Escursione ai Laghi di Lusia | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Escursione ai Laghi di Lusia è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
modificaCenni geografici
modificaLa zona è inserita nel Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.
Quando andare
modificaCome arrivare
modificaIn auto
modifica- Raggiungere Moena e da qui a 3 km. la località Ronchi a 1.370 m, dove parcheggiare. Con la cabinovia Ronchi-Valbona (8.30–13.OO / 14.00–18.00) raggiungere la località Le Cune (a 2.200 m). Il sentiero raggiunge il Rifugio Passo Lusia a 2.056 m e da qui prosegue: meta i Laghi di Lusia (a 2.380 m);
- Raggiungere Bellamonte, frazione del comune di Predazzo. Prendere la cabinovia Bellamonte 3.0 fino a La Morea (a 1.970 m), quindi seguire il sentiero che si innesta alla strada forestale N. 623 e proseguire a sinistra fino al Passo Lusia.
Sentieri
modificaCosa vedere
modificaDove mangiare
modificaDove dormire
modifica- 1 Rifugio Lusia (Rifugio Passo Lusia), Località Alpe di Lusia - Predazzo (a 2.056 m), ☎ +39 333 1951383.
85 € a notte in mezza pensione. Aperto anche in inverno. Dispone di 8 camere con 8 bagni.
- 2 Rifugio Larezila, Loc. Larezila - Alpe di Lusia - Moena (a 1.800 m), ☎ +39 0462 573357. Check-in: 20/6-20/9.
Sicurezza
modifica- Previsioni meteo Trentino.
- Soccorso alpino, ☎ 118.
Equipaggiamento
modificaEquipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
Come restare in contatto
modificaNote
modifica: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.