San Polo è un sestiere di Venezia.
Da sapere
modificaIl sestiere prende il nome da Campo San Polo, il più grande di Venezia dopo Piazza San Marco e dall'omonima chiesa. Il sestiere invece è quello di minor dimensioni e fra il più ricco di botteghe artigiane e piccole osterie tipiche veneziane: i "bacari".
Cenni geografici
modificaIl sestiere di San Polo confina a nord e ad ovest con quello di Santa Croce, avendo come linea di demarcazione il Rio di San Stae, il Rio Marin, e la seconda parte di Rio della Frescada, fino a tutta la parrocchia di San Pantalon. Il sestiere di San Polo confina a sud anche con Dorsoduro, mentre per il restante perimetro è circondato dal Canal Grande. La zona storicamente più importante è Rialto, una volta tutt'uno con l'attuale sestiere di San Marco a cui si collega tramite il Ponte di Rialto.
Cenni storici
modificaLa zona coperta dagli attuali sestieri di San Polo e Santa Croce all'inizio della storia di Venezia costituiva un'unica grande area chiamata "Luprio". In questa area la Serenissima aveva le sue saline. L'attuale sestiere prende il nome dalla sua chiesa più importante, la chiesa di San Paolo Apostolo, San Polo per i veneziani.
Come orientarsi
modifica- 1 Campo Il San Boldo — Non troverete attrazioni tradizionali, ma questo luogo cattura in qualche modo lo spirito di Venezia. La chiesa che diede il nome alla piazza non è più rimasta e il suo campanile è sorprendentemente integrato nel cinquecentesco Palazzo Grioni. Al centro della piazza c'è un pozzo e proprio lì il canale Rio San Boldo che scorre davanti alla piazza. Prendetevi il tempo per trovare questo angolo.
- 2 Campo dei Frari —
- 3 Campo San Polo — È il più grande campo di Venezia e uno dei più frequentati, soprattutto durante il carnevale.
- 4 Campo San Tomà — Il campo si affaccia sulla Chiesa di San Tomà, costruita nel 1742 in stile classico. Dall'altro lato è la Scuola dei Calegeri (scuola del calzolaio) con una facciata molto semplice ma interessante.
Come arrivare
modificaIn nave
modificaPer approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti. |
Come spostarsi
modificaBagnato dal Canal Grande il sestiere è servito dalla linea 1 del sistema pubblico Vaporetto attraverso i pontili ACTV[5] Rialto Mercato e San Silvestro. Anche la linea 2 raggiunge San Polo con il pontile "San Tomà".
Cosa vedere
modificaChiese
modifica- 1 San Giacomo di Rialto (San Giacométo). Lun-Dom 09:00-12:00 e 16:00-18:00. Questa chiesa è forse la chiesa più antica di Venezia costruita intorno al 421. Fu costruita grazie alla fede e al talento di un falegname di Creta, intorno al V secolo, anche quando le prime persone si stabilirono su questo gruppo di isole. La chiesa, nella sua forma attuale, fu edificata nei secoli XI-XII e ristrutturata nel 1601. È più nota per il suo orologio del XV secolo sopra l'ingresso della chiesa non funzionante. La soluzione architettonica è segnata dall'influenza dell'architettura bizantina. È anche riconosciuta per i pilastri rossi e gli splendidi accenti dorati intorno alla chiesa stessa. Nel piazzale antistante la chiesa nel 1513 l'architetto Scarpanino fece costruire dei portici. Solo in questa chiesa si trova un portale ligneo in stile gotico. Il dipinto più interessante è la Madonna di autore ignoto nella navata sinistra. La chiesa è molto piccola, ma molto bella.
