Riserva Naturale Statale (EUAP1075)
(Reindirizzamento da Torre Guaceto)
Europa > Italia > Italia meridionale > Puglia > Salento > Riserva naturale statale Torre Guaceto

Riserva naturale statale Torre Guaceto è un'area protetta situata in Puglia.

Riserva naturale statale Torre Guaceto
Torre Guaceto al tramonto
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

La Riserva naturale statale di Torre Guaceto si sviluppa sul litorale brindisino,nella fascia costiera tra Carovigno e Brindisi, in aerea umida protetta.

Flora e fauna

modifica

La fascia costiera dove si sviluppa la riserva statale lunga circa 8 km ha un aspetto morfologico variabile, infatti si passa dalla zona umida di punta penna grossa dove sono presenti macchia mediterranea e canneto alla fascia di mare che presenta i resti di dune fossili su cui si è principalmente sviluppata la macchia mediterranea, soprattutto lentischi e ginepri, immediatamente alle spalle delle dune si sviluppa una fascia boscosa di querce e lecci. Continuando verso sud la costa è più rocciosa e il fronte marino è intervallato da insenature più o meno grandi. Alle spalle delle insenature si sviluppa una fascia di tamerici e dopo il canneto. Supero il promontorio della torre aragonese, inizia la zona umida con canneti e stagni.

Nella riserva sono presenti piccoli mammiferi, tassi, volpi e ultimamente sono stati avvistati anche dei lupi. All'interno della riserva è vietato introdurre animali domestici.Nidificano all'interno della riserva varie specie di uccelli palustri e marini, tra cui il fratino. In mare è possibile avvistare le tartarughe caretta caretta, essendo un area marina protetta è facile inoltre facendo snorkeling varie specie di pesci.

Quando andare

modifica

Primavera ed autunno per escursioni naturaliste, estate per attiva balneari.

Cenni storici

modifica

La riserva marina protetta è stata istituita nel 1991 in collaborazione con il WWF Italia. La riserva nasce in un area frequentata dall'uomo già nell'epoca del bronzo, infatti varie campagne di scavo hanno dimostrato la presenza di due villaggi dell'epoca collocati, uno sul promontorio della torre e l'altro sugli scogli di Apani. Inoltre nel 2019 è stata individuata una necropoli cineraria sempre della stessa epoca, l'area è ancora oggetto di una campagna di scavi archeologici. Nell'area marina è inoltre facile imbattersi in cocci di anfore di epoca romana essendo la zona sede di produzione di anfore e ceramiche che venivano poi trasferite via mare nella vicina città di Brundisium. Centro della riserva è invece la Torre di avvistamento aragonese, risalente al 1500, che da appunto il nome alla riserva. Il nome Guaceto della riserva deriva dall'arabo Al Gawsit che significa acqua dolce.

Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

I due aeroporti più vicini sono:

In auto

modifica
  •   uscita Serranova.
  • 40.72200617.7595073 Parcheggio di Torre Guaceto, complanare nord strada statale 379, uscita Serranova (2 km).
  • 40.69856817.8168424 Parcheggio di Boa Gialla, complanare nord strada statale 379, uscita Apani (4 km).

In nave

modifica

Porto di Brindisi.

In treno

modifica

In autobus

modifica

  La riserva è servita dal servizio di trasporto pubblico STP Brindisi nel periodo estivo, e da due navette che permettono l'accesso alla riserva dai parcheggi nord e sud.

Permessi/Tariffe

modifica

Non è consentito l'accesso con auto private nell'area della riserva marina, inoltre alcune aree della riserva presentano il divieto di balneazione ricadendo in zone di riserva integrale.

I parcheggi a nord e a sud della riserva sono a pagamento.

Come spostarsi

modifica
 
Riserva naturale statale Torre Guaceto

A piedi, in bici, con i servizi navetta.

Cosa vedere

modifica
  • 40.71525317.7998361 Torre costiera di Torre Guaceto (Torre Guaceto).    
  • 40.72225617.772922 Centro di recupero tartarughe.
  • 40.6940717.7633563 Centro visite Al Gawsit (Serranova).
  • 40.71670117.7874884 Centro recupero fauna.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica

Non si riscontrano problemi di sicurezza, è attivo il servizio di vigilanza ambientale e prevenzione antincendio. Nel lido di Punta Pennagrossa il servizio di salvamento.

Servizi di pubblica utilità

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.