Toronto | |
Stemma e Bandiera | |
Appellativi | T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park |
---|---|
Stato | Canada |
Altitudine | 76 m s.l.m. |
Superficie | 630 km² |
Abitanti | 2.615.060 (2011) |
Prefisso tel | +1 416, 437, 647 |
CAP | M |
Fuso orario | UTC-5 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Toronto è la capitale della provincia canadese dell'Ontario. Con i suoi 5 milioni di abitanti è la più grande città del Canada.
Da sapere
modificaMaggiore città del Canada e maggiore piazza finanziaria del paese, Toronto è soprattutto una meta del turismo business. Particolarmente fitti sono infatti gli eventi fieristici.
La città si estende sulla riva del lago Ontario a breve distanza dalle cascate del Niagara (140 km) sulla linea di confine con gli Stati Uniti. Oltre sta la città di Buffalo (stato di New York)
Quando andare
modificaSe progettate un viaggio di svago cercate di farlo rientrare nel periodo metà aprile - fine ottobre. Evitate comunque l'inverno (novembre-marzo) non solo per le temperature polari cui potreste andare incontro ma anche per non incappare in eventi fieristici che hanno luogo proprio in questo periodo e determinano un'impennata dei prezzi degli alloggi
Come orientarsi
modificaQuando l'area metropolitana di Toronto amalgamò le sue sei città interne in una sola nel 1998, si venne a creare una nuova "mega-città" noto semplicemente col nome di Toronto, oggi costituita da vari e unici quartieri. Coprendo più di 600 chilometri quadrati, Toronto si estende per circa 32 chilometri lungo le rive del lago Ontario. La città si estende su un modello di griglia molto semplice, le cui strade raramente si discostano dalla rete, salvo nei casi in cui la topografia crea delle interferenze come la curva nella valle del fiume Don e in misura minore le valli Humber e Rouge alle estremità opposte della città. Alcune arterie principali intersecano la griglia ad angolo. Per motivi di viaggio, abbiamo diviso Toronto in dodici distretti:
Toronto centrale
modificaIl denso nucleo urbano di Toronto. Esso include molte delle attrazioni e hotel della città.
- Chinatown - Il distretto cinese, è uno dei più estesi di tutto il continente americano. Si estende lungo Spadina Avenue e Dundas Street. È particolarmente affollato nei giorni di fine settimana quando vi si riversano cinesi alla ricerca di buon cibo tradizionale non reperibile nei quartieri dove vivono. (A Toronto vi sono ben sei chinatown).
- Kensington Market - Quartiere bohemien e cosmopolita dove si incrociano e si mischiano popoli e culture tra i più diversi. Kensington Market è famoso per i suoi negozietti che espongono vestiti d'epoca.
- Queen Street West - Un distretto commerciale con molti negozi di abbigliamento un po' disertato ma molto in voga fra i giovani fricchettoni di Toronto alla perenne ricerca di un capo da indossare che li aiuti a distinguersi dalla massa. La zona è anche famosa per i suoi eccellenti ristoranti e per i suoi locali con musica dal vivo.
- The Annex - Un quartiere pieno di centri commerciali meta tradizionale dello shopping.
- Yorkville - Questa è la zona dello shopping elegante dove fanno bella mostra di sé nelle vetrine oggetti Tiffany, Armani, Gucci e di altre firme internazionali. È anche il quartiere degli alberghi lussuosi e dei ristoranti "very chic", affollati, nonostante i prezzi, soprattutto in occasione del Festival Internazionale del Film che si svolge ogni anno a settembre.
- Toronto Islands - Una serie di isole al largo della baia di Toronto dove sono stati costruiti quartieri residenziali con numerosi percorsi riservati a biciclette, aree verdi per picnic e piccole spiagge. Vi si trova perfino un aeroporto.
Altri quartieri centro sono:
- Clubland/Theater District - Clubland è il quartiere del divertimento serale sull'esempio di Broadway a New York. Nelle sue numerose sale di teatro vengono allestiti spettacoli di alto livello.
