Stazzema
Veduta del borgo di Stazzema
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Stazzema
Sito istituzionale

Stazzema è una città della Versilia in Toscana.

Da sapere

modifica

Il comune di Stazzema è adatto agli amanti della montagna e del rustico, infatti non troverete molti servizi, anche perché il comune è diviso in tanti piccoli borghi dove si trova solo l'essenziale per essere abitato dall'uomo (ristorante, chiesa e cimitero, nei paesi più grandi ci sono anche degli hotel).

Nonostante ciò le cose da vedere e da fare a Stazzema sono tantissime, e se si fa una vacanza in Versilia è molto consigliato dedicare almeno una giornata a questo comune.

Cenni geografici

modifica

Stazzema assieme a Forte dei Marmi, Pietrasanta e Seravezza è uno dei 4 comuni della Versilia.

Estensione della Versilia da Forte dei Marmi fino ad Arni

È il comune più alto e più a est della Versilia (il punto di massima estensione è la frazione di Arni).

È anche il comune con più frazioni della Versilia, molte di queste sono disabitate, altre invece sono raggiungibili solo a piedi e spesso sono entrambe le cose.

Alcune di queste frazioni distano solo un chilometro dal centro del comune, ma per raggiungerle in macchina bisogna percorre un tragitto anche di trenta volte superiore.

Il comune di Stazzema è unicamente montuoso, comprende le montagne più alte della Versilia e delle Alpi Apuane, come il Monte Corchia, Monte Fiocca, Monte Sumbra e la Pania della Croce.

Tutto il comune è caratterizzato da fitta vegetazione boschiva e da un panorama montano anche con molte cascate e ruscelli.

Quando andare

modifica

Non esiste una stagione adatta per viaggiare a Stazzema, dipende da quello che si preferisce fare: Stazzema è il posto migliore dove andare in caso si voglia sfuggire dal caldo dell'estate, poiché il clima montano permette che non ci siano mai temperature superiori ai 27C°.

Il Monte Pania sullo sfondo (il più alto di tutta la Versilia) innevato

L'inverno invece è consigliato a chi è amante della neve, in quanto spesso le cime delle montagne, ma anche le zone abitate saranno innevate, in caso invece si voglia fare trekking questo periodo dell'anno è sconsigliato, in quanto i sentieri a causa degli eventi atmosferici possono rivelarsi piuttosto pericolosi.

La primavera è quasi certamente la stagione migliore, oltre alle temperature adatte, si può fare trekking ad alta quota senza correre il rischio di scottarsi e sopratutto senza che i sentieri o le strade siano troppo affollate, come invece accade durante l'estate.

L'autunno invece è la stagione per chi ama i funghi e le castagne, e i colori del bosco sono splendidi.

Cenni storici

modifica
Antica casa di Sant'Anna

I più antichi insediamenti umani risalgono all'800 a.C., quando la zona era denominata Wasser ed era abitata dai Liguri Apuani, infatti ancora oggi è possibile trovare dei reperti antichi lungo i sentieri montani.

Sant'Anna, frazione di Stazzema, è tristemente nota per un eccidio nazista avvenuto in questi luoghi, quando quasi l'intera popolazione del paese fu fatta evacuare dalle proprie case per un esecuzione di massa da parte dei soldati tedeschi. Pochi sono i superstiti.

Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Stazzema

Frazioni

modifica
  • 44.01545310.2657061 Alla Costa — località più a sud del paese di Terrinca.
  • 44.00276410.272512 Alla Croce — località situata nei pressi di un affluente del Vezza, precede il ben più grande paese di Retignano.
  • 44.0640710.2501253 Arni è la città più alta di tutta la Versilia. Dal paese si possono ammirare alcune delle montagne apuane più belle di tutta la Toscana, come un meraviglioso monte a "punta" noto come Monte Cavallo.
  • 43.985410.3057234 Calcaferro — piccolo villaggio minerario abbandonato molto bello e suggestivo.
  • 44.05968110.2573135 Campagrina — località che precede il paese di Arni.
  • 44.00876810.263946 Cansoli — paese situato nel bosco e raggiungibile solo a piedi.
  • 44.00809710.3159227 Cardoso — Situato nei pressi dell'omonimo torrente, questo paese è “controllato” scrupolosamente ventiquattr'ore su ventiquattro dall'occhio del Monte Forato, che da qui si vede benissimo
  • 43.9739610.2845798 Case di Berna — località più a est del paese di Sant'Anna, questa località è ambita dai turisti che cercano una casa da affittare a Stazzema.
  • 44.0498810.30959 Col di Favilla — villaggio abbandonato visitabile solo a piedi molto bello.
  • 43.97937810.29567210 Farnocchia — borgo molto grosso per gli standard di Stazzema, si trova vicino al Monte Gabberi.
  • 43.99759610.28699511 Fontaneto —piccolo paese prima di Pontestazzemese.
  • 43.99006610.25174212 Gallena — modesta località.
  • 44.00022310.27513213 Iacco — piccolo paese residenziale
  • 43.9990410.36629814 Il Pioppo — località di Palagnana.
  • 44.0232610.26602215 La Cesta — borgo situato nei boschi raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero.
  • 43.95777110.27672816 La Culla — località che precede il paese di Sant'Anna
  • 44.02201710.28449217 Levigliani — Situato di fianco a Terrinca, Levigliani è uno dei paesi più grossi del comune di Stazzema e anche uno dei più belli.
  • 43.99984910.28234818 Luchera — paese di discrete dimensioni che precede quello di Fontaneto, nei pressi di Pontestazzemese.
  • 43.98861110.30527819 Mulina — piccolo borgo abitato però da ben 120 persone.
  • 44.00952110.31878820 Orzale — località più a nord del paese di Cardoso, da qui partono molti sentieri semplici ma interessanti, come il sentiero della Castagna e la via dell'acqua.
  • 43.9955810.36013221 Palagnana — situato sul confine del comune, è collegato direttamente a Stazzema solo tramite un lungo sentiero pedonale.
  • 43.98500810.31804222 Pomezzana — Circondata da castagneti secolari, Pomezzana è uno dei paesi più antichi della Versilia, si trova nei pressi del Monte Matanna ed è dunque un ottimo punto di partenza per la vetta, all'interno del paese si trova l'antica chiesa di San Sisto costruita nel 1260.
  • 43.9971610.29582823 Pontestazzemese — precede di poco il paese di Stazzema, qui si trovano gli uffici del comune.
  • 44.00982310.31029624 Pruno — piccolo ma grazioso paese nei pressi di Cardoso, vi si trovano due hotel e una buona trattoria.
  • 44.00535310.27196225 Retignano — uno dei paesi più grossi e con più storia di tutto il comune.
  • 43.99921910.26646826 Ruosina — piccolo paese che storicamente fu molto importante per la lavorazione del ferro, se si passa per questo borgo vale la pena di fermarsi per vedere il "Monumento alla Trota".
  • 43.97163210.27222727 Sant'Anna di Stazzema Gita quasi obbligata quella al paese di Sant'Anna, ove è possibile visitare l'ossario in memora della strage nazista compiutasi in questo paese.
  • 43.97511610.28117628 Sennari — località più popolosa del paese di Sant'Anna, da qui parte il sentiero per il Monte Gabberi.
  • 43.99305610.31166729 Stazzema — frazione omonima del comune, è un labirinto di vie e stradine pedonali che si inoltrano all'interno del piccolo paese.
  • 44.0172910.27066430 Terrinca è il paese più antico di tutta la Versilia, in pochi minuti si può fare un giro in questo grazioso paese e in quello vicino di Levigliani.
  • 44.00705310.30707431 Volegno — piccolo paese nei pressi di Pruno e Cardoso
  • 43.99575910.36613232 Zarli — piccolo borgo.

Queste sono tutte le principali frazioni del comune di Stazzema, altre località minori o disabitate non sono state inserite nella lista.

Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

L'aeroporto più vicino è situato a Pisa, mentre è presente una stazione ferroviaria a Querceta ed una a Pietrasanta. L'autobus arriva fino a Sant'Anna, mentre con il taxi si può andare in qualsiasi paese del comune, ma la disponibilità è molto scarsa.

In auto

modifica

La soluzione migliore è venire con la propria auto.


Come spostarsi

modifica

In auto

modifica

È consigliato dunque spostarsi con la propria auto, bisogna però essere esperti di strade di montagna, dato che in molti punti le strade si restringono e in caso di incontro con un altro veicolo bisogna fare molta attenzione.

Naturalmente bisognerà portare con sé scarpe da trekking, non solo per poter ammirare le meraviglie di Stazzema, ma anche perché in caso si voglia visitare il paese di Palagnana o Il Pioppo, che fanno sempre parte di Stazzema, sarà molto più veloce raggiungerli a piedi, in quanto con la macchina bisognerebbe fare un lunghissimo tragitto per poter aggirare le Alpi Apuane.

Cosa vedere

modifica
Ossario di Sant'Anna
  • 44.0255510.29991 Antro del Corchia. L'Antro del Corchia è indubbiamente una delle principali attrazioni a Stazzema, si trova nei pressi di Levigliani ed è un vasto insieme di grotte carsiche. Profonda 1210 metri ed estesa per 80Km l'Antro del Corchia è una delle grotte più grandi d'Italia. È percorribile da persone di ogni età, ma è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia. L'escursione dura in totale 150 minuti e il biglietto costa dai 18€ fino a 60€ (prezzi aggiornati al 29 maggio 2024).
  • 44.03426710.2749372 Panchina Gigante. A Terrinca si trova una panchina gigante dalla quale è possibile ammirare l'intera Versilia e anche Viareggio.
  • 43.992910.3029193 Santuario della madonna del piastraio. Chiesa raggiungibile facilmente dal paese di Stazzema attraverso un breve tragitto a piedi. Santuario della Madonna del Piastraio su Wikipedia santuario della Madonna del Piastraio (Q3949726) su Wikidata
  • 43.97166710.2727784 Ossario di Sant'Anna. A Sant'Anna è avvenuta durante la seconda guerra mondiale una tragica strage Nazista. In memoria dei caduti è stato costruito l'Ossario di Sant'Anna, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Versilia. Sempre nel paese di Sant'Anna si può visitare il museo dedicato al massacro. Ossario di Sant'Anna di Stazzema su Wikipedia Monumento eccidio di Stazzema (Q111514812) su Wikidata
  • 43.9927810.310625 Torre dell'orologio (Torre medicea). Antica torre di proprietà del comune costruita intorno al 1700. Non è visitabile all'interno. Torre dell'orologio di Stazzema su Wikipedia Torre dell'Orologio (Q17638790) su Wikidata
  • 43.9912610.304546 Propositura di Santa Maria Assunta. Chiesa che precede il paese di Stazzema. Propositura di Santa Maria Assunta (Stazzema) su Wikipedia chiesa di Santa Maria Assunta (Q3673343) su Wikidata
  • 44.0102810.324537 Santuario di San Leonardo. Santuario chiuso fuori dal paese di Cardoso, raggiungibile con un sentiero di montagna. Qui si trovano dei tavoli da picnic con un ottima vista e svariati tronchi intagliati in delle bellissime opere d'arte.
  • 44.0515210.2974998 Chiesa della Santissima Trinità (Villaggio fantasma di Col di Favilla) (ci si arriva solo a piedi). Il villaggio di Col di Favilla è un paese fantasma molto suggestivo e bello quanto poco conosciuto. fuori dal villaggio si può raggiungere a piedi la chiesa della santissima trinità, presso il rifugio "Il Robbio".


