Thugga o Dougga è un sito archeologico della Tunisia settentrionale.

Da sapere

modifica

Thugga detiene le vaste rovine di una città romana, situata su una collina, inclusa nella lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità in Tunisia. Possiede anche molti altri monumenti risalenti all'epoca pre-romana.

Pianificate di trascorrere circa 2 ore, e se siete in auto, abbinatelo a dei viaggi nelle aree circostanti (chiedete consigli alla guardia di sicurezza presso la biglietteria).

A differenza delle rovine romane di Cartagine o persino delle città europee in cui uno o due monumenti rimanenti sono isolati nel mezzo di una città moderna, a Thugga, l'intera città è preservata, persino le strade romane. Senza le barriere e le moltitudini di turisti, si può prendere il proprio tempo per arrampicarsi dentro e fuori, case, tunnel, templi e teatri.

Cenni geografici

modifica

Il sito archeologico si trova a pochi chilometri dall'attuale città di Téboursouk, su un altopiano che offre una chiara visione delle pianure circostanti bagnate dal wadi Khalled. La strada per Thugga passa attraverso uno splendido paesaggio rurale e paesaggistico circondato da piantagioni di ulivi.

Quando andare

modifica
L’opus africanum
Opus africanum a Bulla Regia

I siti romani della Tunisia presentano una struttura costruttiva chiamata opus africanum, perché molto in uso presso le regioni romane dell’Africa. L’opus africanum è costituito da un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.

Questo sito è visitabile tutto l'anno, ma durante la stagione estiva le temperature sono torride e la visita può essere sfiancante anche per l'assenza di ombra. È sempre meglio pianificare durante le mezze stagioni

Cenni storici

modifica

L'occupazione umana del sito è stata precoce come dimostra la presenza di una necropoli con dolmen, la più antica testimonianza archeologica di Thugga, un santuario di Ba'al Hammon e delle stele votive neo-puniche.

Come antica città numidica segnata dall'influenza di Cartagine, i romani le attribuiscono durante la loro conquista lo status di città indigena (civitas). Poi divenne colonia di Cartagine durante il regno di Augusto mentre faceva parte del territorio della colonia romana di Cartagine. Per due secoli, due strutture civili e istituzionali condividono lo stesso sito urbano.

Con l'avanzamento della romanizzazione, le due comunità si avvicinano. Fu solo durante il regno di Settimio Severo, nel 205 d.C., che le due entità si unirono in un cosiddetto comune libero. Dal regno di Diocleziano e fino a quello di Teodosio il Vecchio, la città è prospera, come dimostra la sua monumentale raffinatezza. Tuttavia, dal IV secolo, la città entra nel torpore e il Cristianesimo lascia solo tracce modeste.

Il sito nel 1950

Il periodo bizantino vide l'area del foro trasformata in fortezza e molti importanti edifici distrutti per fornire i materiali necessari per la costruzione. Tuttavia, il sito non venne mai completamente abbandonato e rimase a lungo un villaggio popolato, come testimonia la piccola moschea installata sul sito. I primi visitatori occidentali che hanno lasciato prove sui resti del sito risalgono al XVII secolo. Questa tendenza continuò nel tempo. I monumenti meglio conservati, compreso il mausoleo libico-punico, sono stati oggetto di descrizioni e, alla fine del periodo, di studi di architettura.

L'istituzione del protettorato nel 1881 vide la Tunisia istituire un servizio di antichità, che rese prioritaria la bonifica del sito di Thugga nel 1901, in parallelo con il lavoro svolto a Cartagine. Iniziarono quindi gli scavi fino al 1939. Parallelamente vengono effettuati lavori di restauro al Campidoglio, e al mausoleo libico-punico.

Negli anni '60 furono portati alla luce altri edifici e allo stesso tempo, gli ultimi abitanti vengono cacciati dal sito e reinsediati in un villaggio situato nella pianura, a pochi chilometri dall'antico sito, che porta il nome di Nuova Thugga. Nel 1991 venne presa la decisione di trasformare il sito in un parco archeologico nazionale. Nel 1997 il sito è divenuto patrimonio mondiale Unesco.

