Macugnaga | ||
Stato | Italia | |
---|---|---|
Regione | Piemonte | |
Territorio | Provincia del Verbano-Cusio-Ossola | |
Altitudine | 1.327 m s.l.m. | |
Superficie | 99,57 km² | |
Abitanti | 544 (2017) | |
Nome abitanti | macugnaghesi | |
Prefisso tel | +39 0324 | |
CAP | 28876 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Patrono | Assunzione di Maria in Cielo | |
Posizione
| ||
Sito del turismo | ||
Sito istituzionale |
Macugnaga è un paese del Piemonte nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaMacugnaga si trova alle pendici della maestosa parete orientale del Monte Rosa, la più alta delle Alpi, nel versante piemontese del massiccio. È situata al limite estremo della Valle Anzasca, derivazione laterale della Val d'Ossola. Il paesaggio, anche nei pressi del paese, è di carattere alpino data l'importante altitudine.
Quando andare
modificaMacugnaga è adatta al turismo in ogni stagione. In estate la gamma di escursioni spazia da quelle per famiglie alle impegnative scalate. In inverno si possono sfruttare gli estesi impianti sciistici.
Cenni storici
modificaIl primo insediamento sorse intorno alla metà del XIII secolo ad opera di una popolazione proveniente dalla valle di Saas: i Walser. Essa è una popolazione di origine germanica che iniziò a superare i valichi alpini per raggiungere le fertili e soleggiate valli Ossolane iniziando a sviluppare la pastorizia e l'agricoltura. Essi iniziarono a caratterizzare con elementi specifici della loro cultura l'architettura e la lingua, un alto tedesco ancor oggi fermo nella semantica medievale.
Come orientarsi
modificaFrazioni
modificaMacugnaga è un comune sparso, composto cioè da diversi villaggi. I principali sono:
- 1 Staffa (in lingua Walser: In d Schtapfú). Staffa, è l'attuale capoluogo comunale situato al centro della grande valle glaciale di Macugnaga. Ai margine della frazione si trova la parrocchiale di Santa Maria Assunta la cui costruzione iniziò alla fine del Settecento, in sostituzione della primitiva parrocchiale, da allora denominata per questa ragione Chiesa Vecchia nella frazione Dorf.
- 2 Dorf (in lingua Walser: Duorf). È il nucleo originario Walser di Macugnaga, caratteristico e composto interamente da edifici Walser, alcuni recentemente restaurati. Qui sorge anche la prima chiesa del paese, attestata dal 1317 e, come l'attuale, dedicata all'Assunzione della Vergine, e il cimitero, in uso per le frazioni di monte.
- 3 Pecetto (in lingua Walser: zer Tannu). La frazione di Pecetto, ultima tra le frazioni che formano il comune di Macugnaga, ha una chiara vocazione turistica. La frazione si divide in realtà in due abitati distinti: Pecetto Inferiore e Pecetto Superiore.
- 4 Borca (in lingua Walser: zer Burfuggu). La seconda frazione salendo la valle è Borca, in lingua Walser zer Burfuggu, già anticamente sede comunale. Nella parte più antica del paese si trova la Chiesa della Beata Vergine delle Nevi (ad Nives), risalente al 1653.
- 5 Pestarena (in lingua Walser: In der Mattu). È il primo nucleo abitato che si incontra salendo la strada statale, situato su verdeggianti declivi ben individuati dal toponimo In der Mattu (al prato), con cui i Walser battezzarono la località. Nell'abitato sorge la Chiesa di San Giovanni Battista (sec. XVII). Solo nel 1950, data la notevole presenza di minatori che aumentò il numero degli abitanti della frazione, la chiesa di Pestarena fu smembrata dalla parrocchia di Santa Maria Assunta e costituita in parrocchiale.
Come arrivare
modificaIn aereo
modificaL'aeroporto più vicino è Milano Malpensa.
In auto
modifica- Autostrada A26: da Genova direzione Gravellona Toce. Uscita Piedimulera.
- Autostrada A8: da Milano direzione Varese. Diramazione Gallarate-Gattico imbocco A26. Uscita Piedimulera.
- Strada Statale 33 del Sempione: da Briga direzione confine di stato di Iselle. Uscita Piedimulera.
