sito nuragico nel comune italiano di Bitti (NU)
Europa > Italia > Sardegna > Barbagia > Barbagia di Nuoro > Bitti > Complesso nuragico di Romanzesu

Complesso nuragico di Romanzesu
L'anfiteatro del complesso di Su Romanzesu
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Sito istituzionale

Complesso nuragico di Romanzesu è un sito archeologico della Sardegna.

Da sapere

modifica

Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all'Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a mégaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.

Il toponimo Romanzesu deriva dalla presenza di testimonianze di epoca romana. Nel II - III secolo d.C. i romani infatti occuparono l'altopiano costruendo delle mansiones (fattorie) in località "Sa Pathata", "Juanne Pala" e Olusthes.

Cenni storici

modifica

Le prime notizie risalgono al 1919, quando l'archeologo Antonio Taramelli, durante dei lavori di ricerca d'acqua, scoprì il pozzo sacro. In seguito agli scavi, la scala trapezoidale che scendeva al pozzo venne distrutta dagli operai e l'acqua sorgiva deviata verso un abbeveratoio. Negli anni Cinquanta i tubi in ceramica furono sostituiti da un canale in blocchi di granito, rendendo così difficilmente leggibili le antiche strutture.

Il complesso nuragico

modifica

Il pozzo sacro

modifica

Il pozzo sacro si trova al centro dell'area sacra. Di esso rimangono diciannove filari in blocchi di granito. Ha una struttura a tholos, cioè con pianta circolare e copertura a pseudocupola; i muri poggiano sulla roccia da cui sgorga la sorgente. Il vano del pozzo dispone di una panchina che doveva in origine seguire tutta la circonferenza.

Si ritiene possa risalire all'Età del bronzo recente e finale (XIII-IX secolo a.C.) e che fosse un tempio a pozzo dove si svolgevano le cerimonie legate al culto delle acque. Esso è infatti collegato all'anfiteatro da un canalone con gradoni lungo 42 metri che portava l'acqua della sorgente all'anfiteatro. Vicino al pozzo sono stati riportati alla luce tre betili in granito (piccoli cippi simboleggianti la divinità).

L'anfiteatro

modifica
Anfiteatro gradonato

L'anfiteatro è una grande vasca circolare su un dislivello di 1,60 metri che raccoglieva l'acqua del pozzo quando essa superava il livello della scala. È circondata da sei tribune a gradoni, su cui probabilmente si raccoglieva la gente del villaggio. Originariamente doveva essere lastricato. La vasca probabilmente era utilizzata per le abluzioni rituali e altri riti politico-religiosi e, forse, anche per l'ordalia dell'acqua nei giudizi sui delitti contro la proprietà.

Le capanne

modifica
Capanna circolare con sedili di pietra nel perimetro interno e focolare centrale

Le capanne del villaggio nuragico hanno pianta circolare e pavimento lastricato. All'interno vi è un sedile di pietra perimetrale ed un focolare sempre in pietra posto al centro del vano. Alcune di esse sono di grandi dimensioni ed una si distingue per la presenza di un muro divisorio interno. Presso le capanne sono stati trovati reperti in ceramica risalenti all'Età del Bronzo medio (XVI secolo a.C.), da cui si può dedurre che in un primo tempo la sorgente venisse usata soltanto per l'approvvigionamento idrico dell'abitato.

I templi

modifica
Tempio a megaron. Vista frontale

Nel complesso nuragico sono stati ritrovati due templi a megaron, cioè di forma rettangolare allungata con un vestibolo che precede la cella, ed un terzo caratterizzato dall'ingresso posto su uno dei lati lunghi.

Il tempio a megaron, dal pavimento in argilla, era originariamente costruito con i muri laterali della cella prolungati ad anta sulla facciata e sul retro ed ha un vestibolo i cui muri sono costruiti con l'impiego di pietre più piccole e disposte in modo più accurato. All'interno vi è una cella che conserva i banconi perimetrali per la deposizione delle offerte, una fossa circolare che originariamente forse fungeva da sostegno per i contenitori che raccoglievano una riserva d'acqua per le abluzioni rituali, o che forse alloggiava un elemento architettonico, e tracce dell'originario pavimento in argilla.

Lo scavo documenta tre fasi edilizie:

  • prima fase (XV-XIV secolo a.C.) durante la quale il tempio venne costruito.
  • seconda fase (XIII-XI secolo a.C.) durante la quale venne costruita una facciata rettilinea che chiudeva la parte originaria prolungata ad anta
  • terza fase (X-IX secolo a.C.) durante la quale venne abbattuta la facciata rettilinea e creato un ambiente con fronte absidato che aumentò lo spazio del vestibolo. Furono inoltre coperte le due fosse circolari e la porta d'ingresso venne parzialmente occultata da un piano di piccole pietre che dovevano sostenere il nuovo pavimento.

Si suppone che in quest'epoca il tempio abbia conosciuto un graduale abbandono (le cui ragioni sono tuttora sconosciute) oppure sia stato destinato ad uso non esclusivamente religioso.

Il labirinto

modifica

Il cosiddetto labirinto (forse la capanna del sacerdote stregone) è una struttura di muri concentrici databile al XIII-IX secolo a.C. che introduce, attraverso un corridoio ad anello, in un vano centrale rotondo (che in origine doveva essere coperto come le altre capanne) al cui centro vi è un basamento circolare in pietra e che conserva una parte di pavimentazione lastricata. All'interno del vano centrale sono stati rinvenuti molti ciottoli fluviali di quarzo rossiccio.

Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

In auto

modifica

Da Bitti prendere la SS 389 in direzione Buddusò. Arrivati a 40.51239.335721 uno svincolo, girare a sinistra e continuare lungo una strada comunale per 2,6 km.

In nave

modifica

Dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.


Permessi/Tariffe

modifica

Biglietto d'ingresso: Intero: 4,00 €; Gruppi organizzati e scolaresche (min 9 persone): 2,50 € (biglietto unico: 3,00 €); Ultra 65enni 2,50 € (biglietto unico 3,00 €); Portatori di handicap: 2,50 € (biglietto unico: 3,00 €); Biglietto unico visita musei Civiltà Pastorale e Contadina/Multimediale Canto a Tenore/Romanzesu :5,00 €.

Orari d'apertura

modifica
  • Inverno: Lun-Sab 8:30-13:00 e 14:30-18:00, Dom 9:00-17:00. Visite guidate: Lun-Sab alle 9:15, 10:30, 11:45, 14:45 e 16:00; Dom alle 9:30, 10:45, 12:00, 13:30, 14:45 e 16:00.
  • Estate: Lun-Sab 9:00-13:00 e 15:00-19:00, Dom 9:30-13:00 e 14:30-19:00. Visite guidate: Lun-Sab alle 9:15, 10:30, 11:45, 15:15, 16:30 e 17:45; Dom alle 9:30, 10:30, 11:45, 14:30, 15:30, 16:45 e 17:45.


Come spostarsi

modifica

Parcheggiare l'auto nell'40.530539.325792 apposito parcheggio e proseguire a piedi.

Cosa vedere

modifica
Mappa a tutto schermo Complesso nuragico di Romanzesu
  • 40.53029.324841 Complesso nuragico.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Dove mangiare

modifica

Vedere l'articolo su Bitti.

Dove alloggiare

modifica

Vedere l'articolo su Bitti.

Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

modifica
Sito archeologicoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.