Benvenuto

Ciao Dry Martini!

Benvenuto su Wikivoyage in lingua italiana! Stiamo realizzando un'attendibile guida turistica mondiale libera e aggiornabile. Aiutaci anche tu! Se hai appena conosciuto Wikivoyage e non sai come funziona e in che modo puoi aiutarci, poni le tue domande nella Lounge, il punto d'incontro dei wikiviaggiatori, oppure consulta le nostre pagine di aiuto.

Potrai trovare risposte ai tuoi dubbi anche nelle pagine delle domande frequenti e dei consigli per i nuovi arrivati.

Ricordati soprattutto che è vietato copiare testi protetti da copyright. Il nostro obiettivo non è proporre contenuti copiati da altri siti, ma scrivere una nuova guida turistica di nostro pugno.
 


--Andyrom75 (discussioni) 21:38, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Svezia modifica

Ti volevo ringraziare per l'ottimo lavoro sull'articolo in oggetto. Una volta terminato, visto che hai un'ottima padronanza dell'inglese, se ti andasse potresti anche tradurre alcune sezioni da corrispettivo articolo su en:voy per colmare le nostre lacune.

Quando tradussi interamente quello della Finlandia vidi l'esistenza dell'articolo su en:voy sul diritto d'accesso. Anche quello potrebbe essere un articolo papabile visto che l'hai citato. --Andyrom75 (discussioni) 12:01, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi

In realtà "Cosa portare" non è una sezione standard in nessuna versione linguistica. Mi sembra che sia la prima volta che la vedo. Su en:voy l'hanno usata come sottosezione di "Cope" (la nostra "Sicurezza"). Un indicazione di quel tipo a livello nazione mi sembra forse un po' troppo generica. Direi che è ovvio portare passaporto, cellulare, carta di credito, adattatori, ecc. I consigli sensati (i.e. quelli più specifici) possono essere distribuiti (come dicevi giustamente tu) all'interno delle altre sezioni di questo articolo o degli altri sotto-articoli (regionali o urbani che siano).
Procedi come credi (i.e. Svezia, Uppsala, libertà d'accesso, altro...) e se hai bisogno di supporto fai un fischio ;-) Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 12:30, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi
FYI Il modello dei nostri Stati è questo. Da quella pagina puoi accedere alla corrispettiva inglese o magari esplorare gli altri nostri modelli. Nelle relative pagine di discussione trovi delle brevi indicazioni sui contenuti di ogni sezione. --Andyrom75 (discussioni) 12:33, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi
Le informazioni sulla corrente e sulle prese sono già presenti in modo sintetico sul Quickbar. I "tesserini" (applicabili o meno dalle singole strutture) vengono indicati nei Template:listing sul parametro prezzo. Per informazioni di questo tipo (i.e. generali) meglio creare una articolo dedicato (qui chiamato "tematica"). --Andyrom75 (discussioni) 20:10, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi
Hai centrato uno dei punti importanti: il ragionare con la mentalità giusta. Non è banale. Ho provato a contribuire in più progetti e ognuno ha le sue regole/prassi da rispettare. All'inizio è dura ma una volta presa la mano vedrà che diventerà quasi un automatismo.
È vero che c'è ridondanza tra gli articoli, ma questo nasce dalla volontà di rendere il più possibile autonomo ogni articolo. Ti faccio i primi esempi che mi vengono in mente. Prendiamo i comuni nella provincia di Roma; è normale che nella sezione "Come arrivare"->"In aereo" vengano sempre citati Fiumicino e Ciampino, dove magari possono cambiare solo le distanze e le modalità/costi per arrivare alla città una volta usciti dall'aeroporto. Oppure un caso più eclatante sono i brani esattamente uguali ripetuti su più articoli come quello sull'area Schengen o quello sull'Euro. In questi casi l'idea è stata quella di centralizzare i testi per non ledere l'integrità dei dati (due articoli aggiornati in modo diverso) e per facilitarne l'aggiornamento (una modifica che impatta automaticamente più articoli).
Tuttavia esistono cose in cui non creiamo ridondanze per non appesantire l'articolo. Un esempio sono i numeri di emergenza nazionali (e.g. 113, 112, 118, ecc.). In quanto nazionali stanno solo e soltanto nell'articolo degli Stati, mentre il numero di telefono della farmacia/misericordia o dell'ospedale di zona, come anche quello del comando dei carabinieri o della polizia, possono stare nell'articolo delle città. --Andyrom75 (discussioni) 23:26, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi
Immagino che questa modifica sia tua. A parte l'eliminazione dei due elementi che andrebbero ripristinati, ti volevo far presente che le città più importanti di una nazione (o di un territorio in generale che qui è chiamato regione) vanno nella sezione "Territori e mete turistiche"->"Centri urbani", mentre nella sezione "Cosa vedere" non ci vanno le città, altrimenti i loro contenuti sarebbero ridondanti, bensì, le attrazioni turistiche che tale Stato/regione offrono in termini di costruzioni dell'uomo (chiese, castelli, monumenti, ponti, ecc...) o elementi naturali (cascate, alberi, gole, ecc.). Nota che siti archeologici, parchi, laghi, monti, ecc. vanno dentro "Territori e mete turistiche"->"Altre destinazioni". --Andyrom75 (discussioni) 23:37, 7 ott 2015 (CEST)Rispondi
Allora, in generale si inseriscono descrizioni più sintetiche dei centri urbani all'interno degli articoli regionali, tuttavia non è un problema se tali descrizioni ogni tanto sono più corpose; in questo caso poi parliamo di una grande e splendida capitale europea.
