comune italiano
Europa > Italia > Italia centrale > Toscana > Mugello > Palazzuolo sul Senio

Palazzuolo sul Senio è una città della Toscana, in provincia di Firenze.

Palazzuolo sul Senio
Panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Palazzuolo sul Senio
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Palazzuolo sul Senio è un piccolo borgo medievale situato nell'Appennino Tosco-Romagnolo, in provincia di Firenze. Il paese si trova a un'altitudine di 437 metri sul livello del mare, circondato dal verde. Il territorio è attraversato dal fiume Senio, che offre piacevoli spunti per passeggiate ed escursioni.

Dal 2018 fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Quando andare

modifica

Il clima di Palazzuolo sul Senio è temperato, con estati calde e inverni freddi. Il periodo migliore per visitare il paese è la primavera e l'autunno, quando le temperature sono miti e la natura è rigogliosa. In estate, il paese offre un piacevole rifugio dal caldo delle città.

Cenni storici

modifica

Le origini di Palazzuolo sul Senio risalgono all'epoca romana, ma il borgo si sviluppò soprattutto nel Medioevo, quando divenne un importante centro strategico e commerciale.

Come orientarsi

modifica
  Palazzuolo sul Senio

Il centro storico di Palazzuolo è piccolo e facilmente esplorabile a piedi. Le principali attrazioni si trovano tutte a breve distanza l'una dall'altra.


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

Gli aeroporti più vicini sono rispettivamente: Firenze (ca. 1 ora e 20 minuti), Bologna (ca. 1 ora e 15 minuti) e Forlì (ca. 1 ora e 10 minuti)

In auto

modifica

Palazzuolo sul Senio è raggiungibile tramite l'autostrada A1 (uscita Barberino di Mugello).

In treno

modifica

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Marradi, da cui è possibile raggiungere Palazzuolo sul Senio in autobus.

In autobus

modifica

Esistono collegamenti autobus da Marradi e da alcune città confinanti della Regione Emilia-Romagna.

Come spostarsi

modifica

Il modo migliore per esplorare il centro storico è a piedi.


In bicicletta

modifica

Palazzuolo e i dintorni offrono percorsi MTB e l'intero paese è facilmente percorribile in bici.

Cosa vedere

modifica
 
Palazzo dei Capitani
  • Centro storico. Il centro storico di Palazzuolo è caratterizzato da stradine lastricate, case in pietra e un antico borgo medievale. Da non perdere:
  • 44.112211.54771 Oratorio dei Santi Carlo e Antonio. La chiesa che si affaccia sulla piazza principale del paese.    
  • 44.112411.54792 Palazzo dei Capitani, Piazza Ettore Alpi 2. Antico palazzo, oggi adibito a sede dei musei.    
  • 44.11235911.5476323 Museo delle genti di montagna, Piazza Ettore Alpi 3, +39 055 8046125, .   Settembre-dicembre e maggio: Sab-Dom 10:00-12:00 e 15:00-18:00; giugno-agosto: Mar-Dom 10:00-12:00 e 15:00-18:00. gennaio-aprile visitabile solo su richiesta. Un museo che racconta la storia e le tradizioni delle popolazioni montane dell'Appennino attraverso oggetti, documenti e fotografie.    


Eventi e feste

modifica
  • Sagra del tortello.   1ª domenica di luglio.
  • Festa della birra.   3º o 4º fine settimana di luglio.
  • Hobby Senio.   Da giugno ad agosto ogni 2ª domenica del mese.
  • Sagra del cinghiale.   Fine settimana di Ferragosto.
  • Tradizionale fiera di merci e bestiame.   7 e 28 agosto.
  • Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco.   Tutte le domeniche di ottobre.
  • Trail del cinghiale.   Ultimo fine settimana di novembre.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 44.1126211.548231 La Bottega dei Portici, Piazza Giuseppe Garibaldi 3. Un'osteria con enoteca che propone piatti della tradizione toscana e una vasta selezione di vini.
  • 44.1122311.547262 Locanda Senio, Via Borgo dell'Ore 1, +39 055 8046019. Un ristorante elegante con un'atmosfera accogliente, specializzato in piatti a base di prodotti locali e stagionali.
  • 44.1610811.587933 Osteria "Il Castagno", Località Misileo, +39 324 9908662. Un'osteria rustica che offre piatti semplici e gustosi.
  • 44.1126911.54574 Il Cinghiale Bianco, Via Prato dei Berti 5, +39 055 8046308. Pizzeria rinomata per la sua pizza cotta nel forno a legna e per la sua offerta di piatti tradizionali.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica

Palazzuolo sul Senio è un paese tranquillo e sicuro, dove è possibile passeggiare anche di notte senza problemi.

Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
  • Santuario della Madonna della Neve di Quadalto - Un suggestivo santuario del XV secolo situato a pochi chilometri da Palazzuolo, immerso in un paesaggio naturale incontaminato.
  • Cascata dell'Abbraccio - Una bellissima cascata raggiungibile con una breve escursione a piedi, ideale per rinfrescarsi nelle giornate estive.
  • Badia di Santa Maria a Susinana - Un'antica abbazia benedettina del X secolo, situata in una posizione panoramica sulle colline circostanti.
  • Marradi - Un affascinante borgo famoso per i suoi marroni IGP e per la poesia di Dino Campana.
  • Brisighella - Un pittoresco borgo arroccato su tre pinnacoli rocciosi, noto per l'olio extravergine d'oliva e per il caratteristico centro storico.
  • Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - Un'area protetta di grande valore naturalistico, ideale per escursioni e trekking.

Itinerari

modifica

Palazzuolo è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.

Informazioni utili

modifica

È consigliabile procurarsi una mappa del paese presso l'ufficio turistico.

Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.