Alesia è un sito archeologico della Borgogna.

Alesia
Sito di alesia
Localizzazione
Alesia - Localizzazione
Stato
Regione
Territorio
Sito istituzionale

Da sapere modifica

Il sito archeologico di Alesia è il sito archeologico della città gallo-romana di Alesia.

Cenni geografici modifica

Situato presso il comune di Alise-Sainte-Reine, nel dipartimento della Côte-d'Or, in Borgogna, su una collina tra Montbard e Digione.

Cenni storici modifica

Nell'ambito del suo racconto della leggenda dell'origine delle Gallie, l'autore greco della fine dell'età repubblicana, Diodoro Siculo fa di Eracle il mitico fondatore della città di Alesia: egli avrebbe sposato la figlia del re celtico e si dice che abbia contribuito a civilizzare la Gallia. Secondo questa leggenda, fu suo figlio, il re Galate, a dare il nome al popolo su cui regnò. Questo episodio del gesto di Eracle si inserisce nella prospettiva più ampia della funzione pacificatrice e civilizzatrice dell'eroe, esplorando i confini del mondo e consentendo, sradicando la ferocia che spesso vi si ritrova sotto forma di mostro, di rendere possibile l'instaurazione dei popoli nelle città sedentarie.

Archeologicamente, il territorio dell'oppidum di Alésia e i suoi dintorni sono relativamente documentati: sappiamo che il sito era frequentato nel Neolitico, in particolare sul Mont Auxois e nella sua estensione orientale, Mont Pennevelle; Durante l'età del bronzo (tra il 2300 e l'800 a.C.) il territorio dell'Haut-Auxois era un settore dinamico con numerosi centri abitati.

L'altopiano fu occupato probabilmente a partire dal V secolo a.C. Le modalità di urbanizzazione dell'Alesia celtica sono però poco conosciute, a causa della presenza nel sito di livelli archeologici romani ben conservati. Tuttavia, si trasformò gradualmente in una piccola comunità urbana, acquisendo un bastione di tipo murus gallicus. Secondo Diodoro la città è la “casa religiosa e metropoli di tutti i celti”, lo storico greco evocando il mito secondo cui sarebbe stata fondata da Eracle durante il suo passaggio in Gallia. Tale centralità religiosa, però, resta probabilmente ricostruita a posteriori dallo storico greco.

L'assedio di Alesia, una battaglia decisiva della guerra gallica, vide 10 o 12 legioni romane (circa 60.000 legionari) dell'esercito romano di Giulio Cesare confrontarsi tra loro con ulteriori ausiliari (compresa la sua cavalleria), il cui numero esatto non è noto, e d'altra parte, quasi 80.000 fanti gallici con un'ulteriore cavalleria di cui non si conosce il numero esatto, assediati nell'oppidum con Vercingetorige, così come più di 200.000 guerrieri dei popoli gallici venuti in loro aiuto. Dopo varie scaramucce di cavalleria e un inseguimento durato diverse settimane, Vercingetorige fu costretto a chiudersi nell'oppidum mandubiano con i suoi uomini. Cesare installò rapidamente un vasto sistema di accerchiamento e di investimento, rifiutandosi di condurre un assalto mortale e preferendo far morire di fame i difensori che furono costretti a evacuare i civili e la cavalleria. Nonostante l’inferiorità numerica, la vittoria di Cesare, le cui truppe erano meglio organizzate, segnò la fine della resistenza dei popoli celtici indipendenti sotto l’egida di Vercingetorige, e sancì definitivamente il successo della conquista romana della regione, che non sarebbe stata organizzata e divisa in province solo sotto Augusto, inaugurando l'epoca tradizionalmente definita gallo-romana. Un gran numero di resti di questo assedio sono stati scoperti. Questi resti, costituiti da diverse decine di chilometri di strutture lineari trincerate, terrapieni fortificati in cumuli d'erba sormontati da palizzate, torri, fosse e trappole destinate a spezzare le cariche di cavalleria e fanteria, accampamenti, centinaia di armi romane, celtiche, germaniche.

La fine del conflitto con Roma non comporta la fine dell'occupazione per l'oppidum di Alesia. Anche se ai Mandubiani non fu mai concesso il diritto di formare una città all'interno della provincia di Lione nella Gallia, costituendo una frazione amministrativa (un pagus) del territorio delle città vicine, il sito rimane abitato e viene progressivamente urbanizzato secondo le modalità architettoniche e urbanistiche romane. Alésia è una città prospera grazie in particolare alla rinomata attività degli artigiani del bronzo e dei fabbri riuniti in corporazione sotto la protezione della divinità Ucuetis, di cui è stata ritrovata la sede; si stima che al suo apice abbia una popolazione di 4.000 abitanti, su una superficie di 6 ettari.

