Escursione nel Latemar | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Escursione nel Latemar è un percorso escursionistico ad anello che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.

.
Introduzione
modificaCenni geografici
modifical sistema dolomitico "Sciliar-Catinaccio e Latemar" è uno dei nove luoghi facenti parte del sito "Le Dolomiti", dichiarato nel 2009 patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. Il Latemar è uno dei gruppi dolomitici più famosi nel mondo, in quanto la sua superba parete Nord si specchia nell'incantevole Lago di Carezza in centinaia di cartoline.
Quando andare
modificaDa giugno a inizi ottobre, coincidente con l'apertura dei rifugi.
Come arrivare
modificaIn auto
modifica
Lasciare l'auto a Obereggen (frazione di Nova Ponente) e raggiungere il Rifugio Oberholz tramite l’omonima seggiovia panoramica o, in alternativa, da Predazzo servendosi della cabinovia fino al rifugio Gardoné e della seggiovia fino a Passo Feudo (sentiero nr. 22 tramite l’omonima seggiovia panoramica).
In autobus
modificaI servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD.
Sentieri
modificaPercorso impegnativo ma appagante per i panorami mozzafiato nel cuore del Gruppo del Latemar.
Cosa vedere
modificaDove mangiare
modifica- 1 Rifugio Oberholz, Obereggen 16 - Nova Ponente (BZ) (a 2.100 m).
- 2 Malga Mayrl, Obereggen (a 2.050 m).
- 3 Baita Passo Feudo, Località Passo Feudo - Predazzo (TN) (a 2.200 m).
Dove dormire
modifica- 1 Rifugio Torre di Pisa, Cima Cavignon M. 2671 - Predazzo (2.671 m). 36 posti letto.
Sicurezza
modificaEquipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.).
- Soccorso Alpino, ☎ 118.
Come restare in contatto
modificaNote
modifica: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.