Eventi e feste

modifica

Le uniche festività presenti nel comune di Stazzema sono le feste patronali (perché ogni frazione del comune ha il suo distinto patrono) ma altre occasioni per fare festa sono il Solstizio d'estate (21 giugno) e il Solstizio d'inverno (6 dicembre) quando, nel primo caso il sole e nel secondo la luna, passano attraverso il foro del Monte Forato, in questa occasione nel paese di Volegno vengono puntualmente organizzate cene e feste.

Cosa fare

modifica

Trekking

modifica

Ovviamente la cosa principale da fare a Stazzema è trekking, quindi è conveniente avere un po’ di esperienza e un equipaggiamento adeguato (scarponi, bacchette e crema solare) e allenamento.

Panorama Monte Corchia
Cava Tavolini
Antecima Corchia Ovest
  • 44.035710.2941 Monte Corchia. Il Monte Corchia è una delle montagne più alte della Versilia. I Sentieri per la vetta sono vari, ma il migliore parte da Terrinca, vicino alla panchina gigante. L'inizio sentiero è pianeggiante e largo, in quanto si tratta di una strada di cava (sul Corchia si trova la Cava Tavolini). Attenzione però! Se salirete sul Corchia in una giornata che non sia domenica correrete il rischio di fare brutti incontri con camion di marmo. Dopo 5 minuti di passeggiata troverete la prima cima, le Guglie del Corchia, una vista magnifica. Ora qui è il caso di fare una precisazione, il Monte Corchia è composto da 4 cime: Guglie del Corchia, Guglie del Corchia Nord, Corchia Ovest e Cima Corchia. Se vorrete continuare, dopo altri 20 minuti di camminata in piano arriverete ai piedi della cava Tavolini, che è gigante. Da qui in poi il sentiero sarà stretto e difficile, quindi il proseguimento è consigliato solo a gente esperta. Proseguendo per la strada di cava una volta arrivati alla fine troverete una casupola, aggirando la il sentiero proseguirà. Una volta percorso il sentiero dietro la casa dovrete prendere una scelta: a sinistra si prosegue per il Corchia Ovest, a destra la Cima Corchia, oppure potrete farli entrambi. Proseguendo a sinistra farete una prima salita, seguita da una brusca discesa e dalla salita finale verso la vetta, mentre a destra il sentiero sale progressivamente fino alla cima dove troverete la croce. La durata totale per gente non esperta, tenendo conto di andata e ritorno percorrendo entrambe le cime, è di 6 ore. Dalla cima principale potrete inoltre avvistare un bivacco montanaro abbandonato, fu bruciato dai cavatori durante una protesta contro il turismo. Monte Corchia su Wikipedia Monte Corchia (Q3861475) su Wikidata
Vista Monte Gabberi
  • 43.96668810.2944492 Monte Gabberi. Il Monte Gabberi è relativamente basso (1.100 metri) ma offre un panorama magnifico sul mare e sulle apuane, in particolare sul Monte Pania. Vari sono i sentieri per raggiungerlo, quello descritto di seguito è probabilmente il più semplice: si arriva al paese di Sennari (Località di Sant'Anna di Stazzema) in macchina, il sentiero lo si trova facilmente grazie ad un cartello che lo segnala. Il sentiero è lungo 2,32 Km e ha un dislivello di 360 metri, durante quasi tutta la durata del sentiero si è all'interno di una foresta e non si gode dunque di una bella vista (fatta eccezione per una piccola parte del sentiero in cui è possibile vedere il paese di Farnocchia) ma almeno si gode di un ottimo clima. Il sentiero non è eccessivamente difficoltoso o esposto, ma come per la maggior parte dei monti delle Alpi Apuane, nella parte finale ci si deve quasi arrampicare. Una volta arrivati in cima però si gode di una meravigliosa vista a 360° e ci si può riposare all'ombra della croce. Monte Gabberi su Wikipedia Monte Gabberi (Q18005266) su Wikidata
  • 44.03549310.3229753 Monte Pania. Il Monte Pania è il più alto di tutta la Versilia e dunque anche il più ambito, tuttavia è anche il più pericoloso, in quanto ogni anno è la causa di almeno tre vittime. Il sentiero più sicuro è probabilmente quello che parte dal rifugio del freo. Pania della Croce su Wikipedia Pania della Croce (Q3893275) su Wikidata
  • 43.98380810.3357984 Monte Matanna. situato sul confine del comune, il Monte Matanna si trova molto vicino al Rifugio forte dei marmi, dal quale è facilmente raggiungibile e offre una buona vista sulle Apuane.
Monte Sumbra
  • 44.07824510.2751225 Monte Sumbra. Il Monte Sumbra (o anche "Penna di Sumbra") è una delle montagne più belle e suggestive di tutta la Versilia, anche se la sua "conquista" è complicata.
  • 44.01475610.3350656 Monte Forato. come dice il nome il Monte Forato è noto per il suo foro naturale di grosse dimensioni presente sulla cima. Lo si raggiunge abbastanza facilmente ma con un dislivello di 800 metri dal paese di Cardoso. Monte Forato (Alpi Apuane) su Wikipedia Monte Forato (Q3861554) su Wikidata
  • 44.00636410.3513467 Monte Croce. Il Monte Croce (raggiungibile a piedi con una facile escursione dal paese di Palagnana) è una vetta molto frequentata poiché è la migliore per vedere l'affascinate "omo morto" una particolare conformazione del terreno presente sulla Pania che ricorda il volto di un uomo.
  • 43.99586210.3347518 Monte Procinto. la base della montagna la si raggiunge facilmente a piedi tramite il sentiero che porta al rifugio forte dei marmi, ma per raggiungere la vetta è necessario fare una ferrata. Monte Procinto su Wikipedia Monte Procinto (Q3861870) su Wikidata
  • 44.07196110.2522759 Monte Fiocca. Si trova di fianco al Monte Sumbra e con i suoi 1700 metri di altezza domina l'intero paese di Arni. Monte Fiocca su Wikipedia Monte Fiocca (Q3861545) su Wikidata


