comune italiano
Dalmine | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Bergamasco |
Altitudine | 201 m s.l.m. |
Superficie | 11,81 km² |
Abitanti | 23.238 (2021) |
Nome abitanti | dalminesi |
Prefisso tel | +39 035 |
CAP | 24044 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | S. Giuseppe |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Dalmine è una città della Lombardia.
Da sapere
modificaSi colloca a circa 8 chilometri a sud-ovest di Bergamo, sulla sponda orientale del fiume Brembo. È il quarto comune della provincia di Bergamo per numero di abitanti, dopo Bergamo, Treviglio e Seriate.
A Dalmine ha anche sede il polo per l'innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, nel quale sono attive numerose aziende dell'Information Technology.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modifica
In aereo
modifica1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (Aeroporto internazionale il Caravaggio), Via Aeroporto 13 (Orio al Serio), ☎ +39 035 326323. Da questo aeroporto sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese Ryanair.
- 2 Aeroporto di Milano-Linate, Viale Enrico Forlanini, ☎ +39 02 232323.
In auto
modificaAutostrada A4: uscita a Dalmine.
In treno
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica
- Chiesa parrocchiale di San Giuseppe.
- Chiesa di San Giorgio.
- 1 Museo permanente del Presepio, Via XXV Aprile 179.
- Torre Suardi.
Eventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi medi
modifica- Pino's Pizza, Via Divisione Julia 13.
- L'Anonimo - Pizzeria con Cucina, Via Pasubio 2 ang. Piazza Caduti 2.
- Trattoria Sole, Viale Mariano 40.
Prezzi elevati
modifica- Osteria del Conte, Piazza Libertà 4.
Dove alloggiare
modificaPrezzi modici
modifica- B&B La Delice, Via Brigata Alpina Orobica 18.
Prezzi medi
modifica- Hotel Daina, Via Provinciale 78.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaItinerari
modifica- Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio[link non funzionante], un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Bergamo su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: Bergamo, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Capriate San Gervasio, Almenno San Salvatore, Alzano Lombardo, Trescore Balneario, San Paolo d'Argon, Grumello del Monte, Castelli Calepio e Sarnico.
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
- Foliage in Lombardia — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Dalmine
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dalmine