Hyères
Veduta della città medievale
Stemma
Hyères - Stemma
Hyères - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Francia
Mappa della Francia
Hyères
Sito istituzionale

Hyères è una città della Provenza-Alpi-Costa Azzurra situata nel dipartimento del Var.

Da sapere

modifica

La città di Hyères offre ai suoi visitatori un angolo di Provenza incontaminata, ai piedi del Massiccio dei Maures e costeggiata dal Mediterraneo. In una cornice eccezionale e con un clima mediterraneo che garantisce più di 300 giorni di sole all'anno, Hyères presenta le sue isole di Porquerolles, Port-Cros, Levant, la penisola di Giens, il suo centro medievale e i suoi quartieri vittoriani. Hyères, grazie alla qualità delle sue acque, è una località apprezzata per la pratica di numerosi sport, dalle immersioni alla vela, agli sport da tavola.


Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Hyères


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica
  • 43.0946576.1508971 Aeroporto di Tolone-Hyères

In auto

modifica
  • Autostrada A57 da Tolone o Nizza
  • Route départementale 98
  • Route départementale 559 da La Garde, Le Pradet e Carqueiranne.

In nave

modifica
  • 43.08446.15941 Porto di Saint Pierre, Capitainerie de Hyères, +33 494 12 54 40. Mappa SHOM 7282 - 6951.

In treno

modifica
  • 43.1087826.1241312 Stazione di Hyères (SNFC), Place de l'Europe, +33 3635. Lun-Sab 5:00-22:30, Dom 5:30-22:30. Collegamenti giornalieri da Tolone o Marsiglia con TER PACA o da Parigi con TGV. Stazione di Hyères su Wikipedia stazione di Hyères (Q2542662) su Wikidata


Come spostarsi

modifica

Con mezzi pubblici

modifica
  • Réseau Mistral (Rete di autobus urbani comunitari Toulon Provence Méditerranée). Diverse linee di autobus servono la città di Hyères: Réseau Mistral (Q3456576) su Wikidata
    • Linea 29, che collega la stazione degli autobus di Tolone al centro città di Hyères via Pont de Suve, La Garde, La Crau e la gendarmeria (29A) o La Crau - La Moutonne e la stazione ferroviaria SNCF (29B);
    • Linea 39, che collega la stazione degli autobus di Tolone al centro città di Hyères passando per Pont de Suve, Le Pradet, Carqueiranne, l'Almanarre e la stazione ferroviaria SNCF;
    • Linea 63, che collega il centro città all'aeroporto di Tolone-Hyères tramite il porto di Saint-Pierre;
    • Linea 64, che collega il centro città al quartiere Borrels;
    • Linea 66, che collega il centro città al quartiere Salins;
    • Linea 67, che collega il centro città a Giens e Tour Fondue via La Capte (collegamento a Porquerolles in barca);
    • Linea 68, che serve la penisola di Giens;
    • Linea 102, che collega la stazione degli autobus di Tolone all'aeroporto tramite l'autostrada e il centro città;
    • Linea 103, che collega la stazione degli autobus di Tolone a Saint-Nicolas passando per La Bayorre e il centro città;


Cosa vedere

modifica
  • 43.1246656.1251041 Castello di Hyères. Resti del castello medievale dell'XI secolo, panorama della città e della penisola di Giens. Château d'Hyères (Q2969406) su Wikidata
  • 43.1240176.1268312 Villa Noailles, +33 4 98 08 01 98. Villa costruita dall'architetto Rob Mallet-Stevens per Charles de Noailles nel 1925. Oggi è un centro d'arte contemporanea. Villa Noailles su Wikipedia Villa Noailles (Q1574432) su Wikidata


Eventi e feste

modifica

Oltre ai due eventi mondiali legati agli sport nautici (la Settimana olimpica francese della vela che riunisce l'élite del settore ad aprile e il Salone Ventilo che ci invita a fine ottobre a condividere momenti di puro "freestyle" nel vento e nel sole di Giens), Hyères propone tutto l'anno eventi diventati imperdibili nei settori della musica, della moda, dell'architettura e del design.

