Breno | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Valle Camonica |
Altitudine | 343 m s.l.m. |
Superficie | 58 km² |
Abitanti | 4.940 (2011) |
Nome abitanti | Brenesi |
Prefisso tel | +39 0364 |
CAP | 25043 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Valentino |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Breno è una città della Lombardia, in provincia di Brescia.
Da sapere
modificaBreno è un comune della Val Camonica. Le sue frazioni sono:
Cenni geografici
modificaL'abitato di Breno sorge in una forra naturale dalla direzione nord-sud, tra la collina del Castello ed il Corno Cerreto. Il professore Fedele ritiene che la forra fosse stata anticamente l'alveo dell'Oglio, che oggi scorre invece più a est, di là del colle del Castello.
Quando andare
modificaÈ consigliabile andare a Breno nella stagione estiva, soprattutto se si vogliono fare escursioni in montagna.
L'escursione termica annuale va da temperature vicine o sotto lo zero (a gennaio) a circa 25°C (a luglio).
Cenni storici
modificaGrazie a recenti scoperte archeologiche effettuate sulla collina del Castello è stato possibile stabilire che questa zona era già abitata nel Calcolitico. Il paese si sviluppò nel periodo neolitico e romano. Di quest'ultimo periodo rimane il Santuario di Minerva costruito in Epoca Flavia. Nel principio del XIII secolo la contrada di Onera venne seppellita da un'esondazione del fiume Oglio. A partire dell'epoca veneziana, Breno è stata più volte sede di organismi amministrativi come:
- la Comunità di Valle Camonica (Età veneziana);
- il Cantone della montagna (Rivoluzione Francese);
- il distretto XI di Breno, il distretto IV di Breno e il Cantone I di Breno (repubblica Cisalpina);
- Comunità montana di Valle Camonica (oggi);
Come orientarsi
modificaPer maggiori informazioni contattare la: Pro Loco Breno, Via Mazzini, ☎ +39 036422970, fax: +39 036422970, info@prolocobreno.info.
Come arrivare
modifica
In aereo
modificaGli aeroporti più vicini a Breno sono:
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, ☎ +39 035 326323.
- Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), ☎ +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter
In auto
modifica- Per arrivare a Breno da Edolo o da Bergamo prendere la
del Tonale e della Mendola e uscire a Breno sud-Cividate Camuno o a Breno nord.
- Per arrivare a Breno da Brescia prendere la
alla fine della quale immettersi sulla
del Tonale e della Mendola e uscire a Breno sud-Cividate Camuno o a Breno nord.
In treno
modificaBreno è raggiungibile in treno grazie alle linea Brescia-Iseo-Edolo, gestita da FERROVIENORD. Per informazioni, tariffe e orari consultare il sito Trenord.
In autobus
modificaBreno è raggiungibile grazie alle seguenti linee:
- F12 (Breno-Bienno-Lovere-Castro);
- F17 (Ossimo Superiore-Borno-Breno- Esine ospedale-Darfo);
- F18 (Prestine-Bienno-Breno);
- F20 (Lozio-Breno-Cividate Camuno);
- F27 (Brescia-Iseo-Edolo);
- BR-PAS (Breno-Ceto-Paspardo);
- 052953 (Milano-Ponte di Legno);
Per avere gli orari aggiornati consultare il sito muoversi in lombardia.
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modifica



- 1 Castello di Breno, Accesso da Piazza Gen. Ronchi.
Aperto ne periodo estivo dalle 10.00 alle 24.00. Nel resto dell'anno aperto su appuntamento (Chiamare 036422970)..
- Museo Camuno CAMUS, Via Garibaldi c/o Palazzo della Cultura, ☎ +39 0364 324099, fax: +39 0364 324098.
- Santuario di Minerva, parco archeologico, Località Spinera, ☎ +39 0364 322611.
- Chiesa di S. Antonio, Piazza S. Antonio, ☎ +39 0364 322624. In architettura neogotica, risale al XVI secolo. Contiene degli affreschi attribuiti al Civerchio e al Romanino. Importante è anche la pala d'altare raffigurante la Vergine in trono di Callisto Piazza.