Comunque la parola ridondante è sicuramente fuori luogo. Perché le metropoli non hanno solo grandi articoli, ma sono anche composte da articoli su distretti/quartieri altrettanto dettagliati. Nella versione italiana di Stoccolma ancora mancano, ma possono essere tradotti con un po' di pazienza. --Andyrom75 (discussioni) 21:33, 8 ott 2015 (CEST)Rispondi
Un chiarimento. "Centri urbani" include sia le metropoli che i villaggi; la discriminante è che l'articolo legato a tale località venga descritto col modello delle città (quello che contiene il QuickbarCity). ...e.g. Visby.
Le isole, che tipicamente sono descritte col modello delle regioni (raramente con quello delle sottoregioni) stanno in "Altre destinazioni" e non in "Cosa vedere" che invece contiene solo strutture che non hanno articolo su Wikivoyage. ...e.g. isola di Gotland (a meno che non cambi l'oggetto del cosa vedere in costruzioni/chiese/edifici al posto dell'isola nella sua interezza). --Andyrom75 (discussioni) 10:52, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi
Anche io propenderei per spostare le informazioni sul Gotaland nella giusta sezione senza riformulare. PS ...e comunque grazie a te per l'ottimo lavoro! Sei molto bravo a scrivere e grazie all'esperienza su Wikipedia padroneggi a perfezione il wikicodice; ti basterà davvero poco tempo per prendere familiarità col progetto :-) PS Nei prossimi giorni sarò un po' assente ma cercherò di fare il possibile per connettermi almeno saltuariamente ;-) --Andyrom75 (discussioni) 11:30, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi
Innanzitutto la risposta è "sì", nella sezione "Cosa vedere" ci vanno anche i musei e ricordo bene quando la visitai, solo Stoccolma ne ha un centinaio :-D
Indubbiamente ve ne sono di più importanti rispetto a quello degli ABBA, io l'ho ripristinato solo per non lasciarlo nell'oblio. Tuttavia, per non farti fare il lavoro più volte, aspetta un attimo a inserire gli altri musei.
Prima andrebbe fatto un lavorone non da poco (specialmente per te che forse non c'hai ancora preso la mano), però se ti andasse di cimentarti proverò a darti mano (sfiga vuole che parto tra un'ora :-( ). Il lavoro a cui mi riferisco è quello che ti ho accennato poco sopra, ossia di dividere Stoccolma in distretti, analogamente a come fatto su en:voy. La parte complicata (dove però secondo me non dovresti avere grossi problemi) consiste nel "non buttare il lavoro fatto su it:voy", ossia riformulare/riutilizzare tutte le descrizioni attualmente presenti sul nostro articolo, ricollocandole sulla nuova struttura. Alcune resteranno su Stoccolma, e altre finiranno nei distretti. All'interno dei distretti direi che si può inserire tutti i musei (e altro) di loro competenza, su Stoccolma si metterà solo la "crema" di tali contenuti e su Svezia il meglio preso da Stoccolma e da tutte le altre città.
Spero di esser stato chiaro perché ho scritto tutto parecchio di fretta... --Andyrom75 (discussioni) 12:19, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi
Aggiudicato. Tieni solo presente che le sezioni di città e distretti, vengono compilate tramite i listing e non in pura prosa, quindi la bozza che hai redatto, se va in Stoccolma andrà rivista. La parte "in prosa" è relegata al campo "descrizione" dei vari listing. Le metropoli (con metropoli intendo tutte quelle città che son state suddivise in distretti e non necessariamente quelle con molti abitanti anche se spesso le cose coincidono) comunque possono anche accettare brani in prosa, dato che sono i distretti ad avere tutti i listing ...scelta personale... però una volta compilato un distretto è sicuramente più veloce fare dei mirati copia e incolla mettendo un cappello introduttivo. Chiaramente le sezioni "Cosa vedere/fare" ecc. possono essere suddivise in sottosezioni per raggruppare gli elementi secondo determinati criteri. --Andyrom75 (discussioni) 12:45, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi

Stoccolma modifica

Ciao DM! Con piacere ti rivedo :-) Ho apportato alcune correzioni all'articolo in oggetto. In particolare ti scrivevo per alcuni zeri di troppo. Quelli nelle coordinate sono semplicemente ridondanti, mentre quelli sui telefoni sono proprio sbagliati (li ho chiamati poco fa per scrupolo ;-)). Per il resto, ottimi contributi come al solito! ;-) --Andyrom75 (discussioni) 12:10, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

Scrivere le coordinate a tre cifre è sicuramente più "error-proof", però negli strumenti informatici è ridondante. I vari wiki-tool mostrano solo le cifre significative (al più ci sono alcuni che aggiungono gli zeri in fondo per sottolinearne l'accuratezza).
Per i telefoni "credo" che lo (0) significhi che se da un telefono locale, effettui una chiamata locale (senza prefisso nazionale), devi comporre lo zero. Tuttavia "credo anche" che se usi un telefono digitale e componi "+46" in testa, quel "+" si occupa di gestire tutti gli zeri che servono; sia prima che dopo il prefisso nazionale. --Andyrom75 (discussioni) 12:31, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Quelli che hai descritto, se capisco bene, sono degli itinerari cittadini, quindi li metterei il "Cosa vedere->Itinerari". Nel modello delle città è prevista solo la sezione "Nei dintorni->Itinerari", perché tipicamente gli itinerari proposti sono associati a gite fuori porta, mentre "Cosa vedere->Itinerari" è previsto solo nel modello degli Stati e delle regioni, tuttavia, in analogia a questi due modelli, si può considerare "Itinerari" come una sezione opzionale di "Cosa vedere" e usarla li. --Andyrom75 (discussioni) 23:11, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Ops avevo letto "visIte panoramiche" e non "viste panoramiche". Il ristorante sicuramente in "Dove mangiare" il fatto che abbia una bella vista puoi metterlo in grassetto (se lo ritieni opportuno), tuttavia è pur sempre una caratteristica di quel locale.
Il secondo "do" che hai inserito, mi sembra riferito ad una collina, quindi l'elemento da descrivere di dovrebbe essere questa collina e non la vista (che come nel caso del ristorante, è una caratteristica dell'elemento in oggetto).
L'altro itinerario, se corrisponde ad uno specifico quartiere, il giorno che creerai gli articoli ad essi dedicati, potrai spostarlo li, ma al momento va benissimo in cosa vedere. --Andyrom75 (discussioni) 23:42, 11 nov 2015 (CET)Rispondi
Anche lo "scoglio" :-P va in cosa vedere. --Andyrom75 (discussioni) 12:53, 12 nov 2015 (CET)Rispondi
Dai un'occhiata all'uso che ho fatto delle ancore dei listing. Tieni però presente che se il listing cambia nome, le ancore vanno cambiate di conseguenza per consentirgli di continuare a funzionare. --Andyrom75 (discussioni) 15:41, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Uppsala modifica

