Murano
(Venezia)
Murano vista dalla laguna
Localizzazione
Murano - Localizzazione
Stato
Regione

Murano è un'isola nella Laguna di Venezia.

Da sapere

modifica

Cenni storici

modifica

Murano si trova a 1,5 km da Venezia ed è la più grande delle isole della laguna. L'area era già colonizzata in epoca romana. I residenti Altinums trovato qui riparo durante le invasioni lombarde e battezzarono l'isola "Ammurianum", come una delle porte della sua città vecchia.

A poco a poco anche le persone di Oderzo si unirono all'esodo. Nel VII/VIII secolo, il porto dell'isola, Sant'Erasmo, fu un importante porto intermedio di commercio marittimo.

A partire dal x secolo, Murano era un importante centro commerciale; la produzione di Saline, i mulini ad acqua e la pesca contribuirono alla crescente importanza economica.

La densità demografica era così elevata che già nel IX secolo un Doge dovette muovere gli abitanti dell'isola a Venezia, nel distretto di Dorsoduro.

Dal XIII secolo in poi, l'isola fu sotto la giurisdizione di un Podestà, che fu scelto dalla nobiltà veneziana. Tuttavia, Murano aveva un proprio Consiglio grande e piccolo, e seguiva le sue regole e le proprie leggi. A queste istituzioni furono aggiunti uffici come un Camerlengo, il responsabile del tesoriere e il Nunzio, l'ambasciatore a Venezia, che si occupava dei negozi intorno alla città dell'isola. Murano possedeva come Venezia il privilegio di produrre le proprie monete d'argento e d'oro.

Alla fine del XIII secolo, l'isola si specializza nella produzione di vetro. Nel 1291 tutti i soffiatori di vetro di Venezia furono invitati a lasciare la città e allestire le fornaci a Murano, era una misura precauzionale contro il pericolo di incendi per le case di legno di Venezia. Il commercio del vetro ha ormai sperimentato un tale sviluppo, che Murano dal XV alla fine del 17 ° secolo, ha guadagnato il primato Europa. In questo periodo di massimo splendore l'isola era anche un luogo di vacanza estivo. Nobili veneziani si stabilirono qui le loro case di campagna, costruito magnifici palazzi in mezzo a meravigliosi giardini.

Murano

Sembra che la produzione di vetro nella laguna sia iniziata molto presto: durante gli scavi hanno trovato resti di epoca romana. Alla fine del x secolo iniziò la lavorazione del vetro a Venezia. I soffiatori di vetro presto si riunirono in un'associazione. Nel 1291 gli artigiani dovettero trasferirsi a Murano.

Già a metà del XIV secolo i soffiatori di vetro di Murano iniziarono a vendere i loro prodotti all'estero. Erano conosciuti per le perle di vetro molto ambite e dal dal quindicesimo secolo per gli specchi, esportati in grande quantità. Mezzo secolo dopo non producevano più solo oggetti utilitari, ma creavano un'arte indipendente.

Nel quindicesimo e sedicesimo secolo, i soffiatori di vetro principalmente studiarono la funzionalità con differenti materiali. Esportano l'amalgama colorato scuro anche se a Venezia era fuori moda. Poi sviluppano la produzione di cristallo, nessun cristallo vero, ma un vetro particolarmente chiaro e trasparente. È stato inventato l' avventurina-vetro e i bicchieri con motivi in oro, il vetro calcedonio che era duro come pietre. Fu scoperta la tecnica antichissima di millefiori, lavorata con bastoncini di vetro colorato in vetro trasparente. Sempre più articoli vennero prodotti: il lattimo, un vetro satinato opaco e il latticino, una connessione abile fatta di lattimo e vetro trasparente. A quel tempo i veneziani raggiunsero una qualità pregiata che la rese famosa.

