frazione del comune italiano di Nuoro

Lollove
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Lollove

Lollove è un piccolo borgo della Sardegna orientale in provincia di Nuoro.

Da sapere

modifica

Lollove è un borgo rurale di origine medievale, classificato tra i più piccoli d'Italia e del mondo, fatto di stradine strette acciottolate e case con la pietra in vista. Il borgo, oggi quasi fantasma, conta pochi abitanti.

Cenni geografici

modifica

Frazione del comune di Nuoro, dal quale dista 15 km, Lollove è situato nella regione storica della Barbagia di Nuoro.

Cenni storici

modifica

Tradizione

modifica

Gli anziani di Lollove tramandano un racconto leggendario sul borgo, secondo il quale, questo venne colpito dalla maledizione di alcune suore fuggite dalla chiesa di S.M. Maddalena a causa dell'accusa di relazione carnale di qualcuna di esse con i pastori del paese. Esse sarebbero andate via lanciando la seguente maledizione: “Lollove Sarai come acqua del mare; non crescerai e non morirai mai”.

Selene: il villaggio "scomparso" di Lollove

modifica

La leggenda che si tramanda per via orale da secoli riporta che Lollove ebbe origine da un ancora più antico villaggio detto Selene. Le traduzioni e indicazioni sporadiche su questo villaggio, della cui esistenza non è mai stata pubblicata alcuna prova documentale (fotografie, coordinate, ecc.), fanno risalire il termine dal greco Seleni, ovvero Luna. Tuttavia alcuni anziani lollovesi negano conoscere il villaggio scomparso con questa denominazione ma con quella di Elene, ovvero "Elena" in lingua sarda, del quale sarebbero ancora visibili le rovine dell'antichissima Chiesa che diede il nome al villaggio.

Rimanendo su una ricerca al momento prettamente teorica, quindi priva di una consolidata scientificità, il collegamento ipotizzabile secondo tali testimonianze, pertanto, è che Elene, Elena, Santa Elena, altra non era che Flavia Giulia Elena, moglie dell'Imperatore Costanzo Cloro, il cui culto era piuttosto diffuso nel territorio circostante.

Il presunto cranio di questa Santa, conservato nella cripta della Cattedrale di Treviri (Germania), riporta una dicitura: "CAPUT SHELENAE", ovvero "Capo di S. Elena". "SHELENAE", forma contratta di "S. Helenae", "Sancta Helenae", da cui la forma contratta e "sardizzata" di "Selene" o "S. Elene", quindi, potrebbe essere sempre lei, Santa Elena.

Medioevo

modifica

Lollove è un caratteristico borgo retaggio del medioevo, epoca durante la quale nelle vallate del Rio Sologo e del Rio Cedrino (allora Su Rivu Mannu) vi erano numerosi villaggi. Di questi piccoli paesi medioevali Lollove è l'unico ad aver varcato l'epoca contemporanea e anche per questa caratteristica è oggetto di attenzione degli appassionati di quel periodo.

Dal punto di vista ecclesiastico, la parrocchia di Lollove costituiva un canonicato della diocesi di Ottana, con le annesse Bottidda, Burgos ed Esporlatu: questo canonicato fu, infatti, ereditato dalla diocesi di Alghero, e se ne trova traccia nei documenti risalenti agli anni Ottanta del XVI secolo. Di fronte alla chiesa di Lollove fino a tempi storici i vecchi ricordano tre cippi.

I vecchi di Lollove sostenevano che il loro paese nacque prima di Nuoro ed in un tempo andato era stato più grande di Nuoro.

Lollove aveva nella vallata un altro piccolo paese gemello, quello di Isalle, esistito ufficialmente fino al 1567, anno in cui venne designato dal Vaticano l'ultimo canonico di nome Umberto Mossone a reggere il locale Canonicato. Isalle però vivacchiò ancora per qualche anno dopo il 1600 con una popolazione intorno ai 15 abitanti che poi si estinse definitivamente fors'anche per una semplice epidemia influenzale. Isalle, appartenente alla diocesi di Galtellì, aveva come parrocchia il Canonicato di Santa Cristina e altre quattro chiese. Probabilmente alcuni abitanti di Isalle confluirono a Lollove quando cessò di esistere il loro villaggio.

Nella vallata di Marreri in agro di Nuoro, nell'area limitrofa a Lollove, esistono i ruderi di due chiese, San Bartolomeo (Santu Tomeu) e San Teodoro (Santu Tederu), probabilmente già appartenute a Lollove[senza fonte]. Altre chiese erano presenti sempre nelle vicinanze, e più precisamente sulle pendici del Monte Ortobene, nelle località di San Gavino (Santu Gabinzu), e di San Giacomo Maggiore (Santu Jacu). Queste chiese erano limitrofe ai ruderi della chiesa d'Itria dell'Ortobene.

Era moderna

modifica

Faceva parte in periodo spagnolo dell'"Encontrada de Nuero" con i villaggi di "Nuero (Nuoro), Locoy (Locoe) y Orgosolo".

Lollove nel 1615 aveva 25 abitanti

Nel XIX secolo, dal Dizionario Angius Casalis si apprende che:

«I lollovesi sono nella diocesi di Nuoro, e curati nello spirituale da un solo prete. La chiesa parrocchiale di antica struttura è sotto l'invocazione di s. Maria Maddalena. Il principale del paese la crede edificata da' goti, perché la campana ha una iscrizione in caratteri gotici! Le feste principali sono per la titolare, per s. Biagio, e per s. Eufemia. Come non hanno ospiti, così se la godono essi soli quasi in famiglia e ballano a coro di voci. Il cimiterio è contiguo alla chiesa e sta fuori dell'abitato a pochi passi. Quanti nascono, tanti muojono in questo paese. I numeri del movimento della popolazione sono nascite due, morti due, matrimonii due.»

Lollove aveva nel 1838 180 abitanti di cui 25 agricoltori, 20 pastori e due o tre dediti ad altri mestieri, la consistenza in bestiame era nel 1838 il seguente: 600 vacche, 2000 pecore, 500 capre, 150 porci.

Nel 1860 Lollove fu colpita da un'aggressiva epidemia di vaiolo, ci furono molte vittime e la comunità di Lollove con Pietro Siotto, ultimo sindaco del paese, protestò vibratamente con le autorità per lo stato di abbandono del paese, inviò anche una lettera al quotidiano La Nuova Sardegna, perché lo Stato aveva lasciato il paese senza strada per Nuoro e senza cimitero.

Lollove è stato Comune fino alla seconda metà del 1800. Il salto comunale comprendeva la sponda destra (dando alle spalle alla sorgente) del Rio Lucula, sottostante la città di Nuoro, e del Rio Sologo nella vallata di Marreri, dove il rio precedente confluisce. Infatti nel 1857 divenne frazione del Comune di Nuoro dopo una iniziale valutazione di accorpamento a un altro comune viciniore.

Al 1896 risale la descrizione del paese fatta dallo scrittore nuorese Sebastiano Satta. Satta riferisce che allora a Lollove abitavano trecentosessantasette abitanti in cinquantasei case e che le vie erano ostruite da rocce che ne impedivano il transito ai carri ed ai cavalli.

La scrittrice nuorese Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura, ambientò a Lollove il romanzo La madre.

Malgrado la richiesta dei suoi abitanti a Lollove non fu mai concessa dalla città capoluogo la circoscrizione, e nella seconda metà del 1900 vide perdere tutti gli uffici pubblici (carabinieri, scuole ecc.), nonostante nel 1950 avesse ancora oltre quattrocento abitanti.

Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Lollove


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Lollove.

In auto

modifica
  • Prendere la SS 131 d.c.n. Nuoro-Olbia, continuare fino all'uscita "Nuoro-La Solitudine-Orune". Continuare in direzione Orune-Lollove quindi percorrere la SP 51, poi, dopo circa un 1 km, girare a sinistra per Lollove e percorrere una strada comunale, continuare per circa 4 km per poi arrivare a destinazione.
  • Dal quartiere di Preda Istrada a Nuoro invece parte la vecchia strada Nuoro-Lollove che consente di raggiungere il borgo. Questa strada, lunga 5 km, è tuttavia una vecchia mulattiera piena di insidie, percorribile solo con fuoristrada. Si consiglia perciò di arrivare alla chiesa della Solitudine e prendere la SP 45 per Siniscola e Olbia, poi, arrivati al bivio per Orune e per la SS 131 d.c.n. per Olbia, continuare a sinistra in direzione Orune-Lollove quindi percorrere la SP 51 per circa 1 km, poi, girare a sinistra per Lollove e percorrere una strada comunale, continuare per circa 4 km per poi arrivare a destinazione.

Durante la manifestazione Autunno in Barbagia del secondo fine settimana di Ottobre, per motivi di sicurezza, fatta eccezione per le forze dell'ordine, le ambulanze, i vigili del fuoco e gli autorizzati, il transito sulla strada comunale che dalla SP 51 porta a Lollove, è interdetto alle auto di visitatori e turisti. È tuttavia obbligatorio lasciare le vetture negli appositi parcheggi provvisori allestiti per l'occasione. Si può proseguire a destinazione solo con il bus navetta. Inoltre in quei giorni prestare molta attenzione nel transitare sulla SP 51 per Orune in quanto il traffico, per via di molte auto parcheggiate a bordo strada e per il continuo viavai di visitatori e turisti nel borgo, può subire dei rallentamenti e ingorghi.

In nave

modifica

Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax, oppure anche dai porti di Porto Torres e Cagliari.


In autobus

modifica
  • Linea 7 ATP. Linea stagionale attiva dal 16 aprile al 30 settembre nonché l'unico autobus per Lollove. Qui sotto gli orari delle partenze:
    • Da Nuoro: Partenze dal capolinea di Piazza Vittorio Emanuele alle 6:50, alle 15:00 e alle 17:10 con fermate intermedie in città durante il percorso.
    • Da Lollove: Partenze alle 7:20, alle 15:30 e alle 17:40 con fermate intermedie a Nuoro durante il percorso, per poi raggiungere il capolinea cittadino di Piazza Vittorio Emanuele.
  • Nel secondo fine settimana di Ottobre, durante l'evento Autunno in Barbagia, viene attivato dall'ATP un servizio di bus navetta gratuito con vari autobus da e per Lollove con partenza dal bivio della strada per Lollove, lungo la SP 51 per Orune, sotto il cavalcavia della superstrada SS 131 d.c.n. Nuoro-Olbia. Contemporaneamente il servizio di bus navetta è attivo anche da Nuoro. Tuttavia a causa del sovraffollamento del piccolo borgo nonché dei bus navetta con partenza dal bivio per Lollove situato lungo la SP 51, sono possibili code chilometriche fin sotto e anche oltre il cavalcavia della superstrada con attese anche lunghe per poter prendere il bus navetta, perciò si deve pazientare.
  • Se venite da altre città o piccoli centri, non esistono autobus extraurbani da e per Lollove, si consiglia perciò di prendere l'automobile. Ai turisti che arrivano in Sardegna con l'aereo, si consiglia di noleggiare un'auto.


Come spostarsi

modifica
Scorcio di Lollove

Il borgo si può facilmente girare a piedi.

In auto

modifica

Non è possibile girare con l'auto dentro il borgo, bisogna parcheggiarla in uno spazio apposito e proseguire a piedi.

Cosa vedere

modifica
Casa museo Efisio Chessa
Chiesa di Santa Maria Maddalena, facciata esterna principale con rosone
Interno della chiesa di Santa Maria Maddalena
  • 40.3645569.3318611 Chiesa di Santa Maria Maddalena. Ex parrocchiale tardo-gotica del '600. Chiesa di Santa Maria Maddalena (Lollove) su Wikipedia chiesa di Santa Maria Maddalena (Q105368688) su Wikidata
  • 40.3653899.3315562 Casa Museo Efisio Chessa, Via Carlo Alberto, +39 392 1317659, . Sab-Dom 8:30-21:00 (su prenotazione). La casa custodisce oggetti antichi.
  • È possibile godere inoltre di alcuni scorci, sia quelli panoramici che quelli dell'antico borgo.


Eventi e feste

modifica
Un'esposizione di bambole durante la manifestazione Autunno in Barbagia del 2019
  • San Biagio. 3 Febbraio.
  • Santa Maria Maddalena. 22 Luglio. Patrona del borgo.
  • San Luigi dei Francesi. 25 Agosto.
  • Sant'Eufemia. 16 Settembre.
  • Carrèras del Lollobe (Autunno in Barbagia). Primo o secondo fine settimana di Ottobre. Esposizione di artigianato e prodotti tipici. Vengono inoltre aperte al pubblico le case storiche e la casa museo Efisio Chessa.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica

A Lollove i servizi (negozi, supermercati, farmacie, ecc..) sono completamente assenti.

Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica
Trattoria Sa Cartolina

Prezzi medi

modifica
  • 40.3644729.3324721 Sa Cartolina, via Nino Bixio 5, +39 340 0773866. Apre tutto l'anno solo su prenotazione. Apertura al pubblico solo in particolari occasioni come ad esempio per Autunno in Barbagia. Trattoria.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi modici

modifica


Sicurezza

modifica

Numeri utili

modifica

Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su Nuoro.

Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

modifica
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.