tradizione culinaria della parte settentrionale della provincia di Mantova
Tematiche turistiche > Cucina dell'Alto Mantovano

Castiglione delle Stiviere

La cucina dell'Alto Mantovano è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria dell'Alto Mantovano.

Da sapere

modifica

È il risultato del connubio fra l'arte culinaria mantovana e le tradizioni dell'area collinare morenica, dove i salumi, le paste ripiene, le carni e i dolci trovano la perfetta complicità dei profumati e cristallini vini dei colli morenici, tanto che l’agroalimentare è senz'altro un punto di forza dell’economia alto-mantovana.

Tortelli di zucca, agnolini, da sempre fatti a mano con ripieno di carne di manzo, tagliatelle con ragù vari, rappresentano una serie di primi piatti di grande impatto sul gusto per il loro sapore, talvolta delicato, talvolta deciso. Pilastro della tavola è però il maiale, di cui non si butta nulla; esso fornisce la carne per la realizzazione di prodotti insaccati molto caratterizzati: salame mantovano di grande qualità, con o senza aglio, salamella, pancetta, cotechino e prosciutto crudo mantovano sono le punte di diamante della lavorazione locale del maiale.

Antipasti

modifica

Primi piatti

modifica

Secondi piatti

modifica
  • Colli Morenici Mantovani del Garda bianco
  • Garda Colli Mantovani Cabernet
  • Garda Colli Mantovani Merlot
  • Garda Colli Mantovani Pinot grigio.

Liquori

modifica
  • Nocino
  • Liquore di Erba Luisa

Altri progetti

modifica
TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.