Le "Nazioni" vanno comunque inserite all'interno di una fascia di prezzo. Puoi inserirci le singole strutture o l'intera sezione, decidi tu. --Andyrom75 (discussioni) 07:59, 26 mar 2016 (CET)Rispondi

Commenti modifica

Per evitare di "seppellire cadaveri" nelle pagine di Wikivoyage, ti suggerisco di lasciare visibili i contenuti o di cancellarli, ma di evitare di commentarli. In passato l'abuso di commenti ha fatto si che nei sorgenti degli articoli ci fosse di tutto! --Andyrom75 (discussioni) 12:38, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Borse "Alessio Guidetti" per Wikimania 2016 modifica

 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse "Alessio Guidetti"

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Dovresti riceverla anche come sysop di itwiki ma ci stiamo lavorando, quindi nel dubbio...--Alexmar983 (discussioni) 16:27, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Valute e telefoni modifica

Ciao Dry, oltre ai consueti complimenti per i tuoi ottimi contributi, ti do due dritte a cui porre attenzione.

Quando indichi i prezzi, cerca di utilizzare la sintassi italiana (e.g. 5.000 €) anziché quella inglese (e.g. € 5.000).

I telefoni nazionali (e.g. 114 14) vanno indicati solo nella pagina nazionale, mentre nelle altre si indicano solo quelli locali.

Mentre la prima è una finezza, la seconda sarebbe una pesante e ridondante ripetizione. --Andyrom75 (discussioni) 17:00, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

Per la valuta ad esempio puoi guardare la sezione "Posizione del codice ISO o del simbolo negli importi in cifre" in questo link. Comunque per scrupolo prova a verificare su altre fonti.
Per quanto riguarda i numeri telefonici, intendevo proprio il non citarli nelle città/regioni. Anche io in caso di emergenza in Italia chiamerei il 112, tuttavia, se uno ha il diretto può far prima. --Andyrom75 (discussioni) 17:34, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

Documenti modifica

Attenzione, Dry: sulla carta di identità non si scrive assolutamente "valida per l'espatrio", e nessun funzionario può esaudire una richiesta in tal senso. L'unica dicitura ammessa (ai fini espatrio) è solo l'impedimento, e cioè Documento non valido per l'espatrio. - --Lino Corradi (Posta) 18:18, 13 set 2016 (CEST)Rispondi

