Sini è un centro della Sardegna in provincia di Oristano.

Sini
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Sini
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Sini si trova in Marmilla e confina con Baradili, Genoni (Sud Sardegna), Genuri (Sud Sardegna) e Gonnosnò.

Cenni storici

modifica

Territorio abitato in epoca nuragica e probabilmente romana, nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria della Marmilla. Alla caduta del giudicato (1410) passò agli aragonesi e fu incluso nell'Incontrada di Marmilla, feudo dei Carroz conti di Quirra. Dal 1603 fece parte del Marchesato di Quirra, feudo dei Centelles. Nel 1839, con la soppressione del sistema feudale, fu riscattato agli Osorio del la Cueva, ultimi feudatari, e divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Lingue parlate

modifica

La variante del sardo parlata a Sini è il campidanese occidentale.

Come orientarsi

modifica
  Sini (Italia)


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

In auto

modifica

SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscire a Mogoro e percorrere la SP 44 in direzione Mogoro. Continuare fino allo svincolo per Masullas, quindi girare a sinistra e percorrere la SP 99 fino al bivio per Simala, quindi percorrer la SP 43 fino a Baradili, poi, continuare per Sini.

In nave

modifica

Dal porto di Cagliari oppure dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

modifica

Linee ARST 437, 9125 e 406.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
  • 39.754268.905031 Sa Moba.

Architetture religiose

modifica
  • 39.754788.907462 Chiesa parrocchiale di Santa Chiara.
  • 39.756488.905773 Chiesa di San Giorgio.
  • 39.753958.905464 Museo Sa Moba de Aiaiu, Vicolo I Oliveto 1.   Visitabile in particolari occasioni. Museo contadino.

Luoghi di interesse naturalistico

modifica
 
Olivo millenario
  • 39.751588.903915 Olivo millenario. Nominato monumento naturale regionale.

Siti archeologici

modifica
  • 39.774488.893746 Nuraghe Bruncu Suergiu (Al confine con Genoni). Nei pressi del complesso nuragico emergono i resti di un insediamento punico-romano.
  • 39.764788.891177 Nuraghe Bruncu su Sensu.
  • 39.771598.900728 Nuraghe Buccascala.
  • 39.766638.908879 Nuraghe Perdosu.
  • 39.759038.9199510 Nuraghe Scala'e Brebeis.
  • 39.760548.9158411 Nuraghe Sedda.
  • 39.755668.888612 Nuraghe Siorus.


Eventi e feste

modifica
  • Sagra de su pani saba.   25 aprile. Dolce tipico della festa di San Giorgio che si festeggia il 23 aprile.


Cosa fare

modifica
  • 39.765658.915241 Parco di Cracchera. Al suo interno si trova la 39.766758.9159713 cascata di Su Strumpu.


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica
  • 39.752738.906511 Farmacia Mercenaro, Via Pozzo 26, +39 0783 936031.   Lun-Sab 9:00-12:30.


Come restare in contatto

modifica



Nei dintorni

modifica



Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.