Come arrivare

modifica

In auto

modifica

Da Tunisi, prendere la A3 verso Medjez el-Bab. All'incrocio con la strada P5, prendere la strada a sinistra, verso Testour, in direzione sud-ovest. Continua per Teboursouk. Da lì, potete raggiungere il sito in due modi diversi: o proseguire sulla strada P5, verso sud, per circa sei chilometri, e arriva a Dougga da sud, prendendo una stradina a destra; oppure prendere la strada RR74, a Teboursouk, per circa due chilometri, prima di svoltare a sinistra, per raggiungere il parcheggio superiore di fronte al teatro. Da Tebersouk vi sono chiari cartelli che indicano il sito.

Da Jendouba, seguire la strada P6, a nord-est, fino a Bou-Salem. Continuare sulla strada C75 per Thibar. Da lì, sulla stessa strada, raggiungere Teboursouk e seguire uno dei due percorsi precedenti.

Da Kairouan, prendere le strade C99, C46 e C73 in direzione di Siliana. Da questa città proseguire verso nord sulla strada C73 fino all'incrocio con la strada C47, che si trova a circa tre chilometri a sinistra. La strada P18, sulla destra (nord), conduce a Doukhania, quindi si unisce alla strada P5, che bisognerà seguire, sempre a nord, verso Teboursouk. La biforcazione a sinistra, che porta a Dougga, dista circa tre chilometri.

  • 36.4190549.2167641 parcheggio sud. gratis. Questo parcheggio è più distante rispetto all'ingresso ma può essere utilizzato in caso di esaurimento dei posti.
  • 36.4235079.2207162 parcheggio nord. gratis. Questo parcheggio è prossimo all'ingresso e alla biglietteria e facilmente si può riempire.

In autobus

modifica

Prendete un autobus (almeno due ore) o un louage (80 minuti) per Teboursouk (pronunziato Tebsook) dalla stazione dei louage/autobus Bab Saadoune (Gare de Routiere Nord) a Tunisi.

In taxi

modifica

Un taxi vi porterà a breve distanza da Dougga e poi vi verrà a prendere di nuovo ad un orario concordato. I conducenti di Louage spesso telefonano in anticipo per avvisare il taxi dell'arrivo di un turista. È molto comodo e veloce ma costa 15-20 DT per una breve distanza. Se non riuscite a ridurre il prezzo, ricordate che Dougga è un posto memorabile da visitare e ne vale la pena. A luglio 2016 a Teboursouk c'era solo un taxi, estremamente affollato, che fungeva anche da autobus locale, quindi discutere con il conducente sul prezzo è inutile.

Usate il viaggio di ritorno in taxi per arrivare a Teboursouk perché quasi sicuramente non ci saranno taxi in attesa a prendere i passeggeri in partenza da Dougga (essendo nel bel mezzo del nulla).

Con tour guidati

modifica

Per limitare i problemi potreste anche aderire a un tour organizzato con partenza da Tunisi.

Permessi/Tariffe

modifica

L'ingresso è 7 DT più 1 DT per le foto. Il sito è aperto dal 16 settembre al 31 maggio: 08:30-17:30, dal 01 giugno al 15 settembre: 08:00-19:00. Durante il Ramadan: 8:00-17:00.

Ci sono anche alcune restrizioni sull'accesso alle aree.

Il sito è ben curato e sono presenti puntuali indicazioni e descrizioni dei monumenti in francese e inglese.

Come spostarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Thugga

Il sito si gira ovviamente a piedi e i sandali leggeri potrebbero non essere le migliori calzature in quanto i percorsi sono, per la maggior parte, acciottolati e possono essere ragionevolmente ripidi in alcuni punti.

