Santa Croce è un sestiere di Venezia.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaIl sestiere di Santa Croce confina a sud e ad est con il sestiere di San Polo, avendo come limiti il Rio di San Stae, il Rio Marin e la prima parte di Rio della Frescada, fino alla parrocchia di San Pantalon. A sud confina con il sestiere di Dorsoduro a Corte Gallo e Corte Barbo. A nord è delimitato dal Canal Grande ed è collegato a Cannaregio tramite il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione. Se si esclude l'area del Tronchetto, di origini recenti, il sestiere risulta essere il meno esteso della città.
Cenni storici
modificaIl sestiere deve il suo nome alla chiesa di Santa Croce, importante luogo di culto demolito dopo le soppressioni di Napoleone. Come parte di San Polo, questo sestiere apparteneva anticamente alla zona detta Luprio, dove avevano sede numerose saline. È il sestiere che nel corso del XX secolo più degli altri ha subito l'impatto del collegamento viario tra Venezia e la terraferma, prima con la realizzazione della Stazione Marittima e poi con la creazione dell'area di Piazzale Roma, l'apertura del Rio Novo e la costruzione del parcheggio-isola artificiale del Tronchetto, tutte conseguenze dirette della costruzione del Ponte automobilistico della Libertà nel 1933, che hanno trasformato la parte nord del sestiere nel terminal automobilistico e dei bus nella città lagunare. Questo è l'unico sestiere della città lagunare in cui esiste una piccola zona dove poter circolare con degli automezzi, sia pure in modo molto limitato.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modificaPer approfondire, vedi: Stazione marittima di Venezia. |
In nave
modificaPer approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti e Aeroporto di Venezia-Marco Polo#In vaporetto. |
- 1 San Stae. 1 A N Arancio.
- 2 Riva de Biasio. 1 5.1 5.2N
- 3 P.le Roma "G". 2 N
- 4 P.le Roma "F". 1 2 2 / N.
- 5 P.le Roma "E". 4.1
- 6 P.le Roma "D". 3 4.2 5.2
- 7 P.le Roma "B". 5.1 6
- 8 Tronchetto Mercato. 2 N
- 9 Tronchetto. 2 N Arancio Blu.
- 10 Tronchetto Ferry. 17
Come spostarsi
modificaIn treno
modificaIl People mover di Venezia è in funzione dal 2010, ha una lunghezza di 0,857 km con partenze ogni 7 minuti. Il percorso va da Piazzale Roma (nei pressi della Stazione Santa Lucia) attraverso la fermata Marittima (porto) fino all'isola del Tronchetto.
Periodo | Feriale | Festivo |
---|---|---|
Estivo (aprile-ottobre) | 07:00 - 23:00 | 08:00 - 22:00 |
Invernale (novembre-marzo) | 07:00 - 23:00 | 08:30 - 21:00 |
Cosa vedere
modificaChiese
modifica- 1 Chiesa di San Giacomo dall'Orio, Campo S. Giacomo dall'Orio, 1587 (Stazione Riva De Biasio). € 3, gratuito con Chorus Pass. Lun-Sab 10:30-16:30.. Costruita nel IX secolo, è una delle chiese più antiche di Venezia. Il fascino di questa chiesa consiste in un esterno e un interno cupi e arcaici, dominato dalla calda presenza del legno. La sua forma attuale - la croce lettone con una navata centrale, due passaggi e un transetto - è il risultato di un progetto di ricostruzione iniziato nel 1225, nonché di successive modifiche avvenute nei secoli XV e XVI. Sono presenti anche una serie di dipinti come l'altare maggiore di Lorenzo Lotto "La Vergine Maria e il Bambino con gli Apostoli e i Santi" (1546), che è una delle poche opere dell'artista che si possono ancora trovare a Venezia. Nella sagrestia vecchia sono conservate alcune delle migliori opere di Jacopo Palma il Giovane, tra cui l'altare Tiziano con "Padre da Ponte" (1580-81); mentre la sacrestia nuova ha il soffitto a cassettoni.
- 2 Chiesa di San Simeone Piccolo (chiesa dei Santi Simeone e Giuda) (a destra di palazzo Adoldo e di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia). L'ultima chiesa costruita a Venezia venne eretta all'inizio del XVIII secolo e doveva essere una copia del Pantheon di Roma. Ecco perché ha una grande cupola con in cima una statua del San Salvatore. Una delle chiese in cui celebrano la Messa tridentina la domenica. È anche riconosciuta per la sua cupola perché viene utilizzata per far sembrare la chiesa più alta di quanto non sia e la cupola stessa è interamente ricoperta di lastre di piombo. L'edificio è da tempo utilizzato come auditorium per concerti.