Acquisti

modifica

Nel comune di Stazzema non ci sono negozi adatti allo shopping, per questo genere di servizi è consigliabile spostarsi nella zona della bassa Versilia.

Come divertirsi

modifica

Essendo un paese di montagna Stazzema non dispone di locali notturni o di luoghi adatti al divertimento.

Dove mangiare

modifica

A Stazzema non si trovano ristoranti di lusso, ma piuttosto trattorie e locande. Normalmente si può trovare un ristorante per paese, qui di seguito sono elencati i migliori di tutto il comune.

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi modici

modifica
  • Rifugio Forte dei Marmi, Località Alpe della Grotta, +39 3313277741. Facilmente raggiungibile a piedi, è un ottimo punto di partenza per il Monte Matanna, Monte Procinto, Monte Croce.
  • Rifugio del Freo, Località Foce Di Mosceta, +39 3337343419. Raggiungibile da Levigliani, è eccezionale per chi desidera scalare il Monte Corchia o la Pania.
  • Rifugio A. Puliti - Arni, Loc. Case Giannelli, +39 3389952268. Molto vicino al paese di Arni.

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica

Tutto il comune di Stazzema è assolutamente sicuro per quanto riguarda la delinquenza, sia di giorno che di sera.

Numeri utili

modifica


Come restare in contatto

modifica

L'ufficio postale principale si trova a Pontestazzemese.

Internet

modifica

Stazzema è l'unico comune della Versilia ad essere connesso alla fibra ultra veloce.


Nei dintorni

modifica
  • Seravezza — primo comune della Versilia che si incontra uscendo da Stazzema.
  • Cava Valsora — Interessante cava di marmo con al suo interno un lago nei pressi del paese di Arni.
  • Fabbiano — paese nel comune di Seravezza con un interessante cappella a cui ha lavorato Michelangelo.
  • Pozze di Malbacco — pozze di acqua naturali vicino al paese di Fabbiano.


Altri progetti

modifica
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).