comune italiano
Europa > Italia > Italia nordorientale > Veneto > Vicentino > Grumolo delle Abbadesse

Grumolo delle Abbadesse è una città del Vicentino.

Grumolo delle Abbadesse
Villa Chiericati di Andrea Palladio (1550) a Vancimuglio
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Grumolo delle Abbadesse
Sito istituzionale

Da sapere

modifica


Come orientarsi

modifica
  Grumolo delle Abbadesse


Come arrivare

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (A Grumolo). Nel corso dei secoli la chiesa venne ricostruita una prima volta negli anni 1220-1250, restaurata nel 1551, allungata e innalzata nel 1836, restaurata integralmente assieme al campanile, tra il 2007 e il 2011.
  • Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo (A Sarmego). Restaurata e ampliata nel 1856, conserva una Madonna col Bambino in trono e i due san Giovanni, opera firmata di Bartolomeo Montagna e la Pietà, un gruppo di sette grandi figure di terracotta dipinta risalente ai secoli XV-XVI. Anche questa chiesa è stata restaurata da pochi anni.
  • Chiesa di San Silvestro (A Vancimuglio, sulla SR 11 Padana Superiore). Del XVIII secolo.
  • Chiesetta di San Zeno (In località Rasega).

Architetture civili

modifica
  • 45.51127411.6578151 Villa Canal (A Grumolo). Dimora seicentesca di ispirazione palladiana, costruita come residenza estiva della famiglia patrizia veneziana Badoer - Canal, nella campagna vicentina tra le risaie e le rogge di risorgiva.
    Viene oggigiorno utilizzata stabilmente come location per feste, convention, matrimoni.
 
Villa Chiericati
  •   45.503111.64392 Villa Chiericati, Via Nazionale 1 (In frazione Vancimuglio).   Visitabile solo il giardino.
    Segna una tappa fondamentale nell'evoluzione del linguaggio palladiano perché per la prima volta un vero e proprio pronao di tempio antico viene applicato al corpo di una villa, dando origine a un motivo che diventerà una soluzione classica nei progetti successivi. Il committente della villa fu Giovanni Chiericati, fratello di Girolamo, per il quale negli stessi anni 1550 Palladio stava realizzando il palazzo all'Isola di Vicenza. Acquistata da Ludovico Porto nel 1574, la villa fu ultimata nel 1584, quattro anni dopo la morte dell'architetto, da Domenico Groppino, un suo abituale collaboratore. Il progetto originale palladiano fu sensibilmente modificato.
    La villa sorge in un territorio di rinomate risaie. Il conte Giovanni Battista Orazio Porto, proprietario del fondo agricolo nel Settecento, ottenne dalla Serenissima la concessione per realizzare la storica pila tuttora esistente (un macchinario in cui avviene la sbucciatura e la pulitura del riso).
       
  • Villa Lioy (In frazione Vancimuglio, accanto a Villa Chiericati). Costruita nell'Ottocento in forme neoclassiche.
  • 45.49872411.6649393 Villa Godi Piovene (Nella frazione di Sarmego). Edificata nel 1597, su disegno dell'architetto Vincenzo Scamozzi, con annessa cappella gentilizia del XVIII secolo, attribuita ad Antonio Pizzocaro o a Carlo Borella, detta “la Favallina”, dal nome del fossato che si trova di fronte ad essa.
    Accessibile direttamente dalla SR 11 Padana Superiore, anche questa villa viene regolarmente utilizzata per cerimonie e feste.
  • Villa Fracasso Lampertico (Nella frazione di Sarmego). Di fine Settecento.


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.