comune italiano
Francofonte | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Territorio | Siracusano |
Altitudine | 281 m s.l.m. |
Superficie | 74,2 km² |
Abitanti | 12.313 (2019) |
Nome abitanti | Francofontesi |
Prefisso tel | +39 095 |
CAP | 96015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Madonna della Neve |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Francofonte è una città della Sicilia.
Da sapere
modificaCome orientarsi
modificaCome arrivare
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modificaEdifici religiosi
modifica
- 1 Orfanotrofio di Santa Rosa (monastero di S. Benedetto), via Umberto I.
- 2 Chiesa di San Gerolamo, Via Plebiscito, 1. Chiesa sconsacrata con la torre dell'orologio.
- 3 Chiesa Maria S.S. del Carmine, Via Caprera, 2.
- 4 Chiesa Madre (Chiesa di Sant'Antonio Abate), Piazza Vittorio Emanuele, 1, ☎ +39 095 784 1604. Posteriore al sisma del 1693, va ricordata per il settecentesco e preziosissimo ostensorio creato dalle maestranze messinesi e per una tela raffigurante la Madonna del Rosario, di scuola novellesca. Vi si trova anche un quadro attribuito a Pietro Novelli, allievo del Caravaggio.
- 5 Chiesa dell'Angelo Custode, Via Regina Margherita, 73.
- Chiesa di Sant'Antonio di Padova. Con portale d'ingresso in stile gotico
- 6 Chiesa dell'Annunziata “Extra Terra”.
- 7 Chiesa della Santa Croce, Via Giuseppe Garibaldi, 76.
- 8 Chiesa di san Francesco d'Assisi, Via Antonio Gramsci (nel quartiere nuovo del paese), ☎ +39 095 940006.
Altro
modifica
- 9 Palazzo Gravina-Cruyllas (Municipio), Via del Popolo, 22. Costruito nel XVIII secolo da Ferdinando Francesco Gravina sfruttando un'ala del Castello (fatto costruire da Artale d'Aragona); fu danneggiato gravemente dal già citato terremoto ed oggi si presenta con una struttura interna impreziosita da una balaustra e da varie maschere antropomorfe.
- 10 Castello di Chadra, Strada Comunale Canali. Castello in rovina. Presso questi terreni sono state trovate altre rovine di epoca sconosciuta, forse si tratta di necropoli di epoca sicula.
- Necropoli castellucciana (zona di Ossini-S.Lio).
- 11 Fontana Canali. Citata già nel 1569 come "Fontana Grande", è stata ristrutturata nel 1745, mentre recentemente è stata riscoperta e restaurata.
- Fontana Giardinello (Fontana Settefontane), posta all'ingresso Nord di Francofonte.
- 12 Villa Idria, Via Luigi Rizzo, 67.
Lun-Dom 8:00-24:00. Parco comunale
Eventi e feste
modifica- Pasqua. Con le relative processioni del Triduo pasquale e una Via Crucis vivente
- Festa di San Giuseppe.
19 marzo. Processione di San Giuseppe, Maria ed il Bambino, fatta con personaggi del luogo (anticipata alla domenica)
- Festa di San Sebastiano martire.
inizio di giugno. Compatrono della città
- Festa della Madonna della Neve.
5 agosto. patrona di Francofonte
- Festa di San Francesco.
Prima domenica di ottobre. Nella via trento e trieste e anche l'intera via Vittorio Emanuele è luogo di un grande mercato detta "la fiera d'ottobre".
Cosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaL'arancia di Francofonte è tutelata dal marchio di origine IGP (Indicazione geografica protetta) e sono qualitativamente tra le migliori della Sicilia.
Dove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modifica
- 1 Cascate dell'Oxena (Cascate dell'Ossena) (a Sud del territorio di Militello al confine con Francofonte, raggiungibili tramite la SP 28ii Militello-Vizzini Scalo bivio per Francofonte). Si tratta di piccole cascate naturali incastonate in un bellissimo contesto ambientale, caratterizzato da un corso d'acqua e dalla presenza di olivastri, carrubi, querce, ficodindia, tamerici e oleandri. Le acque sono alimentate in regime permanente dal fiume Ossena (o Oxena). L'Ossena è un affluente del Trigona il quale a sua volta si versa in parte nel lago di Lentini e in parte nel San Leonardo (fiume che attraversa la Piana di Catania e sfocia nel mar Ionio). Le rocce basaltiche ne caratterizzano l'alveo sono affascinanti, specie nelle stagioni calde a causa del refrigerio che offrono. La visita di queste cascate permette di godere di un ambiente inusuale, formato da cave verdeggianti e pianori assolati: si percorre il fondo di una di queste cave, sotto una galleria vegetale che funge da volta, e si perlustra controcorrente il fiume che non è mai profondo. Le Cascate dell'Ossena costituiscono oggi uno degli ambienti naturali più integri e affascinanti degli Iblei catanesi.
- 2 Bosco Granvilla (lungo la
). Area boschiva sita tra i comuni di Vizzini e Francofonte.
- Militello in Val di Catania
- Lentini
- Buccheri
- Mineo
Informazioni utili
modificaA Francofonte è ambientata anche la novella "La roba", opera del maestro verista Giovanni Verga, dove il contadino arricchito Mazzarò acquista case e terreni "per essere meglio del re".
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Francofonte
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francofonte