Ferrazzano | ||
Stato | Italia | |
---|---|---|
Regione | Molise | |
Territorio | Appennino molisano | |
Altitudine | 861 m s.l.m. | |
Superficie | 16,77 km² | |
Abitanti | 3.344 (2015) | |
Nome abitanti | Ferrazzanesi | |
Prefisso tel | +39 0874 | |
CAP | 86010 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Patrono | Sant'Antonio di Padova (13 giugno) | |
Posizione
| ||
Sito istituzionale |
Ferrazzano è un centro del Molise.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaNell'Appennino molisano del Molise centrale, sorge su una altura circondata da una pineta, dalla quale si gode un panorama che spazia dalla catena delle Mainarde a quella del Matese, fino alla Maiella, oltre che sulla città di Campobasso. Dista 5 km da Campobasso, 24 da Bojano, 44 da Trivento e da Guardialfiera.
Cenni storici
modificaCon la caduta prima di Bojano (305 a.C.), capitale del Sannio Pentro, Murgantia e Ferentinum (296 a.C.), la leggendaria Aquilonia(293 a.C.) ed infine Sepino, i Sanniti abbandonarono l'idea di continuare la guerra contro l'ormai collaudata macchina bellicista di Roma, ad eccezione di una parte dei Pentri ancora liberi. Furono proprio questi ultimi a conferire, nel 292 a.C. a Caio Erennio Ponzio, (il figlio del vincitore di Arpaia) il comando per una azione contro il console Fabio Gurgite in Campania. La fortuna arrise al comandante sannita; egli, infatti, riuscì ad infliggere una grave sconfitta al console romano che trovò scampo nella fuga. I Romani, però, si rifecero immediatamente con Q. Fabio Rulliano, esperto stratega, il quale riuscì a prendere prigioniero lo stesso Caio Ponzio che, portato a Roma, fu barbaramente decapitato. Le conseguenze per il Sannio, causate da tali conflitti, furono disastrose, aggravate in seguito dalla seconda guerra punica (217 a.C.) che fini di accentuare la miseria di un territorio già tanto martoriato dal pesante tallone del centurione romano; città grandi e piccole distrutte, miseria e abbandono ovunque.
Nel 180 a.C. dopo la sottomissione degli Apuani, Roma deportò nel Sannio una colonia di Liguri Bebbiani per facilitarne il ripopolamento. Questo tipo di colonizzazione servì a fare rinascere momentaneamente l'agricoltura dove la convivenza di ceppi etnici diversi influenzò positivamente anche i rimanenti sanniti sopravvissuti alla tragedia. Il fenomeno continuò lentamente fino a convincere i Sanniti dell'utilità di diventare cittadini romani. Questo diritto, rifiutato a più riprese dalla maggior parte della classe degli Ottimati, originò la nascita della Lega Italica che mise ancora una volta a dura prova la potenza di Roma. Le forze in campo dei due contendenti si equivalevano, ma Roma aveva il vantaggio di avere come alleati gli Etruschi, gli Umbri, i Galli, i Greci Italioti e alcune città importanti della stessa Lega: Isernia e Alba.
Come orientarsi
modificaIl vecchio borgo, adagiato principalmente sul versante meridionale, è stato costruito pietra su pietra dalla fatica quotidiana di un'esistenza dedicata quasi totalmente all'agricoltura. Esso si è conservato architettonicamente quasi intatto per secoli con le case attaccate l'una all'altra per motivi climatici e i numerosi vicoli tortuosi e a saliscendi.
Del suo passato molto remoto poco o nulla è visibile ad occhio nudo ad eccezione di alcuni reperti antichi in mano a privati e a musei, mentre resti di mura megalitiche sono state individuate sul versante nord e lungo la zona detta del Torrione dove si notano grossi blocchi calcarei inglobati in costruzioni antecedenti al XVII secolo. Invece parte della cinta situata a valle, già segnalata nel 1699 ed eretta nelle vicinanze del tratturo Ponte della Zittola-Lucera, è stata riscoperta ultimamente dalla sezione locale dell'Archeoclub d'Italia.
Quartieri
modificaIl suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Contrada Piane, Mimosa, Nuova comunità e Poggio Verde.
Come arrivare
modificaIn aereo
modifica- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, ☎ +39 085 4324201.
- Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP), Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA, ☎ +39 081 7896111.
- Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO), Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320, ☎ +39 06 65951.
In auto
modifica- da nord uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino prendendo la SS 87 (strada statale Bifernina) e la SS 647, attraversare Campobasso e proseguire seguendo indicazioni per Ferrazzano (SP 104).
- da sud seguire la direzione Pescara, uscire a Foggia, seguire la direzione Campobasso/Pescara, prendere la SS 673, continuare sulla SS 17 in direzione di Lucera/Campobasso, attraversare Lucera, continuare sulla SS 645, attraversare Mascione, proseguire seguendo indicazioni per Ferrazzano (SP 104).
- da nord uscire a San Vittore, direzione Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello Campobasso, proseguire per la SS 87 (strada statale Bifernina) per Benevento, attraversare Campobasso e continuare seguendo indicazioni per Ferrazzano (SP 58).
- da sud continuare sull’autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, continuare in direzione di Campobasso, attraversare Campobasso e proseguire seguendo indicazioni per Ferrazzano.
- Da Termoli seguire la direzione per Campobasso prendendo la SS 87 (strada statale Bifernina) e la SS 647, attraversare Campobasso e proseguire seguendo indicazioni per Ferrazzano (SP 104).
- Da Campobasso prendere la Strada Provinciale 58 in direzione di Ferrazzano.
In treno
modificaIn autobus
modifica- Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
- Autolinee C.L.P. S.p.A., ☎ +39 081 5311707, +39 081 5312424, info@clpbus.it. Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli
- Autolinee Lariviera.
- Autolinee SATI.
- Autolinee Molise Trasporti.
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modifica- Chiesa di Santa Maria Assunta. La chiesa arcipretale dell'Assunta non ha una data di costruzione precisa anche se alcuni elementi architettonici risalgono ai secoli XI e XII come la memoria dell'anno 1065, scolpita nel soprarco della porta maggiore ancora esistente, e quella del 1169, oggi scomparsa, che si trovava in una pietra del vecchio campanile. In origine la chiesa era a tre navate e gli archi dividevano quella centrale dalle altre due in cui erano le cappelle. Aveva un campanile che "si rimirava a trenta miglia di distanza", crollato a causa di un fulmine del 1658. La saetta causò gravi danni all'intero edificio per cui nel 1726 esso venne integralmente ristrutturato e ridotto ad una sola navata, con la sopraelevazione del soffitto, espediente quest'ultimo non riuscito perché realizzato senza rafforzare i muri laterali di sostegno. Quell'errore tecnico ha causato ulteriori interventi di cui l'ultimo nel 1962.
Con questi ultimi lavori la chiesa dell'Assunta subisce una revisione generale con la pittura della volta da parte dell'artista Giovanni Passeri. Sulla stessa volta esistevano figure dipinte dall'artista campobassano Amedeo Trivisonno nel 1927. Attualmente sette altari arricchiscono le pareti laterali con le statue, tutte di pregevole fattura, di San Rocco, della Vergine, di Sant'Antonio, di San Michele, del Santissimo Crocifisso, del Sacro Cuore di Gesù, di San Giuseppe. Quest'ultima statua è opera di Paolo Saverio di Zinno, artista campobassano del 1700.
Il portale della chiesa risale al 1200 ed è affiancato da due colonne molto sottili, sormontate da capitelli in stile corinzio. Essi reggono un arco finemente lavorato e ricco di motivi floreali. Nella lunetta, invece, è raffigurato un grosso volatile nell'atto di beccare il cibo, simbolo dei fedeli che si nutrono dei beni celesti. Nella fascia intorno vi sono scolpiti girali con foglie e fiori alternati mentre una seconda fascia, aggettante, in parte corrosa dal tempo, presenta un intreccio complicato di viticci con due animali in basso. L'iscrizione corrosa dal tempo, visibile su una pietra a destra del portale, testimonia l'antico ius patronatus del comune sulla chiesa.
All'interno della chiesa una scala a chiocciola porta all'organo; li si trova un fonte battesimale che risale al XIII secolo. Della scultura risaltano il classico Agnello crucifero, decorato con motivi stilizzati, in mezzo una fascia a zig zag che parte dalle bocche di due animali posti lateralmente in basso.
