Ceglie Messapica
Tetti della città di Ceglie Messapica col castello nello sfondo
Stemma e Bandiera
Ceglie Messapica - Stemma
Ceglie Messapica - Stemma
Ceglie Messapica - Bandiera
Ceglie Messapica - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Ceglie Messapica
Sito del turismo
Sito istituzionale

Ceglie Messapica è una città della Puglia in provincia di Brindisi.

Da sapere

modifica

Ceglie Messapica città d'arte e terra di gastronomia, è tra le più città antiche della regione e fu fondata attorno al XV secolo a.C. Il territorio si caratterizza per la presenza di trulli, le masserie, gli oliveti secolari e aree verdi più o meno estese di boschi di quercia e macchia mediterranea. Il centro abitato si sviluppa su due colli, a circa 300 m s.l.m, uno interamente occupato dal centro storico medioevale, dominato dal Castello Ducale e la Collegiata, e dai rioni ottocenteschi.

Un olivo secolare nelle campagne di Ceglie

Cenni geografici

modifica

Il territorio comunale si estende nella parte meridionale dell'altopiano delle Murge tra la Valle d'Itria e il Salento, in una zona collinare al confine con la pianura salentina chiamata Soglia messapica. Dal punto di vista orografico il territorio è caratterizzato da dolci collini terrazzate che declinano lentamente verso la zona pianeggiante. La zona è molto panoramica, da più punti dell'abitato infatti sono visibili molti dei centri vicini e anche il mare Adriatico. Il comune si trova quasi al centro della penisola salentina infatti i due mari, Adriatico e Ionio, sono quasi equidistanti dall'abitato.

Nel territorio di Ceglie risultano essere censite 53 tra cavità, grotte e fratture verticali chiamate dai contadini capivienti o vole. L'idrografia superficiale è quasi completamente assente dal territorio

Quando andare

modifica

Ceglie gode di un tipico clima mediterraneo, mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale, estati caldo umide ed inverni non eccessivamente freddi. Le temperature medie mensili oscillano dai 7,4 °C nei mesi freddi, ai 24,1 °C nei mesi estivi.

Come orientarsi

modifica

Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

I due aeroporti più vicini sono:

  • 41.13857816.764841 Aeroporto di Bari - Palese (Karol Wojtyła) (105 km). ,
  • 40.65743417.9381462 Aeroporto Brindisi (Aeroporto del Salento) (41 km).

In auto

modifica
  • SS. 379 Superstrada Bari-Lecce. Uscita Villanova per Ostuni, Ceglie Messapica.
  • SS. 7 Strada statale 7 Via Appia. Uscita Francavilla Fontana Nord per Ceglie Messapica

In nave

modifica
  • Porto di Bari.
  • Porto di Brindisi.

In treno

modifica

La stazione è situata sulla linea Martina Franca-Lecce delle Ferrovie del Sud-Est

Altre stazioni

In autobus

modifica

I servizi TPL intercomunali costituiscono il principale servizio di trasporto pubblico che mette in collegamento il comune di Ceglie con i centri limitrofi ed i principali capoluoghi di provincia della Regione.

E' presente anche un servizio delle autolinee Marino


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
Grotte di Montevicoli vista della sala
  • 40.6470617.518371 Centro storico (Al Centro storico si può accedere da Piazza Plebiscito, Via Porta di Giuso passando al di sotto della porta medioevale che dava sulla Piazza Vecchia, dal Belvedere Monterrone e dall'arco sotto il Palazzo Antelmy in via De Nicola). Con vicoli e viuzze lastricati in pietra e le case tutte imbiancate. centro storico (Ceglie Messapica) (Q108576125) su Wikidata
  • 40.6469117.517932 Collegiata di Maria Vergine Assunta. Collegiata di Santa Maria Assunta (Ceglie Messapica) su Wikipedia Collegiata di Santa Maria Assunta (Q30887720) su Wikidata
  • 40.646417.517923 Chiesa di San Domenico, Via Ospedale Vecchio, Via Giuseppe Elia. Chiesa di San Domenico (Ceglie Messapica) su Wikipedia chiesa di San Domenico (Q118727894) su Wikidata
  • 40.6473617.513154 Chiesa di San Rocco, Via San Rocco. Chiesa di San Rocco (Ceglie Messapica) su Wikipedia chiesa di San Rocco (Q118727896) su Wikidata
  • 40.6495517.513895 Abbazia di Sant'Anna, Via Sant'Anna. Abbazia di Sant'Anna su Wikipedia chiesa di Sant'Anna (Q118727897) su Wikidata
  • 40.6467817.517536 Castello Ducale. Castello di Ceglie Messapica su Wikipedia Castello Ducale (Q24942423) su Wikidata
  • 40.63992217.5018617 Grotte di Montevicoli. Grotte di Montevicoli su Wikipedia Grotte di Montevicoli (Q3777125) su Wikidata
  • 40.6460417.517218 Torre dell'Orologio. torre dell'orologio (Q108575973) su Wikidata


Eventi e feste

modifica
Statua dell'Addolorata
Processione dei Misteri
Statue Processione dei Misteri
Statua di Cristo nell'orto
Piazza Plebiscito durante la Festa Patronale
Processione di Sant'Antonio a Ceglie Messapica
  • Riti della settimana Santa. Periodo Pasquale. I riti della Settimana Santa, sono momenti di intensa religiosità popolare, vissuti con partecipazione dall'intera comunità cegliese. Le manifestazioni per ricordare la Passione e la morte di Gesù Cristo hanno radici risalenti al XVI secolo.
    A Ceglie i riti, pur rinvenendo da una tradizione plurisecolare (ad esempio nella prima parte del settecento è certo che a Ceglie si svolgessero le Processioni della Domenica delle Palme, del Venerdi e Sabato Santo) simile a quella dei centri di Francavilla Fontana e Taranto, appaiono semplificati in alcuni aspetti (assenza di confraternite; processione del Venerdì Santo aperta a tutti i fedeli e non ai soli confratelli) rispetto alle manifestazioni che si tengono nei centri sopracitati, avendo subito in seguito allo scioglimento delle confraternite (Confraternite dell'Immacolata e della Purificazione), avvenuto durante la seconda metà del XX secolo, una rimodulazione.
    I riti iniziano il venerdì precedente la Domenica delle Palme con la processione dell'Addolorata.
    La mattina della Domenica delle Palme rami d'olivo, portati dai fedeli, vengono benedetti dai sacerdoti delle rispettive parrocchie, dopo la benedizione e prima dell'inizio della messa, i fedeli sfilano in piccole processioni, in particolare quella della Collegiata si reca in Largo Osanna dove un croce di rami d'olivo viene legata al monumento della croce.
    Nel tardo pomeriggio del Giovedì Santo al termine della liturgia dell'Ultima Cena si avvia il pellegrinaggio dei fedeli ai "Sepolcri", al Calvario e alle settecentesche statue dei Misteri, conservate all'interno della chiesa di San Domenico che verranno portate in processione il Venerdì Santo. Il pellegrinaggio termina nelle prime ore del Venerdì Santo.
    Proprio rispetto al Giovedì Santo e l'alba del Venerdì Santo è da segnalare l'usanza andata persa che vedeva sfilare per le vie della città, dopo la Messa in Cena Domini, sei distinte processioni dell'Addolorata in un simbolico pellegrinaggio ai Sepolcri. In particolare due processione, quella della mezzanotte del Giovedì e quella dell'alba del Venerdì, erano riservate rispettivamente l'una ai soli uomini e l'altra alle sole donne. Nella processione dell'alba del Venerdì, detta appunto la processione della Madonn' de lj Femmin' (Madonna delle donne in dialetto cegliese), veniva portata in processione la stessa statua dell'Addolorata utilizzata nella processione dei Misteri. Tradizionalmente il pellegrinaggio delle statue dell'Addolorata simboleggiava la ricerca del Figlio Gesù Cristo da parte della Madre.
    La sera del Venerdì santo vi è la suggestiva processione dei Misteri, aperta a tutti i fedeli in cui vengono portate a spalla le stupende statue che rievocano i momenti della Passione e morte di Gesù Cristo, seguite dalla statua dell'Addolorata.
  • Festa di Sant'Antonio. 13 giugno. I solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio, celeste patrono di Ceglie dal 1630 si svolgono a seconda degli anni per 2 o 3 giorni a ridosso del 13 giugno, giorno di festa liturgica del santo.
    Il programma religioso parte con la celebrazione della tredicina di preghiera (1-12 giugno) e con l'esposizione alla pubblica venerazione nella Collegiata della statua lignea settecentesca (1770 circa) del Santo in un apparato effimero. Il 13 giugno di prima mattina si svolgono le tradizionali messe per la benedizione dei pani e alle ore 11:00 nella Collegiata viene celebrata una S. Messa solenne alla presenza del Vescovo di Oria.
    In serata, dopo la S. Messa, vengono portati in processione per le vie della città la statua lignea del Santo e un reliquiario.
    Il programma civile si concentra nei giorni di festa a ridosso del 13 giugno. Le Piazze Plebiscito e Sant'Antonio, Corso Garibaldi e via San Rocco vengono addobbate con luminarie artistiche. In Piazza Plebiscito nella cassa armonica installata per l'occasione vengono organizzati concerti musicali e concerti bandistici. La mattina del 13 giugno la banda che accompagnerà la processione della sera percorre le vie cittadine intonando musiche di festa. Durante la processione del 13 giugno, al primo passaggio in Piazza Plebiscito, dopo l'accensione delle luminarie artistiche, il sindaco consegna simbolicamente le chiavi della Città al simulacro di Sant'Antonio. Al termine del concerto bandistico inizia lo spettacolo pirotecnico conclusivo della festa.
  • Festa di Sant'Anna. 26 luglio. I festeggiamenti in onore di Sant'Anna si svolgono per 2 giorni a ridosso del 26 luglio, giorno di festa liturgica della santa.
    Il programma religioso è scandito su due giornate: la mattina della prima giornata vengono celebrate più messe all'interno dell'abbazia di Sant'Anna, la sera dopo la messa solenne viene portata in processione la statua lignea settecentesca (1717) della Santa alla Chiesa Madre (Collegiata); il secondo giorno dopo la messa serale la statua viene riportata in processione nell'abbazia di Sant'Anna.
    Il programma civile prevede l'organizzazione di concerti musicali e bandistici ed ha conclusione con lo spettacolo pirotecnico. Piazza Sant'Antonio via San Rocco e Via Sant'Anna vengono addobbate con luminarie artistiche. In Piazza Sant'Antonio per l'occasione viene installata una cassa armonica che ospita i concerti.
Processione di San Rocco a Ceglie Messapica
  • Festa di San Rocco. 17 agosto. I solenni festeggiamenti in onore di San Rocco, compatrono della città si svolgono a seconda degli anni per 2 o 3 giorni a ridosso del 16 agosto, giorno di festa liturgica del santo.
    Il programma religioso parte con la celebrazione della novena di preghiera (7-15 agosto) e con l'esposizione alla pubblica venerazione nella Chiesa di San Rocco della statua lignea settecentesca del Santo in un baldacchino ligneo. Il 16 agosto, durante la mattina si svolgono più celebrazioni eucaristiche, la sera dopo la messa solenne presieduta del Vescovo di Oria, si snoda per le vie cittadine la prima processione con la statua lignea del Santo verso la Chiesa Madre. Il 17 in serata dopo la Messa presso la Chiesa Madre, la Statua di San Rocco, preceduta da un reliquiario, viene riporta nell'omonima chiesa. Prima dell'ingresso, nel piazzale antistante la chiesa, il parroco benedice i fedeli con il reliquiario e invoca la tradizionale Preghiera per la Città.
    Il programma civile si concentra nei giorni di festa a ridosso del 16 agosto. Le Piazze Plebiscito e Sant'Antonio, Corso Garibaldi e via San Rocco vengono addobbate con luminarie artistiche. In Piazza Plebiscito nella cassa armonica installata per l'occasione vengono organizzati concerti musicali e concerti bandistici. Durante la processione del 17 agosto durante il passaggio della stessa in via San Rocco vengono lanciati palloni aerostatici, e prima del rientro in chiesa della statua del Santo, nel piazzale antistante la chiesa, si esibiscono gli sbandieratori e viene fatta scoppiare una prima batteria pirotecnica. Al termine del concerto bandistico inizia lo spettacolo pirotecnico conclusivo della festa.
  • Estate Cegliese. A luglio e agosto.
  • Ceglie Food Festival. Ad agosto.
  • La Ghironda.
  • Festival dei Giochi tradizionali, Centro Storico dei Ceglie Messpica. fine Giugno.


Cosa fare

modifica
Parte della mostra "Messapica Ceglie". Nella foto vari reperti di ceramica Messapica (trozzelle, crateri, vasi e statuine) ritrovati nel territorio di Ceglie Messapica e conservati nel locale centro di documentazione archeologica
La "Crocefissione" di Emilio Notte esposta nella Pinacoteca intitolata al pittore


Acquisti

modifica
  • Mercato (Nei pressi della Chiesa di San Lorenzo e via Daunia). Sabato mattina. Tipico mercato settimanale.


Come divertirsi

modifica

Spettacoli

modifica
  • 40.647217.5136431 Teatro Comunale, Via San Rocco 1, +39 0831 377863. Teatro comunale di Ceglie Messapica su Wikipedia Teatro Comunale (Q46498049) su Wikidata
  • 40.65263317.5100872 Stadio comunale, Via del Campo Sportivo. Sede della TAF A.C. Ceglie Messapica.


Dove mangiare

modifica

La cittadina vanta un'affermata tradizione gastronomica che, dagli anni cinquanta, gli ha procurato diversi riconoscimenti, soprattutto nell'ambito della gelateria, della pasticceria e dei prodotti da forno. La città e tutto il territorio sono disseminati da numerosi ristoranti molti dei quali sono di notevole caratura e annoverati dalle migliori guide gastronomiche, che offrono i piatti tipici della tradizione locale a base di verdure o carne in alcuni casi rivisitati in chiave moderna.

Tra i prodotti maggiormente apprezzati della cucina cegliese troviamo il biscotto cegliese e il panino cegliese.

Altri prodotti tipici della cucina cegliese sono:

  • Le carni: braciole di cavallo o vitello al ragù, carni cotte al fornello (ovvero cotto nel forno a legna) come i Fegatini, li Gnummaridd, le Capuzze di Agnello.
  • Le polpette di uova, tipico esempio di cucina contadina, sono realizzate con materie prime povere quali il pane raffermo, le uova, il prezzemolo, formaggio locale stagionato grattugiato e sale, vengono fritte in olio extra vergine di oliva. Si possono degustare non appena fritte oppure cuocendole, ulteriormente, nel sugo di pomodoro o nel ragù di carne.
  • I prodotti da forno: taralli, frise, pane di grano duro, pane di semola, pane di patate, focacce al pomodoro o ripiene, biscotti e pasticceria a base di mandorle, piddichedde (grande tarallo pasquale ricoperto di glassa), zeppole, e fichi mandorlati.
  • La pasta fresca di semola o grano duro: orecchiette e cavatelli.
  • Le zuppe: grano pesto, lampascioni, purea di fave con verdure, cicerchia (in dialetto "dolica").
  • L'olio extravergine d'oliva.
  • I formaggi e i latticini: burrata, cacioricotta salentino , caciocavallo, giuncata, mozzarella o fiordilatte, pecorino, ricotta, ricotta forte, scamorza e vaccino.
  • I salumi: capocollo e salami artigianali.

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica

Le violenze su cittadini e turisti sono rare come le truffe.

In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.

Servizi di pubblica utilità

modifica

Farmacie

modifica


Come restare in contatto

modifica

Tenersi informati

modifica


Nei dintorni

modifica

Altri progetti

modifica
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.