comune italiano
(Reindirizzamento da Castrocaro Terme)
Castrocaro Terme e Terra del Sole | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Emilia-Romagna |
Territorio | Appennino romagnolo |
Altitudine | 68 m s.l.m. |
Superficie | 38,95 km² |
Abitanti | 6.346 (2019) |
Nome abitanti | Castrocaresi |
Prefisso tel | +39 0543 |
CAP | 47011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Nicola (6 dicembre) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Castrocaro Terme è un centro dell'Emilia-Romagna.
Da sapere
modificaIl comune, che fa parte della regione storica denominata Romagna toscana, sino al 1923 apparteneva alla provincia di Firenze.
È noto per la sua stazione termale e per essere la sede del Festival di Castrocaro, dedicato alla scoperta di nuovi cantanti.
Cenni geografici
modificaCastrocaro è sede comunale del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ed il suo territorio confina con quello di Forlì.
Come orientarsi
modificaQuartieri
modificaIl suo territorio comunale è composto dal capoluogo e dai centri di Terra del Sole e Pieve Salutare.
Come arrivare
modificaIn aereo
modifica- Aeroporto di Forlì (a 40 km circa)
- Aeroporto di Rimini (a 14 km circa)
- Aeroporto di Bologna (a 80 km circa)
In auto
modifica- Dall'autostrada Adriatica A14 direzione Ancona, uscire al casello di Faenza, proseguire in direzione di Faenza, prendere la SS 9 Via Emilia e continuare seguendo le indicazioni per Castrocaro Terme (SS 67).
- Dall'autostrada Adriatica A14 direzione Bologna, uscire al casello di Forlì e proseguire in direzione di Forlì, continuare sulla SS 67 in direzione di Castrocaro Terme.
- Da Forlì percorrere la SS 67 in direzione di Castrocaro Terme.
- Da Ravenna prendere la SS 67 in direzione di Forlì, proseguire in direzione di Castrocaro Terme.
In treno
modifica- Stazione ferroviaria di Forlì (distante 12 km circa): Linea Bologna - Rimini - Ancona - Bari - Lecce.
- Da Forlì, il collegamento con Castrocaro Terme è garantito dal servizio autobus di linea "ATR" (frequenza ogni 30 minuti nei giorni feriali e ogni ora nei giorni festivi).
In autobus
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica- Chiesa dei Santi Nicolò e Francesco.
- Chiesa di San Rocco. Vi sono sepolte le famiglie Giovannini e Conti.
- Chiesa di San Giovanni Battista.
- Rocca di Montepoggiolo.
- 1 Terme e Grand Hotel, Via Aristide Conti, 3/A, ☎ +39 0543 412711.
- 2 Padiglione delle Feste, Via Guglielmo Marconi, 32, ☎ +39 0543 767114.
- 3 Fortezza, Via Fortezza, 1.
- Palazzo Corbizzi. Del secolo XIV, mostra uno stemma Mediceo.
Eventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaPrezzi medi
modifica- 1 Pierina, Via Nicola Guccerelli, 17, ☎ +39 0543 767118. Hotel tre stelle
- Hotel Belvedere, Via A. Samori 4, ☎ +39 0543 767436, francodecarli@libero.it.
Prezzi elevati
modifica- 2 Grand Hotel, Via Roma, 2, ☎ +39 0543 767114. Hotel a quattro stelle
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modifica- Terra del Sole — Città di fondazione, fu voluta da Cosimo I de' Medici nel Cinquecento per farne la capitale della Romagna toscana e l'avamposto fortificato verso le terre pontificie. Conserva le mura, i bastioni, i castelli, i palazzi del potere granducale fiorentino.
- Forlì — L'abbazia di San Mercuriale, il Duomo, il complesso museale di San Domenico caratterizzano il centro storico di questa antica città che fu la Forum Livii romana.
Itinerari
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Castrocaro Terme e Terra del Sole
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castrocaro Terme e Terra del Sole