comune italiano
Premana | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Lecchese |
Altitudine | 1.000 m s.l.m. |
Superficie | 33,64 km² |
Abitanti | 2.251 (censimento 2018) |
Nome abitanti | Premanesi |
Prefisso tel | +39 0341 |
CAP | 23834 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Dionigi |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Premana è un comune della Lombardia.
Da sapere
modificaIl villaggio è legato alla tradizione della lavorazione del ferro ed è sede dell'omonimo Distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana.
Cenni geografici
modificaPremana è situato in Valvarrone sulle pendici dei monti Legnone (2.610 m) e Pizzo Alto (2.518 m) nelle Alpi Orobiche tra la Valsassina e la Valtellina.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica- 1 Chiesa di San Dionigi.
- 2 Museo etnografico, Via Roma 18.
gratis. Contiene una numerosa collezione di manufatti divisi in tre sale. Essi ripercorrono le tappe della estrazione del ferro, dalla sua scoperta sulle nostre montagne ad opera dei Celti. Fino alla attuale produzione di articoli da taglio, passando per il periodo del Granducato di Milano in cui il nostro ferro servi per l'industria armoraria e l'architettura civile e militare.
- 3 Centro Storico. Il paese fu costruito fin dal quarto secolo come borgo baluardo. Le case del centro storico mostrano ancora che esse vennero costruite in modo che i muri esterni fungessero da cinta di difesa. Il borgo poi era rinchiuso da porte ed in caso di pericolo la gente non camminava per le strade ma nei passaggi tra le case e sui sovrappassi tra una contrada e l'altra. Segni di questa architettura di difesa sono ancora oggi ben visibili appunto nel centro storico alle spalle della Chiesa che in origine era una torre di avvistamento.
Eventi e feste
modifica- Premana Rivive L'Antico, ☎ +39 3470098024, info@prolocopremana.it.
8 euro (bambini gratis).
Ottobre (biennale). Manifestazione di carattere storico-culturale, principalmente volta a riscoprire i mestieri, la vita quotidiana, le abitudini ed i sentimenti dei premanesi nella prima metà del novecento.
- Past, ☎ +39 3470098024, info@prolocopremana.it.
20/25 euro.
da Luglio a Settembre. Ogni anno vengono riproposti i tradizionali “Past” feste con pranzo in compagnia a base di minestra di verdure e carne lessata, accompagnati da musica, allegria e buon vino che vengono organizzate a turno sugli alpeggi di Premana.
- Giir Di Mont (Giro degli alpeggi), info@giirdimont.it.
Luglio. Evento di riferimento nel panorama della corsa in montagna (Skyrunning), attira più di mille concorrenti ogni anno tra cui i migliori atleti del panorama internazionale.
Cosa fare
modificaGli itinerari escursionistici sono molteplici. Tutte montagne che si possono raggiungere nell'arco di una giornata, non presentano grandi difficoltà ma vanno affrontate con prudenza e con abbigliamento adatto.
Acquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaItinerari
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Premana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premana