In considerazione della crescente importanza dell'industria vetraria, gli artigiani hanno ricevuto grandi diritti, ma anche un rigoroso controllo politico. Contrariamente ad altri paesi europei non era necessario scegliere un componente di una famiglia di soffiatori per tramandare quest'arte. Un apprendista semplice poteva migliorare le sue abilità imparando da un maestro soffiatore. Tuttavia, è stato vietato ai soffiatori di vetro di emigrare. Se avesser lasciato Murano, i loro beni venivano confiscati, si è anche verificato che la Serenissima ha assunto qualche assassino per ucciderli. Tuttavia, il nord d'Europa fiorì di imprese stabilite già nel 16 ° secolo.

Nei secoli XVII e XVIII i soffiatori di vetro focalizzarono l'attenzione interamente sulle forme. Specchi e lampadari da Venezia erano così richiesti che Luigi XIV cercò di istituire una fabbrica concorrente per evitare le spese di importazione. Anche a Bruges e Boemia, fabbriche innovative sono state create. Hanno sviluppato la tecnologia dell'incisione del vetro, da allora in poi hanno inventato il cristallo. Nel 1730, Giuseppe Briati fondò a Venezia una fabbrica per imitare il cristallo boemo. I risultati sono stati deludenti, perché l'amalgama di cristallo veneziano non era adatto per l'incisione e non poteva essere affettato sfaccettate.

Il cambiamento del gusto e della concorrenza dall'estero ha deciso il declino del vetro. Durante la caduta della Repubblica di Venezia era quasi completamente affondato. Solo a metà del XIX secolo fiorì di nuovo grazie alle imprese di alcune vecchie famiglie di maestri vetrai (Barovier, Toso, Seguso, Salviati) e alla messa a punto del Museo del vetro.

Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Murano

Il Canal Grande divide l'isola in due. Passeggiare per l'isola ti aiuterà a scoprire i bei colori, i piccoli negozi e i ristoranti.

Il 45.4524562.3506891 Rio dei Vetrai ha una lunghezza di circa di 500 metri e accoglie la maggior parte delle vetrerie di Murano.

Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

In nave

modifica
Per approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti e Aeroporto di Venezia-Marco Polo#In vaporetto.
  • 45.45112112.3489444 Murano Colonna. 3 4.1 4.2 7 18 A B NMU Arancio Blu.
  • 45.45256512.3542285 Murano Faro. 3 4.1 4.2 7 12 13 18 NMU NLN
  • 45.45468412.35666 Murano Navagero. 3 4.1 4.2 7 18 NMU.
  • 45.4561512.3552087 Murano Museo. 3 4.1 4.2 B NMU Blu.
  • 45.45610512.3519228 Murano Da Mula. 3 4.1 4.2
  • 45.45744812.3512069 Venier. 3 4.1 4.2 NMU
  • 45.45485612.34748310 Murano Serenella. 4.1 4.2 NMU


Come spostarsi

modifica

Con mezzi pubblici

modifica

Linea navigazione ACTV.

A piedi

modifica

Camminare lungo i numerosi canali fa parte dell'esperienza di Murano. L'isola è larga solo 1,5 km, quindi è abbastanza piccola da poter essere esplorata a piedi.

