stato dell'America centrale

Honduras è uno Stato dell'America Centrale.

Honduras
Plantation Beach, cayos Cochinos
Localizzazione
Honduras - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Honduras - Stemma
Honduras - Stemma
Honduras - Bandiera
Honduras - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Da sapereModifica

Secondo paese centroamericano per estensione territoriale dopo il Nicaragua, l'Honduras vanta villaggi di epoca coloniale (Gracias, Comayagua), antiche rovine Maya (Copan), parchi naturali (Moskitia), una linea costiera sia sul mar dei Caraibi sia sull'oceano Pacifico e soprattutto un gruppo di isole con bellissime spiagge e con barriere coralline, le Islas de la Bahía, dove l'esplorazione dei fondali costituisce un "must".

Per il resto l'Honduras è un paese povero che ha fama di essere pericoloso e dove il turismo è ancora poco sviluppato. Solo a Tegucigalpa, San Pedro Sula, La Ceiba e Roatán si trovano decenti infrastrutture turistiche.

Cenni geograficiModifica

L'Honduras confina a sud con Nicaragua ed El Salvador e a ovest con il Guatemala. Il paese è bagnato a Nord dal Mar dei Caraibi e a Sud dall'Oceano Pacifico (Golfo di Fonseca).

Quando andareModifica

Subtropicale nelle basseterre, temperato sulle montagne dell'interno. Da tener presente che quando in Italia è autunno, la costa sul mar dei Caraibi è soggetta ad uragani che spesso recano con sé devastanti inondazioni. La costa sul Pacifico, invece è soggetta a terremoti.

Territori e mete turisticheModifica

      Costa caraibica dell'HondurasLa Ceiba è il maggior centro turistico sul Mar dei Caraibi. Dal suo porto si salpa per le Islas de la Bahía. Include la Riserva della biosfera del Río Plátano che è un patrimonio dell'UNESCO e il dipartimento di Islas de la Bahía dove Utila e Roatan sono mete ambite dai patiti del sub.
      Entroterra dell'Honduras — Comprende la capitale, le montagne, le rovine maya e paesini montani risalenti all'epoca coloniale spagnola.
      Regione del Pacifico — Piccola regione con rilevanti porti sull'oceano Pacifico.

Centri urbaniModifica

 
Honduras

  • Tegucigalpa — La capitale ed anche la più popolosa città del paese (1.5 milioni). È dotata di un aeroporto internazionale con collegamenti a San Pedro Sula e La Ceiba.
  • San Pedro Sula — Seconda città e notevole centro industriale nel Nord del Paese. È dotata di aeroporto internazionale non distante da Tela e gli altri centri balneari sul Mar dei Caraibi.
  • Comayagua — L'ex capitale del paese è oggi un tranquillo centro di stile coloniale con una bella cattedrale ed un notevole centro storico.
  • Gracias — Centro di epoca coloniale nell'entroterra del paese vicino al parco Celaque dove si trovano le più alte vette del paese.
  • Omoa — Un piccolo villaggio sul mare ad ovest di Puerto Cortés con una fortezza d'epoca coloniale.
  • Puerto Cortes — Il principale porto dell'Honduras sul versante caraibico.
  • Puerto Lempira
  • San Lorenzo — Il principale porto dell'America Centrale sull'oceano Pacifico. Vicino ad Amapala, storico porto situato sulla "Isla del Tigre".
  • Tela — Città turistica a circa un'ora da San Pedro Sula con un bel litorale.
  • Trujillo — Su una baia tra belle spiagge.

Altre destinazioniModifica

  • Copán — Un sito Maya con grandiose rovine di quell'epoca ornate da stupefacenti rilievi e sculture. Una delle destinazioni turistiche più importanti del paese.
  • Lago Yojoa — Il più esteso dei laghi del paese che funge da richiamo per gli appassionati della pesca anche se le sue acque risultano inquinate.


Come arrivareModifica

In aereoModifica

Le località di San Pedro Sula, Tegucigalpa, (Toncontin) e Roatan sono dotate di aeroporti internazionali con voli giornalieri per Miami e New York. Le principali compagnie aeree che servono gli aeroporti honduregni sono AeroHonduras, TACA, Copa Air, Delta Airlines, e American Airlines. I voli domestici sono effettuati dalle compagnie Isleña, Atlantic e Aerolinas Sosa. I maggiori tour operator italiani includono l'isola di Roatan nei loro programmi di viaggio.


In naveModifica

Un servizio di traghetti provvede a collegare Punta Gorda e Placencia (Belize) a Puerto Cortes, spesso con scalo intermedio a Puerto Barrios (Guatemala). Il collegamento è aleatorio.

Molte navi da crociera fanno in genere uno stop alle Isole di Bahia

In autobusModifica

È possibile raggiungere l'Honduras in autobus dai paesi confinanti. Le compagnie di autolinee Tica Bus e Hedmann Alas gestiscono servizi dall'Honduras al Guatemala, Nicaragua, El Salvador e viceversa

Come spostarsiModifica

In autoModifica

In autostopModifica

Fare l'autostop è possibile in Honduras. Tenete presente però che, soprattutto nelle zone di campagna, il conducente che vi ha fatto salire si aspetta un compenso che non dovrebbe superare i 2 USD (40 L).

L'autostop è largamente praticato dalla popolazione locale, anche da donne sole là dove non esiste il servizio di autobus o che abbiano perso la corriera.


Cosa vedereModifica


Cosa fareModifica


Valuta e acquistiModifica

La valuta nazionale è il Lempira honduregna (HNL). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
Con Yahoo! Finance: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
(EN) Con XE.com: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
(EN) Con OANDA.com: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD


A tavolaModifica


Infrastrutture turisticheModifica


Eventi e festeModifica


SicurezzaModifica

Il tasso di criminalità è molto elevato, atti di violenza sono frequenti. Sono diffusi i furti di ogni tipo, le aggressioni a scopo di rapina a mano armata e i reati sessuali. I borseggiatori sono molto attivi negli autobus pubblici: vi sono stati anche assalti contro autobus turistici. Si verificano anche sequestri con richieste di riscatto. Si raccomanda, quindi, di prestare massima cautela e attenzione in tutto il territorio.

Situazione sanitariaModifica

Le strutture sanitarie non sono del tutto soddisfacenti, anche se ultimamente si segnalano notevoli miglioramenti. Si consiglia di partire con una scorta di farmaci essenziali come antistaminici, antibiotici e antinfiammatori.

Rispettare le usanzeModifica


Come restare in contattoModifica


Altri progetti


Stati dell'America del Nord

  Antigua e Barbuda ·   Bahamas ·   Barbados ·   Belize ·   Canada ·   Costa Rica ·   Cuba ·   Dominica ·   El Salvador ·   Giamaica ·   Grenada ·   Guatemala ·   Haiti ·   Honduras ·   Messico ·   Nicaragua ·   Panama[1] ·   Repubblica Dominicana ·   Saint Kitts e Nevis ·   Saint Lucia ·   Saint Vincent e Grenadine ·   Stati Uniti d'America ·   Trinidad e Tobago[2]

Dipendenze danesi:   Groenlandia

Dipendenze francesi:   Clipperton ·   Guadalupa ·   Martinica ·   Saint-Barthélemy ·   Saint-Martin ·   Saint-Pierre e Miquelon

Dipendenze olandesi:   Aruba[2] ·   Curaçao[2] ·   Sint Maarten ·   Isole BES (Bonaire[2], Sint Eustatius, Saba)

Dipendenze britanniche:   Anguilla ·   Bermuda ·   Isole Cayman ·   Isole Vergini Britanniche ·   Montserrat ·   Turks e Caicos

Dipendenze statunitensi:   Porto Rico ·   Isole Vergini Americane · USA  Navassa

Stati marginalmente centro-nordamericani:   Venezuela (Aves · Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina)

  1. Stato con parte del proprio territorio in America del Sud
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Stato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sullo Stato. Offre informazioni sulla cultura e sulle principali attrazioni presenti.