comune italiano
Villafranca Padovana | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Veneto |
Altitudine | 22 m s.l.m. |
Superficie | 23,96 km² |
Abitanti | 10.528 (2021) |
Nome abitanti | Villafranchesi |
Prefisso tel | +39 049 |
CAP | 35010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Cecilia (13 giugno) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Villafranca Padovana è una città del Padovano.
Da sapere
modificaCome orientarsi
modificaCome arrivare
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica- 1 Barchessa di Villa Thiene, Via Piazzola (località Cicogna). Si tratta dell'unica parte realizzata di una villa progettata da Palladio per Francesco Thiene e i suoi figli Odoardo e Teodoro intorno al 1556. I lavori si arrestarono nel 1567, quando Odoardo dovette abbandonare improvvisamente Vicenza per fuggire - con l'aiuto dell'amico Palladio - in terra protestante, essendo perseguitato per motivi religiosi. Il progetto della villa, documentato nei Quattro libri, era decisamente ambizioso, caratterizzato da una grande loggia a ordine gigante, serrata da torri ai quattro angoli dell'edificio. Ciò che ne rimane oggi è, a una prima impressione, molto simile a tante altre barchesse in terra veneta.
- 2 Villa Maschio, Via Villaranza, 16.
- 3 Villa Suppiej-Busetto (Frazione Ronchi di Campanile).
Eventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Villafranca Padovana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villafranca Padovana