La città sembra occupata e attiva almeno fino al secondo terzo del III secolo, periodo durante il quale Alesia - come molte altre città della Gallia romana - sembra soffrire di un parziale e progressivo arretramento del suo tessuto urbano, tradizionalmente spiegato dal moltiplicarsi delle incursioni legate alle migrazioni germaniche (Franchi e Alemanni) nel 269 poi nel 276. La città, nelle sue forme romane e nei luoghi di occupazione, fu abbandonata nel V secolo, epoca in cui porta ancora nelle fonti il nome di pagus alisienses.

Sembra che sul sito si sia sviluppato molto presto il culto cristiano della santa locale, Santa Regina, poiché alcuni ritrovamenti archeologici lo fanno risalire al IV secolo. Intorno al V-VI secolo venne edificata una basilica cristiana al centro di quello che era poco più che un borgo. Il sito perse definitivamente ogni importanza nel IX secolo, in seguito alla traslazione delle reliquie della Santa Regina nel monastero di Flavigny, distante pochi chilometri.

Nel XIX secolo, sotto l'imperatore Napoleone III, si svolse un vasto dibattito per individuare il sito di Alésia ad Alise-Sainte-Reine in Côte-d'Or. L'imperatore incaricò diversi ufficiali e topografi di effettuare degli scavi ad Alise-Sainte-Reine. Le scoperte furono immediate: grazie a diverse centinaia di trincee, gli scavatori riuscirono a intercettare i resti delle linee di Cesare, rivelando armi, monete, strutture, indicando la presenza sul luogo di una vasta operazione militare risalente agli anni Cinquanta antecedenti la nostra epoca. Il materiale proveniente da questi scavi è oggi in gran parte conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Saint-Germain en Laye. La notizia suscitò scalpore e il sito fu visitato dall'imperatore, che immaginò anche un vasto programma di sviluppo del sito, con l'installazione di cippi in pietra per segnare il percorso delle linee di difesa romane. L'imperatore finanziò anche la costruzione di uno dei primissimi musei sito in Francia, il museo imperiale di Alésia, che divenne il museo municipale di Alise-Sainte-Reine, oggi trasformato in uno spazio culturale, dopo che le collezioni furono depositate nel Dipartimento della Côte-d'Or nel 2011.

Come arrivare modifica

In treno modifica

  • Stazione TGV Montbard (a 20 minuti). 1 ora tra Parigi e Montbard
  • Stazione TER Laumes-Alésia. 30 minuti tra Digione e Venarey-les Laumes

In autobus modifica

In autobus Mobigo – Linea 122 (Pouilly-en-Auxois <=> Montbard).

In bici modifica

Pista ciclabile rurale Auxois-Morvan: attraverso il canale della Borgogna.

Permessi/Tariffe modifica

  • 47.5394.49871 Ingresso.   10 €.   Lun-Dom 10:00-18:00. Presentando il biglietto TER con validità di di meno di 48 ore per Les Laumes-Alésia, beneficiate di un ingresso a tariffa ridotta di 1 euro.


Come spostarsi modifica

  Alesia
 
Ricostruzione delle fortificazioni nel vicino museo


Cosa vedere modifica

 
Il teatro
  • 47.5396974.4991121 Teatro di Alesia. con 5.000 posti.
  • 47.53954.5004232 Basilica.
  • 47.5392744.5008023 Villa gallo-romana.
  • 47.5385814.5024964 Abitazioni.
  • 47.5395674.501525 Monumento a Ucuetis. Monumento al dio celtico della metallurgia. Qui è presente un cortile porticato e un vano sotterraneo scavato nella roccia (già sede e luogo di culto della corporazione dei bronzisti e dei fabbri).


Cosa fare modifica


Acquisti modifica


Dove mangiare modifica


Dove alloggiare modifica


Sicurezza modifica


Come restare in contatto modifica


Nei dintorni modifica

 
MuséoParc Alésia
  • 47.5358334.4688892 MuséoParc Alésia, 1 route des Trois Ormeaux, Alise-Sainte-Reine.   11-14 € (mag 2024). Il museo è un un edificio cilindrico interamente vetrato e rivestito con una rete di legno di larice che evoca la struttura delle fortificazioni. Si ricostruisce la vita del sito esponendo oggetti e all'esterno sono state riprodotte le fortificazioni gallo-romane e gli accampamenti.  


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.