Piombino Dese è una città del Padovano.

Piombino Dese
Villa Cornaro, la facciata
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Piombino Dese
Sito istituzionale

Da sapere

modifica


Come orientarsi

modifica
  Piombino Dese


Come arrivare

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
  •   45.60388911.9991671 Villa Cornaro (Cornèr), Via Roma 104 (a 50 km a est di Vicenza, 2h 45' in bicicletta; a 20 km a ovest di Treviso, 1h 10' in bici; a soli 250 m a sud dalla stazione ferroviaria di Piombino Dese), +39 049 9365017.   Visitabile su appuntamento, per gruppi di almeno 10 persone, tutto l'anno. Progettata da Palladio nel 1552, il completamento di questa villa richiese più un secolo. Insieme alla pressoché contemporanea Villa Pisani a Montagnana, villa Cornaro segna un netto salto nella committenza dell'architetto, sino ad allora solo vicentina. Il committente Giorgio Cornèr (o Cornaro) prese possesso ufficialmente della villa in occasione del suo matrimonio con Elena Contarini nel giugno 1553, benché fosse ancora in costruzione e fosse realizzato solamente il blocco centrale. Giorgio morì nel 1571 nella battaglia di Lepanto, lasciando il complesso al figlio Gerolamo, che proseguì il cantiere solo nel 1588 (quando Palladio era ormai morto da 8 anni), commissionando a Camillo Mariani le statue degli antenati per il salone. Nel 1596 Vincenzo Scamozzi costruì la grande barchessa, inglobando la precedente del Quattrocento. Nel 1655 il discendente Giorgio di Gerolamo Corner mise a disposizione una somma per concludere i lavori; fu Andrea Corner ad occuparsene, commissionando gli stucchi a Bortolo Cabianca e le decorazioni pittoriche a Mattia Bortoloni.
    La planimetria di villa Cornaro è organizzata intorno a un grande ambiente con quattro colonne libere, un salone al centro della casa, a cui si accede dalla loggia o da uno stretto vestibolo. Due eleganti scale gemelle separano nettamente il piano terra, per l'accoglienza di ospiti e clientes, dai due appartamenti superiori riservati ai coniugi Cornaro. Il notevole pronao aggettante a doppio ordine riflette la soluzione palladiana della loggia di palazzo Chiericati a Vicenza. La doppia loggia in facciata può essere vista anche come un richiamo all'architettura gotica lagunare.
       
  • 45.622912.06212 Villa Marcello, Via dei Marcello, 13. Sontuoso edificio del XVIII secolo, tuttora appartenente alla famiglia Marcello, sorge a est dell'abitato di Levada. Circondata da sei ettari di parco (all'italiana davanti, all'inglese sul retro), visitabile, all'interno contiene il grande salone da ballo al piano nobile che ospita splendidi affreschi di Giambattista Crosato incorniciati da stucchi di Giuseppe Zais.
    La villa è famosa per aver ospitato Vittorio Emanuele II nel 1866 e Vittorio Emanuele III nel 1918 e alcune scene del film Perdiamoci di vista di Carlo Verdone con Asia Argento.
       
  • 45.60779412.0006643 Chiesa di San Biagio (Chiesa parrocchiale). L'edificio attuale, progettato dall'architetto Luigi Candiani, fu costruito tra il 1928 e il 1938. Si tratta di una costruzione eclettica: l'impianto, specie nell'organizzazione degli spazi e nel gioco dei volumi, è neoromanico, ma le decorazioni rimandano al neogotico ottocentesco.
    L'abside della chiesa presenta cinque grandi vetrate dedicate ai santi protettori della comunità parrocchiale, la Madonna, S. Giuseppe (compatrono della comunità), san Biagio, san Liberale (patrono della Diocesi) e san Giuseppe Benedetto Cottolengo e contiene l'organo Malvestio a trasmissione pneumatica del 1938.
    La chiesa è ancora affiancata dal campanile risalente al 1717: con i suoi 54 metri, è uno degli edifici più alti della zona.
       


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.