Triesen | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Liechtenstein |
---|---|
Altitudine | 512 m s.l.m. |
Superficie | 26,4 km² |
Abitanti | 4.966 (stima 2014) |
Prefisso tel | +423 |
CAP | 9495 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Triesen (Tresa in alemanno) è una città del Liechtenstein.
Da sapere
modificaTriesen è il terzo più grande comune del Liechtenstein e contiene diverse chiese storiche risalenti al XV secolo. Essa ha anche una fabbrica tessile del 1863 che è considerata a tutti gli effetti un monumento storico.
Cenni geografici
modificaSi trova a circa 5 km a sud della capitale di Stato Vaduz, ubicata tra Vaduz, Triesenberg e Balzers, confinando a sud con il Canton Grigioni (Svizzera) e ad ovest con il Cantone di San Gallo (Svizzera).
Il territorio comunale comprende anche il punto più alto del Liechtenstein, il Grauspitz, con i suoi 2.599 metri.
Cenni storici
modificaCome orientarsi
modificaCome arrivare
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/da/Triesen_-_St._Mamerten.jpg/220px-Triesen_-_St._Mamerten.jpg)
- Chiesa di St. Gallus (Pfarrkirche St. Gallus). Costruita nel 1455 e ricostruita nel 1994 come chiesa della piazza del municipio.
- Cappella St. Mamerta (St. Mamerta Kapelle, o San Mamerto). La più antica cappella del Paese, costruita tra il IX e il X secolo. All'interno troverete preziose immagini gotiche e altari scolpiti.
- Kosthaus. Edificio costruita nel 1873, che un tempo fu la dimora degli operai di una fabbrica tessile. È considerato il più antico edificio pluri-familiare del Paese e nel 2006 è stato dichiarato monumento nazionale. Dal 2009 è adibito ad asilo nido.
- Cappella della Madonna (Marienkapelle). Edificio romanico risalente agli inizi del XII secolo e restaurato nel 1964.
- Centro storico. Il corso che attraversa il centro urbano di Triesen conduce verso la valle del Reno a circa un centinaio di metri della prima cappella medievale di San Mamerta situata sopra l'insediamento.
- Centrale elettrica. In funzione dal 1927 è una delle centrali elettriche del Liechtenstein, che contiene il museo di storia dell'elettrificazione del Principato del Liechtenstein.
Eventi e feste
modificaCosa fare
modifica- Campo sportivo Blumenau.
- Percorsi culturali e naturalistici.
Acquisti
modificaCome divertirsi
modificaSpettacoli
modifica- Gasometer Kulturzentrum, Dorfstrasse 24, ☎ +423 392 50 80, gasometer@gasometer.li.
Ven 16:00-20:00, Sab-Dom 14:00-18:00. Centro culturale, con un programma di mostre d'arte, mostre tematiche ed eventi. Il gasometro si trova sul sito di un ex cotonificio.
Dove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaPrezzi medi
modifica- Hotel Meierhof, Meierhofstrasse 15, ☎ +423 399 00 11, fax: +423 399 00 88, info@meierhof.li.
- Hotel Restaurant Schatzmann, Landstrasse 80, ☎ +423 399 12 12, fax: +423 399 12 10, info@hotel.schatzmann.li.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaItinerari
modificaC'è un sentiero panoramico che conduce prima su una strada che passa attraverso un pascolo naturale e siepi. Terminata questa strada forestale si arriverà ad un pendio estremamente ripido sopra il paese. A seconda della stagione e della vegetazione si potrà godere di una vista panoramica su Triesen e dei suoi dintorni su entrambi i lati del Reno.
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Triesen
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triesen