Lino, son sicuro che tu abbia ragione, però mi sembra di ricordare che nelle mie vecchie CdI ci fosse scritto "valida per l'espatrio". In quella attuale (che è piuttosto recente) non c'è scritto nulla (in linea con quanto dici). --Andyrom75 (discussioni) 18:31, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
La tua fallace memoria ti fa ricordare ciò che ti sembra, non ciò che è. Ti assicuro che se nelle tue carte di identità precedenti l'ufficiale di anagrafe avesse scritto valida per l'espatrio avrebbe passato qualche guaio. Una simile dicitura non è mai esistita; è sempre esistita invece la scritta di impedimento. È anche vero che questa tua convinzione è diffusissima, più di quanto si creda: una vera e propria leggenda metropolitana che può contare su una infinità di adepti (soprattutto fra gli ingegneri). - --Lino Corradi (Posta) 18:42, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
:-DDD --Andyrom75 (discussioni) 19:40, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Ho in mano in questo momento una carta d'identità (elettronica) con la dicitura "Valida per l'espatrio": è pur sempre possibile che sia solo relativo alla CIE. Quando mi rimetterò al lavoro sulla pagina incriminata adeguerò il paragrafo alle utili indicazioni di LINO CORRADI (che peraltro nelle sue affermazioni così categoriche e definitive mi ricorda molto i miei parenti ingegneri :P ). --Dry Martini (discussioni) 20:04, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
La carta di identità elettronica è, per il momento, emessa in via ancora sperimentale da un ridottissimo numero di Comuni (meno di duecento su ottomila). Pur avendone già avute fra le mani non ho mai notato la scritta Valida per l'espatrio; la stragrande maggioranza degli italiani viaggia ancora con il documento cartaceo che, come ti dicevo, non consente altre diciture riguardanti l'espatrio se non l'impedimento, poichè la carta di identità nasce, per sua natura, come documento valido per l'espatrio. Questo "vademecum" del comune di Reggio Emilia [1] (il primo che ho trovato che serve al nostro scopo), al paragrafo validità per l'espatrio lo spiega chiaramente.
Tornando a noi: se sulla carta di identità elettronica (che lo Stato promette a regime dal lontano 1996, ma non ha ancora realizzato....) ci sarà la dicitura di validità, allora vuol dire che il nuovo documento nasce già così, e quindi anche in questo caso il cittadino non dovrà chiedere che ci sia l'indicazione di validità, perchè chiederebbe una cosa che il documento ha già di suo.
Per concludere: nella prossima vita sceglierò la facoltà di Ingegneria. - --Lino Corradi (Posta) 20:58, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Mah guarda, a me risulta che la validità per l'espatrio (tranne nel caso in cui uno sia soggetto a misure cautelari, nel qual caso deve tipicamente riconsegnare il passaporto e si vedrà correggere la CI) sia libera scelta del cittadino, a prescindere dalla disciplina delle diciture (che è un problema a parte). Per dire, quando io ho fatto la CIE mi hanno chiesto come parte del processo di rilascio se la volessi o no valida per l'espatrio. D'altra parte, sembra che a Ferrara sia il cittadino a dover chiedere la validità per l'espatrio, anche per la CI cartacea. In conclusione, posso immaginare che i Comuni abbiano discrezionalità su come impostare nella pratica la procedura (fermo restando il limite che facevi notare tu all'inizio, e cioè che la CI cartacea valida per l'espatrio non ha la dicitura), ed è questo che scriverò nell'articolo. Ovviamente se trovassi altre informazioni a riguardo ti sarei grato se me le segnalassi :) --Dry Martini (discussioni) 23:46, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Un tempo, quando Andy portava solo i pantaloni corti e si puliva il moccio al naso con le maniche della camicia o del maglioncino, il rilascio della carta di identità valida per l'estero comportava ovviamente la dichiarazione di non avere impedimenti per l'espatrio (come ora); per chi aveva figli minori era necessaria inoltre la dichiarazione di assenso dell'altro genitore, che comportava l'apposizione di una marca da bollo, il che si traduceva in un maggior costo complessivo del documento.
Ecco che quindi aveva un senso sottolineare la cosa e chiedere espressamente se si voleva un documento che valesse anche per espatriare (fermo restando che eventuali impedimenti giuridici non erano aggirabili) perchè oltre a chiedere più soldi si richiedeva anche l'intervento di un'altra persona oltre all'interessato. Se poi, per qualche motivo (1-l'altro/altra è all'estero e non può presentarsi; 2-sono separato e per dispetto non mi firmerà mai l'assenso; o altro) non era possibile presentare tale assenso, l'interessato doveva rivolgersi al Giudice Tutelare che, sostituendosi al genitore variamente impedito, provvedeva ad emanare una sentenza con cui permetteva o negava il rilascio (così avviene ancora per il passaporto).
Ora invece al cittadino, in sede di richiesta, la dichiarazione di non avere impedimenti per espatriare non costa alcuna marca da bollo; in caso di esistenza di figli minori l'altro genitore non deve più dichiarare alcun assenso (mentre sussiste invece per la richiesta di rilascio di passaporto) perchè nella dichiarazione di non avere impedimenti di nessun tipo si sottintende anche "E l'altro genitore non si oppone al rilascio del documento con validità per l'espatrio poichè sa che non fuggo all'estero per abbandonare i figli minori".
Ecco quindi che questo snellimento rende superflua la richiesta:"La vuoi valida per l'espatrio?" perchè non avendo costi aggiuntivi è chiaro che la carta di identità viene rilasciata nella sua completezza, ossia con tutte quante le sue prerogative che comprendono i viaggi all'estero negli Stati che non richiedono il passaporto. Al richiedente viene detto che è sua responsabilità penale dichiarare di non avere impedimenti.
La precisazione riportata dal comune di Ferrara è probabilmente un retaggio dei tempi in cui si rendeva necessario chiedere al cittadino se voleva spendere di più e se il co-genitore era in condizioni di esprimere l'assenso.
Tutta questa lunga chiacchierata è tuttavia inutile ai fini del nocciolo della questione, è cioè che non si può dire "Devi chiedere l'apposizione della dicitura "Valida per l'espatrio" perchè non esiste, sicuramente sul cartaceo; per la carta elettronica è un discorso da verificare (deve ancora entrare a regime, e deve ancora essere oggetto di specifiche disposizioni di legge che saranno definite al momento della partenza con copertura di tutti gli oltre 8.000 comuni, non solo dei poco meno di 200 che stanno facendo da cavia. - --Lino Corradi (Posta) 07:53, 14 set 2016 (CEST)Rispondi
Da ingegnere ignorante in materia, mi vien da pensare che la CIE (banalizzando) avendo tutti i dati su un archivio informatico, avrà anche un campo chiamato "Valida per l'espatrio" i cui valori ammissibili sono SI/NO, quindi è probabile che a schermo o magari anche sulla carta stessa (che non ho e non ne ho nemmeno mai vista una) venga visualizzato/stampato "(Non) valida per l'espatrio". Niente vieta che tutto ciò che ha descritto Lino sia corretto, ossia che l'essere valida per l'espatrio sia il valore di default di tale campo. --Andyrom75 (discussioni) 08:44, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