- 2 Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (Basilica dei Frai, spesso chiamata solo i Frari), ☎ +39 041 2728618. Adulto 3 €, ridotto 1,50 €. Lun-Ven 09:00-18:00, dom e festivi 13:00-18:00. Ultimo ingresso 30 min prima dell'orario di chiusura. La chiesa più grande di Venezia, bell'esempio di architettura gotica veneziana. Fu costruita dai monaci minoritari dell'ordine francescano, detti i Frati, aiutati da una donazione del Doge Jacopo Tiepolo. La prima versione della chiesa fu completata nel 1338 ed era molto più piccola di quella attuale. Il 27 maggio 1492 la chiesa fu consacrata e dedicata all'Assunzione della Madre di Dio, come testimonia l'epigrafe nel transetto destro. L'imponente facciata è in stile tardo gotico ed è divisa in tre parti da pilastri sormontati in stile veneziano-bizantino. Nel 1902-1912 si procedette al restauro della chiesa e nel 1926 (anno del 700° anniversario della morte di San Francesco) Pio XI conferì alla chiesa lo status di "Basilica minore". La cattedrale è a croce latina ed è divisa in tre navate da un colonnato di dodici massicce colonne. È coperta da una volta gotica a costoloni incrociati. La facciata tardogotica della chiesa, decorata con capitelli, lesene e pinnacoli in stile veneto-bizantino, è divisa in tre parti. Il frontone è decorato da un fregio in laterizio, presente anche sulle facciate laterali. L'austero portale centrale (XV-XVI secolo) è decorato da statue in pietra bianca d'Istria: la Resurrezione di Cristo di Alessandro Vittoria (1581), la Madonna e San Francesco di Bartolomeo Bona (XV secolo). Nella lunetta un piccolo affresco di Gaetano Zompini dell'Assunzione della Madonna. Il retro dell'edificio è costituito da nove absidi. Tre finestre tonde della facciata, anch'esse incorniciate con pietra d'Istria, si aprono sulle tre navate interne. La finestra di sinistra è decorata con una scultura di un leone veneziano e un giglio fiorentino, la finestra di destra è un busto di Sant'Antonio. La Porta Centrale è decorata con la Madonna col Bambino e due angeli, oltre a sculture dei Santi Francesco e Antonio (XIII secolo). "La porta della cappella di San Pietro" è decorata con sculture dell'apostolo e di Cristo, forse di Jacopo Cheleg (XV secolo). La "Porta di S. Ambrogio" che conduce al transetto sinistro è decorata in alto con una statua di S. Francesco. La Porta di San Marco, che conduce alla cappella d'angolo (San Marco), è decorata da un arco gotico con una scultura di Dio Padre di Delle Masenier. La lunetta sopra la porta è decorata da un bassorilievo raffigurante la Madonna col Bambino in trono di Giovanni da Fiesole, Pietro Lamberti e Pietro di Niccolò (1420). La pietra d'Istria veniva usata per decorare le porte delle cappelle.
L'interno è altrettanto magnifico, e si possono ammirare la grandiosa pala dell'Assunta e la Madonna di Ca' Pesaro dipinte da Tiziano, nonché un trittico opera di Giovanni Bellini. Inoltre sono presenti le tombe di Antonio Canova e Tiziano Vecellio. I principali tesori della chiesa sono:- Assunta di Tiziano, che adorna l'altare maggiore
- Coro e recinto marmoreo del coro del XV secolo. La recinzione fu iniziata da Bartolomeo Bon (ancora in stile tardo gotico), e terminata da Pietro Lombardo (in stile primo rinascimentale)
- L'altare rinascimentale nella navata sinistra è adornato da una delle opere più belle di Tiziano, la Madonna di Pesaro (1519-1526), raffigurante Maria col Bambino, attorniati dalla famiglia Pesaro.
- Nella sagrestia, nell'arco dell'abside, si trova un capolavoro di Giovanni Bellini - il trittico d'altare Madonna col Bambino, angeli e santi che suonano (1488)
A destra della cattedrale, l'ex monastero "Ca' Grande dei Frari" o "Magna Domus Venetiarum", che ha preso il nome per le sue grandi dimensioni, contava più di 300 stanze. Il monastero esiste da oltre 6 secoli. Nel 1810 Ca' Grande dei Frari fu prima trasformata in caserma, e nel 1815 in Archivio di Stato. Oggi è uno dei più grandi archivi storici del mondo, contenente oltre 700 milioni di documenti sulla storia di Venezia. A sinistra della basilica vi sono diverse scuole (scuola della Passione del Signore, scuola fiorentina, scuola milanese, ecc.)
