Regio Syrtica. Intorno agli inizi del III secolo d.C. divenne nota come Regio Tripolitana. Gli unici resti romani visibili, a parte colonne e capitelli sparsi (solitamente integrati in edifici successivi), è l'Arco di Marco Aurelio, del II secolo d.C.
- 52 Sabrata — Sede di un magnifico teatro della fine del III secolo che conserva la sua quinta architettonica a tre piani, templi dedicati al Liber Pater, Serapide e Iside, una basilica cristiana dell'epoca di Giustiniano e anche tre complessi termali, con resti dei suoi pavimenti a mosaico. C'è un museo adiacente che contiene alcune reliquie di Sabratha, ma altre possono essere viste nel museo nazionale di Tripoli.
Tunisia
modifica- 53 Bulla Regia (Tunisia settentrionale) — Nel 156 a.C. divenne la capitale del regno numidico di Massinissa che rimane un regno assoggettato a Roma. Nel 46 a.C. i romani riacquistarono il controllo diretto della città, questa viene premiata da Giulio Cesare per la sua condotta e gli conferisce lo status di città libera, conservando il suo territorio e la sua tradizionale organizzazione politica. Tra i resti si possono ammirare diversi mosaici.
- 54 Cartagine (Tunisia settentrionale) — Un tempo la più grande nemica della Repubblica Romana, Cartagine fu sconfitta e distrutta durante le guerre puniche e successivamente ricostruita per diventare capitale della provincia africana. Un sito inserito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
- 55 El Jem Tunisia settentrionale) — Precedentemente la città romana di Thysdrus. Presenta l'anfiteatro meglio conservato della Tunisia settentrionale.
- 56 El Kef (Tunisia settentrionale) — Conosciuta prima con il nome di Sicca in epoca cartaginese, poi Sicca Veneria in epoca romana. L'attrazione principale è la sua kasbah, una fortezza di origini bizantine, facilmente visibile da quasi ogni parte della città. Ai piedi della kasbah si possono vedere le rovine delle terme romane.
- 57 Haidra (Tunisia settentrionale) — Qui giacciono le rovine di Ammaedara, una delle più antiche città romane dell'Africa. La sua caratteristica più importante è l'Arco di Settimio Severo, costruito nel 195 d.C. e molto ben conservato, con segni decorativi ancora intatti. Il complesso termale sotterraneo presenta una serie di camere da bagno e corridoi ragionevolmente intatti in cui è ancora possibile passeggiare liberamente, considerati meravigliosi da esplorare. Si possono vedere anche scarsi resti del mercato e del teatro originali, una colonna sopravvissuta di un antico tempio, un cimitero romano e tre torri del mausoleo.
- 58 Kerkouane (Tunisia settentrionale) — Città punica, probabilmente abbandonata nel III secolo a.C. e, quindi, largamente ignorata dai Romani. In quanto tale è probabilmente l'unico esempio del suo genere sopravvissuto. La città e la sua necropoli sono patrimonio dell'umanità UNESCO.
- 59 Sfax (Costa centrale tunisina) — Il piano terra del municipio ospita un'impressionante collezione di mosaici provenienti dalla regione, in particolare dalle città romane di Taparura (dove ora si trova Sfax) e Thaenae (ora Thyna, 11 km a ovest di Sfax).
- 60 Sufetola (Tunisia sahariana) — Città romana dell'entroterra abbastanza ben conservata.
- 61 Thugga (Tunisia settentrionale) — Ampie rovine di una città romana, ancora in condizioni abbastanza buone. Un sito inserito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
Algeria
modifica- 62 Algeri — Il sito della Casbah era un insediamento fenicio, conquistato da Roma e ribattezzato Icosium. La rue de la Marine segue le linee di un'antica strada romana. Il suo Museo delle Antichità conserva pregiati cimeli.