Cosa vedere

modifica
San Pietro Martire
  • 45.45513912.3526111 Chiesa di San Pietro Martire (sulla sinistra alla fine della fondamenta). Fondata nel 1348 in onore di san Giovanni Battista, fu totalmente demolita a causa di un incendio dal quale non si poté salvare niente. Fu quindi ricostruita nel 1511 e dedicata a san Pietro Martire. Divisa in tre navate con colonnato in marmo, risultano di grande interesse le tele ad opera di Giovanni Bellini Assunzione della Vergine e Santi e Il doge Barbarigo presentato alla Vergine e al Putto. Caratteristici e di inestimabile valore sono i lampadari in vetro con le famose mandole. Molte altre opere contenute nella chiesa sono quello che si è potuto salvare dalla razzia di Napoleone Bonaparte dalle altre chiese dell'isola. Nell'ala destra si può ammirare la splendida cappella della famiglia Ballarin, dedicata a San Giuseppe e a Maria, che il celebre vetraio Giorgio Ballarin fece costruire per sé (vi riposa dal 1506), per la sua famiglia e per i suoi discendenti. Nella stessa cappella sorge inoltre il monumento funebre dedicato al Cancellier Grande della Repubblica di Venezia, Giovanni Battista Ballarin, morto il 29 settembre del 1666 a Isdin in Macedonia e la tomba di suo figlio, Domenico Ballarin, anche lui Cancellier Grande della Repubblica di Venezia, morto il 2 novembre 1698. Il colonnato rinascimentale merita una sosta, così come i dipinti e l'altare ligneo scolpito, gli episodi fuori raffigurante la vita di Giovanni Battista. La facciata palazzo da Mula si affaccia sul canale degli Angeli. combina elementi bizantini, gotici e rinascimentali. Chiesa di San Pietro Martire (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Pietro martire (Q3585377) su Wikidata
Chiesa di Santa Maria e San Donato
  • 45.45743112.35722 Chiesa di Santa Maria e San Donato (Duomo di Murano). Questa chiesa non è solo l'edificio più bello dell'isola, ma anche uno dei più antichi della laguna, e solo la vista del suo pavimento vale la visita. La chiesa nacque probabilmente nel VII secolo, originariamente dedicata a Maria. Nel 1125, dopo la conquista di Cefalonia, vi furono collocate le spoglie di san Donato; assunse così il nome attuale. Successivi restauri l'hanno trasformata sensibilmente, presenta tre navate che convergono nell'abside centrale, rigorosamente rivolta verso est. Ed è proprio l'abside a rappresentare una delle parti più rilevanti dell'intero edificio, rivolta com'è verso le fondamenta, mentre la facciata è architettonicamente meno rivoluzionaria, tendente com'è a rispettare i moduli ravennati. Il catino absidale ospita una notevole Madonna orante a mosaico, opera di un maestro veneto di cultura bizantina della seconda metà del sec. XII. Il semicilindro absidale è decorato negli spazi tra le finestre con affreschi di area giottesca. Di notevole importanza è il pavimento musivo, presumibilmente contemporaneo a quello della basilica di San Marco. Duomo di Murano su Wikipedia Duomo di Murano (Q2545358) su Wikidata
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