Mappa dei monumenti di Thugga


Cosa vedere

modifica

Come per altri siti della Tunisia, la storia di Dougga non si limita solo al periodo romano. Qui si trova un vecchio tempio punico con un bagno purificatore e mura del periodo fenicio, che furono successivamente trasformati e riutilizzati dai romani. Vi è anche un monumento funerario, il Mausoleo di Ateban, risalente al II secolo a.C., uno dei tre esempi di architettura reale numidiana. La sua iscrizione è conservata al British Museum e l'iscrizione bilingue punico-libica è stata utilizzata per tradurre la scrittura libica.

Molte case hanno conservato resti di mosaici, anche se i più belli sono stati smantellati e sono ora esposti al Museo del Bardo a Tunisi. Quelli che rimangono rappresentano essenzialmente motivi geometrici: fregi, rosette, palmette...

Teatro di Thugga
  •  attrazione principale 36.4237479.220291 Teatro di Thugga (Accanto all'ingresso nord del sito). Costruito nel 168 o 169 d.C., è uno dei teatri meglio conservati nell'Africa romana. Possiede 31 piani di gradini e poteva ospitare 3.500 spettatori ed è la prima cosa che si vede entrando nel sito. È ancora usato per degli spettacoli. Una dedica, incisa sul frontone del palcoscenico e sul portico che domina la città, ricorda il suo costruttore, P. Marcius Quadratus. Theatre of Dougga (Q2291068) su Wikidata

Il foro e la Piazza della rosa dei venti

modifica
Pianta del foro di Thugga

Questa è una delle aree più importanti del sito e tra le meglio conservate. Sono facilmente leggibili i vari monumenti in essa contenuti, dando l'impressione di come doveva essere un tempo il quartiere.

Iscrizione della Rosa dei Venti
  • 36.422729.218832 Moschea di Thugga (a est della piazza della rosa dei venti). Un piccolo edificio con colonne romane al suo interno costruito sul tempio della Fortuna.
  • 36.422479.2184843 Mercato (Macellum) (Di fronte al tempio di Mercurio, a sud della piazza della rosa dei venti). Questo mercato risale alla prima metà del I secolo d.C. Notate i segni sul pavimento dove una volta c'erano i cardini delle porte dei singoli negozi. Per quanto posto accanto al foro in realtà non aveva alcun collegamento diretto. Macellum (Dougga) (Q33994128) su Wikidata
  • 36.422729.218434 Piazza della Rosa dei Venti. Cercate i segni sul pavimento (ancora perfettamente intatto) con i 12 venti descritti a caratteri latini.
Il Campidoglio
  •  attrazione principale 36.422879.218155 Campidoglio (Situato vicino al mercato e al foro). Un tempio romano del II secolo d.C., dedicato principalmente alla triade protettiva di Roma: Giove Optimus Maximus, Giunone Regina e Minerva Augusta. Il Campidoglio ha un peristilio a sei colonne, con colonne scanalate e capitelli corinzi. Le quattro colonne sulla facciata sostengono un frontone triangolare scolpito in bassorilievo. Le pareti della cella sono ancora in piedi. Capitoline temple in Dougga (Q11680511) su Wikidata
Tempio della pietà di Augusto
  • 36.4227219.2178336 Foro (Lo spazio a ovest del Campidoglio). Questo luogo era il centro della vita politica ed economica delle città romane. Notate la statua con le immagini di quattro dei su due lati. Forum (Q555365) su Wikidata
Tempio di Mercurio
  • 36.422939.2183517 Tempio di Mercurio (A fianco del Campidoglio). Questo tempio, situato a destra della facciata del Campidoglio, è posto su una spianata rialzata di quattro gradini rispetto al Foro. Rimane solo una colonna intatta, con fusto liscio e capitello corinzio.
  • 36.4228889.2186758 Tempio della pietà di Augusto (A est della Piazza della Rosa dei Venti, accanto alla moschea). Di questo tempio restano solamente quattro colonne rettangolari, di cui due intatte e due rotte. Temple of August Piety (Q33996482) su Wikidata

Zona est

modifica
  • 36.420659.22039 Casa della Gorgone.
  • 36.422399.2205210 Casa delle stagioni.
Arco di Settimio Severo
  • 36.42189.221411 Arco di Settimio Severo. L'arco venne edificato sotto il governo dell'imperatore Settimio Severo in occasione della creazione del municipio nel 205. Si trovava all'ingresso della città nella strada che conduceva a Theveste (Tebessa), verso est. Arco di Settimio Severo (Thugga) su Wikipedia Arco di Settimio Severo (Q2091585) su Wikidata
Casa del Trifolium
  • 36.4215379.21991612 Casa del Trifolium (Trifolium) (Accanto alle Terme dei Ciclopi). Una grande casa adibita a postribolo, nella parte sud della città con pareti e colonne ben conservate. È composto da un piano a livello stradale (di cui non è rimasto quasi nulla) e uno inferiore che ne sfrutta la pendenza. L'accesso avveniva attraverso un portico con due colonne sulla strada, e si entrava in una sala da cui le scale scendevano al piano inferiore, organizzato attorno a un patio circondato da un portico e occupato al centro da un giardino. Nella galleria occidentale c'erano le tre porte della grande camera, che si affacciava anche su un'altra camera a nord, nella parte meridionale le stanze erano più piccole; nella zona del portico c'era una cisterna e accanto una fontana. In una pietra si trova inciso un pene e due seni, che segnano la direzione. House of the Trifolium (Q9090018) su Wikidata
Terme dei Ciclopi
Tempio di Plutone
  • 36.421749.2201613 Terme dei Ciclopi (Bagni dei Ciclopi) (Accanto alla Casa del Trifolium). Dell'interno edificio delle terme la parte che rimane facilmente riconoscibile sono le latrine che fanno parte del frigidarium. Il nome delle terme deriva dal mosaico in cui sono rappresentati dei ciclopi e che oggi è conservato al Bardo. Gli escrementi provenienti dalle latrine venivano raccolti in una cisterna e poi utilizzati come fertilizzante. Cyclopses baths (Q3625044) su Wikidata
  • 36.422099.2206514 Tempio di Plutone (vicino all'arco di Settimio Severo). Questo tempio è noto come "di Plutone" ma non è certa la sua dedica perché basata solo sulla scoperta di un busto nel cortile datato tra il II e III secolo. Temple of Pluto (Q9085753) su Wikidata
Mausoleo libico-punico
Dettaglio del bassorilievo del mausoleo
  •  attrazione principale 36.42039.220215 Mausoleo libico-punico (Mausoleo di Ateban o Mausoleo di Massinissa) (nella parte sud della città). Un monumento facilmente riconoscibile per la sua pianta quadrata, sormontato da una piramide. È uno dei rarissimi esempi di architettura reale Numidia, un altro esempio si trova a Sabratha in Libia. Questa tomba di 21 metri di altezza costruita nel II secolo a.C. era considerato dedicato ad Atban, figlio di Iepmatath e Palu, secondo il testo dell'iscrizione che è stato ritrovato. Questa iscrizione, la cui posizione precisa è su una finta finestra del podio, non è l'unica perché un'altra iscrizione bilingue che adorna l'altro lato è andata perduta. Secondo ultimi studi, i nomi citati sono solo quelli che hanno costruito l'edificio, perché il monumento sarebbe stato costruito dagli abitanti della città per il principe numidico Massinissa.
    La tomba è composta da un piedistallo di cinque gradini. Sulla parete nord del podio, primo dei tre piani, una finestra chiusa da una lastra apre la camera funeraria. Le altre facce sono decorate con finte finestre, i quattro pilastri angolari sono di ordine eolico. Il secondo livello è costituito da un colonnato a forma di tempio (naïskos), le cui colonne che fiancheggiano ciascun lato sono di ordine ionico. Il terzo e ultimo livello è il più riccamente decorato: oltre ai pilastri d'angolo simili a quelli del primo livello, termina in un pyramidion. Anche gli elementi statuari persistono.
    mausoleo libico-punico di Thugga (Q1146714) su Wikidata
  • 36.4222829.21931316 Tempio della Concordia, Frugifer e Liber Pater (A est delle terme degli Antonini).
  • 36.4221439.21956917 Piccolo teatro (Auditorium) (A sud-est rispetto alle Terme liciniane e a sud del tempio della Concordia). Un piccolo teatro annesso al tempio di Liber Pater che doveva probabilmente servire come luogo per l'iniziazione dei novizi. Sono presenti alcune fine di gradini integre ricavato in un'area stretta da muri e dislivelli del terreno ma molto panoramica.