- Corso Italia - Un quartiere lungo College Street West con numerosi caffè e ristoranti all'italiana. Qui si trovano anche le installazioni di radio CHIN , una stazione attenta agli interessi delle numerose comunità di immigrati a Toronto che trasmette in ben 30 lingue.
Periferia di Toronto
modificaCome arrivare
modificaIn aereo
modificaL'aeroporto internazionale di Toronto Pearson è circa 33 km a sud ovest del centro. I collegamenti da e per il centro sono assicurati dagli autobus delle compagnie TTC (Toronto Transit Commission) e GO Transit.
Voli di linea da città italiane sono operati da Ita Airways, Air Transat, Air Canada Rouge e Sunwing Airlines.
Come spostarsi
modificaCon mezzi pubblici
modificaIl sistema dei trasporti pubblici si avvale di tre linee metro, di circa 150 linee d'autobus (2011) e di una decina di linee tranviarie (street-cars).
L'azienda preposta alla gestione dei trasporti urbani è la TTC (Toronto Transit Commission)
Esistono biglietti di corsa semplice e biglietti giornalieri (day pass) che consentono l'uso di tutti i mezzi gestiti dalla compagnia. Per un soggiorno più lungo potreste prendere in considerazione abbonamenti settimanali o mensili. Sul sito dell'azienda troverete informazioni dettagliate al riguardo.
In taxi
modificaI taxi abbondano ma non sono affatto a buon mercato e come autobus e altri mezzi di superficie dovrebbere essere evitati nelle ore di punta quando il traffico è facilmente soggetto a intasamenti.
In bicicletta
modificaPotreste considerare il noleggio di una bicicletta ma questa vi servirà solo per aree specifiche. La mappa dei percorsi ciclabili è reperibile all'indirizzo http://www.toronto.ca/cycling/map/index.htm
Cosa vedere
modifica

- 1 CN Tower, 301 Front St. W (Fermata metro: Union). Icona della città, la CN Tower è più di una semplice torre: è un'esperienza che vi lascerà a bocca aperta. Salite per ammirare panorami mozzafiato sulla città, sul Lago Ontario e, nelle giornate limpide, persino sulle Cascate del Niagara. Se siete in cerca di un'emozione forte, provate l'EdgeWalk, una passeggiata esterna sul bordo della torre, a 356 metri di altezza!
- 2 Canadian Broadcasting Corporation Museum, 250 Front St. W (Fermata metro: Union). Museo dedicato alla storia dei media canadesi. Qui potrete scoprire l'evoluzione della radio e della televisione in Canada, con mostre interattive e cimeli dei decenni passati.
- 3 Hockey Hall of Fame, 30 Yonge St, Toronto, ON M5E 1X8 (Fermata metro più vicina: UNION). Per gli amanti dell'hockey, la Hockey Hall of Fame è un vero e proprio tempio. Non è solo un museo, ma un'immersione interattiva nel mondo del ghiaccio: potrete ammirare la Stanley Cup, la coppa più ambita di questo sport, e mettere alla prova le vostre abilità di portiere o tiratore in simulatori interattivi.
- 4 Casa Loma (A 2 isolati dalla fermata metro Dupont). Casa Loma è un magnifico castello in stile neogotico che domina Toronto. Esplorate le sue sfarzose stanze, i passaggi segreti e i lussureggianti giardini. Vi sembrerà di essere sul set di un film, tra cavalieri e principesse.
- 5 City Hall, 100 Queen St W (Stazione metro Queen). Esempio magnifico di architettura moderna, on le sue due torri curve che abbracciano una struttura centrale è anch'esso un simbolo della città. Sulla piazza antistante, Nathan Phillips Square, si svolgono spesso eventi e mercati, e d'inverno si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio.
- 6 Museum of Contemporary Canadian Art (MOCCA), 952 Queen St. W, Toronto, ON M6J 1G8 (Fermata metro più vicina: Osgoode).