- 3 Chiesa di San Rocco, Campo dei Frari, 3063 (Stazione San Toma). €2. 9:30 - 17:30. La chiesa fu eretta e intitolata a San Rocco, che insieme a San Marco è il patrono di Venezia. San Rocco era considerato un guaritore dalla peste, terribile flagello delle città europee nel Medioevo, e soprattutto della Venezia commerciale. Così come in precedenza i veneziani avevano trafugato le reliquie di San Marco, in seguito furono trafugate anche le reliquie del san Rocco francese. Ogni anno, il 16 agosto, il Doge faceva visita alla chiesa e pregava con un invito al santo affinché proteggesse la città dalla peste. Ora questa tradizione si svolge nella produzione teatrale annuale.
Costruita da Bartolomeo Bon tra il 1489 e il 1508 per ospitare le spoglie del suo santo titolare, la bella Chiesa di San Rocco ha ricevuto una ricostruzione barocca tra il 1765 e il 1771, che comprendeva un grande portale circondato dalle statue di Giovanni Marchiori. Nel 1725 la chiesa fu parzialmente ricostruita. L'imponente facciata ricca di sculture fu eretta nel 1760 dall'architetto Maccaruzzi. La finestra rosa di Bon è stata spostata a lato della chiesa, vicino alla porta laterale originale dell'architetto. Ai lati dell'altare maggiore si trovano quattro enormi dipinti del Tintoretto raffiguranti la vita di San Rocco.
- 4 Chiesa di San Polo (chiesa di San Paolo apostolo). La Chiesa di San Polo ha dato il nome al sestiere della città. L'attuale chiesa gotica risale al XV secolo, ma la chiesa si trova su questo sito dal IX secolo e il portale meridionale potrebbe essere rimasto di quella chiesa. Il campanile autoportante fu costruito nel 1362. La volta della chiesa ha la forma della chiglia di una nave ed è stata restaurata nel 1804 da Davide Rossi. Sulla parete sinistra vicino all'ingresso è l'"Ultima Cena" di Jacopo Tintoretto, e il primo altare di sinistra è attribuito alla sua scuola. Su altre pareti dipinti di Paolo Piazza (San Silvestro battezza l'imperatore Costantino e Predica di San Paolo) e Jacopo Guarana (Sacro Cuore). Nella cappella dell'abside settentrionale è il "Fidanzamento della Vergine Maria" di Paolo Veronese, nel presbiterio della tela "San Pietro con le chiavi", "San Paolo in Tarso" e "La tentazione di Sant'Antonio" Palma il Giovane e due statue in bronzo di Alessandro Vittoria (San Paolo e Sant'Antonio). Sul soffitto dipinti "Gloria degli Angeli" e "Resurrezione" di Giandomenico Tiepolo, sulla parete nord della navata "Apparizione della Vergine al Santo" di Giambattista Tiepolo. Nella navata sinistra Giandomenico Tiepolo dipinse un ciclo di 14 dipinti "La Via Crucis". La piazza antistante la chiesa è la seconda più grande della città; in precedenza era utilizzata per il divertimento della gente - qui si svolgevano le corride e le adescamenti degli orsi.
La piazza di fronte alla chiesa è la seconda più grande della città, in precedenza era utilizzata per il divertimento della gente: qui si svolgevano le corride, gli orsi venivano cacciati dai cani. Oggi, durante il carnevale, nella piazza si tiene un ballo cortigiano, e d'estate funge da auditorium all'aperto.
- 5 Chiesa di Sant'Aponal (Sant'Apollinare). Fondata nell'XI secolo.
- 6 Chiesa di San Cassiano. La chiesa è intitolata a San Cassiano d'Imola, patrono dei maestri. Cassiano fu ucciso dagli Styles dai suoi stessi studenti. La chiesa custodisce un dipinto di Antonio Balestra raffigurante questo evento. Il campanile del XIII secolo confina con la chiesa. La chiesa ha una facciata modesta che è stata rinnovata nel XIX secolo. L'altare contiene diverse tele del Tintoretto: "La Crocifissione" (1568), "Resurrezione" e "Discesa al Purgatorio".
- 7 Chiesa di San Giovanni Elemosinario.
- 8 Chiesa di San Giovanni Evangelista.
- 9 Chiesa di San Silvestro.
- 10 Chiesa di San Tomà (Chiesa di san Tommaso).
Palazzi
modifica- 11 Archivio di Stato di Venezia (Ex Monastero di Santa Maria Gloriosa dei Frari), Campo dei Frari, San Polo 3002 (vaporetto linea 1 o 2 per S.Tomà), ☎ +39 041 5222281, as-ve@beniculturali.it. Gratuito. Lun-Gio 08:10-17:50, Ven-Sab 08:10-13:50 (sala lettura). Uno dei più grandi archivi del mondo, in un antico monastero francescano. Manoscritti, testi e documenti relativi alla storia della Serenissima veneziana.
- 12 Palazzo Barbarigo della Terrazza, Ramo Pisani e Barbarigo, 2765. Il palazzo tardo gotico fu costruito nel 1568-1569 dall'architetto Bernardino Contin ed è facilmente riconoscibile per la sua terrazza. Oggi l'edificio ospita il German Venetian Studios Center e il Palazzo Barbarigo sul Canal Grande Hotel.
- 13 Fabbriche Nuove. Costruito dall'architetto Sansovino nel 1555-1556. Questo edificio completò la ricostruzione del quartiere dopo un incendio nel 1513. Dietro l'edificio delle Fabbriche Nuove si trova il Palazzo delle Fabbriche Vecchie, eretto dall'architetto Scarpagnino nel 1520-1522.
- 14 Palazzo Barzizza. La casa rossa in stile bizantino fu costruita nei secoli XII-XIII. Le belle finestre sui balconi sono state conservate nella loro forma originale.
- 15 Ca' Bernardo. Il palazzo fu costruito negli anni 1420 e 1440 in stile gotico veneziano per la famiglia Bernardo. Il palazzo a quattro piani è decorato al centro con finestre ad arco a più sezioni e la loggia del secondo ordine è leggermente spostata a destra rispetto alla loggia del terzo ordine. Nel 1442 il duca di Milano, Francesco Sforza, soggiornò a palazzo con la moglie Bianca Visconti. Attualmente il palazzo ospita un albergo.
- 16 Palazzo Bernardo (Palazzo Giustinian Bernardo).
- 17 Palazzo Cappello Layard.
- 18 Casa Ravà.
- 19 Palazzo Civran Grimani.
- 20 Palazzo dei Camerlenghi. Il palazzo fu costruito nel 1525-1528 per volere del Doge Andrea Gritti, come casa dei tesorieri della città (camerlinghi), da cui prese il nome. In seguito divenne una prigione di stato.
- 21 Palazzo Corner Mocenigo.
- 22 Palazzo Dandolo Paolucci.
- 23 Palazzo dei Dieci Savi.
- 24 Palazzo Dolfin.
- 25 Palazzo Donà a Sant'Aponal (Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze).
- 26 Palazzo Donà della Madoneta (Palazzo Donà Dolcetti).
- 27 Palazzo Giustinian Businello.
- 28 Palazzo Giustinian Persico.
- 29 Palazzo Grimani Marcello (Grimani dall'albero d'oro).
- 30 Palazzo Grioni (Palazzo Businello).
- 31 Palazzo Marcello dei Leoni.
- 32 Palazzo Morosini Brandolin.
- 33 Palazzo Muti Baglioni.
- 34 Palazzo Donà delle Rose.
- 35 Palazzo Papadopoli (Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli). Costruito in stile rinascimentale nel XVI secolo dall'architetto Giangiacomo dei Grigi. Da notare i due obelischi sul tetto. Negli anni Settanta dell'Ottocento l'architetto Girolamo Levi ridisegna gli interni in stile rococò e allestisce un giardino sulle rive del Canal Grande. All'interno del palazzo sono conservati affreschi del Tiepolo e di Pietro Longhi.
- 36 Palazzo Pisani Moretta. Il palazzo fu costruito a metà del XV secolo per la famiglia Pisani in stile gotico. Interessanti gli archi delle logge con un particolare motivo floreale, e due portali in basso sottolineano la bellezza della facciata. L'edificio fu più volte rimaneggiato all'inizio del XVI secolo e assunse l'aspetto attuale a metà del XVIII secolo. Molti ospiti illustri vivevano nel palazzo: l'imperatore russo Paolo I, la prima moglie di Napoleone Giuseppina Beauharnais e il sovrano dell'impero asburgico Giuseppe II d'Austria. Oggi in questo palazzo si tengono eventi festivi durante il carnevale veneziano.
- 37 Palazzo Querini Dubois (palazzo Giustinian Querini).
- 38 Scoletta dei Calegheri.
- 39 Casa Sicher.
- 40 Palazzo Soranzo.
- 41 Palazzo Soranzo Pisani.
- 42 Palazzo Tiepolo.
- 43 Palazzo Tiepolo Passi (Palazzetto Tiepolo o Palazzo Tiepoletto Passi).
- 44 Palazzo Zane Collalto.
- 45 Palazzo Zen (Palazzo Zen ai Frari).
Musei
modifica- 46 Scuola Grande di San Rocco, San Polo 3052 (vaporetto linea 1 o 2 per San Tomà, vicino alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari), ☎ +39 0415234864, fax: +39 0415242820, snrocco@libero.it. Intero € 10, ridotto € 8. 09:30-17:30, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, domenica di Pasqua. Una delle sei grandi scuole veneziane fondata nel 1549. La Confraternita di San Rocco fu iscritta al Consiglio dei Dieci già nel 1481 per prestare assistenza caritativa ai malati. Nel 1515, la Confraternita contava oltre 500 membri e richiedeva un grande edificio. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1515 su progetto di Bartolomeo Bona. Nel 1524 fu sostituito da Santa Lombardo, ma dopo 2 anni fu allontanato dal lavoro. L'edificio fu completato dall'architetto Antonio del Abbondi (detto Scarpanino) nel 1549, che completò il secondo piano e l'ingresso principale. La Scuola ha conservato caratteristiche dell'opera di entrambi gli architetti. Il primo piano con bifore è tipico di Bon, il secondo, con bifore, di Scarpanino. La costruzione fu realizzata principalmente con le donazioni dei veneziani, che credevano nella protezione di San Rocco dalle malattie infettive. Oggi la Confraternita di San Rocco esiste e continua a fare beneficenza. Nel 1564 fu bandito un concorso di pittura con la partecipazione di Paolo Veronese, Schiavone, Salviati, Tintoretto e Zuccari. Tintoretto ha superato la concorrenza presentando il dipinto finito "San Rocco in gloria" invece di uno schizzo. Questo dipinto è ora sul soffitto della Sala dell'Albergo. Dopo di che, per 23 anni, Tintoretto dipinse la scuola di San Rocco, che si può tranquillamente chiamare la Cappella Sistina di Venezia. Henry James ha scritto: “È improbabile che troveremo altrove quattro mura in cui è racchiuso così tanto genio. L'aria di queste tele è così densa che è difficile respirare".
La Scuola è composta dai piani inferiore e superiore e dalla Sala dell'Albergo. La sala al primo piano, destinata ai ricevimenti, contiene un ciclo di 8 dipinti con scene del Nuovo Testamento, che raccontano la Madre di Dio e l'infanzia di Cristo. Il ciclo si apre con l'Annunciazione, in cui Maria è raffigurata come una contadina dalle mani ruvide e dalla figura forte. Il ciclo si chiude con il dipinto "L'Assunzione della Madre di Dio", raffigurante la Vergine Maria nello splendore della luce. L'altare è ornato da una statua di Santa Roca di Gerolamo Campagna (inizio XVI secolo). Lo scalone Scarpagnino (1544) che conduce al salone superiore è decorato da due tele di Antonio Zanchi e Pietro Negri raffiguranti la peste del 1630. Nella suggestiva immagine di Zanki, un barcaiolo che carica i cadaveri su una barca e molte persone che si coprono il naso con fazzoletti.
Tintoretto lavorò alle pareti e al soffitto della sala principale del secondo piano, dipinte con dipinti di soggetto biblico dal 1575 al 1581. Sul soffitto - 21 dipinti con scene dell'Antico Testamento. Alcuni dei dipinti del soffitto sono di Giuseppe Angeli. Alle pareti - 12 dipinti con soggetti biblici. Nella sala due opere di Gian Battista Tiepolo: "L'Ospitalità di Abramo" e "Agar Abbandonata". L'altare della sala superiore di Bernardino (1528), pannelli lignei sulle ante dell'altare di Giovanni Markiori. Figure e cariatidi scolpite da Francesco Pianta, tra queste c'è una caricatura del Tintoretto. Il Tesoro della Confraternita contiene antichi statuti in legature di legno, vasi sacri e utensili da chiesa.
I dipinti della Sala dell'Albergo sono interamente opera del Tintoretto. Al centro sul soffitto - "San Rocco in gloria". L'opera centrale è circondata da dipinti che simboleggiano le altre 5 grandi scuole veneziane, immagini allegoriche delle quattro stagioni, dignità umana e virtù. Il dipinto più notevole della scuola è il grande dipinto La Crocifissione. A sinistra dell'ingresso si trova "Cristo davanti a Pilato" (1566-1567), a destra - "Salendo il Golgota", anch'essi veri capolavori del Tintoretto. All'ingresso della sala si trova il dipinto di Tiziano "L'Annunciazione" e il dipinto "Cristo portacroce" attribuito a Giorgione (molti lo considerano autore di Tiziano). Accanto all'Albergo Hall c'è una grande collezione di ceramiche uniche.
Al fine di consentire una comoda visione del soffitto dettagliato, vengono offerti degli specchi ai visitatori.
- 47 Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Polo 2454 (vaporetto linea 1 o 2 per San Tomà), ☎ +39 041 718234. €5. 9:30-17:00. La Scuola di San Giovanni fu fondata nel 1261. La facciata della scuola risale al 1450, ma contiene due piccoli rilievi del 1349. Pietro Lombardo lavorò al cortile esterno e al portale a partire dal 1478, e nel 1485 completò i lavori e separò la scuola dalla piazza con un muro di marmo. Nel 1498 l'architetto Mauro Codussi completò lo scalone di collegamento tra le sale superiore e inferiore. Molte stanze sono state create all'interno dell'edificio. Al piano terra si trova un ampio salone noto come Sala delle Colonne. Qui si radunavano i fratelli della scuola e questa stanza è originaria del XIV secolo. Oggi è spesso utilizzato per presentazioni ed eventi. Ci sono altre due stanze più piccole al piano inferiore. Si tratta della Sala Verde (ex magazzino e ufficio) e della Sala Blu (ex ufficio). Un bel scalone monumentale del Codussi conduce ad una grande sala al piano superiore, il Salon. Dietro il Salon si trova l'Oratorio della Croce, dove una parte della croce è in realtà conservata in un reliquiario gotico, dietro la quale si trova la Sala Dell'Albergo, dove si svolgevano gli incontri cerimoniali.
L'edificio della scuola è decorato con dipinti di Tintoretto - scene del Nuovo e Vecchio Testamento (1626), il dipinto del Tiepolo "Apocalisse" adorna il Salon, e vi sono anche opere di Tiziano, Bellini, Carpaccio, Giorgione. Qui si tengono conferenze e concerti e la Scuola è aperta al pubblico quando non viene utilizzata per eventi.
- 48 Casa di Carlo Goldoni (Palazzo Centani a San Polo), San Polo 2794 (vaporetto linea q o 2 per S.Tomà), ☎ +3 90412440317. Intero 5 €, ridotto 3,50 €. Aprile-ottobre: gio-mar 10: 00-17:00; Novembre-marzo: gio-mar 10:00-16:00; chiuso il 1 ° gennaio, il 1 ° maggio e il 25 dicembre. La casa natale del famoso drammaturgo Carlo Goldoni, dove si trova un piccolo museo di cimeli teatrali veneziani. Qui si svolgono varie manifestazioni didattiche e un teatro delle marionette di Ca 'Grimani ai Servi, che in precedenza faceva parte della collezione di Ca' Rezzonico. Importante l'archivio e la biblioteca (oltre 30.000 opere), inclusi testi teatrali, ricerche e manoscritti originali.