- 3 Chiesa di San Stae (chiesa di Sant'Eustachio e Compagni martiri), Campo San Stae (Stazione di San Stae). € 3, con Chorus Pass - gratuito. Lun-Sab 13:45-16:30. La chiesa fu costruita su richiesta del Doge Alvise Mocenigo intorno al 1709 per fungere da cripta di famiglia ed era decorato in stile tardo barocco ed è dedicata a San Eustachio. La facciata è ricca di decorazioni marmoree e all'interno sono presenti numerosi dipinti. Gli scultori che hanno realizzato queste decorazioni sono stati Tarsia, Torretto, Baratta e Groppelli. L'architetto e costruttore degli interni della chiesa fu Giovanni Grassi. La chiesa ha un settore centrale, un soffitto a volta e tre cappelle per lato. Il soffitto sopra l'area del coro è una delle caratteristiche più belle della chiesa, con un bel quadro che aggiunge colore e luminosità all'edificio.
- 4 Chiesa di San Nicola da Tolentino (I Tolentini). Fu costruito nel 1591-1602 dall'architetto Scamozzi. L'austera facciata neoclassica è ornata da un portico colonnato dell'architetto Andrea Tirali. L'ex cattedrale custodisce magnifiche opere di Palma il Giovane (Madonna col Bambino tra i Santi, S. Cecilia), Padovanino (Episodi della vita di S. Nicola), Bernardo Strozzi (S. Antonio da Padova e S. Lorenzo, distribuendo oro ai poveri”). Nella chiesa è sepolto il doge Francesco Morosini, il baldacchino marmoreo sopra la lapide è stato realizzato da Filippo Parodi, su insegnamento del Bernini. Ora la chiesa ospita la facoltà di architettura dell'università.
- 5 Chiesa di Sant'Andrea della Zirada.
- 6 Chiesa di Santa Maria Maggiore.
- 7 Chiesa di Santa Maria Mater Domini.
- 8 Chiesa del Nome di Gesù.
- 9 Chiesa di San Simeone Profeta (San Simeone Grande o San Simeon Grando).
- 10 Chiesa di San Zan Degolà (chiesa di San Giovanni Battista Decollato).
Palazzi
modifica- 11 Palazzo Adoldo, Santa Croce, 711-712.
- 12 Palazzo Belloni Battagia (Palazzo Belloni Battaglia). Il magnifico edificio barocco fu costruito a metà del XVII secolo dall'architetto Baldassarre Longhena per la famiglia Belloni. Il primo ordine è rifinito in marmo bianco, il portale principale è coronato da un timpano e inquadrato da colonne ioniche ai lati. Il secondo ordine del palazzo è decorato con stemmi con ornamenti floreali, le finestre ad arco della loggia sono coronate da teste femminili. Archi strappati, insoliti per Venezia, sono costruiti sopra le finestre. Il soppalco presenta sei finestre disposte irregolarmente, una cornice smerlata e un fregio decorativo. Il palazzo è coronato da due bellissime torrette appuntite a forma di obelischi, si ritiene che il palazzo sia stato costruito per l'ammiraglio, ma molto probabilmente non è così: gli obelischi sono spesso usati per decorare i palazzi di Venezia.
- 13 Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli.
- 14 Palazzo Correggio.
- 15 Palazzo Donà (Palazzetto Sangiantoffetti Donà).
- 16 Palazzo Donà Balbi.
- 17 Palazzo Duodo.
- 18 Palazzo Emo Diedo.
- 19 Ca' Favretto.
- 20 Fondaco del Megio (Fondaco del Miglio o Depositi del Megio). L'edificio con i leoni di San Marco sulla facciata fu costruito nel XV secolo.
- 21 Palazzo Foscari Contarini.
- 22 Palazzo Gradenigo.
- 23 Palazzo Giovanelli.
- 24 Scuola dei Laneri.
- 25 Palazzo Marcello.
- 26 Palazzo Marcello Toderini.
- 27 Palazzo Foresti Papadopoli (Palazzo Poerio Papadopoli).
- 28 Palazzo Priuli Bon.
- 29 Palazzo Priuli Stazio.
- 30 Palazzo Soranzo Cappello.
- 31 Ca' Tron.
