Fasano è una città della Puglia famosa soprattutto per lo Zoo Safari e Fasanolandia, ma offre numerose altre attrazioni turistiche, come il museo archeologico nazionale di Egnazia.

Fasano
Chiesa di San Giovanni Battista
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Fasano
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Gli abitanti sono detti "fasanesi" e i loro Santi Patroni sono San Giovanni Battista e Santa Maria di Pozzo Faceto. Da anni Fasano si conferma tra le prime dieci località della regione per arrivi e presenze turistiche: nel 2018 si è classificata al sesto posto in Puglia, con circa 667.000 visitatori e circa 157.000 arrivi nell'arco dell'anno.

Cenni geografici

modifica

Situata al centro di un triangolo ideale i cui vertici sono le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti circa 50 km, Fasano segna il confine tra il Salento e la Terra di Bari. Il suo territorio comprende diverse frazioni, estendendosi per 15 km sulla costa del Mar Adriatico, penetrando nella Valle d'Itria.

Fasano è il comune più popoloso della provincia di Brindisi, dopo il capoluogo. Confina a nord con il comune di Monopoli, a sud con i comuni di Ostuni e Cisternino, a est con il Mar Adriatico e a ovest con i comuni di Locorotondo e Alberobello.

Cenni storici

modifica

Ha origine dal Casale di Santa Maria di Fajano (Santa Maria de Fajano), fondato nel 1088 da parte della popolazione che aveva abbandonato Egnazia, porto importantissimo sull'antica via Traiana. Con la caduta dell'Impero Romano, la città di Egnazia venne progressivamente abbandonata. Gli emigranti si rifugiarono in piccoli villaggi rupestri e fondarono diversi casali sparsi nel territorio fasanese e monopolitano. Nel frattempo, Egnazia venne ripetutamente saccheggiata dai vari invasori della Puglia.

Il 2 giugno 1678 i fasanesi vissero un evento memorabile: la Vittoria contro i Turchi. La tradizione vuole che la Vergine Maria apparve in cielo per guidare l'opposizione dei fasanesi contro i pirati turchi, sbarcati di notte con l'intento di saccheggiare la città. Quel momento di gloria viene ricordato ogni anno con La Scamiciata, in occasione della Festa dei Santi Patroni: San Giovanni Battista e Santa Maria di Pozzo Faceto.

Durante il ventennio fascista, Fasano conobbe un notevole sviluppo urbanistico e infrastrutturale: vennero costruiti molti edifici importanti, come la scuola elementare I Circolo "Collodi", o ristrutturati e trasformati, come la villa comunale e il Municipio. Nel 1927, la provincia di Brindisi fu istituita dalla parte meridionale della provincia di Bari, di cui Fasano faceva parte, e dalla parte settentrionale della provincia di Lecce. Inoltre, durante il ventennio fascista, dallo stemma comunale venne rimossa la croce dei Cavalieri di Malta. Fu poi ripristinata con l'avvento della Repubblica.

Durante gli anni '60 e '70, Fasano conobbe un altro importante sviluppo urbanistico, grazie a vari personaggi politici dell'epoca. Oggi Fasano è una cittadina turistica con una grande tradizione agricola e artigianale.

Film suggeriti

modifica

Nel 2008 Caparezza girò alcune scene del videoclip di Vieni a ballare in Puglia presso gli scavi di Egnazia e le dune di Torre Canne, mentre nel 2012 furono girate a Fasano alcune puntate di Beautiful. Nel 2013, 2014 e 2015 sono state girate nel paese le tre stagioni della fiction Braccialetti rossi diretta da Giacomo Campiotti.

Come orientarsi

modifica
  Fasano

Frazioni

modifica


Come arrivare

modifica

In nave

modifica

C'è anche un piccolo porto peschereccio a Savelletri e Torre Canne. A Savelletri è stato costruito anche un porto turistico.

In treno

modifica

La 40.851617.38581 stazione di Fasano delle Ferrovie dello Stato (appena fuori dal centro abitato), ha una tratta ferroviaria a lunga percorrenza di interesse regionale verso Bari, Brindisi e Lecce. Nel territorio di Fasano è presente anche la 40.816517.45692 stazione di Cisternino delle Ferrovie dello Stato in contrada Pozzo Faceto, con tratte ferroviarie regionali verso Bari, Brindisi e Lecce.

In autobus

modifica

In città è attivo un servizio di pullman per le frazioni e un servizio di autobus per Bari, Brindisi e altre città limitrofe, oltre ad alcune destinazioni nazionali. Le linee sono Sita Sud, STP e Ferrovie del Sud Est.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Una tigre a Fasanolandia
 
Anfiteatro di Egnazia
 
Ceramica messapica di Egnazia

A Fasano sono presenti lo zoo safari Fasanolandia e villaggi turistici come Selva di Fasano, Savelletri e Torre Canne, le spiagge marine, premiate per diversi anni consecutivi con la Bandiera Blu della FEE, diverse strutture ricettive, il museo archeologico nazionale di Egnazia, il parco rupestre di Lama d'Antico, il parco regionale Dune Costiere, le terme di Torre Canne, diversi impianti sportivi e vari eventi organizzati soprattutto nel periodo estivo.

  • 40.833517.33861 Fasanolandia (ZooSafari), Via dello ZooSafari, +39 080 4414455. Lo Zoosafari di Fasano e Fasanolandia è un complesso turistico che comprende un giardino zoologico e un parco divertimenti situato a Fasano, in provincia di Brindisi. L'area si estende per trenta ettari e ospita circa 3000 animali di 200 specie diverse, che possono essere osservati lungo un percorso in auto (zoo safari). Particolarmente interessanti da vedere sono le giraffe, le zebre, i leoni e gli orsi tibetani, oltre agli unici orsi polari in Italia.    
  • Centro storico (U'mbracchie). In dialetto chiamato U'mbracchie, parola derivata dal latino umbraculum, che significa "ombra". Infatti, i suoi stretti vicoli imbiancati, tipici dei paesi del sud, non lasciano battere il sole, mantenendo così il luogo fresco per gran parte della giornata. Anche le chiese contribuiscono alla scenografia: la minuscola cappella di Santa Maria della Grazia, la chiesa maestra tardo rinascimentale dedicata a San Giovanni Battista, Sant'Antonio Abate, con il suo antico chiostro francescano, e molte altre.
  • 40.8351117.358132 Chiesa di Santa Maria della Grazia, Via Santa Maria della Salette.    
  • 40.83193317.3646053 Chiesa di San Giovanni Battista, Largo San Giovanni Battista, Corso Perrini 41.    
  • 40.8351817.359184 Chiesa delle Anime del Purgatorio, Via Egnazia 16.    
  • 40.8362317.357555 Chiesa di Sant'Antonio Abate, Corso Vittorio Emanuele 72.    
  • 40.8346617.360186 Chiesa di San Nicola, Corso Garibaldi 1.    
  • 40.8329117.357267 Chiesa di San Francesco da Paola.    
  • 40.82174417.3293558 Minareto di Fasano. Realizzato alla Selva di Fasano nel 1918 da Damaso Bianchi, pittore e nobile fasanese, con maestranze giunte per l'impresa dall'Africa, molto probabilmente dalla lontana Tunisia, nonché gran parte dei materiali impiegati. Un minareto molto simile ai mille disseminati nei paesi musulmani, con il caratteristico balcone da cui, cinque volte al giorno, si eleva alto il canto del muèzzin, modulando con accenti musicali le "sure" che, dal Corano, predicano l'insegnamento del Profeta. La singolare costruzione era adibita a residenza estiva della famiglia.    
  • 40.88779917.3911039 Egnazia (Gnazia), Via delle Carceri. È un'antica città pugliese (di cui oggi restano solo i ruderi), nei pressi di Fasano. Centro dei messapi o peucezi, fu sede di manifatture ceramiche del IV e III secolo a.C. Si trova oggi in provincia di Brindisi (vicino al confine con Bari) e a pochi chilometri a nord di Savelletri. Il centro di Ignazia è uno dei siti archeologici più interessanti della Puglia. I primi scavi furono effettuati nel 1912 e nel 1978 fu costruito l'attuale museo archeologico. Sono ancora in corso gli scavi condotti dall'Università di Bari in collaborazione con il comune di Fasano. Tra le scoperte più importanti, l'altra metà della piazza porticata scoperta da Quintino Quagliati nel 1912 e di altre interessanti strutture che stanno aiutando gli archeologi a chiarire alcuni aspetti urbanistici finora non del tutto noti.    
  • 40.88717717.39048610 Museo archeologico nazionale di Egnazia, Via delle Carceri, . Sorge in prossimità degli scavi archeologici e, formato da undici settori, ospita oggi tre mostre: "Documenti dell'età del bronzo", "Archeologia globale" e "Storia di Egnazia".    
  • 40.833717.3896411 Museo dell'Olio d'Oliva presso Masseria S.Angelo de' Graecis (Abbazia di San Lorenzo), Contrada Sant'Angelo. Espone macchinari e utensili che raccontano la storia della produzione dell'olio.
  • 40.752917.3290812 Ecomuseo della Valle d'Itria, Via Morelli 24 (Locorotondo). Si tratta di un grande museo fondato nel 2010 insieme ai comuni di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca e Monopoli.
  • 40.83535617.35860813 Museo della Casa alla Fasanese, Via Mercato Vecchio 3. È un museo vivo nel centro storico di Fasano, sede dell'associazione culturale locale "U'mbracchie" per la riqualificazione del centro storico. Al suo interno è possibile rivivere l'essenza della caratteristica casa, unica nel suo genere, ammirando gli antichi oggetti e utensili di un tempo.    


Eventi e feste

modifica
  • Stella sulla grotta. Dal 1986 la grande cometa di Natale realizzata con migliaia di lampadine collocata su una grotta naturale del Monte Rivolta. Il comitato Stella sulla grotta organizza inoltre il presepe vivente nella grotta (6 gennaio), vari pellegrinaggi e un concorso cittadino di presepi.
  • Cronoscalata Fasano-Selva. È una gara automobilistica che si tiene la prima domenica di agosto.    
  • Fasano Jazz. Si tratta di una rassegna di musica jazz che si tiene nel mese di giugno nelle vie del centro storico di Fasano.    
  • La Scamiciata. Si tratta di una rievocazione storica della vittoria sui turchi, che si tiene la terza domenica di giugno.    


Cosa fare

modifica

Il mare di Fasano è costituito da coste libere o in concessione da Savelletri con le scogliere fino a Torre Canne con le spiagge.

  • 40.8766317.399231 San Domenico Golf, Strada Comunale Egnazia (Savelletri), +39 080 4829200.
  • 40.8324817.469372 Terme di Torre Canne, Via Appia Antica 2 (Torre Canne). Si tratta di uno dei complessi più attrezzati, noto da oltre cento anni per le sue virtù terapeutiche.


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica

Spettacoli

modifica
  • 40.8345517.360871 Cineteatro Kennedy, Via Pepe 23. Il teatro è inserito nel circuito degli spettacoli del Teatro Pubblico Pugliese e ospita diverse manifestazioni culturali locali, la stagione concertistica dell'associazione Fasanomusica e il festival Fasano Jazz, organizzato annualmente dal Comune.
  • 40.8345817.362562 Teatro sociale, Via Nazionale dei Trulli. Il teatro fu fondato dalla Società di Mutuo Soccorso alla fine del XIX secolo, oggi è di proprietà del comune e completamente ristrutturato nel 2007.
  • 40.8297517.319963 Palazzo dei Congressi, Viale Toledo (Selva di Fasano, presso la Casina Municipale). Il teatro è una grande sala comunale, adibita prevalentemente a sala estiva, che ospita eventi e mostre tra cui "La mostra dell'artigianato fasanese".


Dove mangiare

modifica
 
Panzerotti

I piatti tipici di Fasano sono:

  • Taralli, anelli fatti con farina, vino e olio.
  • Focaccia, un pane particolare, simile a una pizza molto spessa e morbida, che può essere ricoperta di pomodori e olive, oppure farcita con cipolle o rape. Il giorno in cui tutti i fasanesi mangiano la focaccia è il Venerdì Santo, per astenersi dal mangiare carne.
  • Panzerotti, piatti preparati con pasta fatta in casa. Si formano delle pizze circolari, le si riempie di mozzarella e pomodoro e poi le si piega a metà. Poi si friggono in olio bollente.
  • Le zeppole di San Giuseppe, dolce tipico del Sud. Ciambelle fritte o cotte al forno, decorate all'esterno con crema, amarena e un po' di cannella. Si preparano in occasione della festa di San Giuseppe.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 40.8445517.296941 Bed & Breakfast Mari e Monti, Contrada aratico 352 (Vicino Castellana Grotte, Zoosafari e Alberobello), +39 080 9309162, .   25,00 €. Check-in: 14:00, check-out: 11:00. Bed & Breakfast a 30,00 € a persona a notte. Il b&b ha 2 stanze principali, una camera da letto, una piccola cucina con frigorifero e un piccolo bagno.
  • 40.8068517.398642 Masseria Salamina, Pezze di Greco, +39 080 4897307.   45,00-55,00 €. Check-in: 12:00, check-out: 12:00. Una splendida masseria vicino al Mar Adriatico costruita nel 1600 e circondata da ulivi secolari, è stata accuratamente ristrutturata. Le aree comuni comprendono una sala riunioni, un bar lounge, una sala TV e una piscina all'aperto. Altri servizi sono internet ad alta velocità, corsi di cucina, ristorante, terrazza solarium e degustazione di vini.

Prezzi elevati

modifica
  • 40.8751617.397733 Borgo Egnazia, Savelletri di Fasano, +39 080 2255000, . Resort di lusso, dispone di 18 ettari di terreno, che comprendono il campo da golf San Domenico e le terme Vair, oltre a 28 ville e 63 camere d'albergo. Il resort dispone di cinque ristoranti e tre bar. Gli edifici sono realizzati in pietra calcarea locale e progettati nel tipico stile storico pugliese. Il nome deriva dal vicino sito archeologico di Gnatia. Il 50° vertice del G7 si è tenuto a Borgo Egnazia nel giugno 2024.


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).