Il pulpito della chiesa dell'Assunta è a forma di cassa, sostenuto da quattro colonne, risale al XIII secolo ed è il pezzo artistico di maggiore rilievo. Finemente lavorato risulta l'arco tribolo, incorniciato a sua volta con foglie stilizzate, immerso in effetti di morbido chiaroscuro. Nella fascia superiore una fascia decorativa presenta tralci di viti ad andamento curvilineo con foglie, grappoli e due figurine umane, non statiche, intente alla vendemmia; all'angolo destro è scolpito un mascherone dalla cui bocca partono altri tralci che ornano l'intero prospetto. Tra i capitelli, variamente lavorati, interessante è quello frontale a destra con tre foglie d'acanto, ricurve stilizzate alla maniera gotica. Tra le foglie risaltano la figura di un vescovo o di re, un cammello simbolo della mansuetudine, una pia donna che reca nella mano destra una corona ed ha la sinistra sul petto: un'altra figura tenta di colpire un volatile. Il pulpito è realizzato in marmo color terra di Siena. - Castello baronale Carafa. Il castello, di origine normanna, venne ricostruito tra il 1498 e il 1506 in seguito alla sua precedente distruzione durante il terremoto del 1496. Completato agli inizi del XVII secolo, rappresenta il tipico tentativo degli architetti del '500 di convertire la rude ed austera fortezza medievale in confortevoli palazzi signorili. Le due torri cilindriche laterali e le mura sono di circa 40 cm di grossezza e un tempo erano serviti da scalini in pietra. Esse si levano dal suolo a scarpata. Quella di destra, fornita oggi di un piccolo terrazzino, ha perso il suo camminamento di ronda. La seconda invece, detta del Giurato, fa ancora bella mostra di sé anche se risulta modificata nella parte superiore per essere stata utilizzata come serbatoio dell'acqua del Sambuco all'inizio del secolo.
Il lato a mezzogiorno si innalza sopra un dirupo che scopre la valle circostante ed ha rappresentato da sempre una posizione ottimale di difesa per la popolazione. Si accede al castello tramite un ponticello in pietra che sostituì quello levatoio in legno, caduto in disuso, alla fine del XVII secolo, durante il dominio del duca Antonio Vitagliano detto il Vecchio. L'ingresso, con arco a sesto ribassato e con in mezzo lo stemma dei Carafa-Molise (tre cappelletti fra due sbarre a destra, a sinistra le insegne di Porzia De Capoa, moglie di Gerolamo), rappresenta l'originale.
In alto al centro l'elegante cornice in pietra locale con l'iscrizione dedicata al Carafa. Il cortile è ben proporzionato e risente dello stile tardo-rinascimentale. Lo arricchiscono una cisterna e alcuni stemmi araldici di famiglie gentilizie che ebbero in baronia Ferrazzano. l'ultimo Duca di Ferrazzano è Antonio Moccia di Ferrazzano il quale nel 2008 ha lasciato il titolo alla figlia Mathilde insieme al titolo di baronessa di Sant'Angelo a Cupolo.
Eventi e feste
modifica- Sagra di Sant'Antonio di Padova. I3 Giugno.
- Ferrazzano Festival. 1-31 agosto.
- Sant'Onofrio. 17 Agosto.
- Le Maitunate. 31 Dicembre.
Cosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modifica- 1 Da Emilio, Piazza Spensieri, ☎ +39 0874 416576.
- 2 Pizzeria Free Time, Strada Comunale Vazzieri, ☎ +39 0874 198797.
- 3 Osteria La Tentiglia, Strada Comunale Vazzieri, ☎ +39 0874 311695.
- Del Colle, Contrada Colli, ☎ +39 0874 456242.
- Lo Chef, Contrada San Salvatore, ☎ +39 0874 411550.
- Panorama, Via E. Fermi, ☎ +39 0874 412212.
Dove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaPoste
modifica- 2 Ufficio postale, Via Matese, 45/B, ☎ +39 0874 94580.
Nei dintorni
modifica- Campobasso — La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale.
- Bojano — Fu potente città sannita, poi centro romano. Nel medioevo divenne sede episcopale. Conserva un bel centro storico ricco di chiese, oltre alla cattedrale.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Ferrazzano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrazzano