Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Escursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
modificaEscursione panoramica che inizia dal centro di San Martino di Castrozza (a 1.487 m), raggiunge i Laghi Colbricon (a 1.922 m) e termina presso il Passo Rolle (Malga Rolle a 1.980 m).
Cenni geografici
modificaLa zona è inserita nel Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.

Come arrivare
modificaIn auto
modifica- Centro di San Martino di Castrozza
- Passo Rolle
In autobus
modificaMalga Rolle può essere raggiunta con l'autobus di linea da San Martino di Castrozza.
Sentieri
modificaEscursione Laghi di Colbricon-Passo Rolle |
| ||||||
| |||||||
![]()
| |||||||
![]()
| |||||||
![]()
|
Cosa vedere
modificaDove mangiare
modifica
- 1 Malga Ces, Località Ces (a 1.670 m), ☎ +39 0439 68223. Dispone di 8 camere.
- 2 Rifugio Laghi di Colbricon (a 1.927 m), ☎ +39 348 7952430.
20 giugno - 20 settembre. No prenotazioni telefoniche, no disponibilità di stanze.
- 3 Malga Rolle, Passo Rolle (a 1.980 m), ☎ +39 348 0363019.
Dove dormire
modificaFare riferimento agli esercizi di San Martino di Castrozza.
Sicurezza
modificaAssicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.
- Soccorso alpino, ☎ 118.
- Previsioni meteo Trentino.
Equipaggiamento
modificaEquipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.).
Come restare in contatto
modificaNote
modifica: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.