Saint-Louis | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Francia |
---|---|
Regione | Alsazia |
Territorio | Alto Reno |
Altitudine | 254 m s.l.m. |
Superficie | 16,85 km² |
Abitanti | 22.835 (2020) |
Nome abitanti | Ludoviciens, Ludoviciennes |
CAP | 68300 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Saint-Louis è una città dell'Alsazia situata nel dipartimento dell'Alto Reno. Nonostante ne sia separata da un confine internazionale, funge per molti versi da sobborgo di Basilea, incluso essere collegato alla rete tranviaria.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaSituata nella valle del Reno, tra il Giura alsaziano, la Foresta Nera e, un po' più lontano, i Vosgi, la sua posizione geografica nella regione trinazionale di Basilea le ha permesso di diventare la terza città più grande del dipartimento, sebbene sia apparsa solo nel 1684. La attraversa il canale Huningue, così come tre piccoli fiumi, il Lertzbach, l'Ausgraben e il Denschengraben. Il Reno è a soli due chilometri di distanza. Infine, la sua altitudine varia tra 238 e 278 metri.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modificaIn aereo
modifica- 1 Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo – L'aeroporto condiviso da Basilea e Mulhouse (e con diversi codici IATA assegnati a ciascuna città nominale) si trova in realtà principalmente nel territorio comunale di Saint-Louis. Si tratta del primo aeroporto veramente binazionale al mondo (condiviso tra Francia e Svizzera). Fondato nel 1945, è il settimo aeroporto più grande in Francia e il terzo in Svizzera. Ci sono due terminal (uno per ciascun paese) rigorosamente separati. Una strada situata in Francia, ma accessibile solo dalla Svizzera, collega Basilea all'EuroAirport.
Come arrivare: l'autobus 11 parte dalla Gare de Saint-Louis, 2,50 € (agosto 2018). Il taxi da Saint-Louis costa circa 15,00-20,00 €, e da Basilea 20,00-25,00 €.
In auto
modificaAutostrade :
- A35 da Strasburgo (via Mulhouse)
- A3 (Svizzera) da Zurigo (via Basilea)
In treno
modificaLa linea ferroviaria che collega Basilea e Strasburgo passa per Saint-Louis.
- 2 Gare de Saint-Louis. è servita dal TER, dalla Regio S-Bahn (RER da Basilea) e dall'EuroCity (per Bruxelles).
- 3 Gare de Saint-Louis-la-Chaussée. più piccola, è servita solo dalla Regio S-Bahn.
In autobus
modificaGli autobus 603, 604 e 607 partono da Basilea (dalla fermata dell'autobus Schifflände), 2,80 € (agosto 2018). In Francia, queste linee perdono il "60" iniziale e quindi sono numerate rispettivamente 3, 4 e 7.
In tram
modificaNel dicembre 2017 è stata inaugurata una linea tramviaria che attraversa il confine dalla vicina Basilea. Si prevede di estendere eventualmente la linea fino all'aeroporto.
Come spostarsi
modificaLa compagnia Distribus gestisce una dozzina di linee di autobus all'interno della città. Le mappe degli autobus possono essere trovate sul sito web di Distribus. Il biglietto semplice costa 1,70 €, andata e ritorno 2,80 €. Biglietto INFLEX transfrontaliero per Basilea: 2,80 € o Fr. 3.10.
Cosa vedere
modifica- 1 Sinagoga.
- 2 Museo d'Arte Contemporanea Fernet Branca (Espace d'Art Contemporain Fernet Branca), Rue du Ballon 2, ☎ +33 3 89691077.
€8.
Mar-Dom 13:00-18:00. Museo d'arte contemporanea ospitato in un'ex distilleria di liquori. Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma.
- 3 Teatro La Coupole.
Eventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Saint-Louis
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Louis