Discussione:Emilia-Romagna

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Mattia Barci in merito all'argomento Toponimi

Territori turistici dell'Emilia-Romagna

modifica

Proviamo a buttar giù una lista di aree ufficiali e/o semiufficiali che conosciamo per iniziare a far mente locale, dopo di che proveremo ripartire con esse l'intero territorio regionale. Se poi qualcuno ha già una visione completa può buttar giù fin da subito una prima bozza. --Andyrom75 (discussioni) 17:15, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

Benché io non conosca bene la regione come la Lombardia mi rendo disponibile a creare una mappa per l'Emilia-Romagna (sperando di non scavarmi la fossa da solo). Per quanto riguarda la suddivvisione in aree, dando per scontato che si procederà come per la Lombardia in una divisione in "due livelli", suggerirei di dividere la regione in: Costa Adriatica, Pianura padana / corso del Po e zona appennino-collinare. Per quanto riguarda la suddivisione di queste regioni in sottoregioni lascio campo libero a chiunque sia interessato (magari a @Lino che sicuramente Magna Cum Gaudio accetterà). Ovviamente la mia è solo una bozza e con il "lascio campo libero" non voglio in nessun modo "blindare" la mia suddivisione. --Lkcl it (discussioni) 19:07, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Anche io non sono un'esperto, però direi che due aree ben definite sono (come suggerisce il nome) l'Emilia e la Romagna. Non saprei se è più opportuno catalogarle come divisioni di primo o di secondo livello. In ogni caso non diamo per scontato che esista un secondo livello. Ci possiamo anche tranquillamente fermare al primo. Alcune piccole nazioni non hanno nemmeno il primo di livello... --Andyrom75 (discussioni) 19:20, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Come ben dice Andy (al quale nulla sfugge !) la regione già per sua natura è composta da due entità, l'Emilia e la Romagna (Così Lkcl - che accolgo con piacere sulla barca - avrà più cartine da fare). Secondo me bisogna innanzitutto stabilire se considerarle individualmente, e quindi dire: l'Emilia è suddivisa nei territori: 1), 2), 3) ecc.; la Romagna è suddivisa in : 1), 2), 3) ecc., oppure considerarla come Emilia-Romagna. In quest'ultimo caso sottolineerei la dualità della regione precisando con l'aggiunta emiliano o romagnolo dove è il caso. Esempio:

BASSA PIANURA EMILIANA DEL PO

  • Bassa Piacentina
  • Bassa Parmense
  • Bassa Reggiana
  • Ferrarese

PIANURA PADANA EMILIANO ROMAGNOLA

  • Piacentino
  • Fidentino
  • Parmense
  • Reggiano
  • Carpigiano
  • Modenese
  • Bolognese
  • Imolese
  • Faentino
  • Forlivese
  • Cesenate

APPENNINO TOSCO EMILIANO

  • Colli piacentini
  • Appennino parmense
  • Appennino reggiano
  • Frignano
  • Valle del Reno

LITORALE ADRIATICO EMILIANO-ROMAGNOLO

  • Valli e Lidi di Comacchio
  • Ravennate
  • Adriatico cesenate
  • Riminese

Io propenderei per una suddivisione della regione in fasce orografiche: 1) Il lungopo, cioè la bassa padana lungo il corso del Po; 2) La pianura padana centrale fra Po e appennino, dove si trovano le principali città (per intenderci lungo la via Emilia); 3) L'Appennino; infine (vedi Lkcl) 4) Il litorale adriatico-.

La suddivisione in Romagna e Emilia la si potrebbe dare nel preambolo dell'articolo principale dedicato alla Regione, come notizia. Per renderle invece autonome sarebbe bello sentire un po' al riguardo qualche voce oriunda; in tal caso le sottoaree sopra indicate andrebbero ripartite fra Romagna ed Emilia per quanto riguarda le macro categorie PIANURA e LITORALE - --LINO CORRADI (discussioni) 20:21, 5 mar 2014 (CET).Rispondi

Dando un'occhiata alle mappe presenti su w:Emilia e w:Romagna propenderei per considerare la Romagna un territorio a se stante e suddividerei la Romagna in sotto-aree (magari quelle indicate da Lino) data la sua maggiore estensione.
Quello che non farei è creare dei territori a cavallo di queste due zone. --Andyrom75 (discussioni) 20:49, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Quindi, se ho capito bene, l'unico problema della precedente suddivisione è il LITORALE ADRIATICO EMILIANO-ROMAGNOLO che andrebbe diviso poiché si accavallano le due regioni? Secondo me potremmo semplicemente specificare nel regionlist che le valli e i lidi di Comacchio sono in Emilia (spero di non scrivere una blasfemia). --Lkcl it (discussioni) 21:23, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
..

Scindendo l'Emilia dalla Romagna le sottoaree vengono così redistribuite:

EMILIA

BASSA PIANURA EMILIANA DEL PO

  • Bassa Piacentina
  • Bassa Parmense
  • Guastallese (è meglio di bassa reggiana come avevo messo sopra)
  • Ferrarese

PIANURA PADANA EMILIANA

  • Piacentino
  • Fidentino
  • Parmense
  • Reggiano
  • Carpigiano
  • Modenese
  • Bolognese

APPENNINO TOSCO EMILIANO

  • Colli piacentini
  • Appennino parmense
  • Appennino reggiano
  • Frignano
  • Valle del Reno

LITORALE ADRIATICO EMILIANO

  • Valli e Lidi di Comacchio
  • Ravennate


La Romagna invece ha solo tre aree - non ha territori sul Po.


ROMAGNA

PIANURA PADANA ROMAGNOLA

  • Imolese
  • Faentino
  • Forlivese
  • Cesenate

APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO

  • Valli Imolesi
  • Valli Forlivesi
  • Val Marecchia

LITORALE ADRIATICO ROMAGNOLO

  • Adriatico cesenate
  • Riminese

Non ho capito però se Andy intende una suddivisione piramidale mantenendo Emilia-Romagna oppure no.

Mi spiego:

  • Emilia-Romagna --> Emilia --> Pianura Padana Emiliana --> Parmense --> Parma
  • Emilia-Romagna --> Romagna --> Litorale adriatico romagnolo --> Riminese --> Riccione

oppure

  • Emilia (diciamo indipendente) --> Pianura Padana Emiliana --> Parmense --> Parma
  • Romagna (pure libera) --> litorale adriatico romagnolo --> Riminese --> Riccione

insomma non ci sarebbe una regione Emilia-Romagna. --LINO CORRADI (discussioni) 22:14, 5 mar 2014 (CET) ho dimenticato la firmaRispondi

Beh, allora, l'esistenza dell'articolo della regione non vorrei metterlo in dubbio. Quello che intendevo dire è che mi sembra che la cultura emiliana e quella romagnola le percepisco come distinte. Cosa che ho notato anche sentendo parlare gente nata e cresciuta dall'una e dall'altra parte. Quindi le aree le definirei al loro interno ove necessario.
Provo a spiegarmi meglio. La Romagna in quanto più piccola, forse non ha bisogno di divisioni ulteriori... ma parliamone...
Quello che trovo forse un po' strano è creare due sotto regioni chiamate APPENNINO TOSCO EMILIANO e APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO. Nel senso; a monte Emilia e Romagna sono una divisione storico-culturale, ma le precedenti due sono una divisione prettamente geografica "segata" in due dalla divisione precedente (un po' come le altre coppie). Non so se mescolare questi due criteri sia la migliore soluzione (a patto che ne esista un'altra...).
Che ne pensate? --Andyrom75 (discussioni) 22:44, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
L'Appennino tosco-romagnolo è tale in quanto fu, tra le altre cose, dominio dei Medici per un'ampia porzione di territorio che giungeva quasi alle porte di Forlì; fu provincia del ducato toscano, indicata come Romagna toscana; fu toscano fino alla prima metà degli anni Venti del Novecento (novant'anni fa). La Valmarecchia fu del Ducato di Urbino, del Papato, della Romagna, delle Marche, da pochi anni ancora della Romagna. L'Appennino emiliano invece fu sempre parmense (ducato) e modenese (ducato); entrambi i ducati fecero qui il contrario di quanto avvenne nell'appennino tosco romagnolo: avanzarono spesso i loro confini in terra toscana (Lunigiana e Garfagnana). Pertanto li contraddistingue la storia, l'influenza linguistica, la cultura, piuttosto che la geografia. Del resto l'appennino è appennino da dove nasce fino alla punta dello stivale, ma prende nomi diversi proprio dalla propria diversità culturale radicata nel proprio passato. Se così non fosse, la Romagna si chiamerebbe Emilia. - --LINO CORRADI (discussioni) 23:50, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Scusa il ritardo non mi ero accorto del commento.
L'Appennino tosco-emiliano/romagnolo l'avevo citato a titolo esemplificativo, comunque se te mi dici che la divisione va oltre la questione meramente geografica, va bene (ricordiamoci di compilare anche la sezione "Cenni storici" che è stata trascurata nelle varie aree lombarde).
Non ho competenze specifiche su questa regione, quindi ti chiedo di valutare se anche ogni ripartizione ulteriore ha senso di esistere (turisticamente parlando) o se è sufficiente restare al primo livello, o magari se accorparne alcune. Il mio vuole solo essere uno spunto di riflessione. Ricordiamoci che una divisione ha senso se turisticamente c'è qualcosa di sostanzialmente diverso da dire, altrimenti si può definire un territorio più ampio e descrivere direttamente le città principali di tale zona.
Ultima cosa se un territorio turistico coincide con una divisione amministrativa, è più opportuno chiamarla col nome ufficiale per evitare ambiguità (e.g. provincia di "X"); vedi te quali rientrano in questa categoria. --Andyrom75 (discussioni) 23:10, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Suddivisione (con cartina)

modifica

Forse con questa bozza di cartina [1] si può ragionare meglio. La prima suddivisione è sicuramente:

1) EMILIA

2) ROMAGNA

Dopo di che (secondo livello in maiuscolo con suddivisione in terzo livello)

Emilia

  • SPONDA EMILIANA DEL PO
    • Bassa piacentina
    • Bassa parmense
    • Guastallese
  • PIANURA PADANA EMILIANA
    • Piacentino
    • Parmense
    • Reggiano
    • Modenese
    • Bolognese
    • Ferrarese
  • APPENNINO EMILIANO
    • Colli Piacentini
    • Appennino Parmense
    • Appennino Reggiano
    • Frignano
    • Porrettese
  • VALLI E LIDI DI COMACCHIO

Romagna

  • APPENNINO ROMAGNOLO TOSCO-MARCHIGIANO
    • Appennino romagnolo
    • Val Marecchia
  • PIANURA PADANA ROMAGNOLA
    • Imolese
    • Faentino
    • Ravennate
    • Ferrarese
    • Forlivese
    • Cesenate
  • RIVIERA ADRIATICA ROMAGNOLA

vista l'ora, avevo dimenticato di firmare.- --LINO CORRADI (discussioni) 06:22, 10 mar 2014 (CET)Rispondi

Dato che un po' di sano bastian contrario te l'ho già fatto :-) e che nessun altro è intervenuto per dir la sua sulla tua proposta, passiamo adesso a ragionare dell'attuale cartina dandola già per buona.
Intanto una banalità. Sulla cartina c'è scritto "Riviera romagnola" mentre sulla legenda "Litorale adriatico romagnolo". Tra i due preferisco il primo perchè più compatto, però mi chiedevo se ci fossero specifiche ragioni per preferirgli il secondo.
Altra banalità: i colori. La "Pianura padana emiliana" la dipingerei con una tonalità di verde (in quanto pianura) mentre l'"Appennino romagnolo tosco-marchigiano" con una tonalità di marrone (in quanto monti) ... PS perchè hai messo il trattino tra tosco e marchigiano e non tra romagnolo e tosco?
Sempre sui colori. Invertirei i colori di "Appennino emiliano" e "Sponda emiliana del Po" (i monti più scuri delle valli). Per "Valli e lidi di Comacchio" (che non conosco come area) adotterei un colore in base a cosa è più prevalente (tra pianure e costa). Con prevalente intendo più caratteristico, ossia alla cosa che mi viene in mente prima quando penso a quest'area.
Veniamo ai nomi. Prendiamo a titolo esemplificativo "Parmense". Sarà per l'influenza della vecchia impostazione di it:voy e un po' per la mia personale logica, però se penso "al parmensse" mi viene in mente il territorio afferente alla "Provincia di Parma". Per differenziarlo in modo più chiaro dall'"Appennino parmense" e dalla "Bassa parmense" potrebbe aver senso chiamarlo "Piana parmense" (o qualcosa con lo stesso spirito)? --Andyrom75 (discussioni) 08:47, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Nessuno dubitava della tua pignoleria, e sapevo che tutta la proposta ti avrebbe attirato come il miele con un orso.
Dunque:
1) "Riviera romagnola" e "Litorale adriatico romagnolo" sono stati messi apposta per confonderti. Anche a me piace di più riviera romagnola, quindi va bene.
2) I colori dal giallino al quasi marroncino sono stati messi solo per indicare che si tratta di territori tutti dell'Emilia; i vari verdi per dire che è tutta Romagna. Siamo insomma alla prima suddivisione (analoga alla cartina Lombardia). I confini delle sub-aree non ci dovrebbero neanche essere: sono stati messi, anche se sono il passaggio successivo (quando avranno anche, all'interno dell'area, ciascuno diversi colori - vedi Bassa del Po di Lombardia) per non fare due cartine.
3) La scelta dei colori se la vedrà quel Sant'Uomo di @Lkcl it che si è rovinato la vita offrendosi di fare le cartine.
4) Non ha nessuna importanza, ma voglio fare un po' anche io l'Andy: verde per la pianura? E se guardo un latifondo tutto pieno a perdita d'occhio di giallo frumento maturo biondeggiante? Che poi è anche tutto trapuntato di rossi papaveri? Faccio la pianura gialla a pois rossi........... E quando ci sono le stoppie bruciate? O l'ex verde erba tutta seccata e marroncina per il solleone........? E le marroni montagne tutte coperte di bianca neve..............
Quando mi ci metto, come so fare l'Andy io non è capace neanche l'originale!!!
5) I nomi. Piana parmense è qui parola che inorridisce, e che ogni emiliano romagnolo come si deve non considera nel proprio vocabolario. Qui si usa pianura, quindi pianura parmense. Però mi pare che un elenco di: pianura parmense, pianura piacentina, pianura reggiana, pianura modenese, pianura bolognese, pianura imolese, pianura faentina, pianura ferrarese, pianura ravennate, pianura cesenate diventi una cosa sfiancante
Il trattino è fra tosco e marchigiano come trait d'union per rendere unitario l'appennino tosco-marchigiano che si contrappone all'unitario, già di suo, appennino romagnolo.
6) Per finire. Appurato che a nessuno, ma proprio nessuno, interessa questo cosiddetto progetto Emilia Romagna, la suddivisione proposta dovrebbe ottenere la qualifica va bene non perchè avanzata nel totale disinteresse -ennesimo esempio di "dignitosa indifferenza"-, ma perchè è un fulgido esempio di ecc. ecc. Questo dovevi dire! - --LINO CORRADI (discussioni) 15:58, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Dopo averti ricordato che per la prima mappa (quella della Lombardia o meglio quelle del Madagascar) non mi ero proprio candidato, mi complimento con te perché hai fatto ancora una volta un ottimo lavoro. (@Lino dato che fai la collezione ti premio anche con una   stellina). Alla mappa lavorerò al più presto, ma non so se riuscirò a produrre qualcosa prima del fine settimana. --Lkcl it (discussioni) 20:47, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Grazie mille per la stellina!!! e grazie per esserti offerto per le cartine; non preoccuparti per il tempo, le farai quando potrai. Sono sicuro che Andy questa volta ti tormenterà ancora di più che con la Lombardia, ma tu resisti! e se non ce la fai lancia un grido di aiuto che accorreranno "Marobino Libero" e "Libertà Tortellina" a darti man forte. Ciao. Lino. - --LINO CORRADI (discussioni) 23:45, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
Sperando di non indispettire le flange del "Marobino Libero" e "Libertà Tortellina" pongo altre domande :-)
Al punto 2 dicevi che il primo livello è Emilia e Romagna. Butto li un dubbio. Lasciamo solo questi due al primo livello e redigiamo due articoli distinti o li mettiamo come titoli che raggruppano le loro sotto-regioni? (il che si traduce nel non redigere questi due articoli). Da una parte direi di si perchè su queste due aree c'è tanto da dire, dall'altra direi di no, per non aumentare troppo il numero dei livelli. Dite la vostra.
Per il punto 5 ok. Piana è più compatto, ma se è brutto o se non si usa vada per pianura. Posso concordare che l'aggiunta di pianura a tutte quelle aree può sembrare sfiancante, ma d'altronde se son tutte pianure non è che c'è molta scelta... Valutiamo se per alcune di essere ci sono nomenclature più attinenti (non necessariamente omogenee).
PS Lkcl, non preoccuparti dei tempi, anche io domani parto e torno giovedì... --Andyrom75 (discussioni) 00:18, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Mappa

modifica

@Andyrom75 @Lino Corradi @chiunque_altro Così va bene? --Lkcl it (discussioni) 10:14, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Ottimo inizio, grazie Lkcl. Direi innanzi tutto di aggiungere i nomi delle varie aree e cambierei anche i colori.
La Riviera romagnola è praticamente impercepibile, quindi metterei un azzurro più chiaro. L'Appennino emiliano lo farei più sul marrone e la Pianura romagnola più sul verde.
Come per la Lombardia è necessario delimitare il confine regionale con un bordo bianco e scrivere i nomi delle regioni adiacenti.
Se possibile, nel senso a patto che non ne venga fuori un appiccicaticcio, sarebbe bello aggiungere qualche dettaglio come le tratte autostradali, o i fiumi/laghi maggiori (anche senza nome). --Andyrom75 (discussioni) 10:37, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Questa sì che è una cartina!! Io aggiungerei solo Piacenza e Guastalla ai due lati della zona rivierasca del Po, e San Leo nell'appennino romagnolo che altrimenti sono privi di città. Ti meriti proprio una stella ottangola  . - --LINO CORRADI (discussioni) 11:29, 16 mar 2014 (CET) P.S.: Sopporta i ripetuti tormenti sui colori che ti infligge CaravaggiAndy, hai tutta la mia comprensione ed il mio appoggio morale. Ricordagli anche che se fai il litorale di un azzurro più chiaro come dice lui (e non magari più scuro) sparisce nel mare adriatico!!.Rispondi
Allora per i confini e i fiumi non riesco, almeno che non esista una mappa come quella che avevi trovato per la Lombardia. Guastalla non l'ho aggiunta perché non ci stava. Per il resto credo di aver fatto tutto. Per i colori io mi sono attenuto ai colori standard, ma se vuoi ne uso altri. --Lkcl it (discussioni) 12:12, 16 mar 2014 (CET) p.s. Per strade e autostrade come fiumi --Lkcl it (discussioni) 12:17, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Grande! Lascia perdere i dettagli se non li hai a disposizione. Adesso manca solo l'etichetta di "Riviera romagnola" e i nomi delle regioni confinanti. A meno che Lino non abbia ripensamenti, credo che il nome corretto sia "Valli e lidi di Comacchio" e non solo "Valli di Comacchio" quindi andrebbe rettificato. Sempre su questo territorio c'è una sorta di isolotto non bordato di bianco. Da google map non mi sembra di vederlo, sicuro che ci sia? In ogni caso, se c'è va bordato altrimenti eliminato. Ultima cosa. Credo di aver capito perché hai messo in obliquo "Sponda emiliana del Po", però non è leggibilissimo. Prova a vedere se spostando le etichette di Piacenza e/o Parma riesci a metterle in verticale, o se magari cambiando colore puoi strabordare nel grigio delle altre regioni, come in piccola parte hai fatto per "Appennino romagnolo". I colori standard non sono tassativi, si può derogare ma con grano salis, tuttavia ora vanno meglio. --Andyrom75 (discussioni) 13:19, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Dovrei aver apportato tutte le modifiche tranne i colori, se vuoi scrivimi il codice di quello che vorresti. --Lkcl it (discussioni) 18:30, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Per i colori lasciamo i tuoi. Riesci a tracciare i confini delle regioni confinanti Lombardia/Veneto e Liguria/Toscana/Marche? Anche in modo approssimativo, giusto per dare un idea di quali siano le porzioni confinanti dell'Emilia-Romagna con ognuna di esse. Poi le ultime piccolezze che hanno tutte uno stesso filo conduttore: cercare di inserire una scritta sopra uno sfondo dal colore uniforme (ove possibile). Piacenza rimettila dove prima (visto che hai optato per la scrittura obliqua e non verticale), Ferrara a sinistra del pallino, Riviera romagnola sopra il mare lungo la sua costa (vedi te se sta meglio su due o una riga e se la freccia ti da noia rimpiccioliscila pure), Mar Adriatico spostalo in alto per non attaccarlo a Comacchio. --Andyrom75 (discussioni) 18:44, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Per i confini non riesco perché ci sarebbe anche il litorale toscano. --Lkcl it (discussioni) 19:31, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Non sono sicuro di aver capito... --Andyrom75 (discussioni) 20:03, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Tra i confini dovrei tracciare anche quello della costa del mar tirreno e non posso farlo sommariamente (come farò per gli altri brevi tratti). --Lkcl it (discussioni) 20:10, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Ahh, non ti curare di quella, la linea di confine col mare è già chiara di per sé, limitati a tracciare quelli interregionali. --Andyrom75 (discussioni) 20:13, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
Prova a guardare adesso. --Lkcl it (discussioni) 15:02, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lino Corradi @chiunque_altro nell'appennino emiliano ho messo Bobbio, Bardi, Corniglio e Pavullo nel Frignano. Sasso Marconi mi sembra fuori. Secondo te devo aggiungere altro? Grazie --Lkcl it (discussioni) 16:34, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
Secondo me va bene. Per il colore/spessore dei confini interregionali rifatti a quello della Lombardia per cercare di farli tutti uguali. --Andyrom75 (discussioni) 16:55, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
Trovi sempre qualcosa che non va? Comunque   Fatto (e ho anche aggiunto S. Marino anche se senza nome perché non ci stava) --Lkcl it (discussioni) 17:39, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
Direi che è arrivato il momento di pubblicarla! :-) --Andyrom75 (discussioni) 18:04, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
Grazie per la barnstar e grazie a Lino per la stella (non l'avevo più ringraziato, scusa). L'avevo già pubblicata insieme a quella della Sponda emiliana del Po (che avrà sicuramente dei difetti). le altre cercherò di farle prima di domenica, spero di riuscire. --Lkcl it (discussioni) 18:11, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
Per questa seconda mappa ti rispondo nella pagina di discussione del suo articolo, giusto per non appesantire troppo questo :-) --Andyrom75 (discussioni) 18:30, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lkcl ok. per i centri appenninici che vuoi aggiungere; Sasso Marconi sì, lascialo perdere. Bel lavoro. Lino- --LINO CORRADI (discussioni) 19:38, 17 mar 2014 (CET) P.S.: Un messaggio segreto giuntomi oggi mi informa che si è appena costituita una nuova società segreta romagnola: "Autonomia Lasagna", che è sorta proprio per supportare in quella regione l'operato del lombardo "Marobino Libero" e dell'emiliana "Libertà Tortellina". Prima di cominciare con le cartine della Romagna allertala, così che ti possa difendere.Rispondi
Nulla si più contro il "tiranno" --79.10.97.171 20:03, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Sottoregione

modifica

Di seguito elenco delle mappe (per ora 1) delle sottoregioni ancora sprovviste di una pagina:

(le scrivo per avere l'approvazione del "comitato" preposto per poi pubblicare anche il file svg) --Lkcl it (discussioni) 20:47, 17 mar 2014 (CET) apporto alcune modifiche --Lkcl it (discussioni) 23:11, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Farei i pallini più piccoli e sposterei la scritta "Pianura Padana emiliana" più in alto e a sinistra (lontano dal pallino di Bologna), poi per il resto è tutto ok. --Andyrom75 (discussioni) 23:42, 17 mar 2014 (CET)Rispondi
Corretto, per Pianura romagnola ho messo Folrì e Ravenna, ma rimangono due sottoregioni senza città, cosa posso aggiungere? grazie (@Lino) --Lkcl it (discussioni) 15:41, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
Per Riviera romagnola e per Valli e lidi di Comacchio secondo me non serve una mappa: sarebbe una sola regione. --Lkcl it (discussioni) 15:45, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lkcl it Gli altri capoluoghi sono Imola, Faenza e Cesena. Ci stanno senza sovrapporsi troppo? Per riviera e comacchio è vero che non ci sono sotto sezioni, ma è anche vero che una bella cartina ci starebbe comunque bene.....--LINO CORRADI (discussioni) 16:04, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lino mentre per l'appennino romagnolo ([2])? ho messo San Leo, ma rimane vuota la regione più occidentale (quella della provincia di Forlì Cesena). Grazie per la pazienza --Lkcl it (discussioni) 16:39, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lkcl it - Bagno di Romagna. (aggiungi una 'enne' ad Appennino nel titolo, che l'hai dimenticata). Per la pianura romagnola vanno benissimo le città. Ho visto però che manca Imola con l'imolese. Ti allego il mio schizzo [3] - --LINO CORRADI (discussioni) 17:16, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
Non avevo aggiunto Imola perché in realtà questa è in provincia di Bologna e io avevo messo tutto su pianura padana emiliana, ma correggerò il prima possibile. p.s. aggiungo anche appennino --Lkcl it (discussioni) 17:44, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lkcl it Sì, Imola è in provincia di Bologna, ma il suo circondario, compreso il tratto appenninico, è il primo territorio che fa parte della Romagna. Ti allego un altro mio schizzo - [4] - chissà che ti possa essere utile confrontandolo con quello della Romagna [5].Ciao. Grazie. Lino - --LINO CORRADI (discussioni) 19:15, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lino Guarda se adesso vanno bene. Per le altre due devo studiare qualcosa di diverso, datemi un po' di tempo. --Lkcl it (discussioni) 20:31, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
@Lkcl it Adesso c'è tutto: le città, l'Imolese, la enne, e anche a sorpresa la scala in chilometri e in miglia !! - --LINO CORRADI (discussioni) 21:17, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
Bisogna ancora sentire ancora il grande capo. Comunque la scala non è frutto del mio sacco (mi ha aiutato Saqib, che se volete potete ringraziare sulla sua pagina utente della versione inglese, poi io ho fatto copia incolla) --Lkcl it (discussioni) 21:25, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
Lkcl ti rispondo intanto ad un punto che avevi sollevato sopra. Alla stregua del Burundi che è un piccolo stato, anche "Riviera romagnola" e "Valli e lidi di Comacchio" dovranno avere la loro cartina in stile Wikivoyage, la quale chiaramente, non sarà divisa in sotto territori. L'ideale sarebbe inserirci altri tipi di dettagli, come quelli che ti citavo all'inizio: strade, fiumi, laghi, ferrovie, ecc... So che anche Saqib ha difficoltà con questi dettagli, quindi bisognerebbe contattare qualcun altro. Provo a cercarlo per le future mappe, per queste due fai quello puoi.
Per "Pianura romagnola" e "Appennino romagnolo" ho commenti simili. Il titolo dovrebbe essere sempre attaccato al bordo (o comunque molto vicino) perchè copre la mappa e lo spazio libero che c'è tra esso stesso e il bordo è inutilizzabile. Per un motivo simile è opportuno che la freccia sia più piccola; una volta che vedo dove sta il nord, il suo compito l'ha assolto, non è necessario apprezzarne i dettagli. Su entrambe sarebbe opportuno tracciare una leggera (ma ben definita e visibile) linea di confine tra i vari territori dell'Emilia-Romagna.
Passiamo ora a commenti specifici su ogni mappa. Su "Pianura romagnola" non si vedono le iniziali di "Pianura padana emiliana" quindi la scritta va spostata un po' a destra, e anche la scritta Toscana è stata mozzata, questa direi di farla più piccola per farcela entrare visto il poco spazio (magari inclinata). Su "Appennino romagnolo" mi sembra che pallini e nomi di città siano troppo grandi. Prendi a riferimento "Pianura padana emiliana" dove le dimensioni vanno bene e "Sponda emiliana del Po" dove i pallini sono un po' grandi. --Andyrom75 (discussioni) 10:08, 19 mar 2014 (CET)Rispondi
Dovrei aver corretto tutto. Per quanto riguarda la classificazione ne riparliamo tra un settimana. --Lkcl it (discussioni) 20:22, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
Ok grazie mille dopo controllo. Mi sa che anche io parto per una breve trasferta. Ci riaggiorniamo al rientro :-) --Andyrom75 (discussioni) 23:56, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
Su "Appennino romagnolo":
  • la freccia la ridurrei ad un terzo; per intendersi che non sia più lunga della distanza tra la fine della coda della freccia e la parte alta della N. La sposterei in alto dove mi sembra che dia meno noia.
  • indicherei esplicitamente San Marino
  • marcherei i confini tra i vari territori dell'Emilia-Romagna
  • visto che c'è spazio, indicherei i nomi dei due territori che lo compongono
  • Inoltre, mi accorgo solo ora, va corretto il titolo della mappa che è sbagliato :-) Il titolo corretto è "Appennino romagnolo tosco-marchigiano"
Su "Pianura romagnola":
Dovrei aver sistemato tutto. Su pianura romagnola non ho aggiunto i nomi delle sottoregioni perché non ci stavano tutti. --Lkcl it (discussioni) 09:47, 21 mar 2014 (CET)Rispondi
Perfette grazie mille! --Andyrom75 (discussioni) 10:52, 21 mar 2014 (CET)Rispondi
Finalmente !!!!!! --Lkcl it (discussioni) 19:32, 21 mar 2014 (CET)Rispondi
:-DDDDDDDDDD --Andyrom75 (discussioni) 20:01, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Toponimi

modifica

Buongiorno, sono un wikipediano appena arrivato, utilizzo da un po' Wikivoyage e siccome per alcuni aspetti è ancora a tratti incompleta mi piacerebbe iniziare a contribuire. Mi sono soffermato sulle voci delle mie zone e ho notato che la parte appenninica della provincia di Bologna è definita in maniera scorretta, come Porrettese. Mi sono letto la precedente discussione sulla divisione della regione per zone, e non ho trovato riscontri sulla scelta di questo nome. Infatti descrivere l'intera area prendendo come riferimento unicamente Porretta Terme non ha molto senso di per sé; Aggiungo inoltre che questo termine è pressoché inventato ex novo e mai sentito nemmeno per il territorio circostante il paese. Concludendo, chiedo se è possibile modificare in "Appennino bolognese" l'articolo e i riferimenti ad esso. Saluti a tutti :) --Mattia Barci (discussioni) 13:43, 19 lug 2021 (CEST)Rispondi

Mattia Barci con una breve ricerca su Google ho visto che infetti Porrettese lo scriviamo solo noi :-D. Io sarei favorevole a spostarlo a Appennino bolognese ma aspetterei il parere di Lino che ha scritto l'articolo.
Dimenticavo, benvenuto su wikivoyage! Aspettiamo altri tuoi preziosi contributi!--3Pappa3 (dimmi tutto!) 14:38, 19 lug 2021 (CEST)Rispondi
Ok, in effetti anche io mi ero posto il problema, prima se fosse più corretto dire porrettano, poi se fosse meglio trovare un altro nome. Se Mattia Barci è della zona direi che è titolato ad indicarne uno. Preferirei non fosse legato a connotazioni che ricordino la suddivisione amministrativa provinciale, così come si cerca di fare su Wikivoyage. --Lino Corradi (Ufficio postale di Lino) 11:17, 21 lug 2021 (CEST)Rispondi
Innanzitutto grazie per essere intervenuti. Comunque per quanto riguarda una nuova denominazione, sul principio sarei propenso verso "Appennino bolognese", che effettivamente mi sembra l'unica maniera per indicare collettivamente tutti i territori montuosi della provincia. Tuttavia un altro sistema "turistico" per definire la zona è quello di utilizzare le valli: avremo quindi le valli del Samoggia (spesso assieme al Lavino), del Reno, del Setta, del Savena e dell'Idice (oltre a quelle minori come Limentra, Brasimone, Sambro e Zena). Si utilizza anche la dizione di "Cinque valli bolognesi" in riferimento a quelle di Reno, Setta, Savena, Zena e Idice; Anche se a volte quella del Reno viene presa da sola e sostituita dal Sambro. Insomma, a parer mio la definizione migliore è quella di Appennino bolognese, magari la suddivisione per vallate rimarrà utile se e quando sarà necessario suddividere ancora il territorio in nuove destinazioni. Vi agevolo inoltre alcuni link a chiarimento di ciò che dico: [6] [7]--Mattia Barci (discussioni) 20:17, 21 lug 2021 (CEST)Rispondi
Mattia Barci anche per me è la scelta migliore, tra l'altro a poca distanza abbiamo Appennino parmense e Appennino reggiano. Nessuno vieta in futuro di creare anche gli articoli sulle valli. Puoi procedere--3Pappa3 (dimmi tutto!) 13:22, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi
  Fatto. Rinominato anche i collegamenti e la categoria. --Mattia Barci (discussioni) 16:25, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Emilia-Romagna".