Geraci Siculo
Panorama di Geraci Siculo
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Geraci Siculo
Sito del turismo
Sito istituzionale

Geraci Siculo è una città della Sicilia.

Da sapere

modifica

Geraci Siculo fa parte dei borghi più belli d'Italia.

Cenni geografici

modifica

Il territorio comunale di Geraci fa parte del Parco delle Madonie.

Cenni storici

modifica

Il territorio di Geraci Siculo fu abitato sin dall'epoca preistorica, come testimoniano i reperti rinvenuti nelle campagne limitrofe. Oggi questi oggetti sono esposti nel Museo Minà Palumbo di Castelbuono e nel Museo Archeologico di Palermo.

La colonizzazione greca dell'isola interessò il territorio geracese solo poco dopo il 550 a.C., furono loro che assegnarono all'insediamento il nome Jerax, Ιέραξ in greco, ossia avvoltoio, poiché la Rocca era abitata da questi predatori. Nel 241 a.C. Geraci era un importante insediamento romano. Le Madonie entrarono infatti a far parte della sfera culturale del mondo greco-romano e poi bizantina.

La zona di Geraci continuò a essere popolata anche durante l'età alto medievale, come testimonia il ritrovamento di alcuni frammenti risalenti al periodo della colonizzazione agricola della campagna madonita. Notizie certe riguardanti specificatamente Geraci si hanno dall'840 d.C., data della conquista saracena. Durante la dominazione il Castello, che vi si trovava già da prima, fu ampliato e fortificato. Dopo la divisione della Sicilia, da parte dei Musulmani, in tre province (Val Demone, Val di Noto e Val di Mazzara), le Madonie, quindi anche Geraci, fecero parte della prima e, a differenze delle altre valli, riuscirono a mantenere la propria fede, convivendo pacificamente con l'elemento islamico. Dopo la dominazione saracena Geraci divenne la località interna più importante, data la sua posizione strategica.

Con la conquista Normanna (1062-1064), il borgo, in seguito alla battaglia di Cerami, fu concesso in feudo da Ruggero I al nipote Riccardo Serlo II d'Altavilla.

In epoca sveva, la contea entrò nell'orbita della famiglia Ventimiglia: nel 1258, Enrico II Ventimiglia, sposando la contessa Isabella, di origine normanna e membro della Casa reale di Federico II, fu creato Conte di Geraci. I Ventimiglia governarono facendone la capitale della contea, se pur con alterne vicende, fino all'abolizione della feudalità. Durante il regno di Corrado II, la contea allargò i propri confini, includendo Collesano, Petralia Soprana e Sottana, poi Gratteri e Isnello; il conte Enrico, inoltre, ottenne importanti beni e palazzi nella città vescovile di Cefalù.

Nel 1270, gli Angioini, divisero e concessero agli invasori provenzali i territori della contea. Durante la guerra del Vespro, però, Enrico II e suo figlio Aldoino, guidarono il partito svevo-aragonese nella ribellione contro Carlo I d'Angiò, riacquisendo il controllo della contea. Gradualmente, la contea di Geraci divenne un vero e proprio "stato nello stato", giungendo ad amministrare la giustizia e a coniare proprie monete.

Nel 1419, la capitale dello "stato delle Madonie" fu trasferita da Geraci a Castelbuono, per volere del conte Giovanni I Ventimiglia. Costui, valoroso comandante militare, fu anche Governatore generale e Reggente del Regno di Napoli e, tra il 1430 e il 1432, Viceré di Sicilia; nel 1444, divenne anche Viceré del Ducato di Atene. Nel 1430, inoltre, Alfonso V d'Aragona concesse alla contea il diritto ereditario di piena giurisdizione penale. Nel febbraio-marzo 1436, la Contea di Geraci diventa Marchesato, ponendo il signore di Geraci al primo posto - per rango - del Parlamento siciliano.

Negli anni 1595 e 1606 il Marchese di Geraci e Principe di Castelbuono è nominato Presidente del Regno. Da quel momento Castelbuono assume le funzioni centrali, sia dal punto di vista amministrativo che militare. Negli anni 1736-37 Il Principe Giovanni VI viene nominato da re Carlo "Presidente del Gran Consiglio di Sicilia" difendendo l'Isola dai profittatori. Nel 1813 fu arrestato a Palermo il Principe Giuseppe Ventimiglia di Belmonte per aver difeso la costituzione e la liberta del Regno di Sicilia. Scarcerato dagli inglesi subì in carcere un tentativo di avvelenamento, Ministro degli Esteri per il Regno di Sicilia fu mandato al congresso di Vienna 1814 a difendere l'autonomia dell'Isola, ma pare venne assassinato a Parigi mentre preparava le carte 15 giorni prima dell'apertura del congresso nel quale la Sicilia senza alcuna difesa ricadde nelle mani Borboniche. Negli anni successivi Geraci vive una vita politica e amministrativa uguale a quella di tanti altri Paesi dell'entroterra siciliano. I Ventimiglia però, l'ultimo ramo rimasto, quello dei Ventimiglia di Monteforte continuano fino ai nostri giorni ad interessarsi delle sorti della Contea.

Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Geraci Siculo
Scorcio di Geraci

La città si sviluppa su un monte il cui centro è piazza del Popolo dove si trova la chiesa principale. Da qui si diparte la via Roma che raggiunge il castello posto a sud dell'abitato.

Come arrivare

modifica

In auto

modifica

Autostrada A19 Messina-Palermo uscita Castelbuono. Poi SS286.

Autostrada A18 Catania-Palermo uscita Petralia Sottana. Poi SP138 direzione Petralia Sottana. Immettersi nella SS120 poi nella SS286.

Da Cefalù prendere la SS286, direzione Castelbuono.

Da Messina lungo la SS113, bivio San Mauro, Borrello basso, Borrello Alto, bivio Calabrò, bivio Comunello, Gangi, bivio Geraci Siculo.

In autobus

modifica

L'unico collegamento esistente è con autolinea SAIS per Palermo 2 ore e 40 minuti. Biglietto 9,60€ oppure Catania e Cefalù.

Come spostarsi

modifica

In auto

modifica

L'auto va lasciata quanto prima perché le strade del centro sono piuttosto piccole e diventano facilmente una trappola. Le brevi distanze consentono una passeggiata a piedi.

Cosa vedere

modifica

Edifici religiosi

modifica
Chiesa Madre
  • 37.85736414.154671 Chiesa Madre (Chiesa di Santa Maria Maggiore), Piazza del Popolo. La chiesa fu consacrata il 16 agosto 1495, ma la sua costruzione risale a più di un secolo prima, cioè verso la metà del XIV secolo. La facciata, che si affaccia sulla piazza principale del paese, è composta dal portale ogivale in pietra, risalente alla costruzione originale, da un arco decorativo a sesto acuto, da una bifora, un rosone e da una torre campanaria, aggiunti in un secondo tempo. In stile barocco sono rimaste le cappelle laterali.
    Tra le tante opere d'arte contenute all'interno della chiesa, le più pregiate sono: l'acquasantiera in marmo bianco del XVI secolo, che reca al centro scolpita la figura della Madonna con il Bambino; le statue marmoree della Madonna della Neve, sulla cui base ottagonale risalta tra le varie rappresentazioni scolpite lo stemma della famiglia dei Ventimiglia, e della Madonna delle Mercede realizzate dalla bottega dei Gagini; il fonte battesimale in marmo alabastrino riccamente scolpito, su cui risalta la rappresentazione del battesimo di Cristo, proveniente anche questo dalla bottega dei Gagini; le tele rappresentanti il Purgatorio e la Natività rispettivamente attribuite agli artisti madoniti Lo Zoppo di Ganci e De Galbo.
    Chiesa Madre (Geraci Siculo) su Wikipedia chiesa di Santa Maria Maggiore (Q33140275) su Wikidata
  • 37.85347614.1532772 Chiesa di Sant'Anna (Cappella Palatina). Si ritiene sia la cappella palatina dei Ventimiglia il che la legherebbe alle vicende storiche-culturali del signore di Geraci. Fu costruita o ricostruita entro le mura del Castello da Francesco I Ventimiglia. L'anno di costruzione della chiesa non è stato definito precisamente in quanto si tramanda che la reliquia di Sant'Anna era già custodita e venerata nell'antico castello sin dal 1242. Degli elementi originali della chiesa rimangono le colonnine in pietra viva con capitelli che, a gruppi di tre, poggiano nei muri laterali. Sull'altare vi è la tela raffigurante la Natività di Maria attribuita a Giuseppe Salerno, detto Lo Zoppo di Ganci, e nel muro di sinistra l'acquasantiera in pietra scolpita. In questa chiesa ogni anno si svolgono due manifestazioni religiose: il 26 luglio la festa di Sant'Anna e l'8 settembre la festa della Beata Vergine Maria Bambina. Chiesa di Sant'Anna (Geraci Siculo) su Wikipedia chiesa di Sant'Anna (Q33138741) su Wikidata
Chiesa di Santo Stefano
  • 37.85639614.153173 Chiesa di Santo Stefano (Auditorium). Oggi funge da Auditorium, ha una struttura a croce greca irregolare risalente al primo Seicento e possiede un caratteristico campanile a conci policromi. Tra le opere d'arte che contiene, è interessante la scultura lignea policroma e dorata di Santo Stefano del XVI secolo. Chiesa di Santo Stefano (Geraci Siculo) su Wikipedia chiesa di Santo Stefano (Q33180559) su Wikidata
Chiesa di San Giacomo
  • 37.85407714.1538044 Chiesa di San Giacomo (nei pressi del Castello). La chiesa di San Giacomo, è formata da una navata centrale e due ampie cappelle laterali. Durante i lavori di restauro del 1984 sono state rinvenute varie sovrapposizioni e in un pilastro è stato trovato un affresco bizantineggiante del XIV secolo raffigurante un Santo benedicente. Tra le opere d'arte ospitate, si segnalano: una statua lignea del XVIII secolo, raffigurante San Giacomo, attribuita a Filippo Quattrocchi, e le tele raffiguranti l'Immacolata ritratta tra i Santi Giacomo e Chiara - opera del 1657 di Giuseppe Tomasi - e la Conversione di San Paolo, attribuita al pittore madonita De Galbo; un Crocefisso ligneo trecentesco, raro esemplare di Crocefisso legato alla corrente nordica del gotico doloroso in Sicilia.
  • Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. A nord-ovest del territorio, nella zona denominata San Cusimano, in un'oasi pianeggiante, sorge una piccola cappella dedicata ai santi Cosma e Damiano. La chiesetta è molto antica, come denota il portale goticheggiante. L'unica opera presente nella cappella era una tela del pittore De Galbo rappresentante i due Santi che purtroppo è stata trafugata nel 1983.
Chiesa del Collegio di Maria
  • 37.85750114.1544155 Chiesa del collegio di Maria, Piazza del Popolo. Il Collegio sorse nel 1738; la chiesa ad essa collegata è ad una navata, ornata con stucchi a rocaille in oro. La facciata marmorea che dà su Piazza del popolo risale al XVIII secolo. Tra le opere d'arte che contiene, vi è la tela raffigurante la Madonna del Rosario del XVIII secolo, la scultura lignea policroma risalente al tardo-seicento di San Michele, un'altra tela raffigurante la Natività datata 1651 e una croce dipinta risalente al XVII secolo, legata alla ricca produzione madonita dei secoli precedenti. Inoltre all'interno del collegio vi è una collezione privata di Bambinelli in cera con culla appartenenti alle suore; alcuni sono del XVIII secolo ornati con coralli e trine di fattura artigianale locale.
  • Chiesa di San Rocco. Questa chiesa risale al XIV secolo ed è una delle più antiche del paese; è adiacente alla Porta Baciamano e si presenta a una navata. Tra le opere d'arte che racchiude, vi è la scultura lignea raffigurante San Rocco, opera di maestro siciliano del XVI secolo, e la tela ovale raffigurante la Madonna della Catena del XVIII secolo.
  • Chiesa di San Francesco. Composta da una sola navata, contiene la tela raffigurante la Madonna del Lume, opera del 1757, le statue lignee raffiguranti Sant'Antonio di Padova e San Francesco, la tela raffigurante il Transito del Patriarca San Giuseppe e la scultura lignea della Madonna del Salvatore del XVII secolo.
  • Monastero Santa Caterina. Le origini di questo monastero delle Benedettine cassinesi sono collegate a un congregazione di donne ritirate che avevano la loro abitazione presso la prima chiesa madre del paese dedicata a San Giuliano. Nel monastero sono conservati paramenti ricamati in oro e argento, alcuni dei quali risalenti al XVIII secolo, e alcuni atti e documenti interessanti. Fra le opere che include, si ricorda il reliquiario architettonico di San Giuliano che reca alla base le figure di Santa Caterina e della Vergine e che culmina con il Cristo risorto. È un'opera goticheggiante risalente al XVI secolo e attribuita alla maestranza argentiera palermitana. Da ricordare vi è anche la scultura marmorea rappresentante Santa Caterina, di Giuliano Di Marino da Palermo, e l'organo risalente al 1765, attribuito a Giacomo Andronico di Palermo.
Chiesa di San Giuliano
  • 37.85923614.1546756 Chiesa di San Giuliano, Piazza S. Giuliano. Annessa al monastero delle Benedettine, si presenta a una navata. Esisteva già prima del 1495, anno in cui cessò di essere parrocchia. Risalente al 1818 è l'altare maggiore lavorato in legno da Gaetano Durante da Palermo. Fra le opere d'arte che la chiesa contiene, la più caratteristica è la scultura lignea di San Lorenzo, opera risalente al XVII secolo. La grata inferiore del coro è pregevole opera di maestri siciliani del 1652 circa, la parte superiore dovette essere realizzata nel XVIII secolo e la cantoria in ferro battuto alla fine del settecento.
  • Chiesa di Santa Maria della Cava. La cappella è ubicata in località "Cozzo dell'Annunziata" in uno spazio pianeggiante un tempo circondato da querce secolari, ora solo roverelle e alberi di perastro o pero selvatico e macchia mediterranea. Da un lato ai suoi piedi scorre il "Vallone dell'Annunziata o vallone dell'eremita". In lontananza si scorge il ripido sentiero chiamato "scaletta dell'Annunziata" che si snoda per alcune centinaia di metri sul fianco di un dirupo a strapiombo sull'omonimo vallone. Tutto l'insieme si trova all'interno del "Bosco Cava". La costruzione risale al XIV secolo, al tempo di Francesco I Ventimiglia, e vi si possono scorgere ancora reperti di gran pregio architettonico, scultoreo e pittorico quali il portone ogivale, il rosone, entrambi decorati in rilievo, l'arco interno a sesto acuto montato con pietre a blocchi lineari, le finestre in stile romanico, i resti di affreschi bizantineggianti, uno dei quali raffigura il busto di un Santo. Nella chiesetta era conservata la tela dell'Annunciazione, ora custodita nella chiesa madre, che secondo la tradizione, appena fu portata in paese in processione, fece cessare il colera che in quel periodo imperversava nel borgo mietendo molte vittime.
  • Chiesa di Santa Maria La Porta. La chiesa, costruita nel 1496, prende il nome di Santa Maria La Porta perché collocata in corrispondenza di una delle porte che chiudevano Geraci al tempo dei Ventimiglia. È a una navata e a croce latina; s'ipotizza che abbia inglobato una piccola cappella già esistente. Il portale di marmo bianco, datato 1496 e attribuito a Giovannello Gagini e ad Andrea Mancino, presenta sull'architrave tre medaglioni tondi in cui sono rappresentati l'annunciazione e l'eterno padre (in quello centrale). Sull'architrave ci sono dei cherubini alati sovrastati da una Madonna col bambino attorniata da angeli. Una croce sormonta il portale, fiancheggiato da due colonnine scolpite alla cui base sono rappresentati la creazione di Adamo ed Eva e il peccato originale. Il soffitto è ornato da affreschi ottocenteschi raffiguranti quattro scene dell'antico testamento e sull'architrave di una finestra che porta alla torre campanaria, grazie ai restauri, è stato scoperto un Cristo deposto dalla croce finemente scolpito in legno. Tra le opere d'arte della chiesa vi è il polittico marmoreo policromo dell'altare maggiore, risalente al XVI secolo e attribuito alla bottega dei Gagini, la scultura raffigurante la Madonna della Porta con il bambino del 1475 attribuita a Domenico Gagini e il Crocifisso ligneo policromo del XVII attribuito generalmente alla scuola di Fra Umile Pintorno. Sotto l'altare di quest'ultimo è stato trovato un affresco raffigurante la Deposizione di Gesù del XVIII secolo. Nella chiesa ci sono numerose tele, risalenti al XVII-XVII secolo, e un affresco raffigurante la Madonna in trono col Bambino del XV secolo.
Chiesa di San Bartolomeo
  • 37.86217114.1554087 Chiesa di San Bartolomeo (ex convento degli Agostiniani), Piazza S. Bartolo, 7. Incerta è la data della costruzione che probabilmente risale alla seconda metà del XIII secolo. Si ipotizza sia il Sepolcreto dei Ventimiglia: qui infatti venne sepolto Francesco I Ventimiglia nel 1338. La chiesa, a una navata, fu ampliata nel 1775 e abbellita e decorata nel 1794. Tra le opere che contiene, vi sono due colonnine binate provenienti dal chiostro agostiniano del XIV secolo, un polittico marmoreo attribuito a Antonello Gagini, e una scultura lignea raffigurante San Bartolomeo della fine del XVIII secolo con caratteristiche stilistiche che rimandano allo scultore Filippo Quattrocchi. Alla chiesa è affiancato l'ex convento agostiniano risalente alla fine del XVII secolo che ancora conserva la sua antica struttura planimetrica e altimetrica e l'originaria disposizione degli spazi interni. chiesa di San Bartolomeo (Q98931432) su Wikidata
  • Convento dei Padri Cappuccini. La prima pietra fu posta il 28 novembre del 1689, su richiesta del Marchese di Geraci,. L'edificio si sviluppa a ferro di cavallo con, al centro, uno spazioso cortile. A sinistra c'è la chiesa settecentesca, dove è possibile intravedere ancora i fini stucchi che l'abbellivano, a destra vi è il refettorio con due affreschi settecenteschi raffiguranti l'Ultima Cena e la Crocifissione, mentre al piano superiore vi è il dormitorio con le varie celle. Il convento oggi ospita il museo dei mestieri e la mostra dei presepi locali.
Castello dei Ventimiglia
  • 37.85375514.1532888 Castello di Geraci (Castello dei Ventimiglia). Sopra una massiccia roccia arenaria si trovano gli antichi resti del Maniero dei Ventimiglia. La costruzione fu la prima difesa occidentale della vasta Contea in quanto la sua posizione la rendeva inaccessibile. Oltre per la sua posizione l'inaccessibilità era dovuta anche alla struttura: all'interno gli ambienti avevano una distribuzione e collocazione militaresca, priva di lussi, ed era preparata ad resistere anche a lunghi assalti. Nel sottosuolo vi erano le cisterne per l'acqua, gli spazi per le provviste e le prigioni; al pian terreno c'erano le scuderie, le cucine, le sale d'armi e le feritoie per i tiratori mentre il piano superiore era adibito a residenza della famiglia del conte. Si presume che il castello sia stato costruito in età bizantina. I Normanni lo trasformarono per le loro esigenze militari e al tempo degli Aragonesi e dei Ventimiglia divenne una vera e propria fortezza militare; risale a questo periodo infatti la chiusura del perimetro urbano con le grandi porte di cui ancora oggi si possono intravedere i segni. Del castello oggi sopravvivono i ruderi: gli angoli mozzati delle torri, le feritoie, le cisterne vuote e la chiesetta di Sant'Anna, integra in mezzo alle rovine. Castello di Geraci su Wikipedia Castello dei Ventimiglia (Q19545306) su Wikidata
"Bevaio" della SS. Trinità
  • 37.85156914.1527349 "Bevaio" della SS. Trinità (Abbeveratoio della SS. Trinità). L'abbeveratoio della SS. Trinità, fatto costruire dal Marchese Simone Ventimiglia, poggia su un rettangolo di venti metri di lunghezza, ha due fontane laterali in pietra con quattro bocche che riversano l'acqua in coppe di arenaria e una vasca centrale dove l'acqua proveniente dalle fontane è riunita. Una cornice merlata si eleva sul timpano e le fontane sono sovrastate da due piramidi, ognuna delle quali porta uno stemma, raffigurante le tre contee normanne, con tre strisce orizzontali e tre stelle e al di sotto due mascheroni. La costruzione di sinistra è fiancheggiata di motivi floreali, quella di destra da un vaso di fiori. Dentro una cornice rettangolare vi è lo stemma del casato dei Ventimiglia raffigurante un leone rampante che sostiene una spada con le zampe anteriori, mentre quelle posteriori sono coperte da un elmo. La costruzione fu abbassata nel periodo fascista per renderla funzionale come abbeveratoio per gli animali.
  • Monumento alla pace universale. Opera dello scultore contemporaneo Tommaso Geraci raffigurante Massimiliano Kolbe, Salvo D'Acquisto e Mahatma Gandhi, si trova all'interno del Parco delle Rimembranze.


Eventi e feste

modifica
  • Festa di San Giuseppe. 19 marzo.
  • Festa del SS Crocifisso. 3 maggio.
  • Festa della transumanza. A maggio.
  • Corpus Domini. A giugno.
  • Maria SS Annunziata. Seconda domenica di luglio.
  • Festa dei pastori. Terza domenica di luglio.
  • Giosta dei ventimiglia. Prima settimana di agosto.
  • Festa di San Giacomo. Seconda domenica di agosto.
  • Festa di San Bartolo (Patrono di Geraci Siculo). 24 agosto.


Cosa fare

modifica
Salto dei Ventimiglia
  • 37.85951814.1550631 Affacciarsi al Salto dei Ventimiglia, Via Francesco Ventimiglia, 27. Il salto dei Ventimiglia è un affaccio in vetro che consente di percepire il vuoto sotto i piedi. Il nome deriva da una leggenda secondo cui uno dei Ventimiglia si suicidò in quel punto lanciandosi col cavallo e sfracellandosi nel ridupo.
  • Dalla città si dipartono diversi Sentieri delle Madonie che possono costituire la base di partenza o di arrivo per delle escursioni naturalistiche.


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi modici

modifica
  • 37.85692414.1536721 L'isola che non c'è, Via Vittorio Emanuele, 43, +39 0921 643849. Bar.

Prezzi medi

modifica
  • 37.85474914.1502562 Rifugio dell'aquila, Via Nazionale (Poco fuori il paese, accanto ad un parco giochi), +39 333 522 8312. Gio-Mar 11:00-23:00. Trattoria e pizzeria con cibo di buona qualità e un prezzo onesto. Il proprietario è gentilissimo ed è appassionato di geologia (all'interno sono visibili molti campioni di roccia e vecchi strumenti contadini). Si può chiedere a lui per suggerimenti legati al territorio circostante.
  • 37.85664714.1536553 Alla Vucciria risto-pub, Via del Progresso, 45, +39 0921 580072.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 37.85626214.1534021 Notti O'Tunn, Via Vittorio Emanuele, 75, +390921643407. 100 € (tripla) (Giu 2020). Hotel a 3 stelle con un elegante arredamento interno.


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
Alberi di sughero tra Geraci Siculo e Castelbuono
  • 37.87361114.1055561 Querceti sempreverdi di Geraci Siculo e Castelbuono (Percorrendo la SS286 tra Geraci Siculo e Castelbuono). In questa parte delle Madonie sono presenti dei querceti sempreverdi tra cui si notano percorrendo la statale molte sugherete. Querceti sempreverdi di Geraci Siculo e Castelbuono (Q55380422) su Wikidata
  • 37.8606214.127772 Santa Maria Della Cava. Chiesa lungo uno dei sentieri escursionistici.
  • Castelbuono

Informazioni utili

modifica
  • 37.85974214.1549633 Pro Loco, Via Francesco Ventimiglia, 47.


Altri progetti

modifica
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).