comune italiano
Albagiara | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Marmilla |
Altitudine | 215 m s.l.m. |
Superficie | 8,87 km² |
Abitanti | 241 (2021) |
Nome abitanti | Albagiaresi |
Prefisso tel | +39 0783 |
CAP | 09090 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Sebastiano (20 gennaio) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Albagiara è un centro della Sardegna in provincia di Oristano.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaCenni storici
modificaAlbagiara fu in passato denominata Ollastra Usellus (già comune autonomo dal 1861 al 1927), per essere poi aggregata ad Usellus. Riacquistò l'autonomia nel 1959 con la denominazione di Ollasta (L.R. n. 1), poi mutata in Albagiara nel 1964 (L.R. n. 9).
Lingue parlate
modificaLa variante del sardo parlata ad Albagiara è il campidanese occidentale.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modificaIn aereo
modificaIn auto
modificaIn nave
modificaDai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
modifica- Linea ARST 406 Ales-Pau-Gonnosno-Curcuris-Tuili-Villamar-Sanluri.
- Da Oristano con le linee ARST 404 e 405.
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modificaEventi e feste
modificaCosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaDove alloggiare
modificaSicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaPoste
modifica- 1 Ufficio postale, Piazza Concordia 1, ☎ +39 0783 938432.
Mar e Gio 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Albagiara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albagiara