Zona ovest

modifica
Arco di Alessandro Severo
  • 36.4232789.21682218 Arco di Alessandro Severo (Dalle spalle del foro, imboccare una strada che conduce all'arco). Dedicato all'imperatore Alessandro Severo venne edificato nel 228, era una delle porte cittadine all'ingresso di una strada che si ricollegava alla strada tra Cartagine e Tébessa. Arco di Alessandro Severo su Wikipedia Arco di Alessandro Severo (Q2024734) su Wikidata
Tempio di Giunone
  • 36.42289.215719 Tempio di Giunone (Tempio di Junon Caelestis) (Attraverso un uliveto c'è un cartello che indica la strada). Questo tempio è dedicato a Giunone successore del dio punico Tanit. Il suo temenos ben conservato è delimitato da un muro fenicio, una gran parte della quale molto ben conservata. L'interno ha colonne romane. Sul lato destro c'è una piccola fossa di epoca punica utilizzata per la purificazione. Temple of Juno Caelestis (Q5397577) su Wikidata
L'acquedotto
  • 36.4234629.21649420 Cisterna di Ain El Hammam. Queste quattro cisterne, ora quasi completamente crollate, fornivano acqua per la parte alta della città. Sono precedute da due cippi incise con iscrizioni latine. Cisterns of Ain El Hammam (Q33996717) su Wikidata
  • 36.4236629.21543321 Acquedotto di Thugga (A nord del tempio di Giunone). Questo acquedotto è uno dei meglio conservati e portava l'acqua da una fonte posta a circa 12 km e che alimentava le tante cisterne della città. Aqueduct of Dougga (Q33994089) su Wikidata