Da Piedimulera inizia una strada che percorre tutta la Valle Anzasca e raggiunge Macugnaga in trenta minuti.
In autobus
modificaDalla stazione di Domodossola è disponibile un servizio di autobus che raggiunge Macugnaga (orari sul sito Comazzibus ).
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modifica- 1 Museo della Montagna e del Contrabbando, via ai Prati a Staffa. Un museo che raccoglie testimonianze della vita e della cultura a Macugnaga con digressioni sulle vicende storiche riguardo l'alpinismo e il contrabbando del Monte Rosa.
- 2 Museo della Miniera d’oro della Guja. Una delle poche miniere d'oro in Europa a essere visitabili al pubblico, è costituita da 12 km di gallerie distribuite su 11 livelli (di cui 1,5 km percorribili), in cui si può ripercorrere la vita e le fatiche dei minatori della valle Anzasca e le antiche tecniche di estrazione dell'oro.
- 3 Museo Casa Walser (Alts Walserhuus van zer Burfuggu). Grazie alla visita di una baita d'epoca, costruita con tecniche tradizionali, ancor oggi completa di tutti gli arredi e degli oggetti di uso comune, il visitatore può scoprire come erano la vita e le tradizioni della popolazione Walser.
- 4 Chiesa Vecchia e tiglio secolare. Intorno alla chiesa, edificata nel 1317 e dedicata all'Assunzione della Vergine, sorgono le antiche abitazioni in legno e pietra del Dorf edificate con architettura Walser. Nei pressi della chiesa si staglia il monumentale Vecchio Tiglio, all'ombra del quale per secoli tennero le riunioni comunitarie, il mercato annuale e si amministrò la giusitizia. Il tiglio, dichiarato monumento nazionale, risale a XIII secolo ed ha una circonferenza di ben sette metri.
Eventi e feste
modifica- Fiera di San Bernardo. Primo week-end di luglio. Fiera che richiama molti artigiani e scultori che costruiscono, espongono e vendono le loro creazioni i legno, ceramica, vimini o pietra.
Cosa fare
modifica- 1 Comprensorio sciistico del Belvedere. Il comprensorio Belvedere è raggiungibile dalla località Pecetto da dove parte l'omonima seggiovia biposto. Sono disponibili 10 km di piste per ogni livello di preparazione.
- 2 Comprensorio sciistico del Monte Moro. Il comprensorio del Monte Moro si raggiunge con due funivie partendo dalla località Staffa. Sono disponibili piste con oltre 1000 m di dislivello
- Sci di fondo. Anello tra le frazioni di Pecetto, Isella e salita in Val Quarazza
- Escursioni e passeggiate. Su questo sito sono raccolte escursioni di diverse difficoltà come la breve passeggiata al Lago delle Fate o l'escursione al rifugio Zamboni sulle pendici del Monte Rosa.
Acquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi medi
modifica- La Locanda, Pecetto Alta, 208, ☎ +39 0324 65473.
- Z'makana Stubu, Via Monte Rosa, 114, ☎ +39 0324 65207.
- Flizzi, Piazza Municipio, 48, ☎ +39 0324 65160.
Dove alloggiare
modificaPrezzi medi
modifica- Hotel Flora, Piazza Municipio, 4 Frazione Staffa, ☎ +39 032465037.
- Hotel Cristallo, Via Centro Abitato Pecetto, 22 Frazione Pecetto, ☎ +39 032465139.
- Hotel Ristorante Dufour, Via Monte Rosa, 100 Frazione Staffa, ☎ +39 3923686271.
- 1 Rifugio Ristorante Zamboni Zappa, Alpe Pedriola, ☎ +39 032465313. Altitudine 2070 m
- 2 Rifugio Ristorante Oberto Maroli, Monte Moro, ☎ +39 032465544. Altitudine 2868 m
- 3 Rifugio C.A.I. Saronno, Belvedere, ☎ +39 0324 65322.
Sicurezza
modifica- Caserma Corpo Forestale dello Stato, Via Monte Rosa, 244, ☎ +39 0324 649029.
Come restare in contatto
modificaPoste
modifica- Poste Italiane, Via Ludovico Jacchetti, 2/A frazione Staffa, ☎ +39 0324 65068.
Nei dintorni
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Macugnaga
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Macugnaga
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macugnaga