comune italiano del libero consorzio di Agrigento, in Sicilia

Licata
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Licata
Sito istituzionale

Licata è una città della Sicilia.

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Licata si trova nell'Agrigentino a 47 chilometri da Agrigento e confina con Butera (Caltanissetta), Camastra, Campobello di Licata, Naro, Palma di Montechiaro e Ravanusa.

La città è attraversata dal fiume Salso.

Cenni storici

modifica

È stata fondata nel periodo paleolitico successivo. Nel 280 a.C. qui si trasferirono gli abitanti della distrutta città di Gela e venne fondata la città di Fintiade. Durante la prima guerra punica tra Cartagine e Roma, qui ebbe luogo la battaglia di Capo o Monte Ecnomo, oggi poggio Sant'Angelo, forse la prima grande battaglia navale della storia. I Cartaginesi lasciarono il posto ai Romani che costruirono un porto a Licata. Ciò ha reso la città un importante centro commerciale. Nel 1553 la città fu saccheggiata dai pirati turchi. Nonostante la peste, la carestia e l'oppressione spagnola, la ripresa avvenne nei secoli XVII e XVIII, quando furono costruiti molti prestigiosi edifici religiosi e civili. Successivamente seguì una dominazione ottomana, contro i Borboni e un'invasione americana il 10 luglio 1943.

Come orientarsi

modifica

Frazioni

modifica
  • Mollarella
  • Torre di Gaffe
  • Ciotta


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

In auto

modifica

Non ci sono autostrade che attraversano la provincia. Le strade principali sono generalmente di facile percorrenza e attraversano l'intera provincia. La città è facilmente raggiungibile da tutte le direzioni. Da Palermo e Catania sulla A19 via Caltanissetta, da Agrigento e Siracusa sulla SS 115 Sicula Occidentale. Da Canicattì sulla SS 123.

In nave

modifica
  • 37.08867713.9412181 Porto di Licata. Porto di Licata su Wikipedia porto di Licata (Q3909239) su Wikidata
  • 37.0974813.944072 Porto turistico Marina di Cala del Sole, Via Argentina, +39 0922 774113.

In treno

modifica
  • 37.105913.9383 Stazione di Licata. Licata è raggiungibile in treno con la linea ferroviaria Caltanissetta Canicatti Licata Gela Siracusa come da orario vigente RFI fino al Giugno 2025. Esiste un collegamento ferroviario da Siracusa e Catania a Gela. Da Agrigento c'è un collegamento ferroviario per Canicattì. Informazioni sui servizi ferroviari sul sito di Trenitalia. È possibile proseguire in autobus per Licata da Agrigento, Canicattì e Gela. Stazione di Licata su Wikipedia stazione di Licata (Q3969955) su Wikidata

In autobus

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica

Architetture religiose

modifica
  • 37.1015213.939751 Duomo di Sant'Angelo, Piazza Sant'Angelo. Chiesa di Sant'Angelo (Licata) su Wikipedia chiesa di Sant'Angelo (Q3672501) su Wikidata
  • 37.0994513.940012 Chiesa di Santa Maria La Nova (Chiesa Madre), Corso Vittorio Emanuele. Questa chiesa risale al XV secolo, nella cappella si trova il Cristo Nero.
  • 37.1045513.93723 Chiesa del Carmine, Via Giovanni Amendola (Vicino alla stazione, prospiciente sul Corso Roma). Una chiesa (XIII secolo) e un monastero ricostruito nel XVIII secolo da Giovanni Biagio Amico.
  • 37.0982213.938224 Chiesa di San Girolamo, Piazza San Girolamo.
  • 37.0976113.935715 Chiesa di Sant'Agostino. Chiesa di Sant'Agostino (Licata) su Wikipedia chiesa di Sant'Agostino (Q3672297) su Wikidata

Architetture civili

modifica
  • 37.10147913.9374396 Palazzo di Città, Piazza Progresso. Un notevole edificio siciliano di Ernesto Basile. palazzo di città (Q27989713) su Wikidata

