Albareto | ||
Stemma e Bandiera | ||
Stato | Italia | |
---|---|---|
Regione | Emilia-Romagna | |
Territorio | Parmense | |
Altitudine | 512 m s.l.m. | |
Superficie | 103,95 km² | |
Abitanti | 2.156 (2015) | |
Nome abitanti | Albaretesi | |
Prefisso tel | +39 0525 | |
CAP | 43051 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Patrono | Santa Maria Assunta (15 agosto) | |
Posizione
| ||
Sito istituzionale |
Albareto è un centro dell'Emilia-Romagna.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaAlbareto è un centro della Val di Taro, valle appenninica delle colline parmensi. Dista 72 km. da Parma, 54 da Sestri Levante. È al confine con Liguria e Toscana.
Cenni storici
modificaIl territorio di Albareto ha restituito reperti etruschi e liguri, testimoniando così anche per l'antichità i suoi stretti legami con i territori ligure e toscano. Il reperto più significativo è un cippo funerario etrusco custodito nella Sala archeologica del Seminario di Bedonia. Albareto appartenne alla Diocesi di Luni, poi, scomparsa quest'ultima, alla diocesi di Sarzana. Dopo la dominazione di Goti, Bizantini e Longobardi, fu dato al Monastero di San Colombano di Bobbio.
Nel medioevo il paese seguì le sorti di Borgotaro; fu tuttavia nell'orbita economica di Varese Ligure, possedimento dei Fieschi, centro con il quale manteneva stretti rapporti sociali soprattutto quando i Fieschi furono per un certo periodo padroni di Borgotaro. A significare l'influenza che tale famiglia ebbe su Albareto i colori dei Fieschi - bande rosse e argento figurano nello stemma comunale del paese.
Il Novecento, oltre alle guerre, portò il fenomeno dell'emigrazione, comune a tutta la Valtaro. Il secondo dopoguerra vide la ripresa economica e l'affermarsi di un discreto sviluppo turistico di soggiorno climatico estivo che ha dato al paese una certa sicurezza economica ed un buon sviluppo.
Come orientarsi
modificaQuartieri
modificaNel vasto territorio di Albareto si trovano anche i centri abitati di Bertorella, Boschetto, Buzzò, Cacciarasca, Campi, Case Bozzini, Caselle, Case Mazzetta, Case Mirani, Codogno, Folta, Gotra, Il Costello, Lazzarè, Le Moie, Montegroppo, Pieve di Campi, Pistoi, Ponte Scodellino, Roncole, San Quirico, Spallavera, Squarci, Torre, Groppo.
Come arrivare
modificaIn aereo
modifica- 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, ☎ +39 0521 951511.
- 2 Aeroporto di Bologna (G.Marconi), Via Triumvirato 84, ☎ +39 051 6479615.
In auto
modifica- Casello autostradale di Borgo Val di Taro sulla autostrada della Cisa Parma - La Spezia
- poi strada statale 523
In treno
modificaIn autobus
modifica- Autolinea da Parma - Linee TEP (orari)
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modificaEventi e feste
modifica- Festa della Primavera. la terza domenica di maggio.
- Festa dello sport. la seconda domenica di giugno.
- Sagra dell'Assunta. il 15 agosto.
- Fiera del fungo, ☎ +39 0525 929449, +39 0525 999231. nel mese di settembre; la data precisa viene stabilita ogni anno. La Fiera nazionale del fungo porcino richiama ogni anno una folla di estimatori e di buongustai. L'avvenimento settembrino celebra per tre giorni il fungo porcino, che costituisce una componente importante dell'economia locale ma soprattutto delle tradizioni e della storia del paese.
- Festa della castagna. la terza domenica di ottobre.
Cosa fare
modifica- Il territorio di Albareto offre la possibilità di escursioni e camminate nei boschi della Riserva naturale regionale dei Ghirardi; è una delle aree naturali protette della regione Emilia-Romagna. La sua istituzione data al 2010 ed ha una superficie di 370 ettari formati da parte dei territori di Albareto e di Borgo Val di Taro. In zona laghi per la pesca sportiva;canoa; caccia; deltaplano.
- L'Oasi del Cornale di Pieve di Campi è un'area attrezzata per pescare o fare il bagno.
Acquisti
modificaAlbareto è uno dei membri dell'associazione di promozione turistica gastronomica Strada del fungo porcino assieme a Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo. Il fungo di Borgotaro è un prodotto I.G.P (Indicazione Geografica Protetta) che ha ricevuto nel 1993. Nel 1995 è stato costituito il Consorzio per la Tutela dell'I.G.P. "Fungo di Borgotaro" per garantire e promuovere il porcino.
Come divertirsi
modificaDove mangiare
modificaNella cucina di Albareto, come del resto in tutta la valle, in stagione il protagonista della cucina è il fungo.
Prezzi medi
modifica- 1 Ristorante Berzolla, pizzeria, agriturismo, Via Provinciale, 42, ☎ +39 0525 999828. Cucina tipica emiliana tradizionale. Parcheggio
- 2 Ristorante La Peschiera, pizzeria, agriturismo, Via Case Re, ☎ +39 0525 999453. Locale rustico; la cucina è soprattutto di pesce con specialità trote (allevamento di trote annesso). Alcuni piatti tipici. Tavoli all'interno e all'esterno. Parcheggio e giardino.
- 3 Ristorante Ruggeri, pizzeria, agriturismo, Località Gotra , 23, ☎ +39 0525 99795. Tipica cucina emiliana; tavoli al coperto e all'aperto. Accessibile ai disabili. Parcheggio riservato.
Dove alloggiare
modificaPrezzi modici
modifica- 1 Albergo Arcobaleno, Via Pieve dei Campi , 40 (una stella), ☎ +39 0525 990100.
- 2 Bed & Breakfast Casa Boniceto, Località Pieve di Campi , 9, ☎ +39 3402931502, +39 3932068834, fax: +39 0525999366, info@casaboniceto.it.
- Bed & Breakfast Casa Rustica, Pieve di Campi , 3, ☎ +39 052590737, +39 3204224271, mario.morrone40@hotmail.com. Tre camere doppie con bagno, sala lettura separata, parco e parcheggio.
- 3 Bed & Breakfast La castagna matta, Località Case Mazzetta , 415/A, ☎ +39 0525 999366, +39 3488863481, fax: +39 0525 999366, paola.vallone@email.it.
Prezzi medi
modifica- 4 Borgo Casale antico relais di sosta, Località Casale, ☎ +39 0525929032, fax: +39 0525929009, info@borgocasale.it. 3 stelle.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaPoste
modifica- 4 Poste italiane, via Repubblica 21, ☎ +39 0525 999786, fax: +39 0525 999786.
Nei dintorni
modifica- Borgo Val di Taro — Il suo centro storico, un tempo circondato da mura, conserva un buon numero di palazzi di buona fattura e di notevole interesse storico architettonico, che abbracciano un arco temporale dal XVI al XVIII secolo. È luogo di villeggiatura.
- Fornovo di Taro — La sua antica Pieve fu un'importante tappa lungo il percorso della Via Francigena
- Berceto — Il suo imponente Duomo di antica fondazione romanica fu una delle tappe più importanti sulla via Francigena; del castello dei Rossi rimangono dei ruderi. La cittadina conserva un centro storico con antichi palazzetti di prestigio; è un importante centro di servizi, commerci e villeggiatura sulla strada del Passo della Cisa.
- Bardone — La sua Pieve era una delle tappe della via Francigena; vi si conservano sculture di scuola antelamica.
- Passo della Cisa — Uno dei più conosciuti e praticati valichi appenninici fin dall'antichità (da queste parti passava la Via Francigena), è frequentatissimo soprattutto per le scampagnate fuori porta. Il piccolo Santuario che vi sorge è dedicato a Nostra Signora della Guardia, nominata Patrona degli sportivi di tutto il mondo nel 1965.
- Passo di Cento Croci
- Parma — Città d'arte fra le maggiori dell'Emilia, mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
Itinerari
modifica- Castelli del Ducato di Parma e Piacenza — Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Albareto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albareto