  • Festival Internazionale di Moda e Fotografia. Il Festival Internazionale di Moda e Fotografia presenta per 4 giorni le sfilate di 10 giovani stilisti selezionati tra i più creativi della scena internazionale nei grandi hangar del Salin des Pesquiers. Seguono incontri professionali, show room e una mostra a Villa Noailles.
  • Sfilata di design. Seguendo lo stesso principio del festival della moda (concorsi, mostre e incontri), i giovani stilisti sono invitati a presentare i loro lavori, commentati da una giuria internazionale. Le opere restano poi esposte a Villa Noailles.
  • Broc Design. L'associazione In design 83 riunisce per due giorni al Casino Forum tutti gli appassionati di "vintage design", collezionisti, rigattieri, antiquari, decoratori, editori e librai che vengono da tutto il sud della Francia e dall'Italia per curiosare tra le tendenze e fare affari: dall'iconografia pubblicitaria dei "dolci anni '50" ai mobili danesi degli anni '70, senza dimenticare le collezioni di vinili degli anni '80, tutto può essere acquistato e venduto.
  • Festa delle canne. Questo tipo di bambù tipico della regione, chiamato anche canna di Provenza, afferma le sue specificità durante una festa annuale con incontri con i coltivatori di canna, mostre di cestai, film, concerti e un concorso di clarinetto per vincere la Canna d'Oro.
  • Festa del Midi. Il festival invita i gruppi più promettenti della generazione emergente dell'elettropop: grandi concerti all'ippodromo e novità alla Villa Noailles, serate electro beat non-stop sulla spiaggia dell'Almanarre, ecc.


Cosa fare

modifica

Spiagge

modifica
  • 43.06926.12951 Spiaggia di Almanarre. Questa lunga spiaggia di quasi 5 chilometri si trova lungo la via del sale ed è uno dei due tomboli che caratterizzano il carattere eccezionale della penisola di Giens. Quando il vento soffia da ovest, si registra un gran numero di windsurfisti e kitesurfer di alto livello. A seconda della forza del vento, il mare può essere agitato e assumere un carattere straordinariamente selvaggio. La sabbia è bianca e il livello dell'acqua basso permette ai bambini di divertirsi facendo il bagno in tutta sicurezza (è sempre necessario fare il bagno nelle aree sorvegliate previste a tale scopo). Quando il vento soffia da est, questa spiaggia è protetta e la calma che regna permette di scoprire i colori dell'acqua che fanno sognare. Dall'altro lato della strada del sale si trovano le vecchie saline e a pochi metri di distanza si possono osservare numerosi uccelli selvatici, in particolare fenicotteri rosa. Poiché durante l'inverno la via del sale è chiusa al traffico automobilistico, la spiaggia e la strada rappresentano un luogo d'incontro molto piacevole per godersi la mitezza e la tranquillità di questo luogo unico. In estate è disponibile un ampio parcheggio presso la rotonda dell'Almanarre e diversi altri parcheggi si trovano lungo la strada del sale. La spiaggia è riparata dal vento di levante.
  • 43.0492916.1321372 Spiaggia di Madrague. Situata nel prolungamento della spiaggia di Almanarre, questa piccola spiaggia di sabbia e ciottoli offre ai visitatori un'impressione pittoresca, tra la spiaggia e il piccolo porto di pescatori tradizionale. Vedrete numerosi pontili di legno dove sono ormeggiati splendidi pointus, piccole imbarcazioni da pesca, che navigano sulle acque limpide. La spiaggia è riparata dai venti del sud.
  • 43.03586.1527043 Spiaggia di Badine. Magnifica spiaggia sabbiosa, protetta dal sole per buona parte della giornata grazie ai pini piantati nelle vicinanze. L'acqua lì è bellissima e il suo basso livello permette di camminare in mare per lunghi tratti. Questa spiaggia offre una magnifica vista sulla penisola di Giens e sulle isole di Hyères. Vi si accede tramite una piccola strada sterrata di 200 metri. La spiaggia è riparata dal vento di ponente (maestrale).
  • 43.0500496.1495824 Spiaggia di Bergerie. Situata nel prolungamento della Spiaggia di Badine, questa spiaggia è circondata da numerosi campeggi e offre numerose attività, noleggio di tavole o catamarani, scivoli d'acqua e vari negozi. Situata di fronte alle isole di Hyères, permette una balneazione facile e sicura grazie all'acqua poco profonda (è sempre necessario fare il bagno nelle aree sorvegliate previste a tale scopo). Con forti venti da est diventa più difficile godersi la spiaggia, per questo è meglio scegliere la spiaggia di Almanarre, più protetta. La spiaggia è riparata dal vento di ponente (maestrale).
  • 43.0618966.1486735 La capte. Situato lungo il secondo tombolo, un braccio di sabbia che collega il continente alla penisola di Giens, è molto vicino all'incantevole villaggio di La Capte, dove troverete numerosi piccoli negozi. La spiaggia è lunga circa 4 chilometri e l'acqua è bassa. A circa centocinquanta metri di distanza, attraversando la strada che conduce a Giens, avrete la possibilità di osservare i numerosi uccelli che riposano sulle saline. In particolare i fenicotteri. La spiaggia è riparata dal vento di ponente (maestrale).
  • 43.073526.1531966 Spiaggia di Pesquiers. La spiaggia di Pesquiers è ricoperta di sabbia e ciottoli. Stretta, accoglie spesso i visitatori che soggiornano nelle residenze situate nelle vicinanze e offre un magnifico panorama sulle isole. È molto popolare e ha il vantaggio di essere situata molto vicino al porto di Saint-Pierre e alla sua atmosfera vivace. La spiaggia è riparata dal vento di ponente (maestrale).
  • 43.1039926.1763987 Spiaggia di Ayguade. La spiaggia di Ayguade è una delle spiagge più lunghe di Hyères, composta da sabbia e ciottoli. Ospita numerose attività estive e le famiglie si incontrano qui. Situata vicino al centro del villaggio di Ayguades e alla piazza Daviddi, dove troverete numerosi ristorantini e dove potrete ammirare l'abilità dei giocatori di pétanque, la spiaggia di Ayguade è anche il luogo preferito da molti amanti dello sport che vengono a giocare a beach volley o a correre lungo la riva. La spiaggia è riparata dal vento di ponente (maestrale).
  • 43.1078816.1812888 Spiaggia di Salins. La spiaggia di Salins offre ai visitatori l'atmosfera di una spiaggia selvaggia, fiancheggiata da alberi. Piccola spiaggia, molto piacevole, protetta dai venti a volte forti da una diga. La spiaggia è riparata dal vento di ponente (maestrale).