Musei
modifica- 32 Galleria Internazionale d'Arte Moderna (palazzo Ca' Pesaro) (vaporetto 1 per San Stae), ☎ +39 041 524695, capesaro@fmcvenezia.it. Adulti € 14, ridotto € 11,50 (valido per entrambi i musei della Ca 'Pesaro). Nov-Mar: 10: 00-17: 00, Apr-Ott: 10: 00-18: 00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. L'esterno maestoso di questo palazzo costruito nel 1710, nasconde due interessanti musei d'arte. I soffitti favolosamente dipinti di Ca 'Pesaro, che alludono alla forza e al prestigio del clan pesarese, competono anche con le opere d'arte. La Galleria Internazionale d'Arte Moderna comprende le opere esposte alla Biennale di Venezia e copre numerosi movimenti artistici del XIX e XX secolo, tra cui McKyalio, gli espressionisti e i surrealisti e sculture di Rodin e Wildt, spesso frutto di acquisizioni mirate alle varie edizioni della Biennale. Al piano intermedio si tengono regolarmente mostre temporanee che mostrano artisti modernisti e contemporanei; l'ingresso è compreso nel prezzo del biglietto.
- 33 Museo d'arte orientale (palazzo Ca' Pesaro), ☎ +39 041 5241173, capesaro@fmcvenezia.it. Adulti € 14, ridotto € 11,50 (valido per entrambi i musei della Ca 'Pesaro). Mar-Dom da novembre a marzo: dalle 10:00 alle 17:00, da aprile a ottobre: dalle 10:00 alle 18:00, chiuso M, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Conserva i tesori del viaggio del principe Enrico di Borbone, avvenuto nel 1887-89 in tutta l'Asia. Il principe Enrico raggiunse il Giappone in un momento in cui l'arte Edo stava diventando più economica a favore della moderna Meiji e acquistò 30.000 oggetti, tra cui reti dell'era Edo (sculture in miniatura), armi, paraventi e utensili. Circa tre quarti della collezione è giapponese; il quarto rimanente comprende una piccola collezione di ceramiche islamiche dal XII al XV secolo e pezzi di scacchi cinesi finemente intagliati del XVIII secolo.
- 34 Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue (Fontego dei Turchi), Santa Croce 1730 (vaporetto linea 1 per Riva di Biasio), ☎ +39 041 2750206, nat.mus.ve@comune.venezia.it. Adulti € 8, ridotto € 5,50. Giugno-ottobre: 10:00-18:00; Nov-Mar: Mar, Ven 09:00-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00. Costruito nel XIII secolo come palazzo della famiglia Pesaro. Con la sua imponente facciata affacciata sul Canal Grande, è uno degli edifici secolari più famosi di Venezia. La sua doppia loggia in stile veneziano-bizantino riflette lo scopo per cui l'edificio è stato eretto: come magazzino per il commercio di merci provenienti dall'Oriente. Nel 1381 l'edificio fu ceduto a Niccolò d'Este, Lord Ferrari, e poi (nel 1621) divenne una fontana per i mercanti turchi del luogo (cioè il luogo dove dovevano vivere e svolgere i loro affari). Il Palazzo fu adibito a questo scopo fino al 1838, poi dal 1865 fu coinvolto in importanti lavori di restauro. Successivamente qui si trovava il Museo Correr e poi, dal 1923, il Museo di Storia Naturale. Nasce per ospitare diverse collezioni scientifiche locali: dal Museo Correr all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e altri. Nel tempo, questo materiale è stato aggiunto a seguito di acquisizioni e donazioni per creare l'attuale collezione ricca, diversificata e vecchia di 700 milioni di anni, con 2 milioni di reperti, collezioni zoologiche, entomologiche e botaniche, fossili e preparati anatomici e collezioni etnografiche .
- 35 Palazzo Mocenigo (Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo), Salizada di San Stae (vaporetto 1 per San Stae), ☎ +39 041 721798, info@fmcvenezia.it. Adulti € 5, ridotto € 3,50. Mer-Lun, aprile-ottobre: 10:00-17:00, novembre-marzo: 10:00-16:00; 26 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Venezia ricevette una meravigliosa aggiunta al suo portafoglio immobiliare nel 1945, quando il conte Alvise Niccolò Mochenigo lasciò in eredità alla città il palazzo del XVII secolo, che apparteneva alla sua famiglia. Mentre le mostre temporanee si tengono al piano terra, al piano principale troverete una splendida collezione di moda storica, compresi gilet di seta da uomo squisitamente ricamati. A completare il fascino e l'intrigo c'è una mostra dedicata all'arte dei profumi, un'ode alla Venezia del XVI secolo come capitale europea della profumeria. Le lussuose sale decorate con lampadari di Palazzo Mochenigo sembrano quasi identiche a quelle delle feste del XVIII secolo. Tuttavia, anche nel flusso di intrattenimento nel Green Living Room, i saggi ospiti erano attenti. La famiglia Mochenigo denunciò il filosofo e ospite Giordano Bruno per eresia all'Inquisizione.
