Ittireddu | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Meilogu |
Altitudine | 313 m s.l.m. |
Superficie | 23,69 km² |
Abitanti | 466 (2024) |
Nome abitanti | Ittireddesi |
Prefisso tel | +39 079 |
CAP | 07010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giacomo (25 luglio) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Ittireddu è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.
Da sapere
modificaCenni geografici
modificaIttireddu si trova nel Meilogu e confina con Bonorva, Mores, Nughedu San Nicolò e Ozieri.
Territorio
modificaIl paese si estende su una collina denominata monte Ruiu, che significa "monte rosso".
Il paese, circondato da rilievi di origine vulcanica, fu l'epicentro del terremoto del Logudoro nel 1870, il più forte mai rilevato sulla terraferma in Sardegna dall'Istituto nazionale di geofisica, con una potenza stimata del 5º-6º grado della scala Mercalli.
Cenni storici
modifica
Il territorio è stato abitato in epoca neolitica, nuragica, romana e bizantina, per la presenza di numerose testimonianze archeologiche.
L'abitato attuale è di origine medievale. Appartenne al giudicato di Torres, e fece parte della curatoria di Ardara o di Oppia, e d era parte per lungo tempo alla diocesi di Sorres, passata poi sotto il governo di quella Turritana e, più tardi, di quella di Bisarcio e di Ozieri. Alla caduta del giudicato (1259) fu governato inizialmente alla famiglia genovese dei Doria, e in seguito passò al giudicato di Arborea; sconfitti gli arborensi nel 1420, passò sotto il dominio aragonese che ne fece un feudo affidato ai Centelles. Intorno all'anno 1000 sul monte Zuighe esisteva probabilmente un borgo e un castello, di cui parla il Lamarmora, che non esisteva già più all'arrivo degli aragonesi. Tra il 1462 e il 1519 fu unito al ducato di Monte Acuto e da quel momento le sue vicende furono legate alla Signoria di Oliva. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.
Lingue parlate
modificaLa variante del sardo parlata a Ittireddu è quella logudorese settentrionale.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modificaIn aereo
modificaL'Aeroporto di Alghero-Fertilia dista 75 km mentre quello di Olbia-Costa Smeralda dista 80 km.
In auto
modificaSS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscita Mores-Ozieri, percorrere la SS 128 bis. Superato Mores, dopo diversi km girare a destra per Ittireddu e percorrere la SP 6 fino a destinazione.
In nave
modificaDal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
modifica- Linea ARST 731 da Sassari
- Linea ARST 761 da Sassari e Ozieri.
Come spostarsi
modificaCosa vedere
modificaArchitetture religiose
modificaMusei
modifica- 5 Civico museo archeologico ed etnografico, Via San Giacomo 3, ☎ +39 079 767623, +39 347 9587504, fax: +39 079 767625, info@museoittireddu.it.
Adulti: 3,00 €; Studenti scuola dell'obbligo: 2,00 €; Studenti scuole superiori e comitive di adulti composte da almeno 15 persone: 2,50 €; Gratuito residenti. Nella sezione archeologica sono esposti reperti che vanno dalla preistoria fino al medioevo. Nella sezione etnografica sono visibili reperti attinenti alla cultura tradizionale riguardante: il lavoro contadino, la pastorizia e le varie tecniche di preparazione e lavorazione degli alimenti (latte, panificazione e dolci), e delle tecniche relative all'intreccio, filatura e tessitura.
Siti archeologici
modificaEventi e feste
modifica- Santu Jagu (San Giacomo).
25 luglio. Festa patronale.
- Rassegna regionale delle razze equine.
periodo variabile.
Cosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi medi
modifica- 1 L'Ottavo Nano, Via Aldo Moro 10, ☎ +39 079 767722. Bar e ristorante-pizzeria.
Dove alloggiare
modificaSicurezza
modifica- 1 Carabinieri, Viale Europa 19, ☎ +39 079 767622.
- 2 Farmacia Pinna, Via Aldo Moro 7, ☎ +39 079 767725.
Come restare in contatto
modificaPoste
modifica- 3 Ufficio postale, Piazza Giovanni XXIII 16, ☎ +39 079 767806, fax: +39 079 767806.
Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Ittireddu
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ittireddu