- 7 Cattedrale di San Michele (St. Michael's Cathedral) (Tra le stazioni metro Queen e Dundas). La Cattedrale è un gioiello di architettura neogotica e un luogo di pace nel cuore del centro vivace di Toronto.
- 8 Cattedrale di San Giacomo (St. James' Cathedral), 65 Church St (Fermata metro: King). La più antica chiesa anglicana di Toronto ed un esempio splendido di architettura gotica vittoriana. Da ammirare in particolar modo è la sua imponente guglia.
- 9 Royal Ontario Museum, 100 Queen's Park (Fermata metro: Museum). Il Royal Ontario Museum (ROM) è uno dei musei più grandi del Nord America e vi porterà in un viaggio attraverso la storia naturale e le culture del mondo. Dai dinosauri alle civiltà antiche, dalle gemme preziose all'arte contemporanea, c'è qualcosa per tutti i gusti e gli interessi. E la sua architettura moderna, con le sue "crystal walls" che si proiettano dall'edificio storico, è già di per sé un'opera d'arte!
- 10 George R. Gardiner Museum of Ceramic Art, 111 Queen's Park (Fermata metro: Museum).
- 11 Ontario Science Centre, 770 Don Mills Road (all'angolo con Eglinton Avenue East). L'Ontario Science Centre è la meta perfetta per le famiglie e i curiosi di tutte le età. Qui potrete esplorare le esposizioni sul scienza, tecnologia e innovazione, mettendovi alla prova con esperimenti pratici e dimostrazioni adatte a tutte le età.
- 12 Bata Shoe Museum, 327 Bloor St. W (Fermata metro St. George). Siete appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire la storia attraverso un oggetto insolito? Il Bata Shoe Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato interamente alle calzature. Dalle scarpe dell'antico Egitto alle creazioni di alta moda, è un viaggio affascinante che rivela molto sulle culture e le epoche passate.
- 13 Toronto Music Garden, 475 Queens Quay West. Il Toronto Music Garden è un'oasi di tranquillità sul lungolago, ispirata alle sei suite di Bach per violoncello solo. Ogni sezione del giardino è progettata per riflettere un movimento musicale, creando un'esperienza armoniosa tra natura e arte. Perfetto per una passeggiata rilassante e per rigenerarsi.
- 14 Canada's Wonderland, 9580 Jane St, Vaughan. Parco a tema.
Eventi e feste
modificaEstate
modifica- Taste of Little Italy. Ha luogo a giugno e prevede assaggi di cucina italiana offerti da noti ristoratori di Toronto. Il festival prevede anche l'esibizione di artisti di origine italiana e l'esposizione di prodotti artigianali.
- Caribana festival. Nella sua prima versione risalente al 1967, il Caribana festival non era che una riedizione del carnevale giamaicano. Oggi si è allargato ad altre culture dei Caraibi e dell'America del Sud. Vi partecipano anche Brasiliani. Si svolge tra giugno e agosto con parate che normalmente partono da Nathan Phillips Square.
Autunno
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaPrezzi modici
modifica- Neill-Wycik Summer Hotel, 96 Gerrard St E (Zona downtown tra Jarvis e Church), ☎ +1-800-268-4358. Alloggi per studenti che nel periodo maggio-agosto vengono tramutati in ostello. Il bagno è in comune. Nel prezzo è inclusa la prima colazione.
- HI Toronto Youth Hostel, 76 Church St E (Tra King e Adelaide), ☎ +1 416 971-4440.
Posto letto nel dormitorio: 26/32$/persona. Un ostello HI convenientemente situato a pochi passi da Yonge e Dundas Square e dalla Union Station. Pulito e curato, con personale gentile e disponibile, ma con stanze piccole.
Prezzi medi
modifica- Hotel Victoria, 56 Yonge St (Zona downtown all'altezza della fermata metro King), ☎ +1 416 363 1666.
- Bond Place Hotel Downtown Toronto, 65 Dundas Street East Toronto, ON M5B 2G8, Canada, ☎ +1 416 362-6061.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Toronto
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Toronto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toronto