- 36 Ca' Corner della Regina (Fondazione Prada) (Stazione di San Stae). €10. Mer-Lun 10:00 - 18:00. Ca'Corner, costruito tra il 1724 e il 1728 da Domenico Rossi per la famiglia San Cassiano Corner, è un palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande. Fu costruito sulle rovine di un edificio gotico in cui nacque nel 1454 Catherine Corner, la futura regina di Cipro. L'architettura ricorda lo stile della vicina Ca Pesaro, progettata da Baldassare Longhen. Gli affreschi del piano terra rappresentano una serie di episodi della vita di Caterina Cornaro. Nel 1800 il palazzo divenne proprietà di Papa Pio VII. Dal 1975 al 2010 è diventata sede dell'ASAC, l'Archivio Storico d'Arte Contemporanea della Biennale di Venezia. Dal 2011 la sede della Fondazione Prada si trova a Venezia, e ad oggi ha avviato 8 progetti temporanei nel sito, insieme a un programma di conservazione e riparazione del palazzo.
Altro
modifica- 37 Ponte della Costituzione (Ponte di Calatrava). Nel 1999 è stato commissionato il moderno ponte dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava (del valore di 4 milioni di euro), che collega la stazione degli autobus Piazzale Roma e la stazione ferroviaria principale Santa Lucia. Di anno in anno viene accusato d'essere inutile, scomodo, inaccessibile alle persone in sedia a rotelle o a chiunque abbia dei bagagli.
- 38 Ponte degli Scalzi. È uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. È detto anche "ponte della ferrovia", per la vicinanza alla stazione ferroviaria di Santa Lucia.
- 39 Giardini Papadopoli. Piccolo parco pubblico nel centro di Venezia.
- 40 Ponte delle Tette, Fondamenta de le Tette (al confine tra i sestieri di San Polo e Santa Croce). Ai tempi della Repubblica di Venezia, tutta la zona costituiva un vero e proprio quartiere a luci rosse, in cui abbondavano le case di tolleranza e una di queste si trovava proprio sopra al ponte delle Tette. Le prostitute, affacciandosi alle finestre in direzione del ponte sottostante, erano solite adescare i passanti mostrando loro i seni scoperti. Da qui ha origine questa singolare toponomastica. Secondo lo storico Tassini, tale costumanza potrebbe essere stata imposta alle meretrici da una legge della Serenissima per limitare il diffondersi dell'omosessualità, ovvero con lo scopo di "distogliere con siffatto incentivo gli uomini dal peccare contro natura".
Cosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi modici
modifica- 1 Bacareto da Lele, Campo dei Tolentini 183 (Santa Croce), ☎ +39 347 8469728. 6:00-20:00.
Prezzi medi
modifica- 2 Osteria Mocenigo, Salizada San Stae 1919, ☎ +39 041 5231703.
- 3 Trefanti, Rio Marin, 888 (Dalla stazione percorrere il ponte degli Scalzi, proseguire imboccando la calle di fronte, svolta obbligata a sinistra, fatto il primo ponte proseguire a destra sul rio. L'osteria si trova al numero 888 sulla sinistra), ☎ +39 0415201789, info@osteriatrefanti.it. Mar-Sab 12:00-14.30, 19:00-22.30; Dom 19:00-22.30. Piccola osteria con cucina tipica veneziana. I prodotti variano sulla base dell'offerta ittica. Prenotazione consigliata.
Dove alloggiare
modificaPrezzi modici
modifica- 1 Ai Tolentini, Calle Amai, Santa Croce 197/G, ☎ +39 041 2753266.
Prezzi medi
modifica- 2 Hotel Ca' Zusto, Campo Rielo - Santa Croce 1358, ☎ +39 041 5242991, fax: +39 041 2440063.
Prezzi elevati
modifica- 3 Hotel Carlton Grand Canal, Fondamenta S. Pantalon, Santa Croce 578, ☎ +39 041 2752200.
Come restare in contatto
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Santa Croce
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Croce