comune italiano
Todi | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Umbria |
Territorio | Tuderte |
Altitudine | 397 m s.l.m. |
Superficie | 222,86 km² |
Abitanti | 16.600 (2017) |
Nome abitanti | tuderti |
Prefisso tel | +39 075 |
CAP | 06059 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Fortunato |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Todi è una città dell'Umbria.
Da sapere
modificaTodi è una piccola città collinare che si affaccia sulla riva orientale del fiume Tevere ed è interessante sia da lontano che dal suo centro. Sia il centro città che la periferia hanno edifici affascinanti. Come città iniziò a espandersi dopo essere diventata un libero comune nel 1200 e molti dei suoi interessanti edifici risalgono a quell'epoca.

Come orientarsi
modificaCome arrivare
modifica
In aereo
modificaIn auto
modifica- Autostrada A1: uscita Valdichiana; proseguire per Perugia-Terni, quindi Todi
- Autostrada A1: uscita Orvieto; proseguire per Todi
- Autostrada A1: uscita Orte, proseguire per Terni-Perugia-Cesena, quindi Todi
- Autostrada A14: uscita Fano; proseguire sulla Flaminia per Gubbio-Todi
Parcheggi
modifica- 1 Parcheggio della Consolazione.
gratuito. Fermata della linea E (servizio gratuito per il centro)
- 2 Parcheggio Porta Orvietana, Viale di Montesanto.
a pagamento. Si accede tramite ascensore o percorso pedonale al centro storico della città.
- 3 Parcheggio Largo del Mercato Vecchio, Viale San Carlo 5 (vicino al centro storico).
a pagamento.
sosta massima 2 ore.
- 4 Parcheggio Piazzale Cesare Manganelli, Piazzale Cesare Manganelli.
a pagamento.
In treno
modifica- Stazione di Todi, servita dalla Ferrovia Centrale Umbra
In autobus
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica
1 Piazza del Popolo. Contiene la maggior parte delle attrazioni principali. Fu costruita sopra alcune cisterne romane, molte delle quali rimasero in uso fino agli anni '20.
- 2 Cattedrale di Santa Maria Annunziata. Imponente edificio gotico che si dice sia eretto sopra un antico tempio romano. L'attuale chiesa fu ricostruita dopo un incendio nel 1190. Sulla facciata principale è posto un grande rosone, aggiunto nel 1523. La chiesa segue la pianta della croce latina, a tre navate. Sotto l'altare si trova la cripta utilizzata ancora oggi per dire la messa.
- 3 Palazzo del Popolo (Palazzo del Podestà). Esisteva già nel 1213 ed è uno dei più antichi palazzi comunali d'Italia. Ospita la galleria d'arte della città.
- 4 Palazzo del Capitano. Fu costruito intorno al 1293 in stile gotico e chiamato "Nuovo Palazzo Comunale" per differenziarlo dal primo.
- 5 Palazzo dei Priori. Si trova nel lato sud della piazza, di fronte alla cattedrale. Fu iniziato nel 1293.
- Palazzo Vescovile. Situato alla sinistra della cattedrale, fu costruito nel 1593.
- 6 Chiesa di San Fortunato. La Chiesa ha un'origine paleocristiana e già nel 1088 era consacrata a San Fortunato. Nel 1292 venne iniziata la modifica dallo stile romanico a quello gotico. Purtroppo a causa di mancanza di fondi venne completata solo la facciata inferiore. La chiesa ha tre navate e nelle due laterali ci sono 13 cappelle decorate. Ha alcune opere d'arte interessanti. Sotto l'altare si trova la cripta che custodisce le spoglie di San Cassiano, San Callisto e San Fortunato.
- 7 Tempio di Santa Maria della Consolazione. È considerata la più imponente delle chiese di Todi. Si trova appena fuori le mura della città. L'altare ospita un'immagine della Madonna, che, secondo la tradizione, fu scoperta da un operaio durante la prima costruzione.
Eventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaPrezzi medi
modifica- Villa Luisa, Via A. Cortesi, 147, ☎ +39 075 8948571. Hotel a 3 stelle, a 1500 m dal centro.
- Hotel Tuder, Via Maesta' dei Lombardi, 13, ☎ +39 075 8942184. Abbastanza vicino al centro della città, con una bella vista.
Prezzi elevati
modifica- Hotel Tenuta di Canonica, Voc. Casalzetta 75 Località Canonica, ☎ +39 075 8947545. Su una collina che domina Todi. Undici stanze costruite in una struttura che risale all'epoca romana.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaItinerari
modifica- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
- Cammino dei Borghi Silenti
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Todi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Todi