comune italiano, in provincia autonoma di Trento
Pergine Valsugana | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Territorio | Alta Valsugana |
Altitudine | 482 m s.l.m. |
Superficie | 54,33 km² |
Abitanti | 21.485 (2021) |
Nome abitanti | perginesi o perzenaitri |
Prefisso tel | +39 0461 |
CAP | 38057 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Pergine Valsugana è una città del Trentino-Alto Adige.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaLa città è situata nel medio Trentino, alla sinistra orografica dell'Adige e a 12 km a est di Trento. Il comune di Pergine Valsugana, nel territorio dell'Alta Valsugana, occupa la vasta conca ai piedi del colle Tegazzo e il fondovalle del torrente Fersina.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modifica
In aereo
modifica- 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano e a 60 km dal centro di Trento.), ☎ +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202.
apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
- 2 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
In auto
modificaAutostrada A22: uscite di Trento sud e Trento nord. Quindi SS 47 della Valsugana.
Parcheggi
modificaQui la mappa dei parcheggi:
- 3 parcheggio ai Canopi, via Garibaldi.
- 4 parcheggio Dossetti, Via Dossetti 10.
- 5 parcheggio San Pietro, Via S. Pietro.
- 6 parcheggio Palapergine di Vigalzano, Via Al Ponte 1. anche per camper.
- parcheggio cittadino all'Alba
- parcheggio cittadino Marie Curie
In treno
modificaCome spostarsi
modificaCosa vedere
modifica
- 1 Castel Pergine, Via al Castello 10, ☎ +39 0461 531158. Esempio di architettura militare gotica situata a 650 m. a est della città.
- 2 Chiesa del Santissimo Redentore.
- 3 Chiesa della Natività di Maria.
- 4 Municipio, Piazza Municipio.
- 5 Palazzo a Prato.
- Palazzo Tomelin.
- Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, Via IV Novembre 26/28 - Canezza.
- 6 Lago di Caldonazzo (a sud di Pergine).
Eventi e feste
modifica- Mercatino di Natale (in centro storico).
a novembre-dicembre-gennaio.
- Marcatino delle pulci.
primo sabato del mese aprile-ottobre.
Cosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi modici
modifica- Osteria Al Moro, Via 3 Novembre 28, ☎ +39 0461 532108.
- Pizzeria Vecchia Pergine, Via Tomaso Maier 70.
- Ristorante Giardino di Giada, Via Roma 20. Cucina cinese.
Prezzi medi
modifica- Osteria storica Morelli, Piazza Generale Albino Petrini 1.
- Al Cavalletto, Via Pennella 15.
- Ristorante Pizzeria Alla Corte, Via Al dos de la Roda 41 - Loc. Cirè.
Prezzi elevati
modifica- Castel Pergine, Via Al Castello 10.
Dove alloggiare
modificaPrezzi medi
modifica- Hotel Al Ponte, Viale Dante 300.
- La Rotonda Albergo Ristorante, Viale Venezia 37.
- Hotel Turismo Ristorante Pizzeria, Viale Venezia 30.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Pergine Valsugana
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pergine Valsugana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pergine Valsugana