A sud del foro

modifica
Tempio della vittoria di Caracalla
Mosaico della casa di Venere
  • 36.422079.217422 Tempio della vittoria di Caracalla (Tempio delle vittorie di Caracalla) (a ovest della Casa di Venere, a fianco). Costruito in onore dell'imperatore Caracalla, durante il suo regno, probabilmente durante l'inizio del III secolo. L'accesso avveniva attraverso una porta laterale per mezzo di tre gradini che conducevano a una grande stanza piastrellata, esposta a nord da un'altra stanza rettangolare con un portico, a cui si accede da una scala monumentale. Questo tempio esprime il desiderio di costruire un edificio diverso dagli altri già esistenti nel luogo, vincolato anche dalla topografia del terreno. Le circostanze della sua costruzione sono note attraverso la dedica dell'anno 214, che consacra il tempio alla dea della Vittoria, informando delle campagne dell'imperatore e per la salvezza di Caracalla e sua madre Giulia Domna. Il testo include i progetti militari del figlio di Settimio Severo e la sua celebrazione, nonché dei rapporti secondo cui la costruzione del tempio, fu ordinata per volontà di una signora di nome Dougga Gabinia Hermione, con la volontà che i suoi eredi si assumessero le spese di un banchetto annuale nell'anniversario della dedicazione del tempio.
  • 36.421449.2185123 Casa di Dioniso e Ulisse.
  • 36.421999.2176624 Casa di Venere (Tra il tempio Dar Lacheb e il Tempio della vittoria di Caracalla). In questo edificio è presente un bel mosaico con eleganti decorazioni.
Dar Lachheb
  • 36.421849.2177825 Dar Lacheb (a est della Casa di Venere, a fianco). Tempio dedicato a una divinità non identificata. La cornice del portale, con l'architrave ancora in posizione, è particolarmente caratteristica. Alla sua sinistra si trova una colonna scanalata. Da Dar El Acheb, abbiamo una bellissima vista sulla campagna circostante e la presenza al suo interno di iscrizioni poste sui bordi. Dar Lacheb (Q11916611) su Wikidata
Terme Liciniane
  • 36.4219529.21892426 Terme Liciniane (Terme degli Antonini) (A sud del Tempio della Concordia). Edificio del III secolo con tre camere per bagni tiepidi, caldi e freddi. Posto nel centro della città ed era utilizzato in inverno. È possibile passare attraverso i tunnel dove gli schiavi riscaldavano l'acqua che raggiungevano i tre bagni. Licinian baths (Q33993137) su Wikidata
  • 36.4222049.21833627 Tempio di Tellure (Tempio di Tellus). Tellure è la dea romana della Terra e protettrice della fecondità, dei morti e contro i terremoti. Una dea equivalga Grande Madre. Le pareti del tempio sono relativamente ben conservate. Notate un ingresso con un arco semicircolare. Del peristilio, rimangono solo sei colonne più o meno complete. Tempio di Tellure (Q42608912) su Wikidata
  • 36.4208219.21716928 Terme Aïn Doura (vicino alle cisterne di Aïn Doura). Questo edificio databile tra la fine del II e l'inizio del III secolo non è accessibile ma visibile in lontananza in quanto non è stato ancora scavato adeguatamente. Aïn Doura baths (Q9086155) su Wikidata
  • 36.421279.21689929 Cisterne di Ain Doura (Accanto alle terne di Ain Doura). Una serie di cisterne la cui struttura è quasi del tutto intatta.

A nord del teatro

modifica
Mosaico dell'ippodromo di Thugga
Tempio di Minerva
  • 36.42659.215930 Ippodromo (Vicino al Tempio di Minerva). Eretto nel 225 a spese di benefattori privati. Misurava 393 metri di lunghezza è abbastanza eccezionale per il Nord Africa. Della struttura non rimane quasi nulla se non poche pietre. Presso il Bardo è presente un mosaico che lo rappresenta.
  • 36.425629.2171231 Tempio di Minerva (Nei pressi dell'ippodromo). Di questo tempio, rimangono solo quattro colonne cilindriche ancora in piedi. Temple of Minerva II (Q9085741) su Wikidata
  • 36.4262239.21842432 Dolmen (A nord del Tempio di Minerva, nei pressi delle tombe romane). Vi sono molti interrogativi archeologici riguardo alla datazione (probabile al II millennio a.C.) anche a causa di un uso che potrebbe essere durato fino all'inizio dell'era cristiana.
Tempio di Saturno
  • 36.425559.2206333 Tempio di Saturno. Saturno è l'erede del dio punico Ba'al Hammon e il figliastro di Tanit o Junon Caelestis. I resti di questo tempio, piccoli rispetto a quelli del Campidoglio e del tempio di Junon Caelestis, ma sono particolarmente interessanti per il loro ambiente, con le rovine arroccate su un promontorio che domina la ricca valle, a 160 metri di distanza fuori dai confini della città. I resti di un tempio a Ba'al Hammon sono stati scoperti durante gli scavi con degli ex voto. Questo santuario è essenzialmente costituito da un vasto spazio aperto che accoglie le offerte votive e i sacrifici. Fu riempito per consentire la costruzione del tempio di Saturno le cui rovine sono oggi visibili. La costruzione risale al regno di Settimio Severo. Si compone di tre celle, un cortile porticato e un vestibolo. L'acqua del tetto veniva raccolta in serbatoi. Temple of Saturn (Q11951246) su Wikidata
Chiesa della Vittoria
Ipogeo di Thugga
  • 36.425119.221134 Chiesa della Vittoria (a nord-est del sito, sotto il tempio di Saturno). È l'unico edificio cristiano rivelato finora dagli scavi. Tra la fine del IV secolo e l'inizio del V secolo, una comunità cristiana si stabilì in un cimitero pagano con una piccola chiesetta a pianta irregolare. Chiesa della Vittoria (Thugga) su Wikipedia chiesa della Vittoria (Q33996528) su Wikidata
  • 36.424989.2207635 Ipogeo di Thugga (Accanto alla chiesa della Vittoria). L'Ipogeo è un edificio mezzo sepolto, risalente al III secolo, costruita nel bel mezzo di un antico cimitero scavato nel 1913. Era destinato ad ospitare delle urne funerarie in piccole nicchie disposte nelle pareti, contiene anche dei sarcofagi che suggeriscono un lungo utilizzo nel tempo. Hypogeum of Dougga (Q33994023) su Wikidata
Una strada romana
  • Le strade romane. Sulle strade principali (ad esempio l'ampia strada per Cartagine), si possono vedere i tagli per i cavalli affinché non scivolassero e i buchi nelle porte per legarli. Sotto le strade si trovano le fogne romane: varie pietre sulla strada principale potevano essere sollevate per far uscire l'acqua in periodi di alluvione.
  • 36.4250129.21733636 Cisterna di Ain Mizeb. Cisterns of Ain Mizeb (Q33996682) su Wikidata
  • Postribolo (A metà strada tra Dar Lacheb e il Mausoleo di Ateban). Un ambiente con piccole camere attorno a una corte principale. Potete accedervi passando attraverso il teatro più piccolo che si trova appena sotto l'area verso la valle, uscendo dai gradini.