- 63 Cherchell — Moderna e grande città che sorge sul sito di Caesarea Mauretaniensis, antica capitale della provincia della Mauretania Caesariensis. La città comprendeva un ippodromo, un anfiteatro, una basilica, numerosi templi greci, edifici civici romani, una propria scuola di filosofia, un'accademia e una biblioteca. Al giorno d'oggi Cherchell è una popolare destinazione turistica, con vari splendidi templi e monumenti dei periodi punico, numida e romano.
- 64 Costantina — Sito dell'antica capitale numida Cirta, conquistata da Giulio Cesare e successivamente ribattezzata "Costantina", in onore dell'imperatore Costantino il Grande. È strategicamente situato su un altopiano a 640 metri sul livello del mare, incorniciato da un profondo burrone e ha un aspetto drammatico. Sono presenti resti di un acquedotto, alcuni antichi mausolei e un museo.
- 65 Diana Veteranorum (54 chilometri a sud di Batna) — Modeste rovine di un'antica colonia fondata per ordine di Traiano, con un grande foro rettangolare lastricato e un acquedotto. Sono inoltre presenti i resti di un tempio, forse dedicato a Diana, e di due archi trionfali.
- 66 Djémila (46 km a nord-est di Sétif) — Sito patrimonio dell'umanità UNESCO, l'antica Cuicul presenta alcune delle rovine berbero-romane meglio conservate del Nord Africa, tra cui uno splendido teatro intatto, due fori, templi, basiliche, archi, strade e case.
- 67 Guelma (Algeria del nordest) — Antico sito numida, chiamato Calama dai romani. Sede di alcune modeste rovine. La maggior parte degli oggetti antichi recuperati a Calama e nella regione sono conservati nel Museo Guelma.
- 68 Hippo Regius — Insediata per la prima volta dai Fenici probabilmente nel XII secolo a.C., divenne colonia romana nel 46 a.C. È famoso soprattutto come vescovado di Sant'Agostino, dal 395 fino alla sua morte nel 430 d.C. C'è un museo dedicato alle rovine di Hippo Regius, proprio accanto alla Basilica di Sant'Agostino, che è di per sé una grande attrazione; alcune delle ossa del santo sono conservate come sacre reliquie.
- 69 Lambaesi — Rovine di un'antica città e accampamento militare, in pessime condizioni, sui terrazzi inferiori dell'Atlante, a 622 m sul livello del mare, con archi di trionfo (uno di Settimio Severo, un altro di Commodo), templi, acquedotti, vestigia di un anfiteatro , terme e un'immensa quantità di murature appartenenti ad abitazioni private. A nord e ad est si trovano estesi cimiteri con le pietre nel loro allineamenti originali.
- 70 Mascula (104 chilometri ad est di Batna) — Nelle montagne dell'Atlante, a 1.200 metri sul livello del mare, Mascula fu fondata dai legionari romani come colonia per ritirarsi come veterani. Presenta terme romane della fine del III secolo, ancora efficienti dopo il restauro.
- 71 Timgad (35 chilometri ad est di Batna) — Fondata come colonia militare dall'imperatore Traiano, per insediarvi i veterani delle guerre partiche, intorno al 100 d.C. Doveva difendere la provincia dai berberi nelle vicine montagne dell'Atlante. Nel V secolo la città fu saccheggiata dai Vandali, decadde e rimase sotto la sabbia, fino ad una profondità di circa un metro; quindi, è molto ben conservato. L'originale reticolo stradale romano è magnificamente visibile, evidenziato dal Decumanus Maximus (strada orientata est-ovest) e dal Cardo (strada orientata nord-sud) fiancheggiati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. All'estremità ovest del Decumano si erge un arco trionfale alto 12 m, detto Arco di Traiano, parzialmente restaurato nel 1900. Sono inoltre presenti un teatro da 3.500 posti in buone condizioni, utilizzato per produzioni contemporanee, quattro terme, un biblioteca e una basilica.
- 72 Tipaza — Inizialmente era una stazione commerciale punica, ospita alcune belle rovine ed è una popolare destinazione turistica balneare.
