Latisanotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Cosa vedere: Aggiunta descrizione della Chiesetta della S.S. Trinità
Riga 95:
}}
* {{see
| nome =Chiesa Chiesetta della S.S. Trinità | alt= | sito= | email=
| nome=Aprilia Marittima | alt= | sito= | email=
| alt =
| indirizzo= | lat=45.6925 | long=13.06875 | indicazioni=
| sito = https://www.sericus.it/luoghi/chiesetta-della-ss-trinita/
| tel= | numero verde= | fax=
| orariemail = | prezzo=
| indirizzo =
| wikipedia=Aprilia Marittima | wikidata=Q3621027
| lat = 45.795416
| descrizione=Il territorio della località è suddiviso tra il comune di Latisana e (verso la laguna) quello di [[Marano Lagunare]]. La località prende il nome dalla società costruttrice "Aprilia Marittima S.P.A." che, per iniziativa di alcuni imprenditori del luogo, nei primi anni settanta ha creato dal nulla l'insediamento. Il centro turistico nautico di Aprilia Marittima comprende 3 darsene (Darsena Centrale, Marina Capo Nord e Marina Punta Gabbiani), nonché una penetrazione canalizia con prospicienti posti barca e villette a schiera chiamata Terra Mare Canal di Ponente. Il centro nautico di Aprilia Marittima dispone complessivamente di oltre 2.500 posti barca per natanti dai 7 ai 25 metri. Parallelamente alle darsene, si sono sviluppati insediamenti edilizi residenziali, commerciali e di cantieristica nautica. Le Darsene si affacciano sulla laguna di [[Marano Lagunare]] e, attraverso canali, parte naturali e parte artificiali, le imbarcazioni ormeggiate possono raggiungere il mare aperto all'imboccatura del porto di [[Lignano Sabbiadoro]].
| long = 12.990841
| indicazioni =
| tel =
| tel= | numero verde = | fax=
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = In direzione sotto argine a confine con il comune di Ronchis, vi sorge la chiesetta della S. S. Trinità. Edificio completamente all'aperto, le notizie riguardo al sito religioso provengono dal lontano 1546, in cui veniva celebrata a volte la festività della S.S. Trinità. Successivamente, caduta in rovina e danneggiata durante il primo conflitto mondiale, la chiesetta venne demolita nel 1926. Solo nel 1991 sono state portate alla luce le sue vecchia fondamenta e dal 2011 è diventata accessibile ai turisti di qualsiasi tipo.
}}
* {{see
| nome = Capitello alla Santa Madre | alt= | sito= | email=
| nome=Chiesa della S.S. Trinità | alt= | sito= | email=
| alt =
| indirizzo= | lat=45.795416 | long=12.990841 | indicazioni=
| sito =
| tel= | numero verde= | fax=
| orariemail = | prezzo=
| indirizzo =
| descrizione=
| lat = 45.794305
}}
| long = 12.991008
* {{see
| indicazioni =
| nome=Capitello alla Santa Madre | alt= | sito= | email=
| tel =
| indirizzo= | lat=45.794305 | long=12.991008 | indicazioni=
| tel= | numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
{{-}}