Architetture militari

modifica
  • 37.10080913.9318447 Castel Sant'Angelo. Acropoli con resti archeologici dell'antica Grecia. Qui c'è anche un forte spagnolo del XVI secolo. Castel Sant'Angelo (Licata) su Wikipedia Castel Sant'Angelo (Q3662141) su Wikidata
  • 37.1005313.939678 Museo archeologico, Via Dante Alighieri 14, +39 0922 772602. gratis. Lun-Sab 9:00-13:00. Gio 16:00-18:00. Il museo ha sede nel cinquecentesco monastero gemello Santa Maria del Soccorso. Mostra la storia degli insediamenti nel territorio di Licata e della valle dell'Imera.
Villa Bosa
  • 37.0960813.941199 Faro (Porto). Il quarto faro più grande d'Italia.
  • 37.205914.02810 Necropoli di Monte Petrulla (Muculufa).
  • 37.1007513.9373611 La Grangela, Piazza Progresso (All'angolo tra Via Marconi e Via Santa Maria). Una struttura idraulica del periodo preellenistico.
  • 37.1051813.9068712 Fortezza greca di Falaride.
  • 37.1057913.9122313 Villa Bosa.

Fuori dal centro abitato

modifica
  • 37.14006413.83399814 Torre Jafi. Torre di Gaffe su Wikipedia Torre Jafi (Q27994412) su Wikidata
  • Solfara Vallone secco. Solfara Vallone secco su Wikipedia solfara Vallone secco (Q16607463) su Wikidata
  • Solfara Passarello. Solfara Passarello su Wikipedia solfara Passarello (Q16607362) su Wikidata
  • 37.155813.844915 Ex Stazione di Torre di Gaffe. Stazione di Torre di Gaffe su Wikipedia stazione di Torre di Gaffe (Q123415423) su Wikidata


Eventi e feste

modifica
  • Sant'Angelo. 5 maggio. Festa patronale.


Cosa fare

modifica
  • Andate a vedere la città vecchia e le sue attrazioni;

Spiagge

modifica
Spiaggia La Rocca
Cala Paradiso

A Licata ci sono 22 spiagge dove poter prendere il sole, le principali sono:

  • 37.0956813.905611 Balatazze.
  • 37.0984213.916272 Cavalluccio.
  • 37.1122813.856563 La Rocca. Scogliere e rocce.
  • 37.097913.92294 Marianello. La spiaggia sabbiosa più visitata, tutti i servizi disponibili.
  • 37.1092213.979685 Montegrande.
  • 37.1025213.880066 Mollarella. Spiaggia sabbiosa a est di Marianello.
  • 37.0967213.902847 Nicolizia.
  • 37.1045513.875678 Poliscia.
  • 37.1105513.864099 Cala Paradiso.
  • 37.1099113.8686310 San Nicola.
  • 37.1060914.0363811 Punta delle Due Rocche.
  • 37.1101413.995812 Lido Cona.
  • 37.1094213.9810113 Lido Bella.


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica
  • Muffuletti – pane speciale composto da farina, cannella, semi di anice e spezie;
  • Panarini – Specialità pasquale, a base di farina, uova e fichi secchi;
  • Tagliarina – pasta fresca con fave condita con purè di patate;
  • Buttiglieddru – lasagne fresche con salsa di pomodoro fresco e ricotta;
  • Mastazzoli – pasticceria secca, con farina, cannella, zucchero, pepe, polvere di scorza d'arancia e succo di carruba;
  • Minnilati – pasticceria, dolci di mandorle, zucchero, farina, succo di limone e spezie varie.

Prezzi modici

modifica
  • 37.10209613.9399381 La Briglia, Corso Serrovia 88, +39 0922 772385. 17:30-24:00. Pizzeria.
  • 37.101613.9393542 Chiosco Sant'Angelo, Piazza Sant'Angelo, +39 0922 773182. Pizzeria d'asporto.

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi modici

modifica

Prezzi medi

modifica

Prezzi elevati

modifica

Campeggi

modifica


Sicurezza

modifica

Numeri utili

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
  • Visitate la costa di 24 km con la lunga spiaggia sabbiosa a est e le spettacolari scogliere a ovest;
  • Agrigento – Con la sua famosa Valle dei Templi;
  • Canicattì – Visitate il centro storico e il Teatro Sociale;
  • CaltanissettaMaccalube di Terrapelati, vulcani di fango;
  • Naro – con il castello di Chiaramonte;
  • Enna – Con il castello di Lombardia;
  • Caltagirone – Città famosa per le sue ceramiche, si trova la chiesa di Scala Santa Maria del Monte.



Altri progetti

modifica
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).