Via delle Bocchette | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Via delle Bocchette (o Sentiero delle Bocchette) è un sentiero attrezzato "per escursionisti esperti con attrezzature (EEA)" con buona preparazione fisica ed assenza di vertigini, situato nel gruppo delle Dolomiti di Brenta.
Introduzione
modifica
È forse la più famosa via in alta quota di tutte le Dolomiti, conosciuta in tutto il mondo. Suddivisa in cinque tratti, si estende attraverso le caratteristiche cenge, tipiche delle Dolomiti di Brenta.
Cenni geografici
modificaLe Dolomiti di Brenta sono diventate una meta per alpinisti ed escursionisti che giungono da tutto il mondo; offrono una straordinaria varietà di ascensioni, percorsi attrezzati e sentieri, oltre a decine di rifugi e bivacchi in quota.
Il gruppo si estende per circa 40 chilometri in direzione nord– sud, e per circa 12km da est ad ovest. Ha come confini naturali a nord la Val di Sole, ad est la Val di Non, il Lago di Molveno e la Paganella, a sud le Valli Giudicarie, e ad ovest la Valle Rendena con la famosa località di Madonna di Campiglio. L'intero gruppo del Brenta è compreso nel territorio del Parco naturale Adamello-Brenta.
Le Dolomiti di Brenta si connotano per i suggestivi torrioni di roccia, che all'alba e al tramonto si tingono del caratteristico colore rosa, e per l'imponenza degli scenari naturali. Diverse sono le località turistico-montane che vi si affacciano tra cui Andalo, Campo Carlo Magno, Folgarida, Madonna di Campiglio, Marilleva, Molveno, Pinzolo e Andogno.
Quando andare
modificaDa metà giugno a settembre.
Cenni storici
modificaLa via ferrata delle Bocchette Centrali fu realizzata nell'arco di vent'anni tra il 1937 e il 1957 mentre nel 1969 fu inaugurata la via ferrata delle Bocchette Alte.
Sentieri
modificaÈ possibile spezzare l'itinerario su due/tre giorni.
| |||||||
| |||||||
Descrizione: Il percorso, di grande interesse paesaggistico, inizia dal Rifugio Vallesinella (1.540 m), raggiungibile in auto da Madonna di Campiglio da dove si sale prendendo prima il sentiero 318 verso il rifugio Casinei (1.825 m) e quindi il segnavia per rifugio Brentei. Proseguire per rifugio Alimonta. Una targa posta all'inizio di una scala di ferro segna l'inizio del percorso delle Bocchette Alte. Sentiero su cenge esposte, in alcuni canali è presente neve e ghiaccio. |
| |||||||
| |||||||
Descrizione: Persorso di grande notorietà. Dal rifugio Vallesinella (1.540 m) si prende il sentiero 318 che porta al rifugio Casinei (1.825 m). Procedere in direzione rifugio Brentei, quindi su sentiero 318 per raggiungere la base del nevaio Bocca di Brenta dove una breve scaletta segna l'inizio del sentiero attrezzato. Tratti molto esposti. Attrezzarsi con ramponi e piccozza. |
| |||||||
| |||||||
Descrizione: Dal rifugio Agostini (2.405 m) seguire la segnaletica per dirigersi verso la Vedretta d'Ambiez. La ferrata inizia con alcuuni gradini metallici e prosegue su alcune scale metalliche. |
| |||||||
| |||||||
|
| |||||||
| |||||||
Descrizione: Dal Rifugio Agostini (2.405 m) si sale il ghiaione che porta a est della Cima d'Ambiez e in quota ci si porta sotto i Due Denti dove si imbocca la ferrata. È considerata tra le ferrate difficili, con parecchie scale metalliche molto esposte. Il rifugio XXII Apostoli (2.487 m) è raggiungibile anche da Pinzolo con telecabina fino al Doss del Sabion. |
Cosa vedere
modificaDove mangiare
modificaDove dormire
modificaRifugi
modifica

- 1 Rifugio Graffer al Grostè (a 2.261 m), ☎ +39 0465 441358. Aperto dal 20 giugno al 20 settembre. 70 posti letto.
- 2 Rifugio Tuckett (a 2.272 m), ☎ +39 0465 441226. Aperto dal 20 giugno al 20 settembre. 111 posti letto.
- 3 Rifugio Alimonta (a 2.580 m), ☎ +39 0465 440366. 94 posti letto.
- 4 Rifugio Hotel Vallesinella (a 1.540 m), ☎ +39 0465 442883.
- 5 Rifugio Casinei (a 1.825 m), ☎ +39 0465 442708. Aperto dal 20 giugno al 20 settembre. 60 posti letto.
- 6 Rifugio Tommaso Pedrotti e Tosa (a 2.491 m), ☎ +39 0461 948115. 135 posti letto.
- 7 Rifugio Dodici Apostoli (a 2.487 m), ☎ +39 0465 501309. Aperto dal 20 giugno al 20 settembre. 8 posti letto.
- 8 Rifugio Brentei (a 2.182 m), ☎ +39 0465 441244. Aperto dal 20 giugno al 20 settembre. 90 posti letto.
- 9 Rifugio Silvio Agostini (a 2.405 m), ☎ +39 0465 734138.
- 10 Rifugio Croz dell'Altissimo (a 1.430 m), ☎ +39 339 7982922. 19 posti letto.
- 11 Rifugio Selvata (a 1.630 m). 30 posti letto.
Bivacchi
modifica- 12 Bivacco Ettore Castiglioni (a 3.135 m). Check-in: sempre aperto. Provvisto di 4 posti letto e coperte. Al bivacco si accede dal Rifugio Pedrotti.
- 13 Bivacco Bonvecchio (a 2.790 m). Check-in: sempre aperto. Provvisto di 6/10 posti letto con materassi. Al bivacco si accede dal Rifugio Graffer in 4 ore.
Sicurezza
modifica
Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.
Equipaggiamento
modificaImbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo. Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio.
- Soccorso alpino, ☎ 118.
- Previsioni meteo Trentino.
Come restare in contatto
modificaNote
modifica: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.
Pagine correlate
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Via delle Bocchette