Agugliaro è una città del Vicentino.

Agugliaro
Chiesa di San Bortolo
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Agugliaro
Sito istituzionale

Da sapere

modifica


Come orientarsi

modifica
  Agugliaro


Come arrivare

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica

Architetture civili

modifica

Agugliaro è conosciuto per le sue ville di notevole valore architettonico, in particolare:

  •   45.312511.5663891 Villa Saraceno (proprietà della fondazione The Landmark Trust), Via Finale, 8 (Località Finale), +39 0444 891371.   Aprile-ottobre: Mer 14:00-16:00.
    Fu progettata e costruita da Palladio intorno al 1548, quando Biagio Saraceno (che acquisisce un'importante carica politica in città) lo chiama per intervenire in una corte agricola già esistente. Solo trent'anni più tardi Pietro Saraceno, figlio di Biagio, realizza gli intonaci interni e avvia l'apparato decorativo, forse dovuto a Domenico Brusasorzi. Una risistemazione di tutto il complesso però non fu mai effettuata da Palladio, tanto che il suo intervento riguarda solo il corpo padronale, mentre sul lato destro della corte rimangono gli edifici e la barchessa è dell'inizio dell'Ottocento.
    La villa è orientata secondo l'asse nord-sud, il piano nobile poggia su una piattaforma rialzata di quasi 2 metri. Fulcro dell'impianto è il salone (a forma di T) con vista sulle Dolomiti che nel lato nord si collega al brolo mediante due piccole rampe di scale, mentre nel lato sud si collega alla loggia. A differenza delle altre ville di impianto palladiano, il piano sottostante non è totalmente adibito a cantine: i locali furono riempiti da terra arenaria per problemi legati a una falda acquifera e al terreno argilloso. La loggia in facciata è coronata da un timpano triangolare e funge da elemento di raccordo tra il salone e la corte antistante. Piccole finestre illuminano le soffitte, dove veniva conservato il grano. Anche in pianta la villa è di una semplicità disarmante: due ambienti minori destinati ad accogliere le scale determinano la forma a “T” della sala.
    Dal 1989 la villa appartiene ed è conservata dalla fondazione non profit britannica The Landmark Trust che ne ha curato la ristrutturazione completata nel 1994; per finanziarne le spese di mantenimento il bene è disponibile per il soggiorno self-catering di gruppi fino a 16 persone.
    Le stanze principali della villa sono aperte al pubblico solo in alcuni orari e periodi dell'anno.
       
  • Villa Saraceno Bettanin (Palazzo delle Trombe) (In località Finale).
  • Villa Gobbato Franchin (In località Finale). Del 1470.
  • Villa delle Rose, Via Roma. Del 1682.
  • Villa Dal Verme. Costruita agli inizi del XV secolo come nobile dimora di campagna in stile gotico veneziano, nel periodo in cui la Repubblica di Venezia aveva intrapreso l'opera di bonifica delle zone rurali paludose tra i colli Euganei ed i Monti Berici. Edificata sulla riva del fiume Liona, come un palazzo veneziano ha una bellissima trifora.
  • Barchesse Trolio. Del 1680, di proprietà della famiglia Bressan, appartenute alla famiglia Pigafetta. Fra i grandi della famiglia Antonio Pigafetta, che si può definire il primo comandante ad aver circumnavigato il globo, avendo preso il posto di Magellano nella spedizione in cui il portoghese morì. I Pigafetta furono anche conti di Agugliaro, cui nel 1454 succedettero i Fracanzani, già vicari di Orgiano.
  • Villa Fracanzani - Acerbi - Pacchin. Fatta edificare da Lelio Fracanzani con annessa chiesetta dedicata a Sant'Antonio da Padova, ora di proprietà della famiglia Pacchin.

Architetture religiose

modifica
  • Oratorio di San Bernardino (Fra le Ville Saraceno e delle Trombe). Forse risalente al 1000.
  • Oratorio di San Marco. Antichissimo, dove il 25 aprile di ogni anno si svolge la festa del santo patrono


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.