Questo è un aspetto tecnico che riguarderà gli ingegneri quando si dovrà procedere con l'emissione della carta di identità elettronica. - --Lino Corradi (Posta) 09:09, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

Template:Legenda modifica

Ho capito la modifica che hai fatto, ma non ho presente una pagina in cui si verificavano problemi. Hai un esempio a portata di mano? --Andyrom75 (discussioni) 11:47, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

Ahhh ecco. Infatti nell'uso classico (i.e. Regionlist) non aveva problemi, e avevo usato gli spazi classici per usare meno byte (finezza trascurabile). --Andyrom75 (discussioni) 12:34, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

Uppsala modifica

È molto bello l'articolo che stai scrivendo su Uppsala: complimenti, pare impossibile che l'abbia fatto un Ingegnere :-)))))) - Ti faccio però una richiesta: siccome il mio animo sensibile soffre a leggere otto volte in dodici righe di testo (neanche intere) la ripetizione "città", mi ci lasceresti mettere mano per rimediare? Se poi non ti piace, non fai altro che ripristinare. Se non mi dai l'ok però non mi muovo. - --Lino Corradi (Posta) 21:00, 17 set 2016 (CEST) -Rispondi

Caro barbaro (termine casalasco che tradotto in italiano significa:Nobile Vichingo), ho tolto le ripetizioni che minavano la mia salute psichica. Spero che ti aggradino, se no ripristina. Dopo di che, davvero complimenti per l'articolo. - --Lino Corradi (Posta) 21:38, 17 set 2016 (CEST)Rispondi

Pagine tematiche modifica

Complimenti per l'ottimo lavoro che stai portando avanti. Se ti può essere d'aiuto, prova a dare un'occhiata a quanto fatto anche sulle altre versioni linguistiche (en:voy in primis), per cercare di far scopa con la loro divisione di contenuti; questo aiuterebbe i link su Wikidata. Ad esempio quello attuale (se non erro già esiste), mentre quello precedente mi sembra che sia la "fusione" di due loro articoli in uno. Non è un invito a cambiarlo, solo a riflettere su cosa pensi sia meglio fare e come farlo. --Andyrom75 (discussioni) 16:57, 18 set 2016 (CEST)Rispondi

Le tematiche per loro natura non hanno dei confini ben precisi quindi è normale che possono essere interpretate con sfumature diverse. Chi lo scrive per primo ha un indubbio vantaggio (a patto che gli altri seguano la stessa idea). Per i prossimi articoli, a meno che non siano stati fatti inizialmente degli errori di approccio, penso che sia preferibile ispirarsi a quanto già fatto. Per ciò che è stato fatto diciamo che va bene così. Io sono per avanzare e non per "fare movimento laterale". ;-) --Andyrom75 (discussioni) 20:09, 18 set 2016 (CEST)Rispondi

Share your experience and feedback as a Wikimedian in this global survey modifica

  1. Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Your feedback matters: Final reminder to take the global Wikimedia survey modifica

(Sorry to write in Engilsh)

I miei complimenti! modifica

  Barnstar
Ci tenevo a farti formalmente i miei più sinceri complimenti per gli articoli tematici da te redatti con cura, dedizione e passione in parecchi mesi di lavoro. Sei andato oltre la semplice traduzione personalizzando i contenuti della versione italiana in base a ciò che hai ritenuto più utile, interessante e necessario. Questo è un salto di qualità che non tutti riescono a fare. Continua così! --Andyrom75 (discussioni) 10:29, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

Mi associo volentieri alle lodi di Andy per l'ottimo lavoro che hai svolto, lavoro ancora più meritorio considerando che sei riuscito a portarlo a termine nonostante la tua ingenieraggine! :-))))))) - --Lino Corradi (Posta) 11:13, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

Andyrom75 Grazie! Il tuo messaggio mi ha ricordato di mettere l'attribuzione della versione inglese in Discussioni tematica:Arrivo in aereo, che è l'unica pagina per cui ho veramente riutilizzato i contenuti di en.voyage, mentre per le altre ho attinto per lo più all'esperienza e ad altre fonti. E grazie anche per aver aggiunto gli interlink via Wikidata! LINO CORRADI Grazie anche a te! (ma del resto cosa ti aspettavi? la mia ingegneraggine non poteva essere usata meglio che nello scrivere una dettagliata e puntigliosa serie di istruzioni :P ). --Dry Martini (discussioni) 21:15, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Tradotto da modifica

Suggerisco l'uso del permalink per puntare alla versione esatta anziché genericamente alla pagina. --Andyrom75 (discussioni) 21:16, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Andyrom75: hai ragione, svista mia nel copia-incollare il link :) --Dry Martini (discussioni) 21:22, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Sandbox modifica

Ciao, hai diversi contenuti interessanti nelle sandbox (Utente:Dry Martini/Guilin, Utente:Dry Martini/Sandbox2, Utente:Dry Martini/Sandbox3) che ne diresti di pubblicarle? Ho notato che non sei più molto attivo, se poi non avrai tempo lo posso fare io.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:06, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi

Ciao, alla fine le ho spostate io. Ovviamente se volessi continuare a migliorarle sei il benvenuto!--3Pappa3 (dimmi tutto!) 19:47, 28 apr 2021 (CEST)Rispondi