Opportunità di lavoro

modifica

Come il resto della Costa Azzurra, anche Hyères è vittima del proprio successo. Trovare lavoro resta difficile, tutti vogliono stabilirsi al sole! Molto numerosi sono invece i lavori stagionali, data la vocazione turistica della città.

Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica

Locali notturni

modifica


Dove mangiare

modifica

Cucina locale

modifica
  • Verdure dai produttori (mercato del sabato mattina in centro città)
  • Miele
  • Pesce fresco (arrivi al porto di Niel, porto Saint-Pierre ecc.)
  • Specialità di pasticceria (tartes tropéziennes, gelati, ecc.)
  • Cioccolatini e biscotti fatti in casa
  • Olio d'oliva provenzale
  • Tapenade, acciughe
  • Vini della valle Borrels
  • Fragole di Ricci


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 43.047966.147771 Résidence Les Mandariniers, 3 Avenue de la Bergerie, +33 4 94 38 83 80, +33 615 87 72 55, . A settimana: tra 220,00 € e 620,00 € a seconda della stagione. Check-in: 15:00, check-out: 10:00. Residenza situata a 80 metri dalla spiaggia di La Bergerie. Affitto di monolocali (da 2 a 3 persone) e appartamenti (massimo 4 persone). Possibilità di affitto a notte (minimo 2) fuori dal periodo estivo e al mese fuori stagione da ottobre ad aprile. Parcheggio pubblico gratuito. Animali ammessi. Wi-Fi gratuito in alcune stanze.
  • 43.030946.14622 Domaine de la Presqu'ïle de Giens, 12 Chemin du Port Auguier - 83400 GIENS, +33 6 24 44 49 27, . Check-in: 16:00, check-out: 9:00. Azienda vinicola con affitti stagionali di tutti i tipi (monolocali, ville da 2 a 10 persone, case mobili) a 150 metri da Port Auguier e dalle sue calette selvagge. Possibilità di soggiornare a La Madrague, sul versante nord-occidentale della penisola. Alloggi confortevoli, dotati di aria condizionata e, in alcuni casi, vista mare. Animali non ammessi.


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica

Altri progetti

modifica
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).