frazione del comune italiano di Lugagnano Val d'Arda
Velleia | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Emilia-Romagna |
Territorio | Colli Piacentini |
Altitudine | 469 m s.l.m. |
Abitanti | 8 |
Prefisso tel | +390523 |
CAP | 29010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo |
Velleia è un paese dell'Emilia-Romagna, frazione di Lugagnano Val d'Arda.
Da sapere
modificaIl borgo, situato nell'Appennino sui Colli Piacentini, è noto per il suoi Scavi Archeologici che, nel 1747, portarono alla luce importanti reperti dell'antica Veleia di epoca romana.
Quando andare
modificaCome orientarsi
modificaCome arrivare
modificaIn aereo
modificaIn auto
modifica- Autostrada A1: uscita a Fiorenzuola d'Arda, seguire la direzione per Fiorenzuola; in prossimità di Fiorenzuola continuare sulla SS 9, prendere la strada provinciale per Castell'Arquato e proseguire fino a Lugagnano Val D'Arda (SP 4), quindi le indicazioni per Velleia.
- Da Piacenza: prendere la SP 6.
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modificaEventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modifica- Castell'Arquato
- Vigoleno
- Piacenza — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il Gotico), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Velleia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Velleia