Guam | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Hagatna |
---|---|
Governo | Territorio non incorporato degli USA |
Valuta | Dollaro statunitense (USD) |
Superficie | 544 km² |
Abitanti | 165.000 |
Lingua | Inglese, Chamorro |
Religione | Cristianesimo (94%), altro (6%) (2010) |
Elettricità | 110V/60Hz (presa americana) |
Prefisso | +1671 |
TLD | .gu |
Fuso orario | UTC+10 |
Sito web | Ente Turistico |
Guam è un'isola della Micronesia nell'Oceano Pacifico.
Da sapere
modificaL'isola è di origine vulcanica e fu scoperta da Magellano nel 1521.
Cenni geografici
modificaLa parte nord è un altopiano di origine corallina, mentre la parte meridionale è collinare e di formazione vulcanica. Le barriere coralline circondano l'isola. Guam è la più meridionale delle Isole Marianne e la più grande isola della Micronesia. Essa è situata sull'arco insulare delle Marianne a “strapiombo” sull'omonima fossa che la circonda a sud ed a ovest. L'isola può avere attività sismica e di recente si sono verificate scosse con epicentro vicino all'isola di magnitudo da 7,0 a 8,2 gradi. Il fiume più lungo dell'isola è l'Ugum.
Quando andare
modificaIl clima è tropicale, caldo e umido con escursioni minime. La temperatura media annuale è di 26,7 °C. La stagione secca va da dicembre a giugno. Numerosi e fortissimi possono essere i tifoni tropicali, i mesi con più alto rischio sono ottobre e novembre. Il 12 ottobre 1979 ad ovest dell'isola fu misurata la più bassa pressione atmosferica del mondo.
Cenni storici
modificaIl primo esploratore occidentale a raggiungere l’isola fu probabilmente Ferdinando Magellano nel 1521, che a causa del comportamento della popolazione la chiamò l'isola dei Ladroni (Ladrones). Nel 1565 fu dichiarata possedimento della Spagna e battezzata col nome di San Juan. Tra il 1668 e 1815, Guam diventò un’importante tappa sulla rotta spagnola tra Filippine e Messico, ospitando un presidio militare (F.te Agaña o San Ignacio). La cultura chamorro, sebbene rimasta, fu fortemente influenzata da quella spagnola.
In seguito alla Guerra Ispano-Americana (1898) e con il Trattato di Parigi del 1898 la Spagna fu costretta a cedere Guam, assieme a Porto Rico e alle Filippine, agli Stati Uniti d'America. Guam e le Marianne Settentrionali ebbero governi divisi. Ben presto Guam divenne punto di appoggio per navi che facevano rotta tra America e Filippine.
Durante la seconda guerra mondiale, Guam fu attaccata e invasa dai giapponesi nel dicembre del 1941. Gli Stati Uniti ne ritornarono in possesso con la battaglia di Guam che si svolse dal 21 luglio all'8 agosto 1944.
Territori e mete turistiche
modificaCentri urbani
modifica
- 1 Hagåtña (Agana) — Capitale del territorio non incorporato statunitense dell'isola di Guam.
- 2 Agana Heights — Area suburbana nelle colline sopra Hagåtña.
- 3 Tumon — Dove la maggior parte dei turisti si dirigono, a ovest centrale dell'isola (parte di Tamuning).
- 4 Dededo — Il più popoloso villaggio di Guam.
- 5 Tamuning — Terza città più popolosa e più industriale del Guam.
- 6 Mangilao — Ospita l'università di Guam.
- 7 Santa Rita — Sobborgo di Hagåtña.
- 8 Barrigada — Per lo più zona residenziale della classe media.
- 9 Merizo — Piccola città nel Guam del sud. Il traghetto per Cocos Island si ferma qui.
- 10 Umatac — Piccola città nel Guam del sud.
- 11 Yigo — Sede di molte famiglie militari, il secondo villaggio più popoloso.
- 12 Agat — Piccola città nel Guam del sud.
- 13 Inarajan — Villaggio rurale nel Guam del sud.
- 14 Mongmong-Toto-Maite — Sobborgo della zona di Agana-Tamuning-Tumon-Barrigada.
- 15 Piti — Villaggio nel Guam occidentale.
- 16 Sinajana — Sobborgo della zona Agana-Tamuning-Tumon-Barrigada.
- 17 Talofofo — Villaggio nelle giungle del Guam del sud.
- 18 Yona — Ospita l'esclusivo Leo Palace Resort.
- 19 Chalan-Pago-Ordot — Nell'area di Hagåtña.
Altre destinazioni
modifica- 1 Parco nazionale storico della guerra nel Pacifico (War In The Pacific National Historical Park) — Ex campi di battaglia, postazioni di artiglieria, trincee e strutture storiche tutte utilizzate come silenziosi promemoria delle battaglie sanguinose della Seconda Guerra Mondiale che ebbero luogo a Guam. Sebbene il parco è conosciuto per le sue risorse storiche, il clima caldo, spiagge sabbiose, acque turchesi e attrarre visitatori e residenti.
Come arrivare
modificaIn aereo
modifica![]() |
Per approfondire, vedi: Aeroporti in Guam. |
- 1 Aeroporto Internazionale Antonio B. Won Pat (IATA:GUM) (Hagåtña), ☎ +1671 646-0300, fax: +1671 646-8823, info@guamairport.net. È l'unico aeroporto internazionale dell'isola ed è raggiunto da un gran numero di compagnie aeree internazionali, principalmente sud coreane, che garantiscono collegamenti con le maggiori città asiatiche e del pacifico come:
- Busan — grazie a Air Busan, Jeju Air e Jin Air Co.
- Seoul-Incheon — con Air Seoul, Korean Air, T'way Air Co., Jeju Air e Jin Air Co.
- Taipei — China Airlines
- Tokyo — Japan Airlines Co. e Jeju Air
- Manila — Philippine Airlines
- Honolulu — United Airlines
- Isole Marianne Settentrionali — Star Marianas Air e United Airlines
- Stati Federati di Micronesia — United Airlines
- Isole Marshall — United Airlines.
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modificaCosa fare
modificaValuta e acquisti
modificaLa valuta nazionale è il Dollaro statunitense (USD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
A tavola
modificaInfrastrutture turistiche
modificaEventi e feste
modificaSicurezza
modificaSituazione sanitaria
modificaL'isola è nota per l'elevata incidenza della Sindrome SLA-Parkinson-demenza, per la cui patogenesi è stato ritenuto importante un fattore esogeno, alimentare, probabilmente associato ad un fattore genetico.
Rispettare le usanze
modificaCome restare in contatto
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Guam
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Guam
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guam
Australia ·
Figi ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Kiribati ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau ·
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu
Dipendenze australiane: Isole Ashmore e Cartier ·
Isole del Mar dei Coralli ·
Isola Norfolk
Dipendenze francesi: Nuova Caledonia ·
Polinesia francese ·
Wallis e Futuna
Dipendenze neozelandesi: Isole Cook ·
Niue ·
Tokelau
Dipendenze britanniche: Isole Pitcairn
Dipendenze statunitensi: Guam ·
Isole Marianne Settentrionali ·
Samoa Americane
Stati parzialmente oceaniani: Cile (Isola di Pasqua) ·
Indonesia (Nuova Guinea Occidentale · Molucche) ·
Stati Uniti d'America (Hawaii)