lago in provincia di Viterbo
Europa > Italia > Italia centrale > Lazio > Viterbese > Lago di Bolsena

Lago di Bolsena, conosciuto anche come Lago Volsinio, è un lago di origine vulcanica situato nel Viterbese, a 90 km a nord di Roma. Il lago, circondato da un'acqua cristallina, è una delle mete più amate.

Lago di Bolsena
Veduta del lago al tramonto
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie

Da sapere

modifica

Il lago di Bolsena, di forma quasi circolare, misura 13 x 11 km, la superficie corrisponde a 114 km², è stato formato dal crollo di un enorme cratere vulcanico. Circa 300.000 anni fa si creò una camera magmatica sotterranea; l'ultima attività vulcanica creò le due isole Bisentina e Martana ben 100.000 anni fa;

Grazie a piani di sviluppo restrittivi e alla promozione mirata del turismo dolce, intorno al Lago di Bolsena, è nata una regione turistica in gran parte naturale. Il territorio circostante è caratterizzato dall'agricoltura e dai paesi che si affacciano sul lago dalla pesca.

Cenni geografici

modifica

Il lago è circondato da pendii e scogliere relativamente ripidi, soprattutto nella parte nordorientale, ed è incastonato nelle colline della Tuscia. Il lago è alimentato da acque sotterranee e piovane e presenta oggi piccoli affluenti; Il lago è prosciugato dal fiume Marta. Poiché nel corso dei secoli il livello del lago si è innalzato, già in epoca etrusca la roccia attorno al fiume Marta nei pressi del paese di Marta è stata abbassata artificialmente. Da allora il livello del lago è stato regolato artificialmente, oggi dal sistema Traversa sul Marta con un sistema di sbarramenti, in modo che il livello del lago rimanga stabile a 304 metri.

L'42.582511.90691 isola Bisentina, con una superficie di 17 ettari, presenta una bella vegetazione con lecci secolari. Qui furono costruite diverse chiese e cappelle, tra cui le più belle sono la Chiesa del Monte Calvario e la Chiesa della Crocefissione, con affreschi del XV secolo; seguono l'ex Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo del Vignola e l'ottagonale Chiesa Rocchina. Diversi Papi hanno visitato l'isola come residenza estiva fin dal XVIII secolo. L'isola è sempre stata di proprietà privata.

Secondo la leggenda, sulla rocciosa 42.549511.95242 Isola Martana in epoca romana fu imprigionata la figlia Cristina del prefetto romano di Bolsena, convertitasi al cristianesimo. Dopo la sua morte martire, dall'isola Martana furono portate le reliquie di Santa Cristina a Bolsena, dove fu costruita la Basilica di S. Cristina. Successivamente, anche il re Amalasunta dell'impero ostrogoto fu tenuto prigioniero sull'isola da suo cugino Theodahad e successivamente ucciso. Sono ancora presenti resti di un'antica rocca e della Chiesa di Santo Stefano.

Entrambe le isole sono di proprietà privata e non sono visitabili.

Flora e fauna

modifica

Nelle acque pulite del Lago di Bolsena, a causa delle spiagge di sabbia nera dell'area ex vulcanica, l'acqua può apparire scura e torbida, si pescano pesci d'acqua dolce: il più importante è il Coregone, specie più recente di spigola (Persico trota) e del Pesce Gatto utilizzato. Il Latterino, un tipo di pesce bianco che cresce fino a 13 cm di lunghezza, viene valorizzato fritto alla Sagra del Latterino; Molto nota è l'Anguillo, l'anguilla che, secondo Dante Alighieri, veniva servita alle feste di papa Martino IV. La tinca, una tinca dalle innumerevoli piccole ossa, è considerata una componente importante della zuppa di volpe Sbroscia.

Le rive ricoperte di canne sono terreno fertile per il tarabuso, il cannareccione e la cannaiola; I gabbiani reali sono numerosi. Sulle rive nidificano folaghe, svassi, morette; nei boschi circostanti l'albanella reale e il cormorano.

Oltre alle rane e ai rospi, che attirano rumorosamente l'attenzione su di sé, sulla riva vivono le bisce e, più recentemente, i ratti castoro (Nutria).

Numerose parti dell'argine sono ricoperte da canne, sulla riva del lago crescono ontani, pioppi e salici; nell'acqua chiodi di garofano, punta di freccia e canapa acquatica.

Quando andare

modifica

Il Lago di Bolsena ha un clima mediterraneo, gli inverni sono miti e la neve cade raramente. Da maggio a settembre prevalgono temperature piacevoli per viaggiare.

Cenni storici

modifica

La riva del lago era già abitata dal Paleolitico all'età del Bronzo; a quel tempo il livello del lago era intorno ai 294 metri e l'Isola Martana era raggiungibile come una penisola arida. Successivamente nell'età del rame e del bronzo tra il 2.000 e il 1.000 a.C. le sponde del lago furono intensamente popolate nel IV secolo a.C. (anche nelle zone del Gran Carro e di Montefiascone). Durante il periodo della cultura villanoviana toscana furono fondati insediamenti dell'età del Ferro a Vesentum (Bisenzio, sulla sponda occidentale) e Velzna (Volsini); Quando il livello del lago si innalzò lentamente e allagò gli insediamenti palafitticoli del Gran Carro presso Bolsena, nel IX secolo gli abitanti palafitticoli dovettero abbandonare i loro insediamenti.

Quando, al tempo degli Etruschi, che avevano fondato numerosi insediamenti sulle colline circostanti, il livello del lago raggiunse i 306 metri, l'unico emissario fu ampliato a sud dal fiume Marta e il livello fu così regolato. Furono fondati insediamenti, tra gli altri, a Civita Grotte di Castro a nord dell'odierna Bolsena, a Bolsena e Montefiascone e sull'isola Bisentina. Tra il 281 e il 264 a.C. gli Etruschi dovettero piegarsi ai conquistatori romani e molti dei loro insediamenti furono rasi al suolo.

Territori e mete turistiche

modifica

  Lago di Bolsena

Centri urbani

modifica
  • 42.64472211.9858331 Bolsena — Con la Basilica di Santa Cristina sulla sponda nordorientale del lago è il centro della regione, qui troverete possibilità di shopping, ristoranti, alberghi e numerosi campeggi.
  • 42.547511.9055562 Capodimonte   — Città portuale attorno ad una fortezza su uno sperone roccioso sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena.
  • 42.53444411.9258333 Marta   — Villaggio pescatori all'estremità meridionale del lago, dove il fiume Marta lascia il lago.
  • 42.53333312.0333334 Montefiascone — Piccolo centro sul crinale di una montagna con una chiesa di pellegrinaggio, centro delle cantine EST!EST!!EST!!!


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

L'aeroporto internazionale più vicino è l'aeroporto di Roma-Fiumicino. L'aeroporto di Roma-Ciampino, servito da voli charter e compagnie aeree low cost, si trova a sud di Roma sulla tangenziale autostradale.

In auto

modifica

Provenendo dall'autostrada A1 Milano-Firenze-Roma prendere l'uscita per Orvieto, da lì bypassare la città di Orvieto a sud sulla SP42, poi prendere la SR 71, in auto si può prendere direttamente la SP 13 percorrendo una strada tortuosa. Scendere a Bolsena, i mezzi più pesanti effettuano la breve deviazione tramite la SP 53.

Sulla SR2-SP114 e SP8 è possibile fare il giro dell'intero lago con i vari paesi senza allontanarsi troppo dal lago.

In treno

modifica

Con Trenitalia potete viaggiare da Milano o Roma via Orvieto, da lì prendete l'autobus E652 della compagnia di autobus FS BusItalia.


Come spostarsi

modifica

La zona intorno al Lago di Bolsena è una zona apprezzata per le escursioni e soprattutto per le gite in bicicletta. Il lago può essere percorso in bicicletta per circa 50 km in un giorno, 2/3 del giro possono essere fatti direttamente lungo la riva del lago, solo nella zona. a nordest tra Montefiascone e Bolsena il percorso sale molto al di sopra del livello del lago a causa delle ripide scogliere. Qui si possono prevedere pendenze fino al 20%.

Il cammino di pellegrinaggio della Via Francigena dal Canale della Manica a Roma prosegue via Bolsena e Montefiascone fino a Viterbo in direzione di Roma.

Sul lago sono ammesse barche a motore fino a 7,5 metri di lunghezza e barche a vela fino a 10 metri. I porti sono quelli di Bolsena, Capodimonte, Marta e sulla riva sotto Montefiascone. Da Bolsena Navigazione Alöto Lazio propone escursioni sul lago.

Se non volete raggiungere le singole località in bicicletta, per visitarle dovrete in gran parte affidarvi a un veicolo privato; sulle strette strade intorno al lago dovete sempre aspettarvi ampi camper in arrivo.

Cosa vedere

modifica


Cosa fare

modifica
  • Trekking e ciclismo intorno al lago.
  • Fare il bagno e nuotare nel lago, oppure pescare.


Acquisti

modifica


Dove mangiare

modifica

Chi ama la ristorazione troverà ristoranti a Bolsena, Capodimonte e Montefiascone.

Le specialità locali sono soprattutto i piatti di pesce, come la zuppa di pesce Sbroscia e il Coregone con salsa a base di capperi e sottaceti.

Dove alloggiare

modifica

Offerte di hotel e bed and breakfast si trovano a Bolsena, anche a Capodimonte e Montefiascone. Numerosi campeggi si estendono da Bolsena su entrambi i lati della riva del lago.

Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene informazioni su come arrivare e sulle principali attrazioni o attività da svolgere.