- Chiesa parrocchiale del SS. Salvatore, Via G. Romelli, ☎ +39 0364 322603. Risalente al XVI secolo, è stata affrescata dal Guadagnini. Accanto a questa chiesa si trova la più piccola Chiesetta di S. Carlo.
- Museo d'auto e moto d'epoca, Via Tassara 11, ☎ +39 0364321055.
mercoledi e venerdi: dalle 21.00 alle 23.00; sabato: dalle 14.00 alle 19.00; domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
- Rifugio antiaereo.
Per visite contattare la Pro Loco. Della II Guerra Mondiale
- Chiesa di S. Maria al Ponte. del XVI secolo.
- Chiesa di S. Maurizio. L'antica parrocchiale, oggi chiesa del cimitero.
- Chiesa di S. Valentino, Via S. Valentino, ☎ +39 380 1739827. Contiene affreschi del maestro di Nave e di Giovan Pietro da Cemmo
- Villa Gheza, Via Mazzini. Interno non visitabile.
Eventi e feste
modifica- Festa di S. Valentino (festa patronale).
14 febbraio.
- Féra de la Spongada (la spongada è un dolce tipico).
Domenica delle palme.
- Malga in piazza.
primo week end di ottobre.
- Maggio brenese.
Maggio.
- Ferragosto brenese.
15 agosto. Fuochi artificiali. Importante è anche la rievocazione storica "Camunerie il castello che rivive" dall'11 al 14 agosto.
Mercati
modifica- Mercato in piazza Ronchi il secondo e quarto giovedì del mese
Cosa fare
modifica
Da Breno è possibile fare escursioni sulle montagne circostanti. Per l'elenco dei sentieri consultare la pagina dedicata.
Tutti i sentieri sono segnati con i colori bianco e rosso del CAI. Per informazioni contattare il CAI, sezione di Breno, via Sommaione, 8, ☎ +39 036421000, segreteria@caibreno.it. Ufficio aperto il venerdì dalle 21 alle 22.30.
Acquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDolce tipico di tutta la Val Camonica, e più in particolare di Borno e Breno, è la spongada, una specie di brioche rotonda e tradizionalmente non ripiena.
Dove alloggiare
modificaPrezzi modici
modifica- Ostello di Vallecamonica, Via Molini 5, ☎ +39 0364327992, fax: +39 0364327992, ostellodivallecamonica@gmail.com.
- Rifugi
- 1 Rifugio Bazena, Loc. Bazena, ☎ +39 0364310777, fax: +39 0364310777.
- 2 Rifugio Tita Secchi, Il lago della Vacca, ☎ +39 0365 903001, bade@rifugiotitasecchi.it.
Prezzi medi
modifica- 3 Hotel il Giardino ***, Via XVIII aprile 7, ☎ +39 0364321184. Secondo i giudizi presenti su Trip Advisor è stato classificato nella media.
Sicurezza
modifica- Polizia Locale di Breno: 3383811823
- Carabinieri, Via Folgore, 2, ☎ +39 0364322800, fax: +39 0364322825.
- L'ospedale più vicino è quello di Esine (8,6 km)
Come restare in contatto
modificaPoste
modifica- 2 Ufficio Postale di Breno, Piazza Vittoria 25, ☎ +39 0364324511, fax: +39 0364320104.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05. Il sabato dalle 8.20 alle 12.35. per info poste.it.
Internet
modificaA Breno è attiva una connessione wifi gratuita offerta dalla provincia.
Nei dintorni
modificaInformazioni utili
modifica- Turismo Valle Camonica, Piazza Tassara 3, ☎ +39 0364 324021, info@turismovallecamonica.it. Informazioni generali e attività nella Guida vacanza (2024).
- Ufficio Turistico Breno, Piazza Ghislandi 1, ☎ +39 0364 322611, info@brenoturismo.it. Informazioni generali, come muoversi, dove dormire, dove mangiare e cose da fare nel Benvenuto turista ITA/ENG (2024).
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Breno
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Breno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Breno