Marocco
modifica- 73 Chellah — L'antica Sala Colonia, un antico porto marittimo fondato dai Cartaginesi, conquistato dai Romani e successivamente passato sotto il dominio arabo, per poi essere abbandonato e nuovamente insediato da un incredibile numero di uccelli. Sono visibili strati storici, con parti romane eccezionali, che includono il Decumanus Maximus o la principale strada romana, il foro e un arco trionfale.
- 74 Essaouira (Costa sud atlantica del Marocco) — Sito di uno splendido porto naturale, era conosciuto nell'antichità come Mogador e vantava una fabbrica di porpora di Tiro, che lavorava le conchiglie di murex e porpora trovate nelle rocce intercotidali di Essaouira e delle Isole Purpuraires. Questo colorante colorava la striscia viola delle toghe senatoriali della Roma imperiale. Le mura della città sono costruite su fondamenta romane. Una villa romana è stata scavata sull'isola di Mogador, appena fuori dal porto.
- 75 Lixus — Lixus, costruita da un re berbero nel 1180 a.C., era una delle antiche città del Regno di Mauretania. Alcuni antichi scrittori greci collocarono a Lixus il giardino mitologico delle Esperidi, le custodi delle mele d'oro (potrebbero essere arance). Lixus ha rovine per lo più poco spettacolari su una superficie di circa 75 ettari. Le zone scavate costituiscono circa il 20% della superficie totale del sito.
- 76 Tangeri (Marocco mediterraneo) — Città portuale cosmopolita dal passato vivace, la città commerciale di Tingis (Τιγγίς in greco antico) passò sotto il dominio romano dopo le guerre puniche e divenne capitale della provincia di Mauritania Tingitana nel 38 a.C. Il Museo delle Antichità, nell'ex cucina del palazzo Dar El Makhzen, ospita reperti provenienti da antichi siti romani come Lixus, Chellah e Volubilis, nonché una tomba cartaginese a grandezza naturale e reperti provenienti dalla regione di Tangeri dalla preistoria fino al Medioevo.
- 77 Tetouan (Marocco mediterraneo) — Conosciuto in epoca romana come Tamuda, insediamento utilizzato per l'elaborazione della salatura del pesce e per la produzione della viola. Oggi ospita un museo archeologico costruito nel 1943. Le sue esposizioni sono dedicate all'epoca preistorica e preislamica del Marocco, con un'enfasi sulla storia dei romani, dei mauritani e dei fenici.
- 78 Volubilis (Medio Atlante) — Una città romana parzialmente scavata, dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO, classificata come "un esempio eccezionalmente ben conservato di una grande città coloniale romana ai margini dell'Impero".
Cosa fare
modificaDiversi musei e una serie di gruppi organizzati privatamente offrono rievocazioni, tra cui cibo romano o abiti romani. L'accuratezza storica di queste cose varia ampiamente, ma di solito è migliore rispetto agli eventi a tema "medievale". Se avete molto tempo a disposizione e/o siete uno studioso in quel campo potreste anche ritrovarvi a fare "archeologia sperimentale" e attraversare le Alpi in pieno equipaggiamento militare di epoca romana per far luce sulla vita militare romana.
- Fate un'escursione lungo il limes Germanico o lungo il Vallo di Adriano in Inghilterra.
- Una proposta più ambiziosa sarebbe quella di percorrere a piedi o in bicicletta l'intera Via Claudia Augusta, da Augusta attraverso Innsbruck e le Alpi fino a Trento e Verona, forse anche Venezia, che non è l'itinerario storicamente corretto, ma è un'ottima opzione di viaggio.
- La pavimentazione originale e le pietre miliari della Via Egnazia , che insieme alla Via Pontica, collegava le due capitali imperiali, Roma e Costantinopoli, rimangono in parte intatte lungo il suo percorso.
