comunità autonoma spagnola

Andalusia (in castigliano Andalucía) è una regione della Spagna meridionale.

Andalusia
L'Alhambra di Granada
Localizzazione
Andalusia - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Andalusia - Stemma
Andalusia - Stemma
Andalusia - Bandiera
Andalusia - Bandiera
Stato
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito del turismo
Sito istituzionale

Da sapereModifica

L'Andalusia è la comunità autonoma più popolata della Spagna e la seconda per estensione. A ovest confina con il Portogallo, a sud con l'oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, a nord-ovest con l'Estremadura, a nord-est con la Castiglia-La Mancia e a est con la regione di Murcia.

Cenni geograficiModifica

L'Andalusia ha un totale di circa 1.000 km di spiaggia.


Territori e mete turisticheModifica

Il territorio andaluso è diviso in otto province:

      Almería — Vista in dozzine di film.
      Cádice
      Cordova
      Granada
      Huelva
      Jaén
      Malaga - include Costa del Sol
      Siviglia

Centri urbaniModifica

 
Andalusia

  • Siviglia (Sevilla) — Il cuore del flamenco, capoluogo regionale e città più grande dell'Andalusia. È una grande meta del turismo internazionale.
  • Almería — Numerose testimonianze medievali e intere fortezze dello stesso periodo.
  • Cadice (Cádiz) — La più antica città abitata continuamente nella penisola iberica e forse di tutta l'Europa sud-occidentale.
  • Cordova (Córdoba) — Un tempo la capitale di un califfato islamico medioevale.
  • Granada — Sede del magnifico La Alhambra Palace.
  • Huelva — Città portuale marittima con il più antico club di calcio della Spagna.
  • Jaén — La capitale mondiale di olio d'oliva e meta di turismo culturale in forte espansione.
  • Malaga — Una grande città portuale proprio sulla Costa del Sol.
  • Marbella — Fiorenti resort turistici sulla Costa del Sol nella provincia di Malaga.
  • Úbeda — Celebre per i suoi monumenti e la sua struttura urbana rinascimentali; è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Altre destinazioniModifica

  • Parco naturale Cabo de Gata - Nijar (Parque natural del Cabo de Gata-Níjar) — Nella provincia di Almería.
  • Los Millares — Sito archeologico risalente al calcolitico situato a 17 km a nord di Almerìa.


Come arrivareModifica

In aereoModifica

Gli aeroporti andalusi sono:


Come spostarsiModifica


Cosa vedereModifica


Cosa fareModifica

  • 36.9162-4.772751 Caminito del Rey.

Costa de AlmeríaModifica

  • Spiaggia dei morti (Playa de los Muertos) (Sulla costa di Almeria). Una delle spiagge sabbiose circondate da rocce, così tipiche del «Cabo de Gata». Come spesso in questa fascia costiera, la spiaggia dei morti è difficile da raggiungere attraverso un sentiero ripido, motivo per cui garantisce ancora più pace. Una proprietà che li ha anche resi popolari tra i nudisti, anche se è rimasta una spiaggia mista. Tuttavia, è necessario rinunciare a un'offerta di servizio qui a favore della serenità della natura; bar sulla spiaggia o docce non ce ne sono.
  • Spiaggia dei Genovesi (Playa de los Genoveses). Anche nel Parco Naturale di «Cabo de Gata» si trova la spiaggia dei Genovesi, poco conosciuta e naturale. Le acque poco profonde, le dune e le scogliere che si innalzano su un lato rendono la spiaggia un pittoresco tratto di costa. Essa è raggiungibile a piedi da un parcheggio. Non c'è da stupirsi che la capacità di questo siì spesso esaurita, soprattutto in alta stagione. In tali stagioni è disponibile un servizio navetta. Più servizio non è da aspettarsi. Sulla spiaggia vi è solo la natura pura.

Costa tropicale nella provincia di GranadaModifica


A tavolaModifica


SicurezzaModifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.