- 49 Centre de musique romantique française (Palazzetto Bru Zane).
Altro
modifica- 50 Gobbo di Rialto, Campo San Giacomo di Rialto (di fronte alla chiesa di San Giacomo di Rialto, Stazione di Rialto-Mercato). Per secoli le persone hanno strofinato questa statua per portafortuna, ma al momento è recintata. "Il Gobbo" ("Gobba") fungeva da piattaforma per proclami e punizioni ufficiali: i colpevoli di delitti erano costretti a correre tra i cittadini da Piazza San Marco a Rialto. Nel momento in cui toccavano la statua, la loro condanna era finita.
- 51 Ponte di Rialto (collegando i sestieri San Polo e San Marco attraverso il Canal Grande). Il ponte è diventato una delle icone più riconoscibili di Venezia e ha una storia che abbraccia oltre 800 anni. L'attuale Ponte di Rialto fu realizzato in pietra d'Istria da Antonio da Ponte e costò 250.000 ducati d'oro venendo completato nel 1591 per sostituire un ponte di legno crollato nel 1524, divenendo la prima costruzione in pietra sul Canal Grande. Decorato con rilievi in pietra raffiguranti San Marco e San Teodoro sul lato nord e l'Annunciazione sull'altro, il ponte attraversa il Canal Grande nel punto più stretto, collegando la periferia di San Polo e San Marco. È interessante notare che fu il nipote di da Ponte, Antonio Contino, a progettare un altro famoso ponte, il Ponte dei Sospiri.
- 52 Ponte delle Tette, Fondamenta de le Tette (al confine tra i sestieri di San Polo e Santa Croce). Ai tempi della Repubblica di Venezia, tutta la zona costituiva un vero e proprio quartiere a luci rosse, in cui abbondavano le case di tolleranza e una di queste si trovava proprio sopra al ponte delle Tette. Le prostitute, affacciandosi alle finestre in direzione del ponte sottostante, erano solite adescare i passanti mostrando loro i seni scoperti. Da qui ha origine questa singolare toponomastica. Secondo lo storico Tassini, tale costumanza potrebbe essere stata imposta alle meretrici da una legge della Serenissima per limitare il diffondersi dell'omosessualità, ovvero con lo scopo di "distogliere con siffatto incentivo gli uomini dal peccare contro natura".
Cosa fare
modificaAcquisti
modifica- 1 Mercato di Rialto, Sestiere San Polo, 30125 (Stazione di Rialto-Mercato). Lun-Sab 7:00-20:00. Per sette secoli il mercato principale di Venezia ha stuzzicato l'appetito, e le botteghe di frutta e verdura sono adiacenti al pesce. Per vederlo al meglio, venite la mattina con gli acquirenti e sarete ricompensati con piramidi di coloratissimi prodotti di stagione come le castraure di Sant'Erasmo (carciofi), il radicchio trevisano (radicchio rosso amaro) e gli asparagi bianchi densi e succosi.
- 2 Pescaria (Mercato del pesce), Campo della Pescaria 30125 (Stazione di Rialto Mercato, accanto al mercato di Rialto.). Inaugurato nel 1907. L'edificio del Mercato del Pesce è stato costruito nel 1907 in mattoni e pietra bianca. Un edificio con arcate stilizzate sostituì l'edificio standard del mercato in metallo e vetro, che non si adattava affatto allo stile della città. Ma i pescatori iniziarono a commerciare frutti di mare in questo luogo già nel XIV secolo.
- 3 Atelier Marega, Calle Larga Prima, 2940/B, ☎ +39 041 717966. Qui si possono trovare maschere e costumi fatti a mano.
Come divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi modici
modifica- 1 Cantina Do Spade, San Polo 859, ☎ +39 041 5210583. 10:00-15:00 e 18:00-22:00. Gradita prenotazione telefonica.
Prezzi elevati
modifica- 2 Antiche Carampane, San Polo 1911, ☎ +39 041 5240165.
Dove alloggiare
modificaCome restare in contatto
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante San Polo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Polo