Cosa mangiare
modificaL'alimento base dei romani era il puls, una zuppa densa fatta di grano non macinato, acqua, sale e grasso, più qualsiasi verdura e carne a portata di mano da tritare e aggiungere alla pentola. I migranti greci del II secolo a.C. aprirono un'attività a Roma come fornai, introducendo il concetto di macinare il grano in farina e cuocerlo sul pane. Questa pratica guadagnò lentamente popolarità e in epoca imperiale era prevalente. Tuttavia, il puls era una razione militare tradizionale e pratica, oltre che cerimonialmente importante per diversi riti religiosi romani, e non scomparve mai.
I romani consumavano lo ientaculum (colazione) all'alba e il prandium (più simile a un grande spuntino) nella tarda mattinata. Entrambi potevano essere semplici come del pane intinto nel vino o nell'olio d'oliva, oltre a olive, noci e uva passa; le persone più ricche e buongustaie avevano anche carne, uova, formaggio, miele e una scelta più ampia di frutta fresca e secca. La giornata si concludeva con la cena (il pasto principale della giornata), in prima serata. I ricchi terminavano le loro attività quotidiane a metà pomeriggio, poi andavano ai bagni e tornavano a casa per cenare sdraiati sui divani (lectus triclinarii, plurale lecti triclinarii) per ore, nel triclinium, la familiare sala da pranzo romana resa famosa da dipinti e film. Il pasto iniziava con i preliminari di bevute (comissatio), seguiti da insalate e antipasti leggeri (gustatio), poi le portate principali (mensa prima) e per ultime frutta e dessert (mensa secunda). I romani avevano un idioma che si riferiva a un pasto completo, ab ovo usque mala, "dall'uovo alle mele", che finì per significare "tutta la storia". Le abitudini culinarie delle classi superiori, e la decadenza dei valori nazionali romani che ciò implicava, sono descritte e commentate da quasi tutti gli storici e cronisti sociali romani, da Catone il Vecchio (un tradizionalista repubblicano xenofobo) a Tacito (che amava paragonare sfavorevolmente i romani alle tribù germaniche di cui scrive), e costituisce una lettura divertente.
La maggior parte dei membri dell'élite romana erano proprietari terrieri, cioè orgogliosi agricoltori, desiderosi di consumare e mettere in mostra i propri prodotti, di importare e sviluppare colture esotiche e alberi da frutto, da immagazzinare e conservare per l'inverno; la maggior parte di loro aveva imparato, da bambini, le lettere e il latino dal manuale di tecniche agricole De Agri Cultura di Catone il Vecchio. Plinio il Vecchio, nei suoi libri, parla di più di 30 varietà di olive, 40 tipi di pere, fichi africani e orientali e un'ampia varietà di verdure e ortaggi. Era considerato più "civilizzato" mangiare prodotti agricoli rispetto alla carne cacciata e ai funghi. La carne del macellaio era un lusso non comune; i frutti di mare, tenuti in grande considerazione, e il pollame erano più comuni. I buongustai romani si dilettavano nel mangiare uccelli esotici arrostiti (come fenicotteri e pavoni). L'acquacoltura era sofisticata; c'erano industrie su larga scala dedite all'allevamento delle ostriche. I romani si dedicavano anche all'allevamento delle lumache e all'allevamento delle larve di quercia. Dai mercanti orientali acquistavano pepe nero, cannella, chiodi di garofano, curcuma e altre "spezie orientali" molto richieste; alcuni di loro valevano tanto argento quanto pesavano.
Un elenco di tutti gli alimenti disponibili per i romani di un dato periodo, in base alla posizione geografica, è facile da compilare utilizzando risorse online ed è un ottimo argomento di conversazione con commercianti locali e intenditori di cibo, mentre si è sul campo.
Esiste un famoso libro di cucina in latino chiamato De Re Coquinaria ("Delle cose da cucinare"), che gli studiosi moderni ritengono databile probabilmente al IV o V secolo d.C. e attribuito al nome Apicio, un famoso ricco buongustaio contemporaneo dell'imperatore Augusto. Sembra che chiunque abbia scritto il libro fosse particolarmente appassionato di salse, poiché circa 100 delle 400 ricette contenute nel suo libro riguardano salse. I menu di posti come il ristorante all'interno del casinò Caesar's Palace di Las Vegas sono molto probabilmente ispirati a questo libro, se non addirittura basati su di esso. Gli scrittori moderni di cucina romana spesso tengono a evitare del tutto le ricette di Apicio, concentrandosi invece sul contenuto di Catone, Columella, Plinio e altre fonti classiche.
Prodotti simili alla pasta erano conosciuti a Roma con nomi come lagana e itrion. Apicio, infatti, nel suo libro descrive un piatto molto simile alle tradizionali lasagne (le chiama lasana o lasanum, dal latino "contenitore", "pentola"). Non vi è alcun supporto alla leggenda secondo cui Marco Polo portò la pasta in Italia dall'impero cinese nel XIII secolo.
Alcuni prodotti oggi onnipresenti nella cucina mediterranea erano sconosciuti ai romani. Si tratta per la maggior parte di colture provenienti dalle Americhe, come pomodori, mais, patate, avocado, zucche e peperoncini.
Vedi la cucina italiana per il cibo contemporaneo in Italia.
Cosa bere
modifica(LT)
«In vino veritas» |
(IT)
«Nel vino, [c'è] la verità» |
(antico detto popolare romano) |
Dire che il tema centrale qui sia il vino sembra un po' scontato. I romani erano avidi bevitori e commercianti di vino e sono noti per aver influenzato, se non addirittura avviato, tutte le principali imprese europee produttrici di vino, dal Portogallo alla Crimea. Il limes settentrionale coincide in gran parte con il limite settentrionale della viticoltura, almeno come si intendeva allora. Non si trattava di una semplice coincidenza, poiché ai romani piaceva avere tutte le comodità della loro cultura anche in provincia, per quanto il clima e la distanza lo permettessero.
La maggior parte delle province era in grado di produrre vino, ma erano desiderabili le varietà regionali. Oltre al consumo regolare durante i pasti, il vino faceva parte delle osservanze religiose quotidiane. Prima del pasto veniva offerta una libagione agli dei domestici. I romani visitavano regolarmente i luoghi di sepoltura, per prendersi cura dei morti; versavano una libagione sulle tombe. In alcuni di essi ciò è stato facilitato da un tubo di alimentazione integrato nella tomba.
Come in gran parte del mondo antico, il vino bianco dolce era lo stile più apprezzato. I vini erano spesso molto alcolici, con Plinio che notava che una coppa di Falerno (la varietà di vino romana più celebrata e cantata, ora estinta) avrebbe preso fuoco dalla fiamma di una candela avvicinata troppo. La ricerca non indica che il vino romano fosse conservato per diversi anni o addirittura decenni come lo è il vino contemporaneo, ma anfore vinarie provenienti da tutte le province sono state trovate nei cumuli di spazzatura di Roma, poiché le anfore erano troppo economiche per essere prodotte per valere la pena trasportarle indietro vuoto.
Come nella cultura greca, il vino veniva bevuto mescolato con acqua e talvolta aromatizzato con erbe e spezie. Bere vino purum o merum (non mescolato) era un segno del "barbaro". I moderni appassionati di vino apprezzano la saggezza di questa antica usanza e consigliano ai moderni bevitori di vino di consumare un bicchiere d'acqua dopo ogni bicchiere di vino, il che aiuta a mantenere la concentrazione mentale.
La birra (cervisia) era conosciuta e ampiamente consumata da Galli e Germani, ma considerata dai Romani volgare, e un'abitudine barbara.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Impero romano
- Wikiquote contiene citazioni di o su Impero romano
- Wikiversità contiene risorse su Impero romano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Impero romano