Cosa fare

modifica

Scattate molte fotografie, passeggiate tra gli uliveti, sedetevi e ammirate la maestosità del luogo.

Per coloro che lo desiderassero sono presenti diverse guide turistiche in loco. Non sarà difficile trovarle, saranno loro a chiedere.

Acquisti

modifica

Nessuna struttura sul posto e nei dintorni. Non siate sorpresi se un contadino o un pastore locale cerca di vendere dei "manufatti" romani.

Dove mangiare

modifica

C'è una piccola area ombreggiata con tavoli dove è possibile acquistare bevande fredde, snack, cartoline e usare i servizi igienici.

  • 36.4231539.2201471 Caffetteria.
  • 36.4191779.2164362 Dar jdoud dougga (sotto l'ingresso sud), +216 97 306 697. 91 DT per un pasto in due persone a prezzo fisso (febbraio 2019). Lun-Dom 6:00-21:00. Questo ristorante offre una sola opzione: un pasto di zuppa, insalata e couscous. Costoso per gli standard locali ma gustoso e un ambiente piacevole.


Dove alloggiare

modifica

Non esiste alcuna struttura ricettiva nelle immediate vicinanze del sito, dato che in genere la si visita con una gita di un giorno da Tunisi, quella è la migliore località dove cercare alloggio.

Sicurezza

modifica

Assicuratevi di avere una scorta di acqua anche se potete acquistarla - assieme ad altre bevande - in loco. Se acquistate localmente assicuratevi di trovare un negozio rispettabile: è noto che i venditori ambulanti riempiono i contenitori vuoti di acqua in bottiglia con acqua di rubinetto.

Il sito non è adatto ai visitatori in carrozzina. Diversi punti, come ad esempio il Campidoglio, presentano dei dislivelli alti particolarmente pericolosi e non segnalati.

Come restare in contatto

modifica

Internet

modifica

Non sono presenti postazioni internet e wifi.

Nei dintorni

modifica
  • Bulla Regia Sito archeologico romano a 70 km
  • Téboursouk La città più vicina al sito, si trova a una decina di chilometri.


Altri progetti

modifica
Sito archeologicoGuida: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita al Sito archeologico. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile.