città della Sicilia antica e sito archeologico nel comune italiano di Marsala (TP)

Mozia è un sito archeologico della Sicilia.

Mozia
Mozia
Localizzazione
Mozia - Localizzazione
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Sito istituzionale

Da sapere modifica

Mozia è un antico insediamento fenicio nell'isola di San Pantaleo vicino a Marsala.

Cenni geografici modifica

Mozia si trova al largo di Marsala dove si trovano le Isole dello Stagnone con la laguna circostante. Le quattro isole comprendono l'isola di San Pantaleo con i resti della storica Mozia, l'Isola Santa Maria, l'isola più piccola La Schola con i resti di alcuni edifici e una cisterna degli anni '30 e la grande laguna delimitata dall'Isola Grande. Questo complesso di isole fa parte della Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala".

Cenni storici modifica

 
Ricostruzione di Mozia

Mozia è stata fondata intorno all'800 a.C. dai Fenici, intorno al 600 a.C. da Cartagine che ha ampliato l'insediamento in una città fortificata. Mozia era circondata da una cinta muraria lunga 2,5 km ed era collegata alla terraferma da una strada. Quest'ultima può ancora essere vista, ma ora è sotto il livello del mare a causa dei cambiamenti tettonici. La città divenne uno dei porti commerciali più importanti della regione.

Nel 397 a.C. Mozia fu conquistata e distrutta dal tiranno Dionisio I di Siracusa, gli abitanti riuscirono a fuggire e costruirono la città di Lilybaion sulla terraferma a Capo Boeo. La Sicilia occidentale, inclusa l'isola, fu successivamente riconquistata dai Cartaginesi, ma la città di Mozia non fu mai ricostruita e i resti caddero in rovina.

Nel XVII secolo si presumeva che il sito dell'antica Mozia si trovasse sull'isola di San Pantaleo, fu solo nel 1883 che Innocenzo Coglitore poté accertare il fatto che l'isola fosse il sito dell'antica Mozia. L'isola quindi fu acquistata nel 1906 da Joseph Whitaker, che si era arricchito a Vienna, e dal 1906 in poi furono effettuati scavi sistematici. I reperti ritrovati si trovano nel Museo Whitaker sull'isola di Mozia, ancora oggi di proprietà della famiglia. La famiglia Whitaker infatti risiede in un gruppo di edifici dell'isola.

Come arrivare modifica

  Per approfondire, vedi: Riserva_naturale_orientata_"Isole_dello_Stagnone_di_Marsala"#Come_arrivare.

In nave modifica

  • 37.8658912.471781 Pontile di approdo. Qui arrivano tutte le imbarcazioni che provengono dalla terraferma.


Permessi/Tariffe modifica

  • 37.866112.471112 Biglietteria, +393496256508, +393476551666, .   adulti €6, studenti €5 (set 2020).   Lun-Dom 10:00 - 14:00 e 15:00 - 19:00. Il biglietto consente l'ingresso al museo e all'area archeologica. Non è compreso il traghettamento.


Come spostarsi modifica

  Mozia
 
Pianta di Mozia

All'interno dell'isola ci si muove esclusivamente a piedi.

Cosa vedere modifica

Le cose da vedere in questa pagina sono disposte seguendo un ordine di visita che partendo dal museo segue un percorso costiero in senso orario.

 
Una sala del Museo Whitaker
 
  •   37.866412.47031 Museo Whitaker.   visita inclusa nel biglietto d'ingresso. Presso il museo sono esposti la maggior parte dei reperti provenienti dagli scavi dell'isola. Viene presentata la storia dell'insediamento punico dell'isola ma soprattutto pè presente l'Efebo di Mozia, una statua in marmo a grandezza naturale del 450-440 a.C. rinvenuta nel 1979. Probabilmente rappresenta un giovane aurigo, un dio o un sovrano. Inoltre sono esposte le sculture di due leoni che attaccano un toro; questo è uno dei primi pezzi ad essere stato recuperato da Rosario Alagna di Mozia nel 1793. Sono inoltre esposti gli originali di numerose stele tombali della necropoli a nord dell'isola.
    Sul retro del museo si trova la raccolta dei reperti di Mozia; essa non è esposta secondo le moderne modalità museali, ma secondo lo stile dei primi del Novecento, ossia in vetrine.
       
 
Casa dei mosaici
  • 37.86552612.4698872 Casa dei mosaici (poco a sud del museo). Nell'edificio con un colonnato si trova un pavimento a mosaico di ciottoli con raffigurazioni di animali selvatici in caccia (un leone attacca un bestiame, un rapace, un cervo; forse del III secolo a.C.), si tratta di stanze domestiche con tre grandi pithoi (recipienti di stoccaggio) che erano situati nella parte sud-occidentale della casa.
 
Casermetta
  • 37.86398412.4684993 Casermetta (raggiungibile percorrendo la costa sud). È una struttura difensiva che era annessa a una torre integrata nel muro sud. Un corridoio conduce a nord ad una scala che sale a un piano superiore. In questo corridoio c'erano tre stanze a sinistra e almeno altre due stanze sul lato est. Il metodo di costruzione punico trovato in molti luoghi di Mozia ("a teleio", grandi blocchi di pietra uniformi con una muratura più fine nel mezzo) è chiaramente visibile in questa struttura. La "Casermetta" fu probabilmente distrutta da un incendio, forse durante l'assedio dell'isola da parte dei Siracusani.
 
Porta meridionale
  • 37.86418312.4655894 Porta meridionale. Consisteva di due bastioni, la torre ovest era usata anche per difendere l'area del Cothon. I muri in pietra erano innalzati con merlature e probabilmente con strutture in laterizio nella parte superiore.
    A nord della porta sud sono presenti rari resti di edifici residenziali di difficile classificazione; gli edifici residenziali potrebbero aver ceduto quando è stata costruita l'area della porta.
 
Kothon
 
L’area del Kothon, appare ben visibile il muro circolare (temenos)
  • 37.86483612.4658255 Kothon (Cothon) (nel sud dell'isola). Si tratta di un bacino idrico artificiale che occupa da molto tempo gli archeologi; i primi scavi furono effettuati sotto Joseph Whitaker già nel 1906/07. Il bacino idrico era alimentato da una sorgente di acqua dolce e chiuso con muratura e uno scarico verso la zona di accesso. Il bacino di 52,5 x 35,7 m scavato nella roccia con una profondità massima di 2,5 m è delimitato da blocchi di calcare accuratamente scavati ed è stato chiuso con un muro all'estremità sud. Un canale di collegamento lungo 23,5 m. Il Kothon era riempito di acqua fresca da una sorgente leggermente a nord che certamente serviva per ragioni di culto. L'ipotesi precedentemente ipotizzata di un suo uso come porto dovette essere respinta, prima che l'isola affondasse (fenomeno che fu accompagnato dall'allagamento della strada di accesso che portava all'isola da nord) il livello dell'acqua era sicuramente 1 m più basso di oggi e l'ingresso delle navi nel bacino era (a differenza delle ricostruzioni precedenti) impossibile. Il complesso probabilmente fu costruito molto più tardi, ossia dopo che la città fu catturata e distrutta da Dionisio nel 397 a.C., l’area venne poi adibita a darsena per le riparazioni di imbarcazioni, come testimoniano le modifiche alle mura.
    Secondo i più recenti ritrovamenti effettuati dall'Università Sapienza di Roma nel 2002/12, tutto attorno al Kothon l’area era sacra. Il "Temenos", l'area del tempio, era chiuso da un muro semicircolare che è stato riportato alla luce. Infatti accanto al Kothon si trovano due templi.
 
Tempio di Baal
  • 37.86458512.466326 Tempio di Baal (Accanto al Kothon). Baal era una divinità punica equiparata al dio del mare e degli inferi per i greci. A riprova della sua dedica è stata la scoperta in un vaso un'iscrizione "consacrata a Belios".
 
Tempio di Astrarte
  • 37.8648312.466357 Tempio di Astrarte (Accanto al tempio di Baal). La dea punica Astarte era considerata la grande madre o dea della fertilità. In epoca ellenistica venne associata ad Afrodite.
  • 37.8650212.4681388 Abitazioni Zona B. Gruppo di abitazioni.
  • 37.86582712.4677529 Abitazioni Zona D. Qui si trova una grande casa di campagna con una cappella e un bagno del IV sec a.C. Dietro l'insediamento della Zona D, un sentiero conduce a nord.
  • 37.86947212.46517610 Abitazioni Zona F. Un’altra area residenziale a breve distanza dal Tophet.
 
Tofet
 
Stele funerarie del Museo Whitaker
  •   37.87014212.4668211 Tophet. Il Tophet è un santuario e luogo di sepoltura fenicio, utilizzato in diverse fasi nel corso dei secoli e più volte ampliato. All'epoca si trovava alla periferia della città, sulla costa nord, l'area fu ripetutamente terrazzata e riempita. Una parte dell'area è occupata dal santuario, l'altra parte dal campo dalle urne. Le tombe si possono trovare sotto forma di vasi in ceramica, contrassegnati da steli tombali, in cui si fa riferimento alla divinità fenicia Baal Hamon (gli originali si possono vedere nel Museo Whitaker, quelli sul posto sono stati sostituiti da repliche), e alcune "scatole" fatte di tre lastre di pietra con una copertura per contrassegnare i luoghi delle tombe. A causa del gran numero di tombe per bambini e ossa di animali è ancora in discussione l’ipotesi che questi possano essere stati sacrificati per un rituale o se si trattasse di mere sepolture di bambini (la leggenda del sacrificio di bambini fu affibbiata ai Fenici dai Greci).
    Dagli scavi archeologici emergono varie fasi di sviluppo dell’area:
    • nello strato più basso (fase A, 750-520 a.C.) il tofet era costituito da un'area trapezoidale con un edificio allungato sul lato ovest. Dal livello VII più basso con sepolture sparse, le sepolture fino al livello V si sono fatte più fitte e sono state trovate le prime steli tombali.
    • nella fase successiva (fase B, 520 - 397 a.C.) il santuario fu ampliato: furono aggiunte torri a est e ovest e un tempio o santuario nella zona del lato ovest e l'area sacra fu ampliata fino alla cinta muraria edificata a fianco. Il sepolcreto originario non è stato toccato, le sepolture sono avvenute lungo i lati. Sempre più spesso venivano allestite stele con rappresentazioni di figure umane. La fase si è conclusa con la presa della città da parte delle truppe di Dionisio.
    • nell'ultima fase (fase C, 397 - circa 300 a.C.), il luogo di sepoltura trova la sua destinazione d'uso dopo solo un anno di occupazione da parte dei siracusani. Le sepolture si svolgono principalmente in urne di ceramica in uno strato che si estende su tutto l'ex santuario; la muratura viene riparata con materiale da costruzione di altri edifici.
 
Necropoli di Mozia
  • 37.87047712.46844612 Necropoli. Dall'VIII al VI secolo a.C., vi furono eseguite delle sepolture, anche prima della costruzione delle mura della città. Deo sarcofagi di pietra furono trovati come testimoni di sepolture e le ceneri delle cremazioni erano poste in urne di ceramica.
  • 37.8704412.468913 Quartiere degli artigiani. Una ventina di fosse per lo più ovali fino a 2 m di profondità, cisterne d'acqua e resti di lumache viola (Bolinus brandaris) indicano che tintori e pellicciai vi avevano i loro laboratori. L'estrazione della porpora era una specialità dei Fenici dall'area dell'odierno Libano sin dai tempi antichi.
  • 37.87025512.469514 Quartieri artigianali dei vasai. C'erano diverse strutture di cui i vasai avevano bisogno per esercitare la loro professione: diverse fornaci e fosse con la fornitura di argilla e sabbia per la produzione di ceramica. Un forno più piccolo nell'angolo sud-ovest è stato chiuso sin dai tempi antichi e un forno più grande è stato trovato nel sud-est dell'area scavata. Le ceramiche erano lavorate in questa area dal VI sec a.C. fino alla distruzione della città nel 397 a.C.
    Tra le macerie depositate nella cosiddetta Zona K dopo la distruzione della città, sono stati ritrovati un capitello di colonna e soprattutto la statua marmorea di "Efebo di Mozia", ​​che è esposta nel museo.
 
Santuario del Capiddazzu
  • 37.86975912.46955615 Santuario del Capiddazzu. Questo santuario è datato ad una prima fase del VII secolo a.C. In esso sono presenti dei pozzi profondi 30 cm con ossa di pecore e bovini, probabilmente uccise in riti sacrificali. Un primo edificio sempre del VII secolo a.C. è stato più volte ricostruito. L'edificio in tre parti è ancora oggi riconoscibile tramite uno spazio libero circostante che risale al IV sec a.C.
    La strada a sud del santuario conduce direttamente alla porta nord e alla strada di collegamento con la terraferma.
 
Porta nord
  • 7.87031212.47063716 Porta nord. Questa porta risale al V sec a.C. e comprende due bastioni. Il metodo di costruzione era con grandi blocchi di pietra e muratura di pietre più piccole nel mezzo (opus africanum) è chiaramente riconoscibile. Vicino la porta nord, si trovano due santuari con un altare. La porta era composta da una successione di più porte, di cui sono state trovate le pietre che segnano il fine porta.
 
Inizio della strada sommersa
  • 37.87063712.47074717 Strada sommersa (davanti la porta nord). Questa antica strada collegava la città di Mozia alla terraferma. In passato si poteva arrivare alla città fenicia dell'isola senza bagnarsi i piedi, in quanto il cedimento del terreno negli ultimi duemila anni e mezzo, ha determinato l’affondamento sotto il livello del mare, essa infatti si trova a circa 1 m sotto il pelo dell'acqua. Negli anni '70 venivano ancora prodotti dei carretti siciliani a ruote alte per raggiungere l'isola di Mozia.
    La strada costruita nella metà del VI secolo a.C. è lunga 1,7 km e larga 7 m, piccoli muri delimitavano la strada come cordoli. Una piattaforma è stata trovata a circa 500 m dal cancello nord, il cui scopo non è chiaro. È anche presente una necropoli punica sulla terraferma al termine della strada.
 
Torre est
  • 37.86982312.47103818 Edifici. Il cui significato non è ancora chiaro, sono stati scoperti a sud-est della porta nord.
  • 37.86891612.47202119 Torre est. Questa torre presenta una scala esterna che risale al V secolo a.C. eretta nell'ultima fase della costruzione delle fortificazioni cittadine.
 
Fortificazioni del lato orientale dell’isola
  • 37.86707412.47221820 Fortificazioni della città. Nella parte orientale dell'isola le mura della città sono meglio conservate e sono visibili dal sentiero lungo la costa orientale fino al molo, esse originariamente racchiudevano l'intera isola. Nella prima e nella seconda fase delle fortificazioni cittadine, le mura furono costruite con pietre irregolari di piccole e medie dimensioni, la larghezza del muro era di circa 2,60 m, quindi nelle fasi tre e quattro le mura furono costruite con pietre squadrate come "opus quadratum" e le torri erano rettangolari e nell'ultima fase quadrate con una lunghezza del bordo fino a 12 m.
  • 37.86725912.46923521 Casa delle anfore (poco a nord del museo). Comprende un edificio più ampio nel quale sono state rinvenute numerose anfore e altri probabili edifici residenziali.


Cosa fare modifica

  • Lungo la costa rocciosa potete teoricamente rinfrescarvi dalla calura estiva nell'acqua, ma non c'è una vera spiaggia sabbiosa e nessuna doccia.


Acquisti modifica

  • Libri specializzati possono essere acquistati presso il negozio del museo, una mappa del sito è invece disponibile gratuitamente.


Dove mangiare modifica

  • 37.86611712.4705011 Bar e caffé.


Dove alloggiare modifica

Non esistono strutture ricettive sull'isola, una sistemazione può essere trovata nella vicina Marsala o a Trapani .

Sicurezza modifica

Si sconsiglia la visita dell'isola in estate durante le ore più calde. Il calore e l'assenza di punti in ombra rendono la visita estenuante e difficile. Portate con voi una bottiglia d'acqua essendo i percorsi non sempre vicini al bar. Allo stesso modo in caso di maltempo il sito risulta totalmente esposto alle intemperie.

Sbarcare con barca privata e visitare l'isola senza pagare un biglietto d'ingresso è vietato!

Come restare in contatto modifica


Nei dintorni modifica

Vale la pena visitare le vicine città di Trapani e Marsala. A Marsala coloro che sono interessati alla cultura punica dovrebbero visitare il museo con i resti di una nave punica.

Altri progetti

 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene informazioni su come arrivare, sulle principali attrazioni o attività da svolgere e sui biglietti e orari d'accesso.