  • 45.45861112.3488893 Chiesa di Santa Maria degli Angeli. La parte di edificio ristrutturato nel 1870 non fu convertito in lazzaretto, bensì in ospedale che doveva curare gli ammalati muranesi. L'operazione fu finanziata da Natale Ongaro, un emigrato muranese che fece fortuna a Trieste. Per motivi economici l'ospedale non entrò mai in funzione. Negli ultimi anni del secolo fu adoperato come ricovero per donne sole ed indigenti. Verso il 1910 venne usato come lazzaretto (epidemia di colera). Parecchi anni più tardi ospitò famiglie povere. Affacciata sull'omonimo canale (un tempo detto Canale di Santo Stefano), sorge in uno degli estremi lembi dell'isola. Fondata nel 1188, grazie a Ginevra Gradenigo, figlia del patrizio Marino, che donò un terreno con adiacenti acque all'abadessa Giacomina Boncio al fine di edificare una chiesa ed un monastero in onore della Vergine. Riedificata nel Cinquecento, era ricca di tele e preziosi, specie in seguito alla bolla papale che ne sancì l'unione con il monastero di Santa Maria del Piave di Lovadina, nell'attuale provincia di Treviso. La chiesa fu visitata nel 1574 da Enrico III, re di Francia e Polonia, e vi si conservavano le spoglie del doge Sebastiano Venier, eroe di Lepanto, le quali furono trasportate, con pompa solenne, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo, il 30 giugno 1907. Dopo un periodo di abbandono, durante il quale molte delle opere furono trasferite nella chiesa di San Pietro Martire, una parte dell'edificio fu convertita a lazzaretto, atto ad ospitare le famiglie più povere. Il campanile, alto trentun metri, risale alla metà del Cinquecento. Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Murano) su Wikipedia chiesa di Santa Maria degli Angeli (Q3585423) su Wikidata
Ex Chiesa di Santa Chiara
  • 45.451912.35124 Ex Chiesa di Santa Chiara. Si trova all'estremità meridionale dell'isola di Murano. Le sue origini risalgono al 1231 e inizialmente questo complesso religioso era intitolato a San Nicolò ed era detto "della Torre" perché vi era piazzato nel mezzo, una torre di guardia. Inizialmente documentato come convento agostiniano, nel XII secolo il monastero figura fra gli insediamenti religiosi del patriarcato di Aquileia. Ai monaci agostiniani succedono dapprima le monache benedettine le quali, a causa della loro condotta giudicata scandalosa, vennero sostituite dalle suore francescane di Santa Chiara, che non solo diedero il nome alla chiesa ma avviarono agli inizi del XVI secolo il restauro della Chiesa. Nella chiesa fu sepolto il doge Nicolò Donà, morto di apoplessia a soli trentaquattro giorni dall'elezione e la cui tomba e relativa lapide andarono disperse quando la chiesa passò al demanio. Con le disposizioni napoleoniche la chiesa ed il convento furono soppressi. Nel 1826 che la ditta Fratelli Marietti di Milano acquistò dal demanio la chiesa e l'annesso convento per impiantarvi la loro produzione di bottiglie nere per vino e di lastre di vetro. Dopo varie vicissitudini e passaggi di proprietà, alla fine del XX secolo l'edificio subì un crollo parziale, rimanendo praticamente abbandonato. Nel 2012 è stato intrapreso un progetto di ristrutturazione e riconversione dell'antico luogo di culto con l'intenzione di creare uno spazio per la presentazione della lavorazione del vetro. Chiesa di Santa Chiara (Venezia, Murano) su Wikipedia chiesa di Santa Chiara (Q3585409) su Wikidata
  • 45.45744412.3496675 Chiesa di San Cipriano. Chiesa di San Cipriano (Venezia, Murano) su Wikipedia Abbazia di San Cipriano (Q58005983) su Wikidata
  • 45.45553612.3533916 Chiesa di Santo Stefano. Chiesa di Santo Stefano (Venezia, Murano) su Wikipedia chiesa di Santo Stefano (Q3585448) su Wikidata

