Europa > Italia > Italia nordorientale > Trentino-Alto Adige > Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle

Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle
Stato
Regione

Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.

Introduzione

modifica

Escursione panoramica che inizia dal centro di San Martino di Castrozza (a 1.487 m), raggiunge i Laghi Colbricon (a 1.922 m) e termina presso il Passo Rolle (Malga Rolle a 1.980 m).

Cenni geografici

modifica

Come arrivare

modifica

In auto

modifica

In autobus

modifica

Malga Rolle può essere raggiunta con l'autobus di linea da San Martino di Castrozza.

Sentieri

modifica
Mappa a tutto schermo Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle(Modifica GPX)
Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle
7 368
Lunghezza: 14 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 550 mTempo 4,50 oreDifficoltà Escursionistico

Centro di San Martino di Castrozza
Partenza Da: San Martino di Castrozza  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Malga Ces  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Laghi di Colbricon
Partenza Da: Malga Ces  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Laghi di Colbricon  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Passo Rolle
Partenza Da: Laghi di Colbricon  Tempo di percorrenza1 ora
Destinazione A: Passo Rolle  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

modifica
Pale di San Martino
  • 46.26666711.8666671 Pale di San Martino.
  • 46.260611.68432 Catena del Lagorai.


Dove mangiare

modifica
Rifugio Laghi di Colbricon


Dove dormire

modifica

Fare riferimento agli esercizi di San Martino di Castrozza.

Sicurezza

modifica

Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.

Equipaggiamento

modifica

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.).


Come restare in contatto

modifica


  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.