Palazzi

modifica
Palazzo da Mula
  • 45.45594412.3517227 Palazzo da Mula. Lo stile gotico della sua facciata è in parte modificato secondo il gusto veneto-bizantino del XII secolo. Venne edificato su una delle fondamenta del Canal Grande di Murano, a pochi metri dal ponte Vivarini. Costruito nelle vicinanze dell'abbazia di San Cipriano, ex seminario Patriarcale, distrutta nel 1817, fu restaurato completamente all'inizio del XXI secolo e ospita la sede del Municipio di Murano che vi organizza mostre e incontri su diversi temi, predominante quello che riguarda il vetro. Palazzo da Mula su Wikipedia Palazzo da Mula (Q1332755) su Wikidata
  • 45.45618312.3571148 Palazzo Trevisan. Solida struttura in stile Palladiana con una volta di cornice affrescata. Palazzo Trevisan su Wikipedia Palazzo Trevisan (Q56685960) su Wikidata
Museo del Vetro
Faro
  • 45.456612.3568619 Museo del vetro (Palazzo Giustinian). Il Museo è l'unico nel suo genere in Italia, insediato in uno dei più grandi palazzi della laguna, il Palazzo Giustinian. Si compone di tre reparti: la prima mostra la storia, egiziano e dalmata pezzi, il secondo presenta vetrate opere d'arte creata tra il 15 e il 19 ° secolo, e il terzo-in un edificio vicino-è mostrato la produzione moderna e industriale. Tutti e tre valgono la visita, ma le camere interessanti sono sicuramente quelle del secondo reparto, perché forniscono una panoramica dell'evoluzione del gusto e delle tecniche. Qui ci sono attrezzi di lavoro del soffiatori indicato e le fasi differenti di produzione. Museo del vetro su Wikipedia museo del vetro di Murano (Q3867986) su Wikidata
  • 45.45279212.35459810 Faro di Murano. Il faro è una costruzione cilindrica in marmo d'Istria molto importante nonostante la sua posizione alquanto interna rispetto al mare: il fascio di luce infatti, potenziato da un ingegnoso gioco di specchi, punta diretto al centro della Bocca di Porto del Lido, agevolando il rientro delle navi durante la notte. Durante l'Alto Medioevo, il faro si ergeva sotto forma di torre in legno, non troppo alta, alla cui sommità venivano accesi dei fuochi; la luce prodotta dal fuoco veniva riflessa mediante un gioco di specchi, così secondo una tecnica adottata addirittura dai Romani veniva illuminata la Laguna. È situato all'estremità di viale Garibaldi (Bressagio), precisamente in Fondamenta Francesco Maria Piave. Faro di Murano su Wikipedia Faro di Murano (Q3739795) su Wikidata
  • 45.45254312.35097511 Cristalleria Murano, Fondamenta Manin. È stata una fabbrica di servizi da tavola in vetro bianco e in cristallo. Nel 1884, il barone Raimondo Franchetti risulta essere l'unico proprietario e la ditta viene conosciuta come "Vetreria Franchetti". Con la fine degli anni '40 inizia la grande crisi causata dalla concorrenza della nascente industria di materie plastiche e la Cristalleria Murano chiude definitivamente negli anni '60. Oggi rimane visibile il portale. Cristalleria Murano su Wikipedia Cristalleria Murano (Q16545659) su Wikidata


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica
  • Fabbriche di vetro. Le migliori fabbriche di vetro soffiato non sono aperte ai turisti, ma ci sono alcune fabbriche che danno dimostrazioni. Interessante vedere se non avete mai visto una fornace di vetro.


Acquisti

modifica
Coppa di vetro

Murano è conosciuta per il suo vetro in tutto il mondo. Oltre a ciò, non c'è molto altro da acquistare oltre ai normali oggetti turistici, come cartoline e altri souvenir.

Molti negozi di souvenir cercano di spacciare il vetro contraffatto cinese a buon mercato per vero vetro di Murano. Il vetro di Murano è molto costoso da produrre; non aspettatevi di acquistare Vetro di Murano Originale per pochi euro. La Regione del Veneto tutela la lavorazione del vetro originale di Murano. Cercate sempre la decalcomania del marchio Vetro Artistico Murano sugli oggetti e nelle vetrine di negozi e showroom che vendono autentico vetro di Murano per essere sicuri di acquistare l'originale.


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Se pernottate a Murano, chiedete alla reception dell'hotel quale dei ristoranti dell'isola sono aperti la sera. La maggior parte dei turisti sono gitanti, quindi i ristoranti di Murano si alternano nel rimanere aperti per cena.

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica

Fate attenzione alle truffe che offrono di fare un giro in barca gratuito per vedere le vetrerie di Murano o Burano. I prezzi sono grossolanamente (300%+) gonfiati. Non cadete in questa truffa.

Come restare in contatto

modifica

Itinerari

modifica
  • Venezia segreta L'itinerario è rivolto al turista che è alla ricerca di curiosità, luoghi insoliti e meno noti di una città unica al mondo.
  • Città murate del Veneto